grassetto = Testo principale
    Cap.         grigio = Testo di commento

  1       2     |        ragione di esser lieti della vittoria, tanta fu la perdita loro.
  2       2     |           offrono esempio di uguale vittoria.~ ~Accadde la battaglia
  3       2     |      disposto, che quinci fosse una vittoria chiarissima, e quindi una
  4       2     |                     Gelone, dopo la vittoria, rimunerò in primo luogo
  5       2     |       moderazione di Gelone dopo la vittoria fu pari alla solerzia mostrata
  6       2     |           la nuova della strepitosa vittoria ottenuta in Salamina, e
  7       2     |          riconoscente dell’ottenuta vittoria, un tripode d’oro del valore
  8       3     |                  e n’ebbero compita vittoria. Al tempo stesso gli Agrigentini
  9       3     |            III. — Insuperbiti dalla vittoria i Siracusani, rivolsero
 10       3     |       scontrò la siracusana: n’ebbe vittoria, ma vi perdè assai gente;
 11       4     |        Ateniesi, consci d’essere la vittoria l’unico scampo loro, inanimati
 12       4     |        delle due parti inchinava la vittoria. Nessuno facea vista di
 13       4(24) |        banchetti tali feste dopo la vittoria; perciò furono dette Επινικια.~ ~
 14       4     |         Siracusani per trofeo della vittoria. Lo scudo di Nicia, splendente
 15       5     |           Stato di Siracusa dopo la vittoria. — II. Invasione de’ Cartaginesi. —
 16       5     |           vedrà di leggieri, che la vittoria de’ Siciliani in Imera fu
 17       5     |           errori. Insolenti dopo la vittoria, e sempre incauti, allontanarono
 18       5     |         tanto avea contribuito alla vittoria; e lo mandarono in Grecia
 19       5     |     prudenza avea date. Ottenuta la vittoria, era stato destinato a comandare
 20       6     |          man salva. Segnalata fu la vittoria de’ Cartaginesi. Perderono
 21       6     |        cimentarsi più oltre.~ ~Tale vittoria, riportata da’ Siracusani,
 22       7     |         spedizione dei Cartaginesi; vittoria; disfatta. — VI. Morte di
 23       7     |              gonfio della segnalata vittoria rispose: che avrebbe posate
 24       7     |             fratello.~ ~Ottenuta la vittoria, i Cartaginesi si ritrassero
 25       8     |            furono tanto lieti della vittoria, che regalarono cento mine
 26       8     |          superbia per una segnalata vittoria, riportata in mare; nella
 27       8     |           poter loro. Ebbri di tale vittoria si diedero ad ogni intemperanza
 28       9     |        muove guerra. — V. Segnalata vittoria di Timoleonte al Crimiso:
 29       9     |            mano di Timoleonte.~ ~La vittoria spense le fazioni degli
 30       9     |      Timoleonte.~ ~Divulgata quella vittoria, non tempellarono più i
 31       9     |            doppia ragione; e per la vittoria riportata, e per la vita
 32       9     |          andata sia la cosa, quella vittoria tanto celeremente si divulgò,
 33       9     |           non era da dubitare della vittoria; dacchè gli Dei apprestavan
 34       9     |            e per la sicurezza della vittoria che accresce a più doppî
 35       9     |         trofeo. Colla notizia della vittoria, mandò Timoleonte a Corinto
 36      10     |            che avea pronosticato la vittoria di Salamina.~ ~I carri si
 37      10     |              e ne ottenne segnalata vittoria. Rivoltosi poi contro Elima
 38      10     |           Amilcare la notizia della vittoria riportata da’ Siracusani.
 39      10     |           avvicinavano come a certa vittoria. In tale stretta, Agatocle,
 40      10     |             rifuggì a Gela. Dopo la vittoria il re fatti sagrifizî agli
 41      11     |          altro avea in animo che la vittoria, ritrattosi, lasciò che
 42      11     |             lunga pezza in forse la vittoria. Ma quando, stanchi già
 43      11     |     espressioni mostrò gioire della vittoria da lui riportata; e si offrì
 44      12     |      Cartaginesi, e n’ebbe compiuta vittoria, obbligandoli a ritrarsi
 45      12     |              Ottenuta quella grande vittoria, il console, sceso a terra,
 46      12     |            galee affondate, dopo la vittoria corsero ad afferrare il
 47      12     |           combattere n’ebbe compita vittoria. Ventimila uomini perderono
 48      12     |       presentarono il senato di una vittoria di oro del peso di trecentoventi
 49      13     |             Romani un alto grido di vittoria, e corsero ad assalire l’
 50      13     |       perdere tutto il frutto della vittoria. Tosto che le altre parti
 51      13     |          per aver solo l’onor della vittoria. Venuti a fronte gli eserciti,
 52      14     |           alla perniciosissima loro vittoria (87). E per la ragione stessa
 53      14     |          Speseo, n’ebbero segnalata vittoria; e quindi si fecero padroni
 54      14     |       porpora in riconoscenza della vittoria di Murganzio, tenendo a
 55      15     |             salvò; ma ne svelse una vittoria, che Cerere sostenea colla
 56      16     |       scimitarra un sicuro pegno di vittoria o di eterna salvezza. 
 57      16     |           la battaglia e riportò la vittoria. Plata fuggì a Castrogiovanni,
 58      16     |              Poco sopravvisse a tal vittoria Mohammed, morto sul principio
 59      16     |     bizantina riportò una segnalata vittoria sulla saracina nell’880
 60      16     |      Balatiah; ne ottennero compita vittoria; tutto il campo nemico venne
 61      16     |             di Dio (135).~ ~Dopo la vittoria, l’emir Hasan, mandato al
 62      17     |            i Greci, i quali dopo la vittoria di Canne si erano inoltrati
 63      17     |       compirono la rotta. Splendida vittoria, ma è da credere, come dice
 64      17     |           soli avevano riportata la vittoria. Mal patirono lo affronto
 65      17     |               Alto suonò per quella vittoria il nome dei Normanni. Gran
 66      18     |             o libero.~ ~Ottenuta la vittoria, s’accostò il conte a Messina
 67      18     |           ogni cavaliere.~ ~Dopo la vittoria vennero il conte e ’l duca
 68      18     |           passato stento.~ ~Dopo la vittoria, tornò Rugiero in Calabria
 69      18     |             cristiano, sicuro della vittoria per tanti segni del divin
 70      18     |             mendace il racconto. La vittoria è certa. Il conte Rugiero
 71      18     |          forse in cuore volevano la vittoria de’ cristiani; ed ognun
 72      18     |             Che che ne fosse quella vittoria non ebbe altra conseguenza
 73      18     |             aveva riportata compita vittoria; espugnata poi Durazzo s’
 74      18     |             vantaggio, nel terzo la vittoria di lui fu intera, le galee
 75      20(222)|       biografia di lui, dice che la vittoria fu promessa da Dio, per
 76      21     |             riportarono una seconda vittoria; ma ciò pare smentito dal
 77      22     |             lunga pezza indecisa la vittoria; ma finalmente ebber a cedere
 78      26     |     Federigo, tronfio della passata vittoria, rispose: non volere venire
 79      26     |      vincitore. Federigo, saputa la vittoria, ordinò che tutti i prelati
 80      26     |           in Napoli (355).~ ~Quella vittoria ebbe conseguenza di gran
 81      26(355)|             notizia della riportata vittoria, poeta com’era, rispose
 82      29     |           Manfredi, ottenuta quella vittoria, temendo non l’altro esercito
 83      29     |           in Troja la notizia della vittoria di Foggia, il legato pontificio
 84      29     |        sconfitta.~ ~Ottenuta quella vittoria, l’esercito siciliano si
 85      29     |             riportare una segnalata vittoria contro i Parmigiani, in
 86      29     |    vacillare, si tenne sicuro della vittoria coll’ordinare a’ suoi baroni
 87      29     |           la trovò.~ ~Compita fu la vittoria di Carlo; tutto il campo
 88      30     |             la disfatta o compir la vittoria, la terza era serbata per
 89      30     |             a godere i frutti della vittoria. Rotti gli ordini, molti
 90      30     | accatastando.~ ~«A noi, signore, la vittoria è nostra» disse in quel
 91      30     |            papa e i cardinali della vittoria dei cristiani; ma, come
 92      31     |       Lauria riportava splendissima vittoria sui Provenzali. Un’armata
 93      32     |            a render più gloriosa la vittoria dei Siciliani. Trenta sole
 94      32     |            siciliana riportò quella vittoria presso Napoli, i Francesi,
 95      33     |               VI. — Ottenuta quella vittoria, il grand’ammiraglio tornò
 96      33     |         Quello teneasi sicuro della vittoria pel maggior numero dei suoi
 97      33     |         gridare «A noi, soldati; la vittoria è nostra.» A quel grido
 98      34     |   Provvisioni per arrestare i mali. Vittoria. — V. Fatto di Gagliano.
 99      34     |        navali ed insuperabili dalla vittoria, non venissero loro addosso,
100      34     |             d’esser lieto della sua vittoria. Passata in rassegna la
101      34     |            nostre con una clamorosa vittoria, o abbandonar la terra ai
102      34     |             la sua modestia dopo la vittoria e la previdenza sua. Il
103      34     |            spada.~ ~Ottenuta quella vittoria, tornò Blasco colla sua
104      34     |        oltremodo re Carlo di quella vittoria. Sperava egli che avendo
105      35     |          valse pel re meglio di una vittoria: tanto le forze nemiche
106      37     |          Lentini.~ ~Ottenuta quella vittoria, volea il re correre con
107      39     |          stesso mese pari segnalata vittoria ebbe in terra. Venuto alle
108      44     |             perderon la vita, ma la vittoria loro fu compita: quindicimila
109      44(595)|       fratello, all’annunzio di tal vittoria freddamente disse «D. Giovanni
110      45     |   numerosissimo di nobili.~ ~Quella vittoria e quel trionfale ingresso
111      46     |         alcuna avesse potuto vantar vittoria: gli olandesi aveano perduto
112      46     |     combattimenti di mare, vantaron vittoria: ma Ruiter cadde e la sua
113      46     |         Francesi alla più segnalata vittoria. Sin dalle prime fu colto
114      46     |         colse altro vantaggio della vittoria, ciò più che pel danno da
115      47     |            vana. Dopo la strepitosa vittoria riportata dal principe Eugenio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License