grassetto = Testo principale
    Cap.         grigio = Testo di commento

  1       2     |        entrambi; restituì loro i beni; volle solo che sgombrassero.~ ~
  2       2     |          a morte, o banditi; e i beni loro furono dal tiranno
  3       5     |     restituzione di tutti i suoi beni, la libertà di tutti i suoi
  4       6     |          morte i rei; ne vendè i beni; ne divise il prezzo ai
  5       6     |       vanto i tempî spogliati, i beni altrui appropriati, gli
  6       8     |         amministrazione de’ suoi beni, che grandissimi erano;
  7       8     |      vendere alla tromba tutti i beni e ne appropriò il prezzo.
  8       8     |     dell’eguale ripartizione dei beni, che fece cancellare. Ciò
  9       9     |      portar seco la famiglia e i beni; non desse più soccorso
 10      10     | facoltosi, de’ quali appropriò i beni; e, pena la vita, volle
 11      10     |         li uccisero. Appropriò i beni dei pupilli, volle a forza
 12      11     |           ne vendè alla tromba i beni, e fece di tornare alla
 13      11     |  stranieri ad andar via co’ loro beni. Essi vennero a Messena.
 14      13     |        il sacco delle case e de’ beni di coloro, che doveano morire.
 15      13     |        di restare a’ cittadini i beni loro, e, primi fra tutti,
 16      14     |        più sicurezza, non che di beni, pur della persona; i prodotti
 17      15     |        che l’eredità, ma tutti i beni paterni, che sommavano ad
 18      15     |         ma un milione e mezzo di beni paterni.~ ~Mentre era pretore
 19      15     |  sesterzî; ordinò la vendita de’ beni, per trarne il denaro; e
 20      15     |       ampia facoltà d’estimare i beni di tutti. Molti in ogni
 21      15     |    merito di avere seco diviso i beni di alcuni pupilli; una statua
 22      16     |         città, salva la vita e i beni loro. Asad inchinava ad
 23      16     |     sicurezza delle persone, de’ beni e della religione (104).
 24      16     |       Ahmed; ne saccheggiarono i beni; lo misero in carcere. Scelsero
 25      18     |    religione, e sicuri fossero i beni e le persone loro, A tal
 26      19     |       dritti civili; ritennero i beni loro; ed ebbero notai della
 27      19     |   Normanni abbiano spogliati dei beni loro quei cittadini che
 28      19     |   restarono i possessori di quei beni, che, a distinzione dei
 29      19     | cittadini, e burgensatici i loro beni.~ ~Di tutti gli altri dominî,
 30      19     |        quale nuove largizioni di beni fece. Ma il lutto non guari
 31      19     |         ch’egli spogliò dei loro beni, per saziare la cupidigia
 32      19     |    prelati ed appropriare i loro beni. Le sue oppressioni eran
 33      20     |     nessuno osasse appropriare i beni degli arcivescovi, de’ vescovi
 34      20     |          della maggior parte dei beni suoi. Volse allora le armi
 35      20     |    cittadini furono confiscati i beni; e confiscati furono i beni
 36      20     |      beni; e confiscati furono i beni di tutti quei baroni, che
 37      21     |   necessità rinunziare o ai loro beni temporali, o all’eterna
 38      22     |     mutilati, spogliati dei loro beni, disonorati nelle loro famiglie
 39      22     |         ottenere il possesso dei beni del padre e per opera di
 40      23     |         tutti; e restituì loro i beni; rilasciò a tutti i debiti
 41      23     |      carcere ed alla perdita de’ beni.~ ~Forse il gran cancelliere
 42      23     |       dichiararono: esser i suoi beni, le sue membra e la sua
 43      23     |       della metà di tutti i loro beni mobili, dicendo, tale esser
 44      23     |      provincia della Germania; i beni, la libertà, le franchigie
 45      24     |     richiamato e restituitigli i beni da Guglielmo II, lo avea
 46      25     |     erano allora banditi, i loro beni o dati o appropriati o sperperati,
 47      25     |          del venti per cento sui beni de’ secolari, e del dieci
 48      25     |      imprigionato, spogliato de’ beni; ma per quanto appare, lo
 49      25     |          che quel conte riebbe i beni e la libertà.~ ~In questo,
 50      25     |        confiscati vennero i loro beni. Ad intercessione di papa
 51      25     |      decima imposta nel 1221 sui beni dei secolari, ed alla vigesima
 52      25     |       dipendenti, comprò tutti i beni loro, e poi a loro stessi
 53      25     |         avere spogliato de’ loro beni persone ecclesiastiche,
 54      25     |    perdono e la restituzione de’ beni di tutti coloro che avean
 55      25     |  imperadore a restituire tutti i beni che avea confiscati alla
 56      26     |       possa, pena la perdita de’ beni, contrarre nozze cogli stranieri.
 57      26     |          avea spogliati dei loro beni le chiese di Morreale, di
 58      26     |          agli Ospedalieri i loro beni; perchè nel regno i prelati
 59      26     |       Chiesa erano spogliati de’ beni loro e proscritti. Dopo
 60      26     |      quali non rispettavano  i beni di quella chiesa,  quelli
 61      26     |         stati di vero tolti que’ beni feudali e burgensatici,
 62      26     |     dritto erano loro stati que’ beni burgensatici da essi comprati
 63      26     |          del principe acquistare beni burgensatici, ed acquistandone,
 64      26     |     imposte ai chierici, non pebeni ecclesiastici da essi posseduti,
 65      26     |           che si restituissero i beni e coi beni la libertà alle
 66      26     |       restituissero i beni e coi beni la libertà alle chiese;
 67      26     |       più esser lo deve per quei beni che recò alla Sicilia ed
 68      27     |          della vita e di tutti i beni a chiunque osava ricorrere
 69      27     |       nella sesta parte dei suoi beni e condannato a rifar delle
 70      27     |         carica e di tutti i suoi beni (410); ma della vita ne
 71      27     |        amministrava il segreto i beni delle chiese vacanti e quelli
 72      27     |          fare ricerca di tutti i beni fiscali alienati, accertar
 73      27     |          armenti reali e tutti i beni che ricadevano al fisco,
 74      27     |   ricadevano al fisco, eccetto i beni feudali di ogni maniera
 75      29     |        purchè egli restituisse i beni ai fuorusciti e cacciasse
 76      30     |          dimandava la decima dei beni ecclesiastici di tutti i
 77      33     |        mogli, de’ figliuoli, dei beni, della patria? Per coloro
 78      35     |        fuori, ed un balzello sui beni degli ecclesiastici (531).
 79      36     |        morte e della perdita dei beni. E contemporaneamente la
 80      36     |       loro bando e ne confiscò i beni. La carica di gran cancelliere,
 81      37     |           che si confiscassero i beni di coloro, ch’erano della
 82      37     |          cariche e quasi tutti i beni del regno. Dicevano esser
 83      38     |     restituzione di tutti i loro beni, se tornavano all’obbedienza
 84      38     |     dichiarato ribelle e tutti i beni suoi furono confiscati.
 85      38     |        restituirgli tutti i suoi beni fu promosso all’eccelsa
 86      39     | restituzione delle gabelle e de’ beni loro usurpati e la ripristinazione
 87      39     | condannato a perder la testa e i beni. La sentenza fu eseguita
 88      39     |  baronale alla gran corte; che i beni dei ribelli fossero appropriati
 89      39     |         proferita la sentenza, i beni fossero applicati al fisco.~ ~
 90      39     |         loro furono restituiti i beni.~ ~Spenta così quasi sul
 91      41     |          re la decima di tutti i beni ecclesiastici de’ suoi regni;
 92      41     | Oltracciò venivano al re tutti i beni di que’ miseri, che, per
 93      41     |     morte e la confiscazione de’ beni, tutti gli Ebrei del regno,
 94      41(561)|          e confiscò tutti i loro beni. Il conte di Golisano si
 95      41(561)|        Ferrara suo parente. Fra’ beni confiscatigli furono gli
 96      42     |       man salva della vita e de’ beni altrui. Il luogotenente
 97      43     |         entrambi e ne confiscò i beni: ma poi presso a morire
 98      43     |         e della restituzione de’ beni. Pure  quella punizione,
 99      43     |        fu dichiarato ribelle e i beni della sua famiglia furono
100      43     |    libertà il padre e restituì i beni ai figliuoli, a patto che
101      45     |          in un giorno o da’ suoi beni o dal suo lavoro; ed altre
102      45     |      trentamila scudi; agiato di beni di fortuna; d’età matura;
103      45     |      pubblicato il bando, i loro beni furono confiscati; una taglia
104      46     |        trarre dalla terra; chè i beni loro erano o confiscati
105      46     |       abbandonarono la patria, i beni, i parenti gli amici. Tale
106      46     |         che fossero confiscati i beni de’ fuorusciti. Però tanto
107      46     |     affidò l’amministrazione de’ beni, non che de’ fuorusciti,
108      47     |       negandosi, staggire i loro beni. Fu spedito a que’ tre vescovi
109      47     |      videsi che confiscazioni di beni, carcerazioni, esilî degli
110      47     |           al regno, ma essendo beni di confisca, eran proprî
111      48     |         la restituzione dei loro beni (689), e affollativi gli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License