IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] lineamenti 1 lineare 1 linee 6 lingua 113 linguacciuta 1 linguadoca 1 linguaggio 22 | Frequenza [« »] 115 impero 115 vittoria 114 difesa 113 lingua 113 sangue 113 storia 111 beni | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze lingua |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 [Titolo] | condizione de’ cittadini, la lingua stessa, sono fortemente 2 [Titolo] | Il narrar le cose colla lingua d’un solo secolo; le pompose 3 1 | le arti, le scienze, la lingua loro; per lo che gli abitatori 4 2 | potere assoluto. Avutone egli lingua, fece adunare il consiglio 5 4 | Siracusani ne avessero avuto lingua, accadde una ecclissi lunare. 6 6 | Dionigi non potesse averne lingua, consegnò a tutti i comandanti 7 8 | Dione, sia che avesse avuto lingua di ciò, sia lo avesse temuto, 8 9 | Iceta, che Magone n’ebbe lingua, e, già sapendo l’imminente 9 10 | e partire. Nessuno ebbe lingua del suo progetto. Molti 10 10 | tenersi pronti. Avutone lingua l’altro figliuolo Arcagato, 11 11 | da Mamerto, che in loro lingua suonava Marte, da cui dicevano 12 12 | Annibale, il quale avuto lingua che il resto dell’armata 13 15 | Diodoro da Melita. Verre ebbe lingua aver costui ottime opere 14 15 | di nazione, consuetudine, lingua, religione diversa. E però 15 16 | scrittori che fece tradurre in lingua araba. Ne incoraggiava la 16 16 | pubblico esempio. Avutone lingua a tempo, Euffemio, avventato 17 16 | Michele II, pel difetto della lingua soprannominato Balbo, sedea 18 16 | coscienza di conoscere la lingua, le consuetudini, la storia 19 17 | presero la religione, la lingua e le civili consuetudini, 20 17 | Normanni; ne adottarono la lingua; e Normanni erano chiamati (148).~ ~ 21 17(148)| suscipiebant;~ Moribus et lingua quoscumque venire videbant~ 22 17 | perchè costui sapeva la lingua greca, serviva a’ Normanni 23 18 | due porti minori. Nella lingua di terra frapposta fu da 24 18 | battaglia. Ma quello, avuto lingua della gita d’Ugone, postosi 25 18 | sulla barca, parlavano la lingua araba, poterono, senza sospetto, 26 19 | diversi di origine, di lingua, di religione, di governo, 27 19 | usare contemporaneamente la lingua greca, la latina e l’araba 28 19 | le consuetudini e fin la lingua di quel popolo; egli ammise 29 19 | popolo vinto fin l’uso della lingua natale, istituì da per tutto 30 19 | istituì da per tutto scuole di lingua francese e volle che questa 31 19 | e volle che questa sola lingua si parlasse nelle corti 32 22 | cavati gli occhi e mozzata la lingua.~ ~Spenti, messi in ceppi, 33 22 | cavar gli occhi o mozzar la lingua a qualche innocente, ed 34 23(273)| si diceva Kemonia, che in lingua araba suona torrente, dal 35 23 | ciò, perchè ignorava la lingua francese, che si parlava 36 24 | IX. — Re Arrigo, avuto lingua di ciò, mentre ragunava 37 24 | secoli la religione, la lingua, le leggi, i costumi e quant’ 38 25 | per essere stato steso in lingua araba, s’ignoravano le condizioni, 39 26 | mene.~ ~Federigo, avuto lingua di ciò mentre era in Sicilia, 40 28 | VIII. Primi poeti in lingua volgare siciliana. — IX. 41 28 | vocabolario filologico della lingua araba; Abi-al-Kasam-Ali-ben-Giaber, 42 28 | manco la diversità della lingua ed assai più quella della 43 28 | adulto, imparò, oltre la lingua italiana, nascente com’era, 44 28 | scrittori di quell’età, che la lingua italiana si disse ne’ primi 45 28 | si disse ne’ primi secoli lingua siciliana, e che i Siciliani 46 28 | furono i primi a poetare in lingua volgare, nacque l’errore 47 28 | vinti le sue leggi e la sua lingua. Ma questa lingua non si 48 28 | la sua lingua. Ma questa lingua non si poteva parlare come 49 28 | molto ad alterar della nuova lingua.~ ~Le parole, come le monete, 50 28 | quelle parole che nella lingua italiana terminano in o 51 28 | dialetto siciliano e la lingua comune d’Italia. Ognuno 52 28 | dall’una passarono all’altra lingua, e di migliaja d’altre voci 53 28 | del tutto la natura della lingua latina; perocchè, tolte 54 28 | anche di numeri; e però la lingua non avrebbe potuto più servire 55 28 | avesse parlata prima la lingua greca, la quale venne a 56 28 | della latina e della greca lingua, quando gli Arabi vennero 57 28 | indipendentemente dalla lingua italiana, come indipendentemente 58 28 | così venne a formarsi la lingua lodata dall’Alighieri ed 59 28 | parla l’Alighieri della lingua nella quale scrissero Rugerone, 60 28 | Italia il gusto di poetare in lingua volgare; in che tosto dopo 61 28 | poi l’Alighieri riprova la lingua de’ Siciliani, parla del 62 28 | di Federigo (468), la sua lingua maggiormente si avvicina 63 28 | i primi a poetare nella lingua volgare, è un fatto, sul 64 28 | i primi a poetare nella lingua, che parlavano, la quale 65 28 | essere i primi a poetare in lingua volgare, se tal maniera 66 28 | sua corte, la poesia e la lingua s’accostarono alla perfezione. 67 29 | scudieri, che parlava la lingua araba, avvicinatosi alla 68 29 | principe. Manfredi n’ebbe lingua per mezzo di un conte di 69 29 | regno, per acquistarvi la lingua ed i costumi italiani; sol 70 30 | darglielo in mano. Avutone egli lingua, non aspettò d’esser preso; 71 30 | inorridivano al vederli, la lingua si contamina a narrarli, 72 30 | quanti di essi parlavano la lingua francese, erano scannati 73 30 | ammiraglio di re Carlo avuto lingua della mossa del Lauria e 74 33 | terra coll’esercito. Avutone lingua il conte di Monforte, non 75 33 | intestina. Il re, avutone lingua, fe’ mettere in agguato 76 34 | fame e di sete. Ma avutane lingua il re, amò meglio perdere 77 35 | Messina trovavasi, avuto già lingua dell’intenzione del nemico, 78 35 | dal non sapere frenar la lingua, venne in uso in quei tempi 79 36 | in Germania: ma avutone lingua il re, istigato dal conte 80 38 | torgli il castello. Avutone lingua il barone, corse a Sortino, 81 38 | gli altri baroni, avuto lingua di ciò, unitisi, colle loro 82 40 | Sicilia, il quale avutone lingua, ne scrisse al conte con 83 45 | stendere un memoriale in lingua Spagnuola, che poi fu voltato 84 45(619)| vicerè (che allora faceasi in lingua spagnuola) dicesi «recusando 85 46 | Villafranca la resa. N’ebbe lingua il Vallebelle e minacciò 86 46 | Escuriale, dotto come era nella lingua araba, ne trasse parecchi 87 46 | storici scritti in quella lingua, i quali hanno poi servito 88 47 | reale. Pure re Carlo, avuto lingua di quel rincrescimento de’ 89 48 | della carica. Al Kaid nella lingua araba suona il comandante 90 48 | così vergognosi, che la lingua a nominarli ripugna, si 91 48 | etiam loqui prohiberentur lingua, et per signa manum, et 92 48 | testo del buon secolo della lingua, segnato K. X. Y. il seguente 93 48 | prima che in Toscana la lingua; cosa già chiarita abbastanza 94 48 | non è da credere che la lingua da Dante scritta da Cino, 95 48 | e de’ più lontani dalla lingua scritta, che in Italia si 96 48 | non è da credere che la lingua italiana sia nata in Sicilia; 97 48 | svanì tutt’a un tratto, e la lingua siciliana si vede tosto 98 48 | prima che fosse nata la lingua, in cui scrivessero i poeti 99 48 | avrebbe conosciuto che la lingua non s’abbassò alla condizione 100 48 | nelle antiche età; ma se la lingua fosse restata nello stato, 101 48 | potuto ridurre il dialetto a lingua e renderla generale. Lo 102 48 | regolarità de’ costrutti della lingua madre; insomma da povero 103 48 | dialetto lo elevarono a lingua nobilissima. È per ciò che 104 48 | il titolo di padri della lingua italiana. Ciò non però di 105 48 | potuto render generale la lingua fra ’l popolo toscano, se 106 48 | acquista gran proprietà di lingua, è facile il concepire quanta 107 48 | assai concorse a formare la lingua del popolo toscano; perchè 108 48 | difficilissimo; ma di una lingua uniforme nella desinenza 109 48 | italiani e particolarmente la lingua che si scriveva nella corte 110 48 | de’ loro scritti davan la lingua al popolo, per le intrinseche 111 48 | secoli di appresso; e così la lingua venne a gittar profonde 112 48 | stretto; dachè la storia della lingua di ogni popolo fa parte 113 48 | non è quello d’esser la lingua italiana nata sulle sponde