IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] stopparlo 1 stoppava 1 stor 15 storia 113 storica 2 storicamente 1 storiche 4 | Frequenza [« »] 114 difesa 113 lingua 113 sangue 113 storia 111 beni 110 avevano 110 forte | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze storia |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 [Titolo] | scrivere un compendio della storia di Sicilia, per uso del 2 [Titolo] | avvenimenti della moderna storia; cioè dalla conquista dei 3 [Titolo] | continuai a scrivere la storia, con quell’estensione e 4 [Titolo] | lavoro ebbi a rifare la storia antica, che si contiene 5 [Titolo] | al pubblico ragione.~ ~La storia s’annovera tra le scienze; 6 [Titolo] | di cui scrive. Allora la storia è scienza, e forse la più 7 [Titolo] | addicano alla dignità della storia, la cui bellezza, come quella 8 [Titolo] | Cancilla iniziavalo alla storia naturale ed alle matematiche 9 [Titolo] | essenzialmente nei suoi primordî la storia. I nostri simili in ciò 10 [Titolo] | allorchè si fonda, come nella storia, sui fatti, ha un limite 11 [Titolo] | diplomatica a illuminare la storia.~ ~E non prima del secolo 12 [Titolo] | di Blasi. Ma se la nostra storia ebbe a questo punto un progresso, 13 [Titolo] | oramai vano scrivere la storia nostra. E veramente dirci 14 [Titolo] | percorrere, perchè s’abbia una storia dei fatti della Sicilia 15 [Titolo] | arrestossi; onde la nostra storia poco o nulla per lui progredì.~ ~ 16 0(3) | che questo vuoto nella Storia Siciliana, dall’A. della 17 [Titolo] | diè nome di Somma della storia di Sicilia pubblicava negli 18 [Titolo] | SOMMA DELLA STORIA DI SICILIA]~ ~ 19 1 | republicani. Senzachè la storia, anche sotto i più crudeli 20 2(10) | sui cuori dei principi. Storia civile del regno di Sicilia, 21 2 | trattato di pace di cui la storia parli. Gelone, dopo d’aver 22 7 | ponga mente alla moderna storia d’Olanda; alle continue 23 7 | sembra vedere rinnovata la storia di Siracusa, e tornano in 24 7 | coltissimo ingegno, scrisse la storia d’Egitto in dodici libri; 25 8 | ben difficile trovar nella storia più terribile esempio delle 26 8(42) | Diodoro, che scrivea una storia universale, nella quale 27 10 | coltissimo ingegno. Scrisse la storia de’ suoi tempi, nella quale, 28 11 | glorioso periodo dell’antica storia. Stavano i Siracusani a 29 15 | calamitoso periodo della storia siciliana sarebbe affatto 30 15 | presto che alla siciliana storia appartengono. Si combatteva 31 15 | non ebbe più nome. La sua storia d’Augusto a Costantino sarebbe 32 16 | di Samarcanda, che nella storia della scienza sono l’anello 33 16 | nè, dopo ciò, la storia fa più motto di lui.~ ~In 34 16 | moderna e non più alla antica storia di Sicilia appartengono, 35 16 | lingua, le consuetudini, la storia e fin le azioni del popolo 36 16 | contribuisce a rendere oscura la storia di quest’età. I Bizantini 37 16 | fondamento alla presunzione. La storia di questo breve periodo 38 17(162)| Il primo libro della sua storia termina colla presa di Squillaci; 39 18(165)| antico codice di quella storia è scritto: Trium monasterium. 40 19(185)| Gregorio, Considerazioni sulla storia di Sicilia. Libr. I, c. 41 19 | feudali. Mille esempi offre la storia di quell’età di principi 42 20(218)| ignorava allora l’antica Storia di Sicilia che non si dubitava 43 21 | quale (tanto ignoravano la storia romana) mentre sognavano 44 21 | conquista d’Affrica. E, se la storia di Sicilia ad ogni passo 45 21 | Cinnamo che scrisse la sua storia da un mezzo secolo prima 46 23 | II; nè un esempio dà la storia d’avere mai traviato da 47 24 | Falcando, che scrisse la storia delle cose accadute nel 48 25 | esempio, che offre la moderna storia di Sicilia, di essere il 49 25(334)| vivamente stringendo.» Leo, Storia d’Italia nel medio evo, 50 28 | fiorire in quell’età, la storia abbia a noi tramandati i 51 28 | di cui faccia menzione la storia; ma la sua rettorica consistea 52 28 | greca più che alla siciliana storia il dar conto delle opere 53 28 | della stessa città scriveva storia con tanta lode, che la famosa 54 28 | alla partenza di Pirro, la storia fa onorato cenno di molti 55 28 | fortunate epoche dell’antica storia di Sicilia furono quella, 56 28 | Salerno, che scrissero la storia di quell’epoca, comechè 57 28 | figli Enzio e Manfredi.~ ~La storia naturale era uno degli studî, 58 28 | sua erudita e sensatissima storia letteraria d’Italia a far 59 29 | Federigo. Certo che se la storia non somministrasse fatti 60 30 | barbarica ferocia, di cui la storia forse non offre altro esempio, 61 30 | angioina, sino al 1279, la storia non fa cenno di lui (513). 62 35 | Speciale che lasciò scritta la storia di quest’età. Ma sin dalla 63 38 | calamitoso periodo della storia siciliana ti perdi, e fra 64 38 | pochi giorni si morì.~ ~La storia tace sull’esito della ribellione 65 40 | annali offron materia per la storia de’ re più presto che per 66 40(544)| monastero e dà gran lume sulla storia di questo regno, avendo 67 41 | Aristotile e scritta una storia de’ re di Navarra. Arrogi 68 45(618)| Osson) e di Battista Nani (Storia della repubblica Veneta), 69 46 | gli annali della moderna storia di Sicilia.~ ~VI. — Gl’infelici 70 46 | un luogo distinto nella storia letteraria di Sicilia. Accademie 71 46 | sopratutto lo studio della storia patria divenne come una 72 46 | autore de’ prolegomeni alla storia del Maurolico non potè ristarsi 73 46 | indegno d’uno scrittore di storia, che val quanto dire di 74 46 | per servir di scorta alla storia sacra e profana di Sicilia (649). 75 46 | Sicilia sacra, ossia la storia di tutte le chiese siciliane. 76 46 | avrebbero illustrato la storia letteraria siciliana; non 77 46(651)| 1624. Pietro Carrera nella storia di Catania, pubblicata dopo 78 46 | astronomiche e fisiche o scrivea storia e dirigea le sue osservazioni 79 46 | astronomia, della fisica e della storia naturale. In quest’ultima 80 47(656)| cancelleria e tutti i corpi della storia de’ parlamenti di Andrea 81 47(656)| Mongitore, il quale nella storia dei parlamenti da lui compilata 82 48 | deturpano la dignità della storia e minorano la fede dello 83 48 | momento. Diodoro scrivendo una storia vastissima, potè trascurare 84 48 | altro. Tito Livio scrisse la storia di Roma, non di Siracusa; 85 48 | di Gerone, il Tiraboschi (Storia della lett. italiana Par. 86 48(659)| Paquis, Storia di Spagna e di Portogallo, 87 48 | quest’epoca una non mediocre storia letteraria.~ ~Però lasciate 88 48(663)| Ginguené, Storia della Letteratura Italiana, 89 48(666)| Cantù nel tomo IX della Storia Universale, pag. 693 in 90 48 | scrittori inglesi della Storia Universale asseriscono (671), 91 48 | dell’Anonimo, che scrisse la storia di Sicilia dai Normanni 92 48 | il primo, continuando la storia, riferisce la guerra tra 93 48 | Guglielmo di Puglia e la storia del Malaterra; ma tali scrittori, 94 48 | bevve. Ma nel proemio della storia ei si protesta che gli errori 95 48 | questo secolo. Ma ormai la storia si scrive in modo ben diverso 96 48 | leggerezza singolari la storia di quell’epoca da lui ignorata 97 48 | in Sassonia, pubblicò una storia della vita di Gregorio VI, 98 48 | vantaggio. Raumer nella Storia degli Hohenstauffen, Carlo 99 48 | Carlo Federico Eichorn nella Storia politica e giuridica della 100 48 | Giovanni Muller nella Storia Universale, il dottore Schmidt, 101 48 | Giessen, nel Manuale di Storia Ecclesiastica Cristiana, 102 48 | nel volume VII della sua storia del popolo tedesco stampata 103 48 | stampata nel 1833 e nella Storia universale dei popoli e 104 48(673)| Storia d’Italia nel Medio Evo, 105 48 | mirare in quale si voglia storia è che la forma, sotto la 106 48 | parlamento di Salerno ignorava la storia di Sicilia. Quel parlamento, 107 48 | deturpare la dignità della storia con espressioni indecenti. 108 48 | com’egli narra nella sua storia Della vana e stolida eresia 109 48 | Costantinopolitano.~ ~La storia sopra accennata è intitolata 110 48 | Armenia.~ ~L’autore di questa storia propone sei capi degli empj 111 48 | contra ottanta eresie.~ ~La storia dell’eresia dei Manichei 112 48 | avesse stretto; dachè la storia della lingua di ogni popolo 113 48 | parte essenziale della sua storia letteraria e civile. Ed