grassetto = Testo principale
    Cap.        grigio = Testo di commento

  1       7    |  costante amicizia con Filisto e Dione da non lieve argomento di
  2       7    |        che di simile a Tucidide. Dione era grande amico di Platone,
  3       7    |     stato, non è da dubitare che Dione continuò ad essere amico
  4       8    |        Siracusa. — II. Esilio di Dione: ritorno di Platone in Grecia:
  5       8    |         Siracusa: ne parte — IV. Dione si apparecchia alla guerra:
  6       8    |        abbandona Siracusa. — VI. Dione si ritira in Leonzio: ritorna
  7       8    |          non men paurosi di lui, Dione cominciò a rimproverare
  8       8    |      seguir sempre i consigli di Dione; il quale, magnanimo, eloquente,
  9       8    |       platoniche insinuazioni di Dione, tutto si diede all’ubbriachezza
 10       8    |   sollazzi.~ ~Pure non disperava Dione di trarre quel giovane,
 11       8    |        le preghiere dello stesso Dione e quelle di tutti i pittagorici
 12       8    |       più solito intendimento di Dione; il quale, pieno la mente
 13       8    |     tutto dicevan costoro, voler Dione che Dionigi rinunziasse
 14       8    |       bergolo era anzi che no.~ ~Dione in que’ , forse con animo
 15       8    |       quel destro di disfarsi di Dione. I disegni di costui, diceva
 16       8    | dissimulazione cominciò a fare a Dione miglior viso del solito;
 17       8    |     dichiarava non avere bandito Dione, averlo solo allontanato
 18       8    |         nella sua amicizia lui a Dione. Lo pregava, lo minacciava,
 19       8    |     promise di richiamare allora Dione.~ ~Costui intanto viaggiava
 20       8    |         invidia, e il timore che Dione potesse trovare la Grecia
 21       8    |      veniva, poteva ottenere che Dione rimpatriasse, ma nulla avea
 22       8    |        la moglie e la sorella di Dione a lui ne scrivessero, per
 23       8    |          l’odio di Dionigi verso Dione non ebbe più misura. Ne
 24       8    |             Non restava allora a Dione altro mezzo di vendicare
 25       8    |        di Siracusa, nicchiarono. Dione facea loro cuore con dire,
 26       8    |  Confortati così i soldati, fece Dione un sacrifizio ad Apollo;
 27       8    |           Con tali auspicî mosse Dione dall’isola di Zacinto nell’
 28       8    |           che forse prevedea che Dione sarebbe finalmente venuto
 29       8    |     Japigia, per intraprenderlo. Dione, sia che avesse avuto lingua
 30       8    |          Sinalo, grande amico di Dione: pure, non sapendo quali
 31       8    |         in città, e i soldati di Dione in confuso con essi. In
 32       8    |        mare chiesero di partire. Dione non volle rallentare il
 33       8    |        voce pubblica l’arrivo di Dione, quando costui era già in
 34       8    |          già in Siracusa.~ ~Come Dione si avvicinava, la fama esagerava
 35       8    |       Corse voce fra costoro che Dione, prima di Siracusa volea
 36       8    |     ritrassero alle case loro.~ ~Dione, come fu presso l’Anapo,
 37       8    |        avea sposata la moglie di Dione, fuggì; e, per trovare scusa
 38       8    |    favoriva.~ ~Procedeva intanto Dione, splendidamente armato,
 39       8    |     rocca, sette giorni dopo che Dione era in città, mandò a lui
 40       8    |   secreti messaggi per tentarlo. Dione rispose che si dirigesse
 41       8    |    rideano di tali proposizioni. Dione disse ai messi, che, prima
 42       8    |           Accorsero i soldati di Dione; ma i Siracusani gl’impacciavano
 43       8    |         gli ordini de’ capitani. Dione, non potendo comandare colla
 44       8    |   rinculare, quando sopraggiunse Dione con que’ soldati freschi
 45       8    |      nella rocca. Dei soldati di Dione, settantaquattro perirono,
 46       8    |       mine per uno ai soldati di Dione: e questi presentarono al
 47       8    |           portando tre lettere a Dione, una delle quali avea nella
 48       8    |     soprascritta Al padre. Volle Dione che tali lettere innanzi
 49       8    |  figliuolo la terza lettera, che Dione la leggesse da . Nol consentì,
 50       8    |           quello cioè di rendere Dione sospetto al popolo, che
 51       8    |       nell’amicizia. Consorto di Dione da prima, era stato del
 52       8(41)|           I soldati stranieri di Dione, che secondo Plutarco combatterono,
 53       8    | sussieguo e ’l burbero piglio di Dione; difetto, di cui lo stesso
 54       8    |       Eraclide, che de’ fanti di Dione. E però, riunitasi l’assemblea,
 55       8    |    assemblea, senza farne inteso Dione, fu dato ad Eraclide il
 56       8    |   comando del mare. Sopraggiunto Dione, se ne dolse come di un
 57       8    |          viste d’essere amico di Dione; e intanto di soppiatto
 58       8    |      svegliato (intendea dire di Dione); il domane, fece vedersi
 59       8    |        gridando che i soldati di Dione lo aveano così malconcio,
 60       8    | tumultuante per tal fatto, venne Dione e prese a parlare. Disse
 61       8    |        umore contro i soldati di Dione, che dava presa ad Eraclide
 62       8    |          Filisto, mandò a dire a Dione d’essere pronto a consegnare
 63       8    |   Siracusa, e Giato si chiamava. Dione fece proporre l’affare innanzi
 64       8    |   caldamente difese la proposta. Dione fortemente vi si oppose;
 65       8    |       venne ad assalirlo. Invano Dione pregava que’ forsennati
 66       8    |          andavan lor sopra. Pure Dione (tanto in lui potea la carità
 67       8    |         e tornarono ad inseguire Dione. Lo sopraggiunsero al guado
 68       8    |         Pochi ne furono colti, e Dione liberi li rimandò, I Leontini
 69       8    |   mettevano. Tutti sentivano che Dione e’ suoi fanti potevano soli
 70       8    |       osò proporre di richiamare Dione e’ suoi soldati. Un grido
 71       8    |          si gittarono a piedi di Dione, esponendogli lo stato deplorabile
 72       8    |       pentimento de’ Siracusani. Dione menò la sua gente all’assemblea,
 73       8    |         e pregavano i soldati di Dione a venire in soccorso della
 74       8    |        dal viso e dalla bocca di Dione. Si levò egli per parlare;
 75       8    |        per me, ricordandovi come Dione non abbandonò voi quando
 76       8(42)|           Diodoro e Plutarco (in Dione) discordano in alcune circostanze
 77       8    |     popolo, per avere richiamato Dione, e con ciò dato il destro
 78       8    |       mandarono messi incontro a Dione, per sospendere la sua mossa.
 79       8    |          que’ contrarî messaggi, Dione si avanzava tempellando
 80       8    |          città, se non accorreva Dione. Suo fratello e Teodote
 81       8    |   vicendevolmente, ora chiamando Dione loro salvadore, loro Dio,
 82       8    |         fratelli e concittadini. Dione dava loro l’esempio, gittandosi
 83       8    |          aveano declamato contro Dione, sparirono. Soli Eraclide
 84       8    |     Consigliavano i suoi amici a Dione a non perdonare costoro,
 85       8    |         proporre di dare al solo Dione il comando di tutte le forze.
 86       8    |    comando delle navi. Il dabben Dione v’acconsentì. Ma non fu
 87       8    |       condussero per combatterlo Dione ed Eraclide, l’uno per terra,
 88       8    |          poi dicendo, non volere Dione por fine con una battaglia
 89       8    |          non perdere il comando. Dione per necessità venne alle
 90       8    |          per levare il comando a Dione. Però fece sapere al popolo
 91       8    |          salvata aveala Gilippo. Dione gli fece rispondere non
 92       8    |         tentare più nulla contro Dione; giurò lo Spartano di vendicare
 93       8    |         lo Spartano di vendicare Dione, se l’altro avesse rotto
 94       8    |      libera. Entrato nella rocca Dione, gli venne incontro Aristomaca
 95       8    |         seconde nozze contratte. Dione, abbracciati prima la sorella
 96       8    |          allegria, ed il nome di Dione suonava gloriosissimo per
 97       8    |      della società. E però volea Dione torre ad esempio i governi
 98       8    |      Eraclide. Ma il pensiere di Dione non andava a sangue a costui,
 99       8    |       nequizia. Però chiamato da Dione per intervenire in que’
100       8    |        istigare il popolo contro Dione, veniva dicendo essere manifesta
101       8    |     cittadini. Conosciuto allora Dione, che affatto invincibile
102       8    |      fazione. Non guari andò che Dione soggiacque allo stesso destino.
103       8    |      disegno, veniva opponendo a Dione la mira d’usurpare la tirannide,
104       8    |       tali voci; perchè diceva a Dione che ciò faceva per indagare
105       8    |        armi entrarono in casa di Dione: gli altri congiurati chiusero
106       8    | Olimpiade (354 a. C.) l’illustre Dione. Atroce caso, ma non insolito;
107       8    |        grande amico era stato di Dione. Costui, non meno perfido
108       8    |          era stato messo a morte Dione.~ ~In que’ disturbi venne
109       8    |         di Sicilia. Gli amici di Dione e i buoni cittadini scrissero
110       8    |          e Ipparino figliuolo di Dione, ignorando d’essere morto;
111       8(43)|                      Plutarco in Dione. Traduzione del Pompei.~ ~
112       9    |      essersi apposto a delitto a Dione il non aver demolita la
113       9    |          il piccolo figliuolo di Dione.~ ~Volse indi le armi Timoleonte
114      15    |         una pingue eredità ad un Dione da Alesa, al quale il testatore
115      15    |      Sacerdote, uomo incorrotto. Dione avea posto le statue; nessuno
116      15    |          di ciò. Fece richiedere Dione, per comparire innanzi il
117      15    |      veramente turpe. Fu forza a Dione per non perdere tutta l’
118      28    |      stato amante delle lettere, Dione non avrebbe potuto concepire
119      28    |  discettazioni; ma tutti vinceva Dione, che fu amato sopra tutti
120      28    |       seguirono dopo la morte di Dione; la desolazione in cui era
121      48    |          V.~ ~Narra Plutarco (in Dione) che il messo, camminando
122      48    |           Erone, Diodoro Sicolo, Dione e Pappo lo dicono. Le costoro
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License