IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] cluverio 4 clypeo 1 cn 7 co 116 coactis 1 coadiutori 1 coadjutori 1 | Frequenza [« »] 117 cum 117 dagli 117 francesi 116 co 116 filippo 115 die 115 impero | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze co |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 1 | pentirsene. Sorta guerra co’ Siracusani, costoro, rimosso 2 1 | Lampide da Megara venne co’ suoi compagni in quelle 3 2 | incontri. In una guerra co’ Siracusani disfece il loro 4 2 | Imeresi, per essere in guerra co’ loro vicini, offrirono 5 2 | egli sempre dalle guerre co’ Sicoli suoi vicini; e, 6 4 | facendogli sapere che Demostene co’ suoi era prigione. Non 7 4 | carneficina, rendendosi prigione co’ suoi. Diciottomila Ateniesi 8 5 | perdonato alle matrone, che co’ loro figli s’erano ritratte 9 5 | quale, non solo si ritrasse co’ suoi, ma persuase gl’Italiani 10 6 | sua caduta. — III. Pace co’ Cartaginesi. — IV. Nuove 11 6 | segnalato in varî incontri co’ Cartaginesi. Riunito il 12 6 | lo stesso Dionigi dovea co’ mercenarî dirigersi al 13 6 | concesso di andare altrove co’ suoi. Vi aderirono coloro. 14 6 | vendicare i Nassî e i Catanesi, co’ quali avean comune il sangue, 15 6 | molte galee sfondarono co’ rostri. Ma non per questo 16 6 | un Daimene, il quale una co’ compagni fu fatto morire 17 6 | conchiuse con dire, esser egli co’ suoi venuto per difendere 18 6 | esercito in città. Imilcone co’ Cartaginesi, saliti sopra 19 7 | disfatto, stringendo lega co’ Sicoli, mostrandosi umano 20 7 | conchiusa prima allenza co’ Lucani, si ridusse coll’ 21 7 | staccarsi dall’alleanza co’ Reggini. In merito di tale 22 7 | aver conchiusa la tregua co’ Cartaginesi, si diede pel 23 7 | In uno stravizzo fatto co’ suoi amici, tanto mangiò, 24 8 | conchiusa dal morto tiranno co’ Cartaginesi. Il giovane 25 8 | potere; ed intanto s’accorda co’ nemici, perchè questi gli 26 9 | secretamente si fosse accordato co’ Cartaginesi di ajutarli 27 9 | la comunanza del sangue co’ Siracusani, e per l’odio 28 9 | egli avea conchiusa lega co’ Cartaginesi i quali guardavano 29 9 | che ciò fosse d’accordo co’ loro capitani; nè questi 30 9 | agli Dei, scrittovi sotto: «Co’ nostri rozzi scudicciuoli 31 9 | oltre, venire alle mani co’ nemici, ucciderne mille, 32 10 | lui: pace. — IV. Guerra co’ Cartaginesi: battaglia 33 10 | fu bandito, ed Agatocle co’ suoi richiamato nell’anno 34 10 | venti galee in un conflitto co’ Cartaginesi, non volea 35 10 | ove Imilcare ed Aderbale co’ loro eserciti da due parti 36 10 | figliuoli e s’accordarono co’ Cartaginesi. Ebbero trecento (53) 37 11 | IV. Campal battaglia co’ Mamertini: è dichiarato 38 11 | Iceta gli venne contro co’ soldati ch’erano in città. 39 11 | quegli stranieri ad andar via co’ loro beni. Essi vennero 40 11 | esaminata la proposizione co’ suoi capitani e gli ambasciatori 41 13 | sapessero che, se Marcello co’ Romani suoi avesse osato 42 13 | dimane. Intanto indettossi co’ suoi soldati. Come il popolo 43 13 | temeva di venire a battaglia co’ Romani col disvantaggio 44 14 | gareggiare cogli Antigoni, co’ Demetrî, co’ Tolomei e 45 14 | cogli Antigoni, co’ Demetrî, co’ Tolomei e con quanti erano 46 14(90)| di sangue e d’interessi co’ Cartaginesi. La sola forza 47 14 | Lilibeo, forse indettato co’ servi che lì entro erano. 48 16 | in Sicilia. — VII. Guerra co’ Girgentini. — VIII. La 49 16 | dell’827 l’armata saracina, co’ legni d’Euffemio, sciolse 50 16 | gente, di cui mal si fidava, co’ soli Saracini attaccò la 51 16 | Barbareschi, venuti alle mani co’ Siciliani, presero e consegnarono 52 16 | agli Affricani un Al Hosein co’ suoi figliuoli. Ed un combattimento 53 16 | erano, e si designavano co’ nomi di Calat (luogo eminente) 54 17 | moglie, a patto che, una co’ suoi compagni, adottasse 55 17 | Normandia, allora in pace co’ suoi vicini, saputo d’aver 56 18 | rivoltosi istantaneamente co’ suoi, diede loro addosso. 57 18 | a S. Andronio); il conte co’ suoi ritornò salvo in Calabria.~ ~ 58 18 | doveva attaccar battaglia co’ Saracini, malgrado la grande 59 18 | schivava di venire alle mani co’ nemici. L’esercito normanno 60 18 | giorni il Saracino, indettato co’ suoi, mandò alcuni presenti 61 18 | campagna di Cerami; Serlone co’ suoi loro corsero sopra; 62 20 | col principe di Capua e co’ suoi baroni, facendo la 63 20 | esercito nemico, il principe co’ Pisani si ritirò in Napoli, 64 20 | ritirò in Napoli, il conte co’ suoi venne a fermarsi in 65 21 | di sè cinquecento militi, co’ quali discorse tutta la 66 22 | perturbazione calzava a capello co’ rei disegni del grand’ammiraglio. 67 22 | venir chiuse in carcere co’ più vili malfattori; altre 68 22 | di quanto s’era indettato co’ baroni di Calabria, e quello 69 23 | ritirarsi nelle sue castella co’ suoi tesori, prima che 70 23 | quali erano forse indettati co’ capi della cospirazione. 71 24 | cristiani saranno d’accordo co’ Saracini; se il re eletto 72 24 | larghi stipendî, e del popolo co’ beneficii; se munirà le 73 25 | ancora ardeva la guerra co’ Saracini; e per ottenerla 74 25 | e del 1224 per la guerra co’ Saracini, un mutuo esasse 75 27 | giustizieri ed i camerarî co’ loro uffiziali, spirata 76 27 | giustizieri, il gran camerario co’ camerarî, i bajuli e tutti 77 27 | sempre mantenuto in pace co’ re d’Affrica e coi soldani 78 27 | e coi soldani d’oriente, co’ quali avea conchiusi più 79 28 | scambievolmente i pensieri co’ gesti e co’ salti onde 80 28 | scambievolmente i pensieri co’ gesti e co’ salti onde ebbero origine 81 28 | d’esservi ammesso assieme co’ suoi due figli Enzio e 82 28 | presi da nobile emulazione co’ Siciliani, che furono i 83 29 | se non avesse pattuito co’ Messinesi di abbandonar 84 29 | monta, ad aprir secrete mene co’ baroni delle vicine provincie 85 29 | a mescolar le loro mani co’ Tedeschi, i quali non ismagarono, 86 30 | primo menar delle mani, co’ suoi legni sbiettò. I Messinesi, 87 30 | Federigo di Spagna, il quale co’ suoi Spagnuoli ed alquanti 88 30 | lasciatili a piedi, andavan via co’ cavalli loro; se alcun 89 30 | francesi gozzovigliavano co’ lauti desinari che loro 90 30 | all’armata de’ Veneziani, co’ quali avea stretta lega. 91 31 | raggiunse la regina Costanza co’ tre figli Giacomo, Federigo 92 31 | pena ne riportò poi una co’ complici l’estremo supplizio.~ ~ 93 31 | allora ad assordar l’Europa co’ manifesti, dandosi reciprocamente 94 31 | non venir mai alle mani co’ Siciliani prima del suo 95 33 | allegarsi un mio fratello co’ nostri nemici e volger 96 33 | ammiraglio tornò al campo co’ suoi. Ivi gli giunse un 97 33 | invano vincere i Siciliani co’ Provenzali e Francesi. 98 34 | si diresse a Castiglione co’ soldati che lo accompagnavano. 99 35 | alla costante nimicizia co’ re di Sicilia. L’alto animo 100 35 | disposto d’esser seppellito co’ re suoi predecessori in 101 37 | riacquistata la libertà una co’ suoi fratelli, e parte 102 37 | Catania, per indurlo a venire co’ suoi in presenza del re: 103 38 | quei baroni, pacificossi co’ Chiaramonti, e per render 104 39 | presso il castello di Luri co’ nemici, gli volse in fuga 105 40 | conchiuse con Felice e co’ padri di Basilea un trattato 106 41 | cominciò a far pratiche co’ baroni napolitani, per 107 43 | sicuro in quella città, andò co’ suoi ad afforzarsi in Bivona. 108 45 | regno ritenere quel danaro co’ frutti sopra le tande, 109 45 | cardinal Trivulzio d’accordo co’ nobili e’ magistrati dovea 110 46 | dominio francese era odioso, co’ quali teneva pratiche. 111 46 | magistrato, eran partiti co’ Francesi. Ma la corte di 112 48 | Sicilia, prese battaglia co’ Saracini in un luogo detto 113 48 | Costanza, all’arrivo de’ due re co’ loro eserciti, entrò in 114 48 | dotato (675).~ ~La poesia, co’ suoi maggiori allettamenti, 115 48 | che dilettando il gusto co’ suoi intingoli e manicaretti, 116 48 | Agrigento sapea persuadere co’ suoi ragionamenti il popolo,