Cap.

  1       2|          costoro furono o morte o prese; intantochè trassero entro
  2       4|         Gilippo venne in Sicilia. Prese terra ad Imera. Ne trasse
  3       5|          il ritorno delle navi, e prese la via di terra, con tanta
  4       6|       dominio di Dionigi; le navi prese nella guerra fossero scambievolmente
  5       6|          di Demarata, sua moglie. Prese il sobborgo d’Acradina,
  6       7|        lido di Reggio, e vi erano prese a man salva. Sette se ne
  7       7|        ne’ mari di Lipara. Furono prese e condotte a Messena. Dionigi,
  8       7|     armata ateniese, vi restarono prese; ed Atene trasse sessanta
  9       8|          tal fatto, venne Dione e prese a parlare. Disse e provò
 10       9|      inganni altrui.~ ~Timoleonte prese terra a Tauromenio. Reggea
 11      10|         città e poi Tunisi furono prese e saccheggiate. Saputo in
 12      10|        vollero renderle di queto, prese di forza, furono posti in
 13      12|         furono aggrappate, vinte, prese. Era fra queste la capitana
 14      13|      rendono: Ortigia ed Acradina prese a tradimento: morte di Archimede. —
 15      13|          loro. Chi aveva armi, le prese e venne fuori, chi non ne
 16      13|    Marcello; l’armata cartaginese prese terra fra l’uno e l’altro
 17      14|         ed armati. Con tali forze prese consiglio d’espugnare Murganzio.
 18      14|       Trifone si fece chiamare.~ ~Prese allora consiglio di espugnare
 19      15|          coda delle altre, furono prese. Filarco, che comandava
 20      16|     Cafagiah ben Sofian, il quale prese Noto nell’864 (111). Nell’
 21      16|        delle navi saracine furono prese. Ma nell’889 i Greci pagaron
 22      16|      figliuolo Al Abbas, il quale prese terra a Mazzara addì 24
 23      16|             Nel settembre del 901 prese Palermo, che forse era la
 24      16|          Kalil, signore d’Alcamo, prese il comando della città,
 25      16|          emir scoprì la trama; ne prese i capi, e, tagliati loro
 26      16|        suoi. Giaber suo figliuolo prese il governo (138). Il califfo
 27      16|      aveva (140).~ ~Come Al Achal prese a reggere lo stato, fece
 28      18|         con soli sessanta militi, prese terra presso Messina. I
 29      18|          militi e Ben al Themanh, prese terra presso Messina e tirò
 30      18|         le galee bizantine furono prese e disperse, di nove legni
 31      19| Ildebrando, monaco di Clugnì, che prese il nome di Gregorio VII,
 32      19|         grande armata nell’isola, prese prima Catania, poi Palermo,
 33      19|        combattere di quei popoli, prese la croce, abbandonò il campo
 34      20|      conte di Conversano assalì e prese Brindisi e tutte le terre
 35      20|         altri baroni, che avevano prese le armi, vennero volontariamente
 36      20|        settimane di viva forza la prese, facendovi prigione lo stesso
 37      20|       rivale. Finchè lo vide alle prese col principe di Capua e
 38      20|          quale, avendo caldamente prese le parti di papa Innocenzio,
 39      20|            Avellino furono da lui prese, saccheggiate, distrutte;
 40      20|           quei baroni, che aveano prese le armi contro il re; e
 41      21|      esercito nello stato romano, prese Ferentino, Terracina e strinse
 42      21|        parte Susa, ed ambe furono prese senza combattere, per esserne
 43      21|          che contro di lui avevan prese le armi; ed eran venuti
 44      21|  provincie; entrato nella Beozia, prese d’assalto Tebe, che ancora
 45      21|       nella conquista erano state prese di viva forza, rimasero
 46      21|        legislatore siciliano, che prese ad imitarlo, non altro fecero
 47      22|          quei signori, che aveano prese le armi, se andavan fuori
 48      22|      alcuni de’ baroni che avevan prese le armi, dei quali di presente
 49      22|          disperse l’armata greca, prese Negroponte, Almira, Sanjacopo,
 50      22|         espugnarla di viva forza, prese consiglio di cingerla in
 51      22|         tutti i baroni, che avean prese le armi per opporsi alla
 52      22|            tutti coloro che avean prese le armi, al primo annunzio
 53      23|           legni affondò, molti ne prese, fra’ quali quello, su cui
 54      23|         altrove. Il pro Saladino, prese Tiberiade, Tolemaide, Afe,
 55      23|        privata veniva spesso alle prese colla pubblica autorità,
 56      24|           nome, che aveano allora prese le armi, per cacciar da
 57      24|      Eleonora ripartì per terra e prese la via di Roma. Verso la
 58      24|          Sorìa, con parte di esso prese la via di Sicilia. Giunto
 59      25|       tribunali ordinarî. Il papa prese le parti loro; perchè gli
 60      26|        affondate; ventidue furono prese; tutti i vescovi, gli abati,
 61      26|         Città furono da per tutto prese, riprese, arse, saccheggiate,
 62      29|       Innocenzio entrò in Napoli, prese il possesso del regno in
 63      29|           il vescovo d’Ostia, che prese il nome d’Alessandro IV.~ ~
 64      29|           trono di Costantinopoli prese terra a Barletta, furono
 65      30|      Sicilia, viste le nove galee prese, senza aspettar l’invito
 66      30|         il quale, saputo il caso, prese terra, e con tutti i suoi
 67      30|   distrusse, molti ne bruciò e ne prese.~ ~
 68      31|        scontro assai gente nemica prese, assai ne uccise. Al tempo
 69      31|         in Napoli si ritirava, ne prese quaranta galee.~ ~Non potea
 70      32|       colla fuga: quaranta ne fur prese, e con esse tutti que’ conti
 71      32|          mandati in Sicilia colle prese galee i prigionieri, con
 72      32|          Giovanni di Procida, che prese a difenderlo, non lo avessero
 73      32|          e tutti coloro che avean prese le armi per re Manfredi,
 74      33|            delle quali cinque fur prese e quattro fuggirono: di
 75      34|          le altre una per una fur prese. Giovanni Loria con altri
 76      34|    fratello chiedendogli le galee prese ed i prigionieri: ed a tal
 77      34|       passando d’una in una delle prese galee, particolarmente delle
 78      34|    maggior parte delle sue galee, prese a costeggiare la spiaggia
 79      34|          giungere a Messina, e ne prese egli stesso il carico. Anzi
 80      35|           1302 il conte di Valois prese terra presso Termini ed
 81      35|          terre e castella da essi prese; che il re dovesse ugualmente
 82      35|          del 1325 l’armata nemica prese terra presso Palermo, e
 83      35|      certa aria timida di lui, lo prese, e frugatolo nelle vesti
 84      35|   Caltabellotta, ove rimbarcatosi prese terra di nuovo presso Messina.
 85      35|       passare la calda staggione. Prese la via di Termini: giunto
 86      37|   figliuolo del gran giustiziere, prese e saccheggiò Alicata, ove
 87      39|       terra, e nel marzo del 1392 prese terra a Trapani.~ ~II. —
 88      39|   cardinal de Luna spagnuolo, che prese il nome di Benedetto XIII.
 89      39|      soccorso dei Sardi: molte ne prese, e quattro de’ capitani,
 90      40|           Alfonso da quel momento prese il titolo di re delle due
 91      41|        che lo voleva al trono, ei prese parte in que’ torbidi. Soppressi
 92      43|          alle spiagge  Palermo, prese terra, assalì e prese in
 93      43|    Palermo, prese terra, assalì e prese in una sua villa il barone
 94      43|      numerosa masnada di bravi, e prese al suo servizio una banda
 95      43|           Tunis passò in Sicilia. Prese terra a Trapani addì 20
 96      45|        Messina, per metterla alle prese con Palermo e tenerle del
 97      45|       carico di ricche merci e lo prese; e poi imbattutasi in dodici
 98      46|      quella prima squadra, di cui prese tosto il comando il cavaliere
 99      46|  imbarcato tutto il suo esercito, prese terra ad Augusta: ma altro
100      47|     disperse i legni: il principe prese terra con poca gente; e
101      47|            il generale Mercy, che prese il governo in Palermo, comechè
102      47|          di quel mese lo esercito prese terra a Solanto, che la
103      47|   Malaspina. Il conte di Montemar prese alloggio nella villa del
104      47|          cortesemente rispose, e, prese le chiavi, a lui le restituì,
105      48|        che volontariamente avevan prese le armi (Volones), per valersene
106      48|        Ibraim, venuto in Sicilia, prese Taormina. A questi possono
107      48|     cronica soggiunge che nel 901 prese Palermo. Il primo dice,
108      48|         Ibraim venne in Sicilia e prese Taormina nell’anno 24 del
109      48|       fratelli, passò in Sicilia, prese battaglia coSaracini in
110      48|         Tancredi e dei Messinesi, prese allogio ne’ sobborghi, e
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License