grassetto = Testo principale
    Cap.         grigio = Testo di commento

  1       2     |        confidente, con gran somma di danaro, per istarvi ad aspettare
  2       3     |            compensò con una somma di danaro. La lega universale fu conchiusa;
  3       4     |              di gloria, anche più di danaro, nessuno scrupolo lo frenava
  4       4     |             credere di esser quello, danaro ammonticchiato. Ed a tutto
  5       5     |        Sicilia. Venne a Messena; col danaro avuto in presto da Farnabazzo
  6       5     |           cui era, vi perì. Oltre al danaro, immensa fu la copia dei
  7       6     |            ed a Corinto; e gente con danaro, per assoldare le milizie,
  8       6     |             lui si fosse pagato quel danaro, avrebbe fatto modo che
  9       6     |         consegnato entro la rocca il danaro. Dionigi si ritrasse coll’
 10       7     |             non aveano da pagare tal danaro furono venduti alla tromba.~ ~
 11       7     |           tempî, ginnasî.~ ~Avido di danaro per sostenere tante imprese,
 12       7     |             quel paese. Impiegò quel danaro a far preparamenti per la
 13       8     |        ritirato, masserizie, arredi, danaro e quanto potea aver mestieri.
 14       8     |         barche cariche di frumento e danaro. Nell’approdare, assalite
 15       9     |             n’ebbe soldati, viveri e danaro in copia. Dionigi stretto
 16       9     |              della repubblica. Altro danaro, senza gravare il popolo,
 17       9     |          loro mantenimento, ma assai danaro mandavano all’erario della
 18      10     |             della fortezza. Avuto il danaro, si negò il tiranno a restituirla;
 19      10     |          ingente quantità d’armi, di danaro, di viveri e di quant’altro
 20      10     |           volle dagli altri tutto il danaro e quanto aveano di prezioso.~ ~
 21      10     |           dei pupilli, volle a forza danaro in presto da’ mercatanti;
 22      10     |             fatto d’entrarvi; n’ebbe danaro e gente. Enna s’accostò
 23      11     |           pace ed offerendogli anche danaro. Re Pirro, esaminata la
 24      13     |        pagasse tutto il frumento, il danaro e quant’altro avea donato
 25      13     |            cui potere venne anche il danaro ch’era in Acradina ed Ortigia.
 26      15     |             il frumento, trasse Roma danaro, cuoja, vestiti ed armi
 27      15     |             sarebbero venduti, se il danaro non fosse stato di presente
 28      15     |             che tenne per estorquere danaro. Poste in non calo tutte
 29      15     |              ed una contribuzione in danaro, che spesso superava il
 30      15     |              oltre una gran somma di danaro, al pupillo Ejo da Lilibeo;
 31      15     |            le città dessero a lui il danaro; avrebb’egli pensato a pagare
 32      15     |             più sottili modi di trar danaro da’ sudditi inventò lo imperator
 33      17     |             pel suo ricatto. Con tal danaro assoldò nuove genti in Calabria,
 34      17     |            loro, trasse da ciò molto danaro, ch’essi ebbero a pagare
 35      17     |             per ricattarsi. Con quel danaro ebbe altri mento militi;
 36      18     |           dal proponimento. Con quel danaro provvide i suoi di armi
 37      18     |             a soccorrerlo d’armi, di danaro e di quanto si avesse potuto
 38      19     |             per salma; e pagavano in danaro la decima delle pecore e
 39      19     |         soggetti ad una prestanza in danaro per lo riscatto del signore,
 40      19     |              loro, una gran somma di danaro; che pagassero un’annuo
 41      20     |              II, per averne truppe e danaro, offerendogli in merito
 42      20     |            dar loro; indulgenze, non danaro; e però, avvantaggiandosi
 43      21     |           dal re una grossa somma di danaro, confermò, non che il trattato
 44      21     |          molestia al re; soccorsi di danaro avevano dato al conte d’
 45      21     |             provvedutolo d’armi e di danaro, lo mandò prima a Venezia
 46      21     |            di Baviera, sostenuto dal danaro, che gli faceva giungere
 47      21     |    apponevano d’esser egli cupido di danaro, più che qualunque altro
 48      21     |             all’uso ch’egli fece del danaro, lungi di dargli colpa di
 49      21     |            una provincia in Affrica; danaro profondeva ai principi di
 50      21     |           con una stabilita somma di danaro. Al di  di ciò potevano
 51      21     |             colla stessa quantità di danaro, che oggi è necessario per
 52      22     |              e più che di dominio di danaro, sfrenato ne’ suoi desiderî,
 53      22     |               e vi trovò il re molto danaro ed alcuni de’ baroni che
 54      22     |            Il grand’ammiraglio e con danaro e con maniera di soccorso
 55      22     |            in Roma con gran somma di danaro un Matteo gran protonotajo
 56      22     |          trarre dai reali scrigni il danaro che sarebbe del caso. Imbizzarrito
 57      22     |             al real palazzo tutto il danaro rinvenuto nella casa dell’
 58      22     |       prelato dichiarò che ben altro danaro era in poter suo, e consegnò
 59      22     | tormentandole per estorquere da esse danaro.  tali iniquità solo in
 60      22(265)|           cittadini gran quantità di danaro; non potendola essi pagare,
 61      23     |      soccorse di gente, di navi e di danaro, mentre l’imperadore assediava
 62      23     |             sia la tua ingordigia di danaro; che ti fa spesso imprendere
 63      23     |           sentiva. Sprecato tutto il danaro (ed assai era) avuto dalla
 64      23     |             in Messina ad estorquere danaro a tutti quei mercatanti,
 65      23     |             quali altronde ben altro danaro era stato offerto (285)
 66      24     |             obbligò a restituire tal danaro, nel caso che, venuti adulti
 67      25     |           degli ecclesiastici; e col danaro indi tratto apprestò una
 68      25     |              di Dio, ma per estorcer danaro, raccogliere e mietere ciò
 69      25     |             col pretesto d’andar per danaro, lasciò l’esercito e venne
 70      29     |         luogo sicurissimo riposti il danaro, argenti, preziosi arredi,
 71      29     |              principe, per trarne il danaro necessario, per fare quegli
 72      29     |            ch’egli somministrasse il danaro necessario, per cacciar
 73      29     |              trattato, perchè il suo danaro non fosse sprecato invano,
 74      29     |         condizione, ch’egli desse il danaro, ed invece di recarsi all’
 75      29     |            al nunzio papale tutto il danaro che avea e quanto potè trarre
 76      29     |     obbligava a pagare ogni somma di danaro, con qualunque usura, che
 77      29     |             fatto voto di contribuir danaro per quell’impresa, concorressero
 78      29     |           prelati d’Inghilterra, per danaro, ch’e’ diceva di essere
 79      29     |          alla forza.~ ~Ma tutto quel danaro non era sufficiente alla
 80      29     |       presente non pagavano tutto il danaro che non s’era riscosso.
 81      29     |    Alessandro, il quale, malgrado il danaro tratto d’Inghilterra, non
 82      29     |         dovuto torre in presto assai danaro dei mercatanti romani, sulla
 83      30     |        grande raccolta di gente e di danaro, per farne trovar copia
 84      30     |            per raccattare vasellame, danaro, armi ed arredi, che i soldati
 85      30     |       castello, sperando trarre gran danaro o da lui pel suo ricatto,
 86      30     |             necessario soccorrere di danaro il re d’Aragona, per fare
 87      32     |     ricattandosi con grosse somme di danaro. Tanto calea al conte d’
 88      33     |           de’ loro tesori, e con tal danaro cominciò ad assoldare Francesi,
 89      34     |          necessario per numerar quel danaro; serbalo piuttosto a’ tuoi
 90      34     |        quella nave col prigione e ’l danaro: ma, incontrata da una galea
 91      34     |     inaspettatamente la libertà e ’l danaro di Loria. Costui, fatto
 92      35     |             a portare un soccorso di danaro all’imperatore, dissero
 93      37     |              gioje arredi preziosi e danaro che il Conte di Modica Simone
 94      38     |           legni era riposto tutto il danaro che dovea servire a pagare
 95      38     |           come armenti; vesti, armi, danaro, arredi, restarono sparsi
 96      40     |            conti, vegliava perchè il danaro fosse speso nelle opere
 97      41     |        raccolto per tal modo gente e danaro assai, pure trovò duro intoppo.
 98      41     |            portar seco oro, argento, danaro e gioie, di cui si permettea
 99      41     |         credere che la scarsezza del danaro in circolazione, anzi che
100      41     |        commercio entri o venga fuori danaro: «Lo regno» dicea il parlamento «
101      41     |             moneta si restituisse il danaro ai loro procuratori (568).~ ~
102      41     |           moneta del regno. Impiegar danaro in compra di metalli e farne
103      41     |            compra di metalli e farne danaro, era un’operazione affatto
104      41     |              quanto meno si potea il danaro, espose il parlamento, che
105      41     |       curavano, che di riscuotere il danaro, le chiese loro andavano
106      45     |         abbellire la capitale e trar danaro dalla nazione; ed in ciò
107      45     |              ai corsali. Mancando il danaro per quell’armamento, il
108      45     |      tollerato, che colui tenesse il danaro in casa sua, invece di riporlo
109      45     |            era la più gran parte del danaro, vennero in potere dei Siciliani,
110      45     |    provveduto di ogni bisognevole, e danaro sufficiente avea in serbo,
111      45     |             i contribuenti. Avuto il danaro, ne maritò tante zitelle
112      45     |         famiglie nobili, dicendo «Il danaro è meglio impiegato a moltiplicare,
113      45     |             il bene del regno, ma il danaro si avea in mira; e ciò si
114      45     |            coloro, da’ quali togliea danaro in presto; ed in tal caso
115      45     |              del regno ritenere quel danaro cofrutti sopra le tande,
116      45     |     pretensione, dichiarando, che il danaro dovesse pagarsi in Sicilia
117      45     |           parlamento, per dare altro danaro, che si volea, impose due
118      45     |     Messinesi per la loro città; dar danaro per estender le franchigie
119      45     |        mancare di trovar seguaci: il danaro della principessa sparso
120      45     |          della sua missione, datogli danaro, lo mandò in Roma all’ambasciatore
121      45     |           del re di Francia. Datogli danaro in copia, lo fece imbarcare
122      45     |     spagnuolo dall’abitudine di trar danaro, come ed onde che fosse.
123      46     |            altri trenta vascelli con danaro, viveri, artiglierie e soldati.
124      47     |             pagare; ognuno, che avea danaro, lo sottrasse dalla circolazione.
125      48     |              ad Egesta, per chiedere danaro in presto a que’ cittadini;
126      48     |              ove nascosto avevano il danaro, altri ne fece morire, legandoli
127      48     |            che ciò si fece, per trar danaro dagli Egestani? Mancavano
128      48     |        punizione e non ingordigia di danaro lo mosse. Tale è la misera
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License