grassetto = Testo principale
    Cap.         grigio = Testo di commento

  1      10     |        Cartagine, si rivolse alle provincie interne. I Cartaginesi,
  2      14     |        poi solevano discorrere le provincie; acciò gli agricoltori che
  3      14     |        questa e di tutte le altre provincie, i quali vi correvano come
  4      14     |       Cicerone assicura che molte provincie avevano mandato legati in
  5      14     |      esclamare: Piangono tutte le provincie; si dolgono tutti i popoli
  6      15     |       stati dannati a morte nelle provincie. Tanti clamori fecero entrar
  7      15     |          mandati al governo delle provincie, erano soliti smungerle,
  8      15     |       romano nel reggimento delle provincie; e da esse si vede che Verre
  9      15     |      accordo, or si dividevano le provincie, e più spesso ancora venivano
 10      15     |           invadendo le più rimote provincie finchè giunsero prima a
 11      15     |         il diritto di smungere le provincie. Immensi furono i disordini
 12      16     |         diletto, il governo delle provincie. Col volger dei secoli i
 13      16     |         famiglie il governo delle provincie, e divennero emir; molti
 14      16     |        capitali dei regni e delle provincie, divennero la sede del lusso
 15      16     |   mostrarono tutti gli emir delle provincie. Lo zelo per la diffusione
 16      16     |    stupida indifferenza vedeva le provincie dell’impero invase dagli
 17      16     |           cercava che ribellar le provincie dagli Aglabidi, approvò
 18      16     |          per secoli tennero molte provincie d’Europa, con dipendenza
 19      16     |         imperatore. Possedevan le provincie con dritto di successione
 20      16     |          cacciati del tutto dalle provincie italiane. Venuto al trono
 21      16     |     pacifica corrispondenza colle provincie italiane, dalle quali traeva
 22      16     |        Valdemone, di quelli delle provincie di Girgenti che venivano
 23      16     |        impero ottomano, in alcune provincie del quale essi sono i più.~ ~
 24      17     |         che si erano eretti nelle provincie divelte dal romano impero
 25      17     |   rivalicato il faro, invasero le provincie del continente; e tale era
 26      17     |        concessioni di distretti o provincie, fatte dai primi re ai più
 27      17     |           Roma divenir signore di provincie; e per la prima volta il
 28      19     |     esercitare il criminale nelle provincie o distretti; ed i vicecomiti,
 29      20     |           soggette anche le altre provincie (218). Il parlamento adunque
 30      20     |          fu per fargli perdere le provincie continentali. Era fra’ baroni
 31      20     |      sparse rapidamente in quelle provincie. Parve allora al principe
 32      20     |     lasciato al governo di quelle provincie il gran cancelliere Guerino
 33      20     |  imperiale correva a posta sua le provincie oltremare, il re stava in
 34      20     |          Lotario nell’invadere le provincie del regno di Sicilia, raccattare
 35      20     |         supremo dominio di quelle provincie, l’annuo tributo di secento
 36      20     |          ricevere dal papa quelle provincie, che già possedeva, acquistava
 37      20     |        spogliarlo delle più belle provincie del suo regno, che al levar
 38      21     |           cacciare dalle usurpate provincie, il re di Sicilia, con cui
 39      21     |        avevano invaso le migliori provincie dell’impero, avevan cercato
 40      21     |      città mediterranee di quelle provincie; entrato nella Beozia, prese
 41      21     |       armata a molestare le altre provincie del greco impero; ma, tanto
 42      21     |         regno di Sicilia e le sue provincie. Ritornato Corrado in Germania,
 43      21     |        più che per le conquistate provincie, per le riportate vittorie,
 44      21     |   rimetterli a’ giustizieri delle provincie.~ ~Difetto essenziale dell’
 45      21     |         per girare di continuo le provincie e le contee, che però erano
 46      21     |        assegnata una provincia, e provincie furono assegnate ai camerari.~ ~
 47      21     |       geografica delle rispettive provincie non era la stessa pe’ due
 48      21     |         ai camerarî più ristrette provincie; e si sia lasciata l’antica
 49      21     |       tutte le corti locali delle provincie, adduce quello scrittore
 50      21     |      farne le veci, spediva nelle provincie i giustizieri, e quelle
 51      21     |         di continuo le rispettive provincie, per sorvegliare la condotta
 52      22     |    pretensioni sulla Sicilia e le provincie di  dal faro; e molto
 53      22     |         lievi gli sconcerti delle provincie oltremare; ma avvertito
 54      22     |       erano arrogati sopra alcune provincie del suo regno, si tenne
 55      22     |     lodato a cielo. Le città e le provincie sollevate, mancata la causa
 56      22     |        disordini travagliavano le provincie oltremare. Il conte di Lorotello,
 57      22     |  ricondurre all’obbedienza quelle provincie; ma, prima di recarvisi,
 58      22     |         di Palermo.~ ~Nelle altre provincie, tutti coloro che avean
 59      23     |         governo e la difesa delle provincie oltre mare; esser egli il
 60      23     |    magistrati delle città e delle provincie, per tor loro il mal vezzo
 61      23     |          poi restò, come le altre provincie, sotto il diretto dominio
 62      24     |         applicò a tranquillare le provincie oltremare, nelle quali restava
 63      24     |           e per essi tutte quelle provincie furono messe a ferro ed
 64      24     |    pupillo, allentò del tutto. Le provincie oltremare restarono aperte
 65      24     |           l’investitura di quelle provincie oltremare che si teneano
 66      24     |        dato a ricuperare tutte le provincie e tutti i dritti, ch’ei
 67      24     |         gran nome che da tutte le provincie di Francia, dalla Spagna,
 68      24     |         che sottomisero le stesse provincie, ma portarono più volte
 69      25     |        lasciato a sottomettere le provincie oltremare il conte Aropoldo
 70      25     |           capitani preposti nelle provincie, per mantenere l’autorità
 71      25     |          al suo regno d’Italia le provincie che in altri tempi n’erano
 72      25     |          pagare il tributo per le provincie dipendenti dal regno di
 73      25     |           il parlamento di quelle provincie, e molti regolamenti vi
 74      25     |          tali cose accadevano, le provincie del regno di Sicilia erano
 75      25(334)|     temporale del pontefice nelle provincie della Chiesa, ed il cardinale
 76      26     |            di raccattare tutte le provincie divelte dall’impero, e spero
 77      26     |         suo se non ignorava quali provincie, quali città, quali dritti
 78      26     |           impreso a recuperare le provincie staccate dallo impero, e
 79      27     |       finalmente nelle rispettive provincie i soprantendenti generali,
 80      27     |       visitare ogni anno tutte le provincie del regno, per sorvegliare
 81      27     |          che ai giustizieri delle provincie, destinati immediatamente
 82      27     |    autorità de’ giustizieri delle provincie; i quali potevano obbligarli
 83      27     |         governo di ognuna di tali provincie fu preposto un gran giustiziero,
 84      27     |          diviso in quattro minori provincie, le quali, per essere ognuna
 85      27     |         Lipari. In ognuna di tali provincie assegnate ai segreti era
 86      27     |           castelli. Più ristrette provincie erano assegnate ai camerarii,
 87      28     |          che in Sicilia, ma nelle provincie oltremare; ed è evidente
 88      28     |      tutti i dialetti delle altre provincie italiane, comechè abbian
 89      28     |           i poeti che dalle altre provincie italiane affluivano in quella
 90      29(474)|      regno di Sicilia e delle sue provincie, con riceverle per investitura
 91      29     |        per dare alcun ordine alle provincie sconvolte da tante perturbazioni,
 92      29     |          stava a governare quelle provincie, il vicario per suoi messi,
 93      29     |           cobaroni delle vicine provincie del regno.~ ~Manfredi non
 94      30     |          dominio di Carlo le sole provincie, tenute in soggezione dalla
 95      30     |          regno di Sicilia e nelle provincie si catturavano alla sprovveduta
 96      32     |         modo l’Aragona e le altre provincie di quel reame. Laonde i
 97      35     |          colle forze unite quelle provincie. Il re imbarcatosi coll’
 98      35     |           solo possedimento delle provincie napolitane furono necessariamente
 99      35     |        regno, ma dei dritti sullo provincie ch’erano in potere dell’
100      36     |         lasciando erede di quelle provincie e di tutti gli stati posseduti
101      38     |           il regno: anzi, come le provincie napolitane non eran men
102      39     |           Sicilia come in quattro provincie, ed ognuno reggea la sua
103      39     |         in Italia, conquistare le provincie napolitane e correre in
104      40     |           al di fuori. Perdute le provincie continentali, il grand’animo
105      40     |          governare quelle lontane provincie, le quali abbandonate a
106      40     |          spettare, non che quelle provincie, ma tutto il reame. E se
107      40     |         di Sicilia, di cui quelle provincie facean parte: se quei due
108      40     |          regno di Sicilia e sulle provincie d’oltremare: anzi ne mendicava
109      40     |            tranne Napoli e le sue provincie, che lasciò con titolo di
110      45     |         dividea la Sicilia in due provincie, di una delle quali fosse
111      45     | irragionevole e nocivo ad ambe le provincie, che si voleano, era un
112      45     |          dividere il regno in due provincie; 2o che il privilegio, concesso
113      47     |    Sicilie.~ ~Se l’acquisto delle provincie napolitane fu, come in tutti
114      48     |           il faro e ridursi nelle provincie continentali del regno.
115      48     |           imperatore governava le provincie italiane; e questi, passato
116      48     |      Italia, ed assalirono quelle provincie. E qui ti narra la battaglia
117      48     |       pari ciò che accadeva nelle provincie. Chi era quell’Abucabo?
118      48     |           ma dei baroni di queste provincie molti erano profughi, molti
119      48     |         delle città di quelle due provincie. Saba Malaspina espressamente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License