grassetto = Testo principale
    Cap.         grigio = Testo di commento

  1       2     |               duemila galee, oltre ai legni da carico che erano forse
  2       2     |         Amilcare e dato fuoco a’ suoi legni. Delle nemiche spoglie,
  3       4     |            onde emergea. Alte pire di legni odorosi ardevano lungo il
  4       4     |               maggior numero dei suoi legni, per accerchiare i Siracusani,
  5       4     |             inevitabile di tutti quei legni nemici, corse con parte
  6       4     |         impedire affatto l’uscita dei legni nemici. Costrussero nell’
  7       4     |               guerra.~ ~Quasi dugento legni combatteano in quel solo
  8       5     |              siracusana. Il resto de’ legni affricani, facendo altra
  9       6     |          venuto a Selinunte con cento legni, seppe, che le galee siracusane
 10       6     |              un’armata di centotrenta legni, fra’ quali erano poche
 11       6     |               giornata cento de’ loro legni e ventimila uomini. Voleano
 12       6     |         armata. Erano dugento ed otto legni da guerra, splendidamente
 13       6     |           quaranta galee, incontro ai legni amici, per iscortarli. Le
 14       6     |            galee siciliane, assai de’ legni loro erano stati fracassati.
 15       7     |         contro con cinquanta de’ suoi legni. Le volse in fuga, e, mentre
 16       7     |             mare, giunsero sopra que’ legni. Erano essi Siracusani comandati
 17       7     |             la maggior parte de’ suoi legni a Siracusa, lasciatine solo
 18       7     |                e la maggior parte dei legni loro furono presi o distrutti.
 19       8     |             mandato Filisto con molti legni a Japigia, per intraprenderlo.
 20       8     |               e da dirotta pioggia. I legni, battuti dai flutti, spinti
 21       8     |               pure, non sapendo quali legni erano quelli, i suoi soldati
 22       8     |               sette galee e tre altri legni, e venne, per far da 
 23       9     |               d’Iceta. Centocinquanta legni da guerra entrarono nel
 24      10     |          prendevano terra, alcuni dei legni cartaginesi più celeri degli
 25      12     |             della notte soprapprese i legni romani nelle spiagge dell’
 26      12     |        cinquanta galee. Procedevano i legni romani con bella ordinanza,
 27      12     |          conoscevano che per essere i legni loro più gravi, ed essi
 28      12     |              col quale abbrancavano i legni nemici, e li legavano a
 29      12     |     Cartaginesi il vantaggio di avere legni più spediti, e d’essere
 30      12     |             sul paliscalmo. Gli altri legni vollero fare miglior prova,
 31      12     |          ebbero la peggio: trenta dei legni loro perirono, sessantaquattro
 32      12     |             conflitto gran numero de’ legni loro. Ma non guari dopo
 33      12     |          costiera. Di oltre a secento legni da guerra e da carico, solo
 34      12     |           Cartagine perdè cinquecento legni da guerra, e Roma settecento,
 35      12     |             Era accompagnata da altri legni minori, e particolarmente
 36      16     |            827 l’armata saracina, colegni d’Euffemio, sciolse le vele,
 37      18     |          conte Rugiero, che con molti legni armati era venuto ad ajutare
 38      18     |              all’assalto. Una notte i legni esploratori scoprirono da
 39      18     |           credendo d’essere da Bari i legni che ad essi venivano, non
 40      18     |           prendere, fugare tutti quei legni. Vi perderono la vita solo
 41      18     |             Durazzo, e comecchè assai legni ed assai gente avesse perduto
 42      18     |             prese e disperse, di nove legni veneziani di straordinaria
 43      18     |               i Saracini scoprirono i legni cristiani, corsero ad affrontarli.
 44      18     |       spavento l’armata e la città; i legni saracini si volsero in fuga;
 45      19     |               all’equipaggiamento dei legni da guerra; l’albergare i
 46      21     |             Un’armata di cencinquanta legni (233) comandata dal valente
 47      21(233)|           armata di duecentocinquanta legni.~ ~
 48      21     |               per correre appresso ai legni siciliani e parte ne lasciò
 49      22     |         armata, forte di cencinquanta legni, le fu posta intorno, ed
 50      22     |                che tiraron in terra i legni loro; ma l’evirato ammiraglio,
 51      22     |          fatto di prendere alcuni de’ legni sezzaî. Ciò non pertanto
 52      22     |        Guglielmo, o rimandargli sopra legni suoi in Sicilia, se ciò
 53      22     |       obbligandosi il re a dar loro i legni necessarii. Fu solo perdonato
 54      23     |        accompagnata da dugencinquanta legni da carico, espugnò nel 1175
 55      23     |             marocchina, molti di quei legni affondò, molti ne prese,
 56      24     |            Salerno: il resto de’ suoi legni soprappreso da una tempesta,
 57      25     |              seco mille militi, cento legni, che si dicevano Malandri,
 58      29     |              foce del Tevere, acciò i legni nemici, chiuso quel ricovero,
 59      30     |             per andare in traccia de’ legni pisani e combatterli. Al
 60      30     |            menar delle mani, co’ suoi legni sbiettò. I Messinesi, abbandonati
 61      30     |              se stessi, con perdere i legni; però, voltate presso terra
 62      30     |   Sopraggiunti i Pisani trovarono sui legni messinesi solo diciotto
 63      30     |              alla sprovveduta tutti i legni e mercanti genovesi, si
 64      30     |            armata loro brugiò tutti i legni di Carlo che sorgevano nel
 65      30     |              armata del Lauria, molti legni nemici distrusse, molti
 66      31     |               attaccò la battaglia. I legni ch’erano più vicini, non
 67      32     |         lasciati in quel porto alcuni legni per chiudere agli assediati
 68      32     |             altre città, con quaranta legni andò in cerca dell’armata
 69      32     |               settanta galee, oltre i legni da trasporto. I Siciliani
 70      32     | gallo-napolitana fiancheggiata da due legni, in uno de’ quali era inalberata
 71      32     |             armata: ovechè ognuno dei legni siciliani libero nei suoi
 72      32     |           Trapani; a misura che altri legni francesi accorrevano in
 73      32     |             perchè tutto il resto dei legni siciliani corse sopra l’
 74      33     |             alture, avvistosi di quei legni, si volse per fuggire, e,
 75      34     |               il mare agitato tenea i legni lontani, s’arrese anch’egli
 76      34     |              come i delfini, avanti i legni nemici; che il numero maggiore
 77      34     |              il Loria con pochi altri legni si diresse alle parti settentrionali.~ ~
 78      34     |               per lo minor numero dei legni o la maggior perizia, sia
 79      35     |       diminuite. La maggior parte de’ legni o eran naufragati o furono
 80      35     |              trenta genovesi, oltre i legni da trasporto. Vi era imbarcato
 81      35     |             s’impadronirono dei pochi legni siciliani, tranne tre galee
 82      36     |              Sicilia. Erano cinquanta legni con sopra mille dugento
 83      36     |            Siciliani ch’erano su quei legni, furon fatti prigionieri.
 84      38     |               armare all’infretta due legni che erano in Catania, unitili
 85      38     |           Agata» e diedero addosso a’ legni nemici. Coloro, che sopra
 86      38     |             somma un solo de’ quattro legni potè fuggire, gli altri
 87      38     |               il bottino; chè su quei legni era riposto tutto il danaro
 88      38     |              fuori da Messina con tre legni armati ed assalì le galee,
 89      41     |          impadronì. Sorpreso da altri legni genovesi, che andavano in
 90      43     |   splendidezza ornata, avvicinossi ai legni nemici. Tale generosità,
 91      44     |             furono presi, centotrenta legni turchi vennero in potere
 92      45(618)|         sbarchi sulle coste d’Italia; legni corsali mantenea, per predare
 93      46     |          spagnuola, forte di ventitrè legni. Si fece credere all’Arecuso
 94      46     |         ammiraglio e i comandanti de’ legni furono degradati e puniti
 95      46     |            con otto vascelli ed altri legni da guerra e da carico, comandati
 96      46     |      cavaliere Vallebelle con tutti i legni, che seco avea in Messina,
 97      46     |             la maggior parte de’ suoi legni; onde invece di dirigersi
 98      46     |            sua antiguardia, gli altri legni olandesi entrarono allora
 99      46(623)|             avere spazzato i mari de’ legni inglesi.~ ~
100      46     |               A tale annunzio tutti i legni olandesi e spagnuoli colle
101      46     |             cannonate; lo scoppio de’ legni, che stavano in aria, il
102      46(625)|            volle assolutamente, che i legni tutti si mettessero in quella
103      46(625)|             Olanda; e assicura, che i legni, non che posti in linea,
104      46(625)|         autori della disposizione de’ legni.~ ~
105      47     |              di quattrocentotrentadue legni, sui quali erano ventidue
106      47     |               una tempesta disperse i legni: il principe prese terra
107      47     |           dovea far fuoco contro que’ legni: il generale si portò al
108      47     |              spettacolo di tutti que’ legni (erano oltre a trecento
109      47     |        artiglierie del castello e de’ legni reali.~ ~Procedendo poi
110      47     |           della città, de’ forti, dei legni reali. Alzatosi allora l’
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License