grassetto = Testo principale
    Cap.         grigio = Testo di commento

  1 [Titolo]    |          quest’opera, è stato di dare a’ miei pensieri quella
  2 [Titolo]    |          dell’umano sapere.  a dare gli ultimi tratti alla compiuta
  3       1     |       età a noi si tramandarono, dare agli Aborigeni il nome di
  4       1     |        perchè i Greci usavano di dare alle città il nome de’ fiumi
  5       2     |      quanto si sa, fu il primo a dare il funesto esempio di usurpare
  6       2     |          questa parte, offerì di dare alla Grecia un’armata di
  7       3     |    assenza i Messenî e corsero a dare il sacco alla terra de’
  8       4     |         tutto ciò si aggiunge il dare sessanta talenti per primo
  9       4     |          si fossero convenuti di dare, purchè ritornasse libero
 10       5     |         lo trassero addosso, con dare gravi ragioni di querela
 11       5     |    Mentre stavano sparnicciati a dare il guasto a quelle campagne,
 12       5     |         Quando poi tutti vollero dare addosso a quel drappello,
 13       6     |     salvare la repubblica che il dare al solo Dionigi la suprema
 14       6     |        si fermò pochi giorni per dare onesto riposo ai soldati.
 15       6     |        ne mostrò sorpreso. Finse dare ordine di armar le galee,
 16       7     |      gran nome. Dionigi, per non dare alla repubblica ragione
 17       8     |       qualunque innovazione. Per dare alla tirannide un nuovo
 18       8     |        fu il primo a proporre di dare al solo Dione il comando
 19       9     |          lo mandò a Corinto, per dare ai suoi concittadini il
 20       9     |      aspettassero il comando per dare addosso ai nemici, tostochè
 21       9     |        Conobbero costoro, che il dare di colpo ad un popolo leggi
 22      10     |          orrori dell’anarchia, o dare il supremo potere al solo,
 23      12     |    estorquere a quello di più, e dare a questo di meno. Gerone
 24      13     |         loro concessa. Pure, nel dare il sacco alla città, fu
 25      14     |    obbligavano gli agricoltori a dare una seconda decima, ed ottocentomila
 26      14     |     facoltà degli agricoltori di dare in vece del frumento, il
 27      15     |         perdere tutta l’eredità, dare al pretore un milione e
 28      15     |       stabiliva il decumano. Per dare un colore alla cosa, minacciava
 29      15     |       buono o malgrado si doveva dare. Per tal modo furono tolti
 30      15     |     stesso metallo. Le salvò con dare cento sesterzî ai due fratelli.~ ~
 31      15     |        cittadini, consentirono a dare la statua; e tale era la
 32      17     |       conservò il suo stato, con dare un lieve tributo al conquistatore
 33      19     |         il dritto dei sovrani dl dare ai vescovi il pastorale
 34      19     |    derrate, delle quali si dovea dare la decima; un dazio nella
 35      19     |     perangherie; e ciò erano, il dare in ogni caso di guerra uomini
 36      19     |        venivano solo obbligati a dare al signore un paio di guanti,
 37      20     |     limosina; e se non aveva che dare, ne cercava con calde istanze
 38      20     | soprapprendere Capua, cominciò a dare il guasto alle terre del
 39      20     |   avvicinavano a Napoli, volendo dare un colpo al re e sperando
 40      20     |         figlio, a lui permise di dare onorevole sepoltura a quel
 41      21     |       convocò il parlamento, per dare quei provvedimenti, che
 42      21     |        straniero, al quale dovea dare buona moneta, per riceverla
 43      21     |          che re Rugiero gli fece dare da un medico, che si recò
 44      21     |         di Sicilia, ed imprese a dare una nuova costituzione alla
 45      21     | giudicare effettivamente, non di dare il semplice voto d’assessori.
 46      21     |          rimanente eran tenuti a dare trecento ventinove giornate
 47      22     |          facile era indurvelo) a dare alcun ordine crudele, come
 48      22     |    regnare per la sua ignavia, e dare il regno al grand’ammiraglio;
 49      22     |        di non volere indi in poi dare esecuzione a verun ordine
 50      22     |        era una volta obbligato a dare al re, venendo a composizione,
 51      22     |         bene che al male, più al dare che al ricevere; se non
 52      23     |       per indurre il cardinale a dare un termine più largo; ma,
 53      23     |    dicendo non esser conveniente dare ascolto alle querele, messe
 54      23     |         dolci; lo ammoniva a non dare altrui occasione di ribellare;
 55      23     |          ciò avrebbe solo potuto dare un momentaneo splendore
 56      24     |        galee; ed egli promise di dare alla repubblica, tostocchè
 57      25     |     comechè la morta regina, per dare al figliuolo un potente
 58      25     |         conte di Brenna, per non dare alla contessa, che poteva
 59      25     |       giovane ch’era, cominciò a dare buon saggio di se nel reggimento
 60      25     |       sepoltura al suo cadavere, dare il suo regno a gente straniera,
 61      25     |         per lo favore che potean dare all’esterno aggressore.~ ~
 62      25     |          in Gerusalemme potevano dare le migliori direzioni per
 63      25     |         luogo. Si stabilì di non dare alcun passo durante la tregua
 64      25     |   cinquanta galee ben armate; di dare a sue spese il passaggio
 65      25     |      persone per ogni milite; di dare cinquanta marche d’argento
 66      25     |         a’ suoi piedi, non volle dare ascolto agli ambasciatori.
 67      25     |          non arridea, cominciò a dare ascolto alle proposizioni
 68      26     |      crociata contro di lui; con dare indulgenze a giumelle a
 69      27     |     reprimere la forza privata e dare tal vigore alla pubblica
 70      27     |        severa esecuzione, che il dare così ampia facoltà a quel
 71      27     |      fondi del demanio che potea dare a fitto per cinque anni,
 72      27     |        cinque anni, potendo solo dare ad enfiteusi le paludi e
 73      27     |        effetto la grand’opera di dare al regno una legislazione,
 74      27     |        accrebbe l’importanza con dare ai comuni una rappresentanza
 75      27     |          potenza feudale. Ma nel dare al popolo tale influenza
 76      27     |          destinarli all’aratro e dare al principe parte del guadagno,
 77      27(447)|                                  Dare a terratico si dice in Sicilia
 78      28     |        sommo incremento ebbero a dare alle arti d’ogni maniera.
 79      28     |          mostrare di non doversi dare la preferenza ad alcuno,
 80      29     |  Federigo ne li avea tratti, con dare alla chiesa un feudo in
 81      29     |          un’appoggio, cominciò a dare ascolto agli emissarî di
 82      29     |          nella bassa Puglia, per dare alcun riposo alla sua gente
 83      29     |         venne in Barletta: e per dare alcun ordine alle provincie
 84      29     |        temerario, che avea osato dare uno schiaffo in sua presenza
 85      29     |       ordinare a’ suoi baroni di dare addosso a’ Francesi; si
 86      30     |      consenso di lui;  potersi dare a lui tal colpa, senza dichiarare
 87      30     |         era l’agricoltore tenuto dare ogni anno dieci puledri,
 88      30     |         o non si ricattavano con dare grosse mangerie all’esattore,
 89      30     |     stesso re Pietro, ciò fu per dare una pubblica prova d’esser
 90      30     |        in Palermo tenea, corse a dare avviso al re dell’inevitabile
 91      32     |    allora sostenere il dritto di dare o torre a senno loro i regni,
 92      33     |       durar qualunque fatica per dare ai Siciliani sicurezza e
 93      34     |        que’ dintorni. Quindi per dare un sicuro ricovero dell’
 94      34     |          astuto dello zio, seppe dare tal colore di verità al
 95      35     |         pretesto, gli promise di dare a lui il governo di quella
 96      35     |          di non potere negarsi a dare al fratello ogni maniera
 97      36     |          fossero state dirette a dare forza alle leggi, a frenare
 98      36     |    Costoro cominciarono allora a dare libero sfogo all’odio antico
 99      37     |   mostrarsene lieto, e fece anzi dare onorata sepoltura a que’
100      40     |   pericolo trasse le due parti a dare orecchio a proposizioni
101      40     |      stessa diffidenza, onde non dare al conte occasione di ritornare
102      41     |       Napoli, che erasi negato a dare una delle sue figlie in
103      41     |       abuso degli inquisitori di dare a larga mano licenza di
104      42     | custodire le porte della città o dare altrettale provvedimento.
105      42     |   francese ne’ mari di Sicilia e dare addosso a’ soldati spagnuoli;
106      43     |        Ma prima di partire cercò dare quel riparo all’amministrazione
107      43     |          stavano de’ custodi per dare avviso, con fiamme ed altri
108      44     |    sconsigliato si diede per non dare ai Turchi d’Affrica l’agio
109      44     |       fossero esenti dal peso di dare alloggio a’ soldati, e chi
110      45     |      appresso il parlamento, per dare altro danaro, che si volea,
111      45     |         assai soldati e con essi dare addosso alla sprovveduta
112      45     |        signore, e chiamarli, per dare addosso all’armata spagnuola,
113      46     |       acquisto non potè fare che dare il sacco alla piccola terra
114      46     |    ordini religiosi, che per non dare la precedenza a quelli,
115      47     |    teologi: ma il vicerè non osò dare quel passo, senza prima
116      47     |        d’Orleans reggente, e far dare la reggenza al re Filippo
117      47     |        per ogni uomo che doveano dare; fu imposto il due per cento
118      47     |         corriere in Palermo, per dare avviso della sua mossa,
119      48     |  personaggi appartenevano; e non dare il suo giudizio secondo
120      48     |          mentre era in istato di dare piuttosto che ricevere la
121      48     |        entrambi di veleno, fatto dare al primo dal secondo, ed
122      48     |       siciliani allora vennero a dare a Manfredi la notizia che
123      48     |    accecamento delle fazioni può dare origine e credito. È mai
124      48     |       Siciliae, ipsiusque gentes dare supplicio ultimo, et in
125      48     |       per quem fecit eos immunes dare posatas.~ ~«Petrus secundus
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License