IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] regnavano 6 règne 1 regnerebbe 1 regni 120 regnicolarum 1 regnicolas 3 regnicoli 2 | Frequenza [« »] 121 imperatore 121 seco 120 lungo 120 regni 120 vescovo 120 volea 119 giunse | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze regni |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 1 | terra a sue mani; e quei regni si offerivano in cambio 2 14 | liberi; e finalmente tutti i regni reclamano contro le nostre 3 14 | agricoltura, dalle città e dai regni collegati di Roma. Costoro, 4 16 | destinarono a governare i regni lontani gli emir, che sotto 5 16 | saracino fu diviso in più regni, più famiglie e più sette, 6 16 | e le altre capitali dei regni e delle provincie, divennero 7 16 | analisi delle sostanze dei tre regni della natura, col diffinire 8 17 | papi pretendevano avere sui regni della terra. Ma in quell’ 9 19 | gravi perturbazioni nei regni seguenti. Rugiero, conservando 10 20 | introdotte, ignote negli altri regni, popolata di Greci e di 11 20(218)| Nam si regni solium in eadem quondam 12 21(229)| mortem ejus et depositionem regni optabat. Falc. Benev. Chron., 13 21 | ambi venuti in possesso di regni nuovi, vollero in essi stabilire 14 23 | età facilmente turbavano i regni, se non avean parte diretta 15 23 | nelle città degli altri regni (292). E se ciò può ascriversi 16 24(296)| secundum consuetudinem Regni hujus. Hoved., ivi, pag. 17 25 | ch’essi affettavano sui regni altrui. Rammentavano sempre 18 25(312)| generalem, pro bono statu regni suas ascisias promulgavit.» 19 25(321)| illectus est ad consuetas regni delicias, objectionem corporis 20 25 | volevano rendere tutti i regni tributari in Roma; ed in 21 25 | principe, ed aver sottoposto i regni d’Europa, quelli, cioè, 22 26 | sottomettere al suo dominio tutti i regni cristiani, fatto ardito 23 26 | godere nell’impero e nei suoi regni (356).~ ~Papa Innocenzio 24 26 | temporalmente col privarli dei regni loro e di disporre a senno 25 26 | dritto di esercitare sui regni della terra, erano giunti 26 26 | pretensioni a disporre dei regni altrui. E di ciò devono 27 27(372)| Imperator regni praelatis, et magnatibus 28 27(385)| Ut universis et singulis regni nostri nobilibus honor debitus 29 27(389)| perpetuum inhibentes omnibus regni nostri judicibus, ut nullus 30 27(390)| exceptis, inter barones regni nostrae ditioni subjectos, 31 27 | degno di nota che mentre ne’ regni di oltramonti (le città 32 27(427)| ad ipsum, pro utilitate regni, et commodo generali, ad 33 27(429)| quae in quibusdam partibus regni nostri invaluit, abolentes, 34 31 | dichiarò re Pietro decaduto dai regni d’Aragona, dei quali fe’ 35 31 | certo della conquista de’ regni di Pietro; al fin dei fatti 36 31 | lui; dato ad altri i suoi regni, si fa beffe de’ fulmini 37 32 | primogenito gli succedesse nei regni d’Aragona, di Valenza, nel 38 32 | dare o torre a senno loro i regni, guelfi o ghibellini, che 39 32 | concessione fatta dai papi de’ regni di Aragona e Carlo conte 40 32 | rinunziò a qualunque dritto sui regni d’Aragona; re Carlo per 41 32 | offerte di armare tutti i regni di Europa per fargli ricuperar 42 33 | me l’acquisto di tutti i regni della terra, non però lo 43 33 | venuto il tempo che tutti i regni d’Europa uniti contro i 44 33 | addetti alla gleba di quei regni, in modo che fosse stato 45 34 | di abbandonare i proprî regni e sprecar le sue forze e 46 34 | capo di conquistar tanti regni, se non fossero stati i 47 37 | quell’unanimità che ne’ regni precedenti avea fatto la 48 38 | sovrani riconoscessero i loro regni come feudo della Chiesa 49 39 | riconosceano quasi tutti i regni oltremonti. Per conchiudere 50 39 | ajuto le forze tutte dei regni di Aragona, fece tornare 51 39(541)| Siciliae etc. et in dicti regni Siciliae ac ducatuum praedictorum 52 40 | unico di disporsi di tanti regni, come d’una privata successione, 53 40 | Sicilia come annessa a que’ regni. Però la richiesta dei Siciliani 54 40 | tutti i prelati dei suoi regni, di non riconoscere per 55 40 | Maometto II. Re Alfonso, i cui regni eran più degli altri esposti 56 40 | chiamò eredi di tutti i suoi regni il fratello Giovanni re 57 40 | accrescendosi nei seguenti regni.~ ~ 58 41 | sua discendenza di tutti i regni delle Spagne. Il re fece 59 41 | figliuolo come successore de’ regni paterni. Fu a tale oggetto 60 41 | beni ecclesiastici de’ suoi regni; e mise fuori una bolla 61 41 | andar tapini negli altri regni. Comechè avesse re Ferdinando 62 41 | degli Ebrei da tutti i suoi regni. Eran costoro in Sicilia 63 41 | gente che cacciava dai suoi regni? Fu forza obbedire: il vicerè 64 43 | del 1556 tutti gli altri regni, e cesse al tempo stesso 65 44 | I venne al possesso dei regni paterni, che volle ricever 66 44 | danni avrebbero sofferto i regni di Filippo e più che gli 67 44 | religiose erette in que’ due regni in Palermo e nelle principali 68 44 | dalla nazione in quei due regni di accrescere e migliorare 69 45 | della Sicilia nei primi due regni della famiglia austriaca. 70 45 | avvertito a regger da se solo i regni. Ciò non però di manco giunto 71 45 | disinteresse di Messina ne’ primi regni degli Aragonesi aveano sottratto 72 45 | piano di dar nuova forma ai regni d’Europa con combattere 73 45(618)| confonde le sue azioni ne’ due regni.~ ~ 74 47 | Napoli di mettere i due regni in istato di difesa.~ ~Il 75 47 | venuto al possesso di questi regni per la cessione fattagliene 76 47 | Carlo nell’insignorirsi dei regni di Sicilia e di Napoli avea 77 47 | ottobre del 1759, cesse i regni delle due Sicilie all’infante 78 48 | sottomessi quasi tutti i regni di Europa. Ho voluto però 79 48 | colle armi acquistarono i regni potessero dirsi ladroni, 80 48 | praeter antiqua demania regni Siciliae: et quod Corradus 81 48 | Item statuimus ut homines regni nostri Siciliae sint liberi, 82 48 | et alii feudatarii nostri regni gaudeant juribus suis et 83 48 | et Villis, salvo Demanio Regni nostri Siciliae, et quod 84 48 | quod nullus de proditoribus Regni in aliquo tempore reverti 85 48 | Roberti de Panormo Imperii, et Regni Siciliae, et Magnae Curiae 86 48 | Tabellionis Imperii, et Regni Siciliae, et Curie nostrae 87 48 | nostri trigesimo secundo, Regni Jerusalem vigesimo octavo, 88 48 | Jerusalem vigesimo octavo, Regni Siciliae quinquagesimoprimo.~ ~† 89 48 | publicus Tabellio Imperii et Regni Siciliae, ac Imperialis 90 48 | nostris aliquos ex singulis regni partibus volumus habere 91 48 | chiamato alla successione dei regni paterni, nel caso che egli 92 48 | dovuto aver piacere che i regni paterni, dopo la morte, 93 48 | audito, Comites, et Magnates Regni, prelati etiam Ecclesiarum 94 48 | pace costituerat, ipsius regni gubernaculum et coronam 95 48 | coronam tamquam Rex, et ipsius Regni verus haeres acciperet: 96 48 | Magnatum, ac etiam praelatorum regni electionem in regem electus, 97 48 | in regem electus, Coronam Regni Siciliae in majori ecclesia 98 48 | ritum praedecessorum suorum Regni Siciliae solemniter accepit, 99 48 | gente et de proditoribus regni nostri Siciliae ac aliis 100 48 | adolescentem et agnum sine macula, regni sui jura recuperare volentem, 101 48 | fovemus. Nam hereditaria jura Regni Siciliae, Ducatus Apuliae, 102 48 | ministri romanae ecclesiae, ubi regni sui Siciliae dominum sumendum 103 48 | Ministris ecclesiae, qui regni Siciliae ac imperii diademata 104 48 | simul atque recepit diadema regni Siciliae, suas vires suorumque 105 48 | postmodum vocato ad Aragonum regni patrimoniale diadema sumendum, 106 48 | celsitudini vestrae regimine regni Siciliae, nos totis nisibus 107 48 | Siciliae et alias terras regni Siciliae ultra farum suo 108 48 | placuit juri et dominio dicti regni cedere, et de predictorum 109 48 | bono, et pacifico statu regni Siciliae in ipso colloquio 110 48 | promittemus die statuto, in quo regni Siciliae diadema feliciter 111 48 | VI julii XII indictionis regni nostri anno IV.~ ~Ivi, Tom. 112 48 | decembris XIII indictionis regni nostri anno IV.~ ~Ivi, tom. 113 48 | ultimo augusti XV indictionis regni nostri VII.~ ~Ivi, Tom. 114 48 | provisum, quod nos praedictum regni Siciliae titulum resumere 115 48 | virgine Agatha, quae tutela Regni nostri est, cujus titulo 116 48 | juris civilis professorum, Regni Siciliae logothetam, et 117 48 | predecessores nostros ejusdem regni reges illustres gloriosae 118 48 | successori eorum ejusdem Regni coronam largitus est, ad 119 48 | utilem, et tranquillum statum Regni predicti coram nostram excellentiam 120 48 | de justitia et pace hujus Regni tractare. Et, Altissime