IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] filioque 1 filiorum 3 filios 6 filippo 116 filistione 2 filisto 16 filiu 1 | Frequenza [« »] 117 dagli 117 francesi 116 co 116 filippo 115 die 115 impero 115 vittoria | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze filippo |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 7 | sarebbe tornata al giogo di Filippo II; e senza Gelone e Dionigi, 2 9 | minacciata dall’ambizione di Filippo e sconvolta dalle sue mene, 3 12 | Suscitata la guerra tra Roma e Filippo di Macedonia, il senato, 4 18 | situazione del nemico, un Filippo; e, perchè costui, e quanti 5 18 | fra gli stati di Europa. Filippo Io re di Francia, comechè 6 19 | che era stata chiesta da Filippo I re di Francia, e poi fu 7 22 | Rugiero conte d’Acerra, Filippo conte di Sangro, Rugiero 8 22 | ammiraglio; intantochè un Filippo Mansello, nipote del gran 9 23 | Riccardo d’Inghilterra e da Filippo di Francia per soccorrere 10 24 | Riccardo I re d’Inghilterra e Filippo re di Francia, i quali cogli 11 24 | riunirono in Messina nel 1190. Filippo vi giunse il primo, ed ebbe 12 24 | fede a quel tradimento di Filippo «Io» disse a Tancredi «non 13 24 | erano periti frai comandanti Filippo arcivescovo di Colonia e 14 24 | alemanni, avendo alla destra Filippo duca di Svevia, suo fratello. 15 24 | ebbe la sorte di piacere a Filippo duca di Svevia, che la menò 16 24(302)| figliuole ebbero libertà. Filippo re di Francia maritò le 17 25 | figliuolo primogenito di Filippo Augusto re di Francia, del 18 25 | Francia pel divorzio del re Filippo Augusto e la regina Ingelburga, 19 25 | la morte dell’imperadore Filippo di Svevia: quel pontefice 20 27 | corpo germanico. Nel 1303 Filippo il Bello chiamò per la prima 21 30 | Baldovino, al cui figliolo Filippo avea fidanzata la Beatrice 22 30 | Pietro diedero ombra al re Filippo di Francia, il quale per 23 31 | Carlo, di papa Martino, di Filippo re di Francia e di re Pietro.~ ~ 24 31 | di presso dovea tenersi Filippo re di Francia, suo nipote, 25 31 | sepolcro papa Martino, il re Filippo di Francia, e lo stesso 26 31 | Aragona e di Sicilia. Re Filippo, fidato sulla concessione 27 32 | re Manfredi. E finalmente Filippo secondogenito del principe 28 32 | VIII e dalle minacce di Filippo il bello re di Francia che 29 32 | pace tra lui, il papa, re Filippo di Francia, re Carlo di 30 32 | i due giudici Pietro di Filippo, e Filippo di Carastono 31 32 | giudici Pietro di Filippo, e Filippo di Carastono per maggiormente 32 34 | Roberto duca di Calabria e di Filippo principe di Taranto, figliuoli 33 34 | sulle quali imbarcossi Filippo principe di Taranto suo 34 35 | Valois, fratello del re Filippo il Bello, il quale avea 35 35 | allora in aperta guerra con Filippo re di Francia, il quale 36 37 | Catania al gran giustiziere un Filippo di Chipiro messinese, giudice 37 37 | sulla fiumara detta di S. Filippo il piccolo. Ivi vennero 38 38 | che allora trovavasi in S. Filippo d’Argirò, chiedendo, che 39 40 | arcivescovo di Palermo, Filippo Ferreri vescovo di Patti 40 40 | Mulareni, Riccardo Filangeri, Filippo Ventimiglia come procuratore 41 40 | a lei; strinse lega con Filippo Visconti duca di Milano; 42 41 | monarchia Giovanna, maritata a Filippo il bello arciduca d’Austria. 43 41 | giungervi morì l’arciduca Filippo, e la moglie ne fu così 44 41 | arciduca Carlo, primogenito di Filippo, fosse in età di regnare 45 42 | giorno stesso per lo notajo Filippo Caccamo Ugo fu fatta pubblica 46 43 | di cinque anni, cesse a Filippo suo figliuolo prima la Lombardia 47 44 | CAPITOLO XLIV.~ ~I. Filippo re. Nemici di Filippo. — 48 44 | I. Filippo re. Nemici di Filippo. — II. Battaglia di Lepanto. 49 44 | stabilimenti.~ ~I. — Non sì tosto Filippo I venne al possesso dei 50 44 | fu vana pompa. Qual che Filippo Io siasi mostrato nel governo 51 44 | imposizioni, comechè avesse avuto Filippo ben altre imprese a tentare, 52 44 | regno; costante nemica di Filippo, lo attaccava in tutti i 53 44 | per fomentar la quale re Filippo ebbe ad impiegar denaro 54 44 | e, più che d’altri, di Filippo. Solimano il magnifico, 55 44 | diedero assai che fare a re Filippo. Nel 1562 una gran parte 56 44 | avrebbero sofferto i regni di Filippo e più che gli altri la Sicilia. 57 44 | il quale nel fare al re Filippo la proposizione d’investir 58 44(595)| Il sospettoso Filippo, geloso in cuore del fratello, 59 44 | del regno, le quali da re Filippo furono rispettate a segno 60 44 | Giunto appena al trono Filippo I, il parlamento nel 1559 61 44 | forse da ciò fu mosso re Filippo a stabilire primieramente, 62 44 | giudicar doveano nel criminale. Filippo stabilì con miglior consiglio, 63 44 | affacenti al carattere di Filippo, pure lo erano anche più 64 44 | nobile.~ ~E se nel regno di Filippo e nell’antecedente la debolezza 65 44 | università, e replicate furono a Filippo (611). Questo lodevolissimo 66 45 | CAPITOLO XLV.~ ~I. Morto Filippo I, regna Filippo II. Il 67 45 | Morto Filippo I, regna Filippo II. Il duca di Lerma. Il 68 45 | conte di Castro. — III. Filippo III. Il duca d’Alburquerque 69 45 | morte nel settembre del 1598 Filippo I, a lui succedè l’unico 70 45 | suo figliuolo, che anche Filippo avea nome. Conosciuta la 71 45 | a comandare (613), avea Filippo I disposto negli ultimi 72 45 | di manco giunto al trono, Filippo II depose tutta la sua autorità 73 45 | fomentate dalla morte di Filippo I in poi e per la maggior 74 45 | sconsigliata prodigalità di Filippo II ed alla insaziabile cupidigia 75 45 | dalla dappocaggine di re Filippo, ch’ei chiamava «il gran 76 45 | infante Anna figliuola di re Filippo, e maritò la principessa 77 45 | Elisabetta sua figliuola a Filippo principe d’Asturias. Per 78 45 | accrebbero dopo la morte di Filippo II seguita nel marzo del 79 45 | marzo del 1621.~ ~III. — Filippo III, neghittoso ed incapace 80 45 | del regno, offrirono a re Filippo il dono di un milione di 81 45(618)| Recatosi in presenza del re Filippo, per l’amicizia del duca 82 45(618)| Ma morto l’anno appresso Filippo III, il conte duca d’Olivares 83 45 | che fare alle armi di re Filippo: in Napoli un pescivendolo 84 45 | temere al governo. Era il re Filippo III passato alle seconde 85 45 | anzi in Madrid, fu da re Filippo promosso a vicerè d’Aragona ( 86 45 | senato di Palermo fece a re Filippo un dono di ventimila scudi 87 45 | ma mentre si contendea, Filippo III finì di vivere addì 88 46 | CAPITOLO XLVI.~ ~I. Morto Filippo III, regna Carlo II. — II. 89 46 | monete di Sicilia scrissero Filippo Paruta (652) e ’l teatino 90 47 | CAPITOLO XLVII.~ ~I. Regno di Filippo IV. Vittorio Amedeo re di 91 47 | stato della Sicilia quando Filippo duca d’Angiò de’ reali di 92 47 | momento opportuno, mentre re Filippo era mal fermo sul trono 93 47 | far dare la reggenza al re Filippo V. Finse poi di fare un 94 47 | un manifesto in nome di Filippo V, in cui dicea che veniva 95 47(655)| costui figliuolo bastardo di Filippo IV e dicea: son mulo, ma 96 47 | Inghilterra e l’impero. Il re Filippo fu presto obbligato a chieder 97 47 | fare senz’ordine del re Filippo; e però seguirono le ostilità 98 47 | 1720, nel qual giorno il re Filippo avea sottoscritto la cessione 99 47 | potea chiamare usurpatori nè Filippo IV, nè Vittorio Amedeo. 100 47 | potea attaccare il titolo di Filippo IV; e Vittorio Amedeo avea 101 47 | seguendo gli ordini del re Filippo, avea richiamato tutti i 102 47 | secondo figliuolo del re Filippo, pria riconosciuto duca 103 47 | la cedola, con cui il re Filippo dichiaravalo re delle due 104 47 | quelle, in cui era il nome di Filippo IV, che in quelle diceasi 105 48 | mal fermo governo; perchè Filippo era alleato dell’imperatore 106 48 | due principi, dicendo a Filippo: essere affatto improprio 107 48 | sobborghi, ciò fu perchè Filippo, che giorni prima era giunto, 108 48 | mostrò il suo mal’animo a Filippo, il quale negò d’avere scritta 109 48 | reciproco di due ospiti re. Filippo all’incontro avea tutta 110 48 | di Francia, sorella di re Filippo, in ogni trattato di pace, 111 48 | accontatisi i due re in Messina, Filippo ripropose a Riccardo il 112 48 | sgozzarsi di leggieri; nè Filippo era tale da dimenticare 113 48 | da Arrigo IV in Germania, Filippo fece ogni opera per averlo 114 48 | credere al tradimento di Filippo, gliela diede, per poter 115 48 | dice Hume, palesò tutto a Filippo; perchè dunque il duca di 116 48 | Sicilia, era loro pari. Filippo non avrebbe tratta clamorosa