grassetto = Testo principale
    Cap.         grigio = Testo di commento

  1       2     | innegabile d’essere stato egli in voce d’uomo furbo e di mala fede.
  2       2     |         che cominciarono a dargli voce di agognare al potere assoluto.
  3       2     |           magnanimo, tutti ad una voce lo gridarono re.~ ~La nuova
  4       4     |          che prestarono fede alla voce ( tali voci sono mai mancate)
  5       4     |         avevano dato credito alla voce che gli Ateniesi fossero
  6       4     |       degli Ateniesi; perocchè la voce sparsa d’essere già Siracusa
  7       4     |           in pezzi o fugati. Alla voce d’essere attaccato l’Epipoli,
  8       5     |         ne riportò biasimo e mala voce, come spargitore di male
  9       5     |           d’Imera.~ ~Corse allora voce d’avere i Siracusani determinato
 10       5     |          ajuto d’Imera. Di quella voce s’approfittò Annibale, per
 11       5     |         aveano aperta. Sparsasene voce in città, i Siracusani,
 12       5     | corrompere da Imilcone come corse voce, sia, com’è più probabile,
 13       6     |         il governo republicano. A voce unanime fu vinta la guerra.
 14       7     |          dei maggiorenti erano in voce d’essere suoi amici, pose
 15       7     |         del fratello, n’ebbe mala voce; a segno che lo rimosse
 16       7     |           degli arredi e la bella voce de’ cantori attirarono la
 17       7     |   repubblicani; i quali ed a viva voce e negli scritti loro, si
 18       8     |           da Tessaglia, ch’era in voce di valente indovino, gridò
 19       8     |          Dionigi seppe solo dalla voce pubblica l’arrivo di Dione,
 20       8     |           stanza in Catana. Corse voce fra costoro che Dione, prima
 21       8     |           potendo comandare colla voce, comandò coll’esempio, cacciandosi
 22       8     |           la fece leggere ad alta voce. Si trovò che, invece del
 23       8     |     Eraclide, per isviare la male voce, che a lui si dava per avere
 24       8     |         fazione avea soffogato la voce pubblica. Stringendo sempre
 25       9     |       nominò Timoleonte, e quella voce riscosse il plauso universale.
 26       9     |       egli il primo, mettendo tal voce, che fu da tutti creduto
 27       9     |          alle spalle,  udire la voce dei capitani, I cavalli,
 28       9     |           ciò destinato per avere voce più sonora degli altri,
 29      10     |     ridusse a Gela, e fece correr voce d’esser fuggito a Siracusa.
 30      10     |      tutti; ma la notte, sparsasi voce nel campo d’avvicinarsi
 31      11     |           amici suoi, la pubblica voce, e la sua generosa condotta
 32      13     |      Gerone, applaudirono ad alta voce. Gli altri non osarono opporsi.
 33      13     |         decretata, chiese ad alta voce i comizî, per iscegliersi
 34      13     |    Ippocrate ed Epicide. A quella voce applaudirono i mascalzoni,
 35      13     |         spargendo da per tutto la voce che i Romani aveano messi
 36      13     |       dato sacco alla città. Tale voce produsse, com’e’ volevano,
 37      13     |    comandanti essere falsa quella voce, sparsa ad arte da que’
 38      13     |          avere sei porte, come la voce stessa suona; e, parte colla
 39      13     |         quanti cittadini erano in voce di favorire l’accordo. Scelti
 40      15     |           lacrime, chiamò ad alta voce in testimonî il popolo siracusano,
 41      16     |       davan rispitto. Pure  una voce si levò mai a proporre la
 42      16     |          una barca si fece correr voce dovere esser condotti in
 43      16     |       suoi soldati, animati dalla voce e dall’esempio di lui, non
 44      17     |           La sua presenza, la sua voce, il suo braccio valsero
 45      18     |         tutti coloro, ch’erano in voce di parteggiare pel duca.
 46      18     |          appresti, facendo correr voce che le forze erano dirette
 47      18     |         di Rugiero, ch’era già in voce di savio e potente principe,
 48      19     |        abbia dato al conte a viva voce la facoltà di ordinare a
 49      19     |       questo, pronunziava ad alta voce il giuramento di difendere
 50      19     |          di Puglia, per cui corse voce d’esser morto, destò nuove
 51      19     |     entusiasmo, corsero  ove la voce generale del secolo li chiamava.
 52      20     |           valse al ritenerli la voce o l’esempio del re, che
 53      20     |         in ora, dieorigine alla voce della morte del re, la quale
 54      20     |        popoli, costernati e dalla voce della morte del re e dalla
 55      20     |        incendio, con ismentire la voce della morte del re, con
 56      20     |      Sangermano e trattare a viva voce lo accordo. Il re tosto
 57      21     |        stati, per dirimere a viva voce qualunque controversia.
 58      21     |        dice d’essere allora corsa voce ch’egli sia morto di veleno,
 59      22     |          si sparse di leggieri la voce d’essere egli morto di veleno
 60      22     |        palese, che correva allora voce d’aver egli talvolta mostrato
 61      22     |           in balia di lui, cui la voce pubblica apponea di mirare
 62      22     |     volere l’onor loro che quella voce fosse avanti smentita che
 63      23     |     protonotajo. Fece egli correr voce per la città d’avere l’imperatore
 64      23     |           Inghilterra, che era in voce d’uomo distinto per sapere
 65      23     |       altri, che, per dargli mala voce, venivano predicando: essere
 66      23     |           del conte la ingiuriosa voce delle tresche amorose della
 67      25     |         venuto a capo, ma poi per voce sparsasi di tradimento,
 68      25     |       papa Gregorio, che alla sua voce corsero i sudditi in sì
 69      25     |     aspettavano e facevano correr voce della sua morte. Sua prima
 70      25     |    Federigo non torpeva. Alla sua voce accorrevano li baroni di
 71      26     |           nome senza che una sola voce si fosse levata in suo favore;
 72      26(349)|       proponens; insuper delucida voce affirmare, vel potius mentiri
 73      27(422)|   distinti d’ogni luogo. Ducange, voce boni homines.~ ~
 74      27     |           sì che alcune di esse a voce di popolo sceglievano potestà,
 75      28     |            prima di sentir la sua voce, dal commercio e dall’arte
 76      28     |          età o nelle anteriori in voce di dotti, e pochissimi fra
 77      28     |        cominciarono a dargli mala voce, spargendo nel popolo, ch’
 78      28     |           morte e sparsero poi la voce d’essersi egli gittato a
 79      28     |       marmura per marmi; usare la voce magnu, nello stesso significato
 80      28     |         consiste nel prolungare a voce altissima, sino a perdere
 81      29     |       feudi, e venne spargendo la voce d’esser egli venuto, per
 82      29     |        Quella fuga fece nascer la voce, che Anglone fuggiva ed
 83      29     |         più forte, a soffogare la voce del popolo, che, ove manchi
 84      29     |        coronato in Palermo per la voce corsa d’esser morto Corrado
 85      29     |     Manfredi, per ismentir quella voce. Era il re in Barletta nel
 86      29     |           sia sparsa nel regno la voce d’esser morto il re, il
 87      30     |        Messina e Siracusa, ove la voce pubblica era compressa dalla
 88      30     |           sparse nell’esercito la voce di essere fra’ prigioni
 89      30     |     giudice di Bari lesse ad alta voce la sua iniqua sentenza.
 90      30     |     osavano mandar fuori una sola voce di querela, oltre i ceffoni
 91      30     |         la guerra, facendo correr voce, dover egli portar le armi
 92      30     |         re Manfredi. Tutti ad una voce assentirono ed issofatto
 93      32     |           avuto cuore di alzar la voce, la città si sarebbe dichiarata
 94      32     |           Di che ne ebbe poi mala voce da tutti i ministri, e ne
 95      33     |   parlamento. Guerra tutti ad una voce gridarono: e ’l re mosse
 96      33     |         l’adunanza, pochi ad alta voce osavan contraddirlo, molti
 97      34     |          guardandosi intorno, con voce sommessa gli disse,  essere
 98      34     |        coi Francesi. Corse allora voce di aver costoro fatto voto
 99      35     |          cenere. Si sparse allora voce di esser l’imperatore partito
100      37     |       Andrea si morì, e si sparse voce d’essere stato messo a morte
101      37     |       doveri, più non si sentì la voce stessa della natura; le
102      37     |          rincrebbe e ne diemala voce al Valguarnera. Ma la regina
103      37     |          in città.~ ~Erasi sparsa voce in Catania d’esser morto
104      37     |        ivi venne a morte, e corse voce di essere stato avvelenato
105      37     |       prima era stata ad alzar la voce e il pugnale contro gli
106      39     |          re. Si sparse intanto la voce, ch’egli all’incontro preparavasi
107      39     |        Palermo, il popolo ad alta voce acclamò il re. La notte
108      39     |         Gregorio infiammato dalla voce degli emissarii di Roma,
109      40     |          si fece per soffogare la voce della giustizia e ridurre
110      42     |         re.~ ~In questo si sparse voce in città d’essere giunto
111      42     |     compagni fra la plebe; ed era voce essere secretamente a parte
112      42     |         diede a chiamarlo ad alta voce ed a querelarsi della supposta
113      42     |     parlamento in Messina, ove la voce di quel conte non potea
114      42(583)|          re ed invocarono ad alta voce il nome della regina Giovanna
115      43     |           di Caltabellotta, corse voce d’esser morto di veleno
116      43     |       volto a’ suoi disse ad alta voce, sì che l’altro l’intese «
117      44     |         Stesa poi e letta ad alta voce dal protonotaro stesso la
118      45     |   difendere in iscritto ed a viva voce il privilegio della città
119      45     |          il maritaggio, si sparse voce d’essersi il re ammalato
120      47     |            onde si dava fede alla voce, che facea correre l’Alberoni,
121      47     |           l’ordine, lesse ad alta voce la formola del giuramento
122      48     |           ciò potè dar luogo alla voce d’avere espugnata Taormina.
123      48     |          palazzo. Dalla originale voce araba si formò la parola
124      48     |          di più sacro, tremò alla voce di un eroe per sola forza
125      48     |         echeggiava ogni  la sua voce per sostener le controversie,
126      48     |         perchè falsa era stata la voce della morte di Corradino,
127      48     |      parte nostra retulerint viva voce, credere dignemini, et efficaciter
128      48     |          et laudis Regie preconis voce premittitur. Qui precedebant,
129      48     |       Baptistae, facientes statim voce praeconiae divulgari, dictunque
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License