grassetto = Testo principale
    Cap.         grigio = Testo di commento

  1 [Titolo]    |              fecero, sotto l’inglese dominio e nel subito decadimento
  2       2     |              stemperata ambizione di dominio trasse quel tiranno in un
  3       2     |         estendere a man salva il suo dominio; mosse guerra a Terillo,
  4       2     |          cospirarono per levargli il dominio, e l’offerirono a Gerone,
  5       3     |              vennero allora sotto il dominio dei tiranni; ed Aristotile (17)
  6       3     |      Accresciuto a tal segno il loro dominio, i Siracusani agognarono
  7       3     |        vittorie, quella affettava il dominio di tutta la Sicilia, e questa
  8       5     |              meglio estendere il suo dominio nelle parti meridionali
  9       6     |         Siracusani stessero sotto il dominio di Dionigi; le navi prese
 10       6     |             rivolse ad accrescere il dominio siracusano, con sottomettere
 11       6     |           che, ingrandito già il suo dominio, covava in mente il pensiero
 12       6     |             che era come la sede del dominio cartaginese. A lui vennero
 13       7     |       Tauromenio, venissero sotto il dominio di Dionigi. Magone sgombrò
 14       7     |       condizioni di restare sotto il dominio di Cartagine, oltre alle
 15       8     |   circostanze più prospere. Un vasto dominio; un popolo già per lunga
 16       8     |           Eraclea, città soggetta al dominio cartaginese. Vi comandava
 17       9     |               solo per accrescere il dominio di lui? Non trarreste maggior
 18       9     |            Sicole che erano sotto il dominio de’ Cartaginesi, si resero
 19       9     |         restasse l’Alico confine del dominio cartaginese; fosse libero
 20      10     |           316 a. C.) ad estendere il dominio siracusano con sottomettere
 21      10     |    Terme-imerese restassero sotto il dominio cartaginese. Le altre dipendessero
 22      10     |           diede ad accrescere il suo dominio, sottomettendo le città
 23      10     |         attaccare la sede stessa del dominio cartaginese. L’Affrica doviziosissima
 24      10     |          popolare, contentandosi del dominio delle sole due città di
 25      11     |              volse a sottomettere il dominio cartaginese. Eraclea, Selinunte,
 26      11     |             volontariamente sotto il dominio cartaginese. Molte chiamarono
 27      13     |          cartaginese e ’l siracusano dominio. Ippocrate ed Epicide per
 28      13     |              città tornasse sotto il dominio di Siracusa. Marcello si
 29      13     |         segno tale una città di loro dominio. E tale fu lo sdegno loro,
 30      16     |            Stato di Sicilia sotto il dominio de’ Saracini.~ ~I. — Maometto
 31      16     |             isola; dimandava solo il dominio d’una parte di essa. L’emir
 32      16     |              divenire impazienti del dominio affricano; onde spesse e
 33      16     |           sollevate ed estese il suo dominio nell’isola. Venuto in Palermo,
 34      16     |            comechè la religione e ’l dominio dei Saracini solidamente
 35      16     |              in quella vece diede il dominio di Sicilia ad un Giafar
 36      16     |            Affrica. Gli offrirono il dominio di Sicilia, se li ajutava
 37      16     |            più potenti usurparono il dominio di altre città. Abd Allah
 38      16     |          opposto. Pensano taluni che dominio dei Saracini assai prosperò
 39      17     |        principi di Benevento, il cui dominio si estendeva da Capua a
 40      17     |     guerrieri che avevano già esteso dominio contermine al suo; mettendo
 41      17     |             riconoscere quel supremo dominio universale, che i papi pretendevano
 42      17     |             e venne dilatando il suo dominio in quella provincia. Morto
 43      18     |              gli avevano mai dato il dominio della città, per paura ch’
 44      18     |             indotte a riconoscere il dominio del conte e veniva molestando
 45      18     |             veniva estendendo il suo dominio. Molte città a lui si davano
 46      18     |              o riduceva sotto il suo dominio o teneva in suggezione una
 47      18     |            accinto a dilatare il suo dominio in quelle parti; la repubblica
 48      18     |        voluto riconoscere il supremo dominio di lui s’era poi pacificato,
 49      19     |        contea; più contee un sovrano dominio. È per ciò che Rugiero dicea
 50      19     |         senza che avesse avuto alcun dominio sulla stessa, che allora
 51      20     |             ad estendere l’ereditato dominio;  stette molto ad aspettare
 52      20     |          contea. Tanta estensione di dominio dava maggior fomite a quello
 53      20     |              Puglia cadesse sotto il dominio di un principe, che sapeva,
 54      20     |           gran doni; gli profferì il dominio di due città, si esibì pronto
 55      20     |            Esteso a tal segno il suo dominio, Rugiero concepì l’ambizione
 56      20     |            Siciliano d’estensione di dominio; ma questo li vinceva tutti
 57      20     |         indurli a riconoscere il suo dominio, e che allora in poi non
 58      20     |         volesse sottometterli al suo dominio, levatisi in capo, cacciarono
 59      20     |             ricognizione del supremo dominio di quelle provincie, l’annuo
 60      21     |              castella, fu ridotta al dominio del re. Quella nuova mossa
 61      21     |              destro di raccattare il dominio di Roma. In tale stretta
 62      21     |          furono rimandati, quando il dominio del re fu saldo in quelle
 63      21     |       Affrica a Cairvan riconobbe il dominio del re di Sicilia (236).
 64      21     |         Rugiero riuniti sotto il suo dominio parecchi stati, l’uno dall’
 65      22     |            perduti costumi, avido di dominio, e più che di dominio di
 66      22     |             di dominio, e più che di dominio di danaro, sfrenato ne’
 67      22     |         congiuntura per sottrarsi al dominio che i papi contro ogni dritto
 68      23     |          provincie, sotto il diretto dominio de’ re di Sicilia.~ ~Ardeva
 69      23     |           città lombarde soggette al dominio dello Svevo; essere di rammentare
 70      24     |             non teneva sicuro il suo dominio in Sicilia,  lo era, finchè
 71      25     |         Palermo ed usurpò il supremo dominio. Per frenare la tirannide
 72      25     |         città: vi esercitavano pieno dominio: Federigo ne li cacciò,
 73      25     |   Gerusalemme, tutta la provincia fu dominio cristiano. Ma perchè i musulmani
 74      25     |           stesso nelle città del suo dominio.~ ~Se il cruccio di papa
 75      26     |  proponendogli di riconoscere il suo dominio, di mettere in sua balìa
 76      26     |       ambisce di sottomettere al suo dominio tutti i regni cristiani,
 77      26     |            pretensioni di universale dominio. E se tanto deve la posterità
 78      27     |             sino a Roseto, che fu il dominio primitivo de’ conti di Sicilia
 79      28     |      miserabili, che nel periodo del dominio bizantino scrissero sulle
 80      28     |          divennero sotto il saracino dominio, i pochi monasteri che restarono
 81      28     |          tempi di appresso ebbero il dominio dell’isola. Bella prova
 82      29(474)|             riconoscere quel supremo dominio sul regno, che i papi voleano
 83      29     | perturbazioni s’era sottratta al suo dominio. Alta querela ne fecero
 84      29     |     repubblicani; e per estendere il dominio loro nel continente, spedirono
 85      29     |          repubblica di Messina ed il dominio del papa. Manfredi destinò
 86      30     |            piegarsi a riconoscere il dominio di Carlo, dato prima il
 87      30     |        restavano tranquille sotto il dominio di Carlo le sole provincie,
 88      30     |       straniero, che ne affettava il dominio (498). Le dimostrazioni
 89      30     |            Italiani poi, ai quali il dominio di Carlo già incresceva,
 90      33     |         voluto, purchè tornassero al dominio dell’Angioino: ma fattoglisi
 91      34     |             breve ritornata sotto il dominio di re Carlo, che spedì suo
 92      35     |       possessioni da essi tenute nel dominio di lui. Furono solo eccettuati
 93      35     |     ricognizione del preteso supremo dominio dei papi sulla Sicilia e
 94      35     |           mentre i papi ne aveano il dominio, ma di tutti i nemici che
 95      37     |              ribellarono la città al dominio dell’Alagona. Venutine fuori
 96      37     |            Fra le terre sottratte al dominio del gran giustiziere era
 97      37     |              solo nelle terre di suo dominio, come i Palici ed i Chiaramonti
 98      37     |            liberarlo e riprendere il dominio della città, ove trassero
 99      37     |            Chiaramonti, riconobbe il dominio di Napoli. Così la città
100      37     |       speravano, ritornasse sotto il dominio angioino. Vi si chiedea
101      38     |              allora Messina sotto il dominio del re Federigo, e n’era
102      38     |           venivansi sottomettendo al dominio del re: ma non per questo
103      38     |          baroni, non che usurpare il dominio di tutte le città del demanio,
104      40     |             non si sottraesse al suo dominio. Davagli anche da temere
105      40     |           col riconoscere il supremo dominio de’ romani pontefici, coll’
106      40     |              per ricognizione di tal dominio e col lasciarsi spogliare
107      40     |           quel re fuori del regno il dominio de’ ducati d’Atene e di
108      40     |           due Martini ne riebbero il dominio, ciò fu per la cessione
109      41     |              libertà, e gli cesse il dominio della Catalogna: ma recatovisi,
110      46     |         Studi dei Siciliani sotto il dominio della casa d’Austria.~ ~
111      46     |          mezzo de’ cittadini, cui il dominio francese era odioso, co’
112      47     |            Il regno, venuto sotto il dominio di Carlo, passò dalla durezza
113      48     |              Normanni di por fine al dominio dei Saracini nell’isola
114      48     |             s’erano già sottratte al dominio di Carlo; grandi perturbazioni
115      48     |              principatu, et suo toto dominio unus dies maestus sustulit,
116      48     |            ultra farum suo subjectas dominio dimisisse romanae ecclesiae,
117      48     |              et renunciando juri, et dominio, quod habet et habere posset
118      48     |             se tanti regis et domini dominio et auxilio irrationabiliter
119      48     |           Siculis omnibus sub nostro dominio et protectione tranquilla.
120      48     |        fratri nostro placuit juri et dominio dicti regni cedere, et de
121      48     |            Siculi se eximebant a suo dominio, et omnimoda potestate et
122      48     |        dulcitur regens, et gubernans dominio, quod non sint beatae steriles,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License