IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] comandava 87 comandavano 10 comandi 4 comando 125 comandò 2 comano 1 combatte 1 | Frequenza [« »] 126 momento 126 nei 126 notte 125 comando 125 dare 124 dar 124 marchese | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze comando |
Cap.
1 2| vicini, offrirono a lui il comando delle armi loro; egli, recatosi 2 2| che a lui se ne desse il comando, come a colui, che contribuiva 3 2| condisceso a contentarsi del comando della sola armata o del 4 2| disfarsene, gli diede il comando d’un esercito, ch’avea in 5 2| lasciò cogliere e rifiutò il comando. Gerone ne venne in tanto 6 3| Agrigento, di cui fu dato il comando a Bolcone. L’esercito fu 7 3| Leontini 20 galee, sotto il comando di Lachete e Careade nel 8 4| forza obbedire. Lasciando il comando agli altri due, si partì. 9 5| Ateniesi, avea avuto il comando dell’armi, ed assai prove 10 5| bandito. Dimesso allora il comando della truppa, che seco avea, 11 5| tentò acquistar di forza il comando. Accostatosi notte tempo 12 5| cinquecento cavalli, sotto il comando dì Dafneo.~ ~V’erano soldati 13 6| egli avere più parte al comando, essere venuto per deporlo.~ ~ 14 6| sola battaglia; ora, che il comando era in più mani, Selinunte, 15 6| intiera milizia, dando il comando delle schiere ai suoi confidenti; 16 6| presente guerra, finchè il comando è nelle mani di Dionigi; 17 7| nemici del tiranno, sotto il comando del Siracusano Elori, vennero 18 7| Elori da Siracusa, che il comando avea della terra, visto 19 7| Imilcone, fu preposto al comando dell’esercito spedito in 20 7| segno che lo rimosse dal comando dell’armata, che affidò 21 7| Crotone, e ne diedero il comando al siracusano Elori; chè 22 7| raccorre nuova gente. Ebbe il comando dell’esercito il figliuolo 23 7| l tiranno aveva solo il comando delle armi e ’l potere esecutivo. 24 8| loro colleghi fossero nel comando; dieci dei quali furono 25 8| fu dato ad Eraclide il comando del mare. Sopraggiunto Dione, 26 8| dopo avergli conferito il comando generale di tutte le forze. 27 8| conferì ad Eraclide il comando delle navi, ed indusse il 28 8| alcun colpo per levargli il comando.~ ~Vie maggiormente si levarono 29 8| gli stipendî ed a lui il comando, eleggendo venticinque capitani 30 8| di dare al solo Dione il comando di tutte le forze. La parte 31 8| fosse tolto ad Eraclide il comando delle navi. Il dabben Dione 32 8| guerra, per non perdere il comando. Dione per necessità venne 33 8| bel destro per levare il comando a Dione. Però fece sapere 34 9| stato, li mandò, sotto il comando di Dinarco e Demarato, a 35 9| tale atto aspettassero il comando per dare addosso ai nemici, 36 9| di Greci, e ne diede il comando a Giscone, che in quella 37 10| esercito, di cui diede il comando ad Eraclide e Sosistrato. 38 10| Timoleonte, avea il supremo comando delle armi. Costui, che 39 10| gli conferì il supremo comando dell’esercito, col titolo 40 10| patto d’essere solo nel comando, per non rispondere nelle 41 10| affidare ad alcun cittadino il comando delle armi, spedirono alcuni 42 10| Giscone, cui il supremo comando era dato, giunto in Sicilia, 43 10| duemila carri. Ne fu dato il comando ad Annone e Bomilcare. Erano 44 10| suoi. Deposto il manto del comando e tutto sciamannato, venne 45 10| il figliuolo Arcagato al comando dell’esercito e del paese 46 10| amico di lui e n’ebbe il comando dell’esercito. Per la costui 47 10| come suo successore, il comando. Indispettito Arcagato, 48 11| della città e levato il comando a Finzia. Colà giunto, Sosistrato, 49 11| avesse voluto torgli il comando illegalmente conferitogli, 50 11| Lo stesso avergli dato il comando in onta all’autorità civile, 51 12| l’esercito, per venire al comando dell’armata. Come costui 52 12| sceso a terra, ripigliò il comando dell’esercito; e, distolti 53 13| sotto Annibale, ebbero il comando dell’esercito siracusano. 54 13| essere pronto a rinunziare al comando e sottomettersi all’autorità 55 13| console, dato ad Appio il comando delle schiere terrestri, 56 13| cinquecento cavalli sotto il comando d’Ippocrate ad unirsi all’ 57 13| altro lato, e ne avea il comando T. Quinzio Crispino, perchè 58 13| soccorso. Epicide, lasciato il comando ai capitani de’ mercenarî, 59 13| di costui, gli tolse il comando della cavalleria Numida, 60 14| essi cedevano i pretori il comando, e se vi restavano dopo 61 14| che la dava; ma il supremo comando ne era affidato al pretore, 62 14| pretoria, nè poteva cedere il comando se non al questore, o ad 63 14| lieto animo; gli fu dato il comando. Di ciò si valse per introdurre 64 15| nè di soppiatto, nè col comando, nè colle preghiere, nè 65 15| siracusana, diede il supremo comando dell’armata a Cleomene siciliano, 66 16| cavalli. Fu dato il supremo comando ad un Asad ben al Ferat. 67 16| 829. L’esercito diede il comando ad un Zagar ben Bargut, 68 16| ucciso. L’esercito diede il comando a Mohammed figliuolo di 69 16| solo un mese; e pigliò il comando il fratello di lui. In questo, 70 16| una grande armata sotto il comando di un Hasar, ch’era giunto 71 16| patrizio Adriano ne ebbe il comando. Ma costui venne a rannicchiarsi 72 16| signore d’Alcamo, prese il comando della città, e fece noti 73 16| emir Ahmed, per dargli il comando d’una armata che voleva 74 17| esercito, di cui aveva il comando un Duceano, il quale, posto 75 17| febbre, per che cesse il comando al fratello Drogone, restando 76 17| città, diede al fratello il comando di tutto l’esercito, per 77 18| e di Noto, sotto al cui comando s’erano riuniti tutti i 78 20| tali forze sotto il suo comando venne incontro al conte 79 20| Salerno, senza aspettarne comando, si diedero all’imperadore; 80 21| nuova armata, ne diede il comando a Michele Paleologo, che 81 21| succeduto al Paleologo nel comando dell’armata d’Italia, di 82 21| contestabile, che aveva il comando generale di tutti gli eserciti; 83 22| egli cedesse ad altri il comando della sua gente. Con fiero 84 22| cui sarebbe appartenuto il comando di quelle armi, se non gli 85 23| ottenere facilmente il supremo comando delle armi, e con esso la 86 23| cui l’eunuco avea dato il comando de’ suoi soldati; uomo d’ 87 23| cui conferiva il supremo comando di tutte le forze ch’erano 88 23| Guglielmo. Un’armata sotto il comando di Tancredi conte di Lecce 89 23| Margaritone da Brindisi avea il comando generale delle reali armate. 90 23| di Lecce, ebbe spesso il comando degli eserciti. E colla 91 24| giustiziere del regno e ’l comando di tutta la Puglia. Non 92 24| re e da lui preposto al comando di quella guerra, tornato 93 24| che fu dal re destinato al comando di Sangermano. Venne il 94 25| sessanta galee, che sotto il comando di Gualtiero della Pagliaia, 95 25| cinquecento militi sotto il comando del suo maliscalco Riccardo 96 25| valenti, ai quali ne diede il comando, entrato ostilmente nella 97 25| tenevan la campagna sotto il comando del duca di Spoleto e degli 98 26| Pisa, e ne avea dato il comando al re Enzio suo figliuolo, 99 29| Federigo, Corrado gli diede il comando di Nocera. Costui, con perfidia 100 29| loro in Foggia sotto il comando del marchese Otone di Bembourg, 101 33| colà dodici galee sotto il comando dell’ammiraglio Pietro Salvacoscia 102 33| dopo ciò continuato nel comando, avrebbe potuto esser complice 103 33| lui; e però deponeva il comando per ritirarsi a vita privata 104 34| che l’Alagona lasciò il comando della città, e in di lui 105 34| moglie, die’ in sua vece il comando al conte di Brienne.~ ~Era 106 35| banda di soldati sotto il comando di suo nipote Ferrando, 107 36| spedì in Sicilia sotto il comando del conte di Corigliano 108 36| quello, fattolo e datone il comando a Carlo di Artois suo figliuolo 109 36| corpo di gente sotto il comando del gran giustiziere Blasco 110 37| mandò nel 1335, sotto il comando di Goffredo di Marzano conte 111 37| parte in Siracusa sotto il comando di don Artale Alagona per 112 40| esercito, del quale fu dato il comando ad Antonio Moncada conte 113 40| delle persone destinate al comando delle armi o al reggimento 114 43| pessima vita. Ebbe così al suo comando quattrocento fanti e trecento 115 45| siciliane e darne a costui il comando, per dar la caccia ai corsali. 116 45| quivi erano, e n’ebbe il comando Ottavio d’Aragona Tagliavia. 117 45| pronti a presentarsi ad ogni comando. A sommo stento ne furono 118 46| esercito, l’armata sotto il comando dello stesso duca di Vivonne 119 46| squadra, di cui prese tosto il comando il cavaliere di Vallebelle. 120 46| la sella e ’l bastone di comando del re Carlo I, imperatore, 121 47| lasciato dal vicerè al comando delle armi, se dovea far 122 47| Sicilia, di cui fu dato il comando al conte di Montemar, che 123 48| e dall’Affrica sotto il comando d’Ibraim nel 900 invasero 124 48| di Sicilia; che, tolto il comando a Maniace, era stato dato 125 48| Cristo. In quel tempo per comando di Basilio e dei suoi figli