IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] letterati 9 letterato 3 letteratura 10 lettere 122 letti 8 lettica 1 lettiga 2 | Frequenza [« »] 123 cuore 122 dione 122 dominio 122 lettere 122 tosto 122 veniva 121 imperatore | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze lettere |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 [Titolo] | e privata ricchezza; le lettere; le scienze; le arti; e 2 2 | provare l’autenticità delle lettere, che portano il nome di 3 2 | vittoriosamente, l’autenticità di tali lettere, che si credono opera di 4 2 | ancora che autografe quelle lettere fossero, mostrerebbero i 5 5 | d’Italia, e da Sparta; e lettere aveano scritto a tutte le 6 8 | dalla rocca, portando tre lettere a Dione, una delle quali 7 8 | padre. Volle Dione che tali lettere innanzi tutto il popolo 8 9 | fece ai Siracusani scrivere lettere a Corinto per avere nuovi 9 9 | I Corintî mandarono tali lettere, non che in tutte le città 10 12 | popolazione. — X. Scienze, lettere ed arti del regno siracusano. — 11 12 | del pari le scienze e le lettere, che aveano loro stanza 12 15 | efficacemente al figlio; le sue lettere giunsero prima delle calende 13 15 | trattar le armi, amò le lettere, le arti, la giustizia. 14 16 | scienze.~ ~Con tale spinta le lettere cominciarono a fiorire tra’ 15 16 | pinta al risorgimento delle lettere in Italia; e gettavano le 16 16 | meno valenti furono nelle lettere e nelle scienze (141).~ ~ 17 20 | muovergli guerra; e pressanti lettere scrisse a Lotario III imperatore, 18 22 | Terra-di-lavoro, fece scrivere al re lettere alle città d’Amalfi, Sorrento, 19 22 | tenersi fedeli; ma tali lettere in nissun luogo furono, 20 22 | costumi, nelle latine e greche lettere dotto, a lui affidò la carica 21 23 | suoi nemici a cattarne per lettere il favore. Giunto egli in 22 23 | invadere il regno; finte lettere, che apparivano scritte 23 23 | stato istruito nelle umane lettere. Per compirne l’istruzione, 24 23 | partiti e toglier loro le lettere che portavano, dalle quali 25 23 | era quello che portava le lettere) studiando il passo campò, 26 25 | a mostrarsi amante delle lettere e dei letterati e promotore 27 25(307)| stesse del Papa, il quale per lettere circolari inculcò a tutti 28 25(307)| di Sangermano; ed in tali lettere (presso Paris, ivi, pag. 29 26(346)| dopo d’avere riferite le lettere dirette al popolo romano 30 26 | tale avversario; e però per lettere e per messi sollecitava 31 26 | allo incontro nelle sue lettere si mostra sempre cristiano 32 27 | bajuli, i quali doveano, per lettere suggellate e sottoscritte 33 27 | provincia, e di ricapitare le lettere che loro mandava, dirette 34 27 | al popolo eran dirette le lettere di convocazione, nelle quali 35 27 | argomentarlo dal vedere che nelle lettere stesse, nelle quali ordinava 36 27 | poderi. Il registro delle lettere di re Federigo imperadore, 37 27 | mosto; si parla nelle sue lettere di molini dati a fitto per 38 27 | trovano nel registro delle sue lettere; ma le lettere stesse ci 39 27 | delle sue lettere; ma le lettere stesse ci fanno conoscere, 40 28 | XXVIII.~ ~I. Stato delle lettere in Sicilia dalla XXX sino 41 28 | per lo risorgimento delle lettere. — VII. Origine del dialetto 42 28 | opera al risorgimento delle lettere in Sicilia, e quindi in 43 28 | prima della XXX olimpiade le lettere, le scienze e le arti cominciarono 44 28 | prosperare le scienze e le lettere in Sicilia, fu la vicina 45 28 | chiaro per avere aggiunto due lettere all’alfabeto e per avere, 46 28 | favore da lui dato alle lettere. Le porte del suo ricco 47 28 | progressi delle scienze e delle lettere fu in quell’età il progresso 48 28 | volta tiranni. Non però le lettere e le scienze vennero meno, 49 28 | evidente del suo amore per le lettere. Comechè perduto nei vizî 50 28 | fosse stato amante delle lettere, Dione non avrebbe potuto 51 28 | di esser egli stato nelle lettere colto. La grandiosa opera 52 28 | ebbero dai due Dionigi le lettere; i pubblici sconvolgimenti 53 28 | spegnerle del tutto. Ma le lettere sono una pianta, che può 54 28 | cenno di molti che nelle lettere e nelle scienze si distinsero.~ ~ 55 28 | poco favore, ch’ebbero le lettere in quell’età dal vedere 56 28 | pensare quanto ebbero le lettere a fiorire in mezzo secolo 57 28 | Non è da dubitare che le lettere continuarono a fiorire in 58 28 | Agira.~ ~La fiamma delle lettere non può spegnersi in un 59 28 | natale. Per tal ragione le lettere in Sicilia venivano estinguendosi, 60 28 | Cristo (457).~ ~V. — Nè le lettere poteron risorgere in Sicilia 61 28 | insuperabile alla diffusione delle lettere, che restarono patrimonio 62 28 | elementi al risorgimento dalle lettere. Guglielmo di Puglia, Goffredo 63 28 | preparare il risorgimento delle lettere.~ ~VI. — Fu gran ventura 64 28 | Federigo imperadore favorire le lettere, è manifesto dallo avere 65 28 | Manfredi suo figliuolo le lettere siano venute in fiore nella 66 29 | della città, i Napolitani a lettere d’appigionasi dichiararono: 67 29 | così a lui scrivevano nelle lettere patenti, ma secretamente 68 29 | Foggia, mettea nelle sue lettere la data: Dall’assedio di 69 29 | guerra, tutto si diede alle lettere, a’ civili sollazzi e particolarmente 70 29 | oggetto mandò al papa sue lettere patenti, nelle quali si 71 30 | scappare il bel destro; lettere scrisse a tutte le città 72 30 | il piede a terra, scrisse lettere a tutte le città di Sicilia, 73 30 | alla grand’impresa. Tali lettere produssero un grande effetto. 74 30 | condursi altrove, e per ispedir lettere o denaro, obbligare i cittadini 75 30 | Giovanni gli presentò le lettere del Paleologo, dei baroni 76 30 | Pietro ebbe lette quelle lettere, non si lasciò scappare 77 30 | Rispose qual si conveniva alle lettere; tutto promise, e soprattutto 78 30 | imperadore al legger delle lettere del pontefice e del re d’ 79 32 | monistero di Maniaci le lettere pontificie, per le quali 80 35 | parti, scrivendo per ciò lettere premurose a tutti i comuni 81 35 | allora accresciuto dalle lettere loro dirette dai comuni 82 36 | re, cui scrisse pressanti lettere, nelle quali pretendea di 83 37 | Tutto ciò fu confermato da lettere regie: tanto l’autorità 84 37 | municipale, cui dirigeansi tali lettere nel convocare il parlamento 85 39 | in generale lo ajutavano. Lettere scrisse del pari ai vicarî, 86 40 | medesimo — XII. Promuove le lettere.~ ~I. — Ciò non di manco 87 40(544)| de’ piviali è un volume di lettere scritte dal P. Majali al 88 40 | studio a fare risorgere le lettere in Sicilia. Le civili dissensioni, 89 40 | Mentre in Italia facean le lettere rapidissimi progressi ed 90 40 | coloro che voleano apparar lettere, giurisprudenza, teologia 91 40 | valse al risorgimento delle lettere in Sicilia l’esempio e la 92 41 | minore. Per tal ragione nelle lettere di convocazione si tacque 93 41 | allora al vicerè far nuove lettere circolari, nelle quali palesò 94 41 | concedessero più dal re lettere di marca e rappresaglia (572); 95 42 | ricevuto. Quindi scrisse lettere circolari, per mantenere 96 42 | virtuoso, amante delle lettere, maestoso nella persona, 97 42 | con quel re, portando seco lettere del cardinal di Volterra, 98 42 | preso parte; senzachè le lettere, che avea indosso, abbastanza 99 44 | governanti accordarono alle lettere ed a’ letterati. Ed in ciò 100 45 | Ossuna. Proteggea egli le lettere, premiava gli scienziati; 101 45 | quel prete non mostrava nè lettere, ned altra prova della sua 102 46 | qualunque corrispondenza di lettere cogli esuli.~ ~Con ferocia 103 46 | Europa; come se l’onore e le lettere, rendon gli uomini docili 104 46 | secolo, in cui il gusto delle lettere era tanto corrotto, pure 105 46 | l’onore delle siciliane lettere. Tutti credon portare alle 106 46 | tanto disdoro non che delle lettere, ma del nome siciliano pubblicavansi 107 46 | non men di lui caro alle lettere, nella sua lunga dimora 108 47 | in Sicilia, recarono sue lettere, nelle quali dava notizia 109 47 | amministrata, le scienze e le lettere promosse, il commercio reso 110 47 | pontefice. Furono queste lettere spedite al vescovo di Catania 111 47 | di mandare al governo le lettere pontificie, e, negandosi, 112 48 | nella sacca, in cui aveva le lettere. Fatto notte, s’addormentò 113 48 | sopravvanzava alcun cultore di lettere e scienze, spaventato da 114 48 | opera allo studio delle lettere e delle scienze.~ ~Or noi 115 48 | tutto, erano in fiore le lettere e le scienze, se ne può 116 48 | contiene per ordine tutte le lettere dell’alfabeto. Eccettuata 117 48 | bentosto numerose opere di lettere e scienze; poichè dovette 118 48 | aver tenuto conto delle lettere di s. Gregorio VII, documento 119 48 | dice in appresso, che le lettere, nelle quali si dava notizia 120 48 | idoneità degli eletti, le lettere fossero sottoscritte, non 121 48 | circondossi dello splendore delle lettere, che diessi a proteggere. 122 48 | fa reo Manfredi nelle sue lettere, non fa alcun motto di questo