grassetto = Testo principale
    Cap.         grigio = Testo di commento

  1 [Titolo]    |    incremento e della decadenza del paese, di cui scrive. Allora la
  2 [Titolo]    |     precorrere l’istruzione del suo paese, recava il figlio a Palermo,
  3 [Titolo]    | increscergli. Però di  tornava al paese natìo; quindi davasi avidamente
  4 [Titolo]    |              e dolente ritornava al paese natìo. Quivi chiudeasi in
  5 [Titolo]    |             ciò agli storici d’ogni paese, tanto più credeano e poteano
  6 [Titolo]    |             di dilatare le vie, nel paese natìo lo toglieva ai viventi.~ ~
  7       1     |         prima de’ Sicani tennero il paese. Ma non si sa se que’ nomi
  8       1     |             seguenti età. Però ogni paese aver potea i giganti e i
  9       1     |          stessa gente originale del paese, cui o per inesattezza dagli
 10       1     |             Messina. Deserto era il paese. I Sicoli, che lo aveano
 11       2     |         inganno, estese di assai il paese agrigentino; talmentechè
 12       2     |          contermine al suo. Così il paese a lui soggetto venne ad
 13       3     |     restavano ancora minacciosi nel paese entro terra, ove molte e
 14       4     |          Centuripe, saccheggiato il paese di Inessa e d’Ibla, si ridusse
 15       5     |         gloria di portar le armi in paese straniero; seppe tenersi
 16       5     |         diede a scorazzare tutto il paese posseduto da Cartagine.
 17       7     |            di che, per l’ubertà del paese, furono lieti. Disfattosi
 18       7     |          Dionigi. Magone sgombrò il paese. Dionigi, entrato in Tauromenio,
 19       7     |             e dal sacco dato a quel paese. Impiegò quel danaro a far
 20       7     |     avessero sgombrato del tutto il paese. Risposero: essere pronti
 21       8     |            poi lo stato florido del paese, per cui potea Dionigi scegliere
 22       9     |            Demarato, a molestare il paese soggetto a Cartagine. Molte
 23       9     |            guerra non molestasse il paese amico. Come fu presso Agrigento,
 24       9     |            mercenarî a depredare il paese nemico, fece ritorno a Siracusa.
 25       9     |            del sole sgombrassero il paese. Passati costoro in Italia,
 26      10     |           l’esercito. Sparso era il paese di ville magnifiche, di
 27      10     |       cittadini. Percorrendo poi il paese soggetto a Cartagine, venne
 28      10     |         comando dell’esercito e del paese conquistato. Preso terra
 29      10     |            tre diverse direzioni il paese conquistato da’ Siracusani.
 30      10     |             per la restituzione del paese da essi tenuto. Molti restarono
 31      11     |           città ed estendendosi nel paese all’intorno.~ ~Le principali
 32      11     |           venne sottomettendo altro paese sino ad Amesalo, città posta
 33      12     |             di avere scorrazzato il paese vicino si diresse a Siracusa.
 34      13     |           chè doveano traversare il paese nemico; chiedere una scorta
 35      13     |             a scorrazzare il vicino paese romano. Accorsovi uno stuolo
 36      13     |            pronti a cedere tutto il paese, prima posseduto dai re
 37      13     |           Numidi iva scorazzando il paese romano. Tutta Sicilia era
 38      15     |  abbandonarono, non che i campi, il paese natale. L’isola si ridusse
 39      15     |             di Lilibeo e del vicino paese, che tenne per alcun tempo.
 40      16     |             che nel venir fuori dal paese natio (non è ben noto il
 41      16     |          Sicilia per iscorazzare il paese aperto, e tornare carico
 42      16     |            venivano scorrazzando il paese, loro venne preso un da
 43      16     |           l’emir sottomettere altro paese in Sicilia e portar talvolta
 44      16     |        molte città, devastato molto paese. L’imperatore Basilio il
 45      16     |           s’era data a depredare il paese amico. Il califfo Al Kajem
 46      16     |            Saracini~ ~Sempre che un paese cambia di signoria, gli
 47      16     |        senza disertare del tutto il paese. Anzi avrebbero disertato
 48      16     |    avrebbero disertato del tutto il paese, senza venirne a capo; come
 49      16     |         prospero fu in quell’età il paese, è un cadere in contraddizione.~ ~
 50      17     |         uniti alla gente levata nel paese, invasero la provincia soggetta
 51      17     |           era da sperar fortuna nel paese natale, per esser Guglielmo
 52      17     |           tale era lo stato di quel paese che vi trovarono più presto
 53      17     |            al lido di Reggio. Ma il paese conquistato non restò unito,
 54      17     |        Napoli e di Amalfi. Tutto il paese poi dai Lombardi sottomesso,
 55      17     |      vennero saccheggiando tutto il Paese soggetto a’ Greci e si ridussero
 56      17     |           Normanni o a sgombrare il paese, nel qual caso avrebbero
 57      17     |             a lui si apparteneva il paese conquistato dai Normanni.
 58      17     |             concessione di tutto il paese da’ confini dello stato
 59      17     |            a gran pezza lontano nel paese intorno. Spaventati alla
 60      17     |         quindi veniva depredando il paese soggetto a Roberto. Venne
 61      17     |             si diede a devastare il paese soggetto al conte. Un di
 62      17     |          promettendogli la metà del paese fin’allora conquistato in
 63      18     |          morto, venne depredando il paese sino a Milazzo e Rometta;
 64      18     |            fuoco ed a ruba tutto il paese sino a Girgenti. Non era
 65      18     |             le armi nel circostante paese. L’infaticabile Rugiero
 66      18     |             si mise in possesso del paese a lui assegnato; e si diede
 67      18     |          Quindi venne depredando il paese sino a Caltavuturo. Nel
 68      18     |  rapidamente si dilatò per tutto il paese e ciò gittò l’anno appresso
 69      19     |            lo più tenevano distinto paese. Quella provincia che oggi
 70      20     |              ebbero nel conquistato paese vastissime signorie che
 71      20     |           con cedere al re tutto il paese che giace ad oriente del
 72      20     | saccheggiate, distrutte; e tutto il paese, che dall’aprile al settembre
 73      21     |         Saputo da costoro essere il paese tanto malparato, il re ne
 74      21     |         fronte: intantochè tutto il paese da Tripoli a Tunisi, dal
 75      22     |           della Puglia e del vicino paese, per estendere il suo regno
 76      22     |             la Romania, mettendo il paese a sacco ed al foco, e carica
 77      22     |        cominciarono a ripigliare il paese perduto. Era fra tutte quelle
 78      22     |             datosi a discorrer quel paese, venne da per tutto carcerando
 79      23     |            con sicurezza abitare un paese, ove a di più d’altri mali,
 80      23     |        clima e gli allettamenti del paese natìo e vi siete avvicinato
 81      23     |          fiumi d’oro e di sangue in paese straniero e lontano. Senza
 82      24     |       Palermo, s’erano ritirati nel paese entro terra. Re Tancredi
 83      25     |           interamente acquistato il paese a lui concesso, ed in molti
 84      25     |       pontefice la restituzione del paese, che si diceva donato già
 85      25     |          dall’altra parte.~ ~Nissun paese è mai stato tanto e per
 86      25     |           isola, altri abitavano il paese piano, ed altri occupavano
 87      25     |             Coloro che abitavano il paese piano spaventati dalla prigionia
 88      25     |          possedimento dello sterile paese di Gerusalemme. Una tregua
 89      25     |            territorî e con tutto il paese frapposto all’una e all’
 90      25     |         perpetuamente rinunziato il paese ceduto, per la condizione
 91      25     |        rapidamente riacquistando il paese perduto, danni più gravi
 92      25     |            restituzione di tutto il paese occupato.~ ~Sottoscritta
 93      26     |          esse a restituire tutto il paese occupato dopo la scomunica;
 94      26     |           denaro, che per essere il paese intermedio occupato dal
 95      27     |        famiglia del Guiscardo ed il paese acquistato da re Rugiero
 96      27     |           un camerario per tutto il paese che comprendea il contado
 97      27     |    prerogative particolari di alcun paese o di alcuna persona; ma
 98      28     |            doveano i filosofi in un paese, in cui tanto diffusa era
 99      29     |    Sangermano e tutto lo sventurato paese soggetto a que’ due. Capua
100      29     |         lasciato Napoli; e tutto il paese dal papa tenuto sarebbe
101      29     |       riposo alla sua gente in quel paese abbondevole di tutto e far
102      29     |            due castelli e lasciò il paese.~ ~Restituita la calma in
103      30     |          patto di sgombrar tosto il paese. Pochi altri camparon la
104      30(518)|        Provenza facea parte di quel paese, che anche si disse Gallia
105      31     |             dipendenze avea in quel paese, era venuto in cognizione
106      33     |            se tosto non isgombri il paese quello se lo fe’ dire
107      33     |           re sottomettendo tutto il paese sino a Rosano. Giunto avanti
108      33     |             tratti dall’amenità del paese, dilungatisi da essi, passato
109      34     |         poca gente per iscoprire il paese. Ma quello tenne in non
110      34     |          era diretto a disertare il paese: si predava il bestiame
111      35     |          ugualmente cedere tutto il paese da lui sino allora tenuto
112      35     |      indisciplinata, più infesta al paese amico che non lo era stata
113      36     |           patto che sgombrassero il paese. Su di una nave genovese
114      39     |           render Palermo e tutto il paese soggetto al suo vicariato,
115      44     |           vincitori: e quel piccolo paese fu baratro, ove si perderono
116      47     |             la costituzione di quel paese; ed al tempo stesso a forza
117      47     |        portato assai moneta di quel paese, che da’ venditori si rifiutava:
118      48     |         uccelli. Quindi passò in un paese pieno di scimie, pasciute
119      48     |             Greci qualche tratto di paese attorno la città, ove erano
120      48     |           materie gli Arabi di quel paese.  ignoriamo, che in Ispagna
121      48     |           fatti padroni di tutto il paese, tranne Brindisi, Otranto,
122      48     |    religiose, morali, politiche del paese e dell’età, cui que’ personaggi
123      48     |         straniera mette piede in un paese, sempre ne nascono; ed altronde
124      48     |        coloro che in quel fortunato paese lor tennero dietro ne’ secoli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License