IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] graziusamenti 1 greca 20 greche 14 greci 110 grecia 56 grecis 1 greco 57 | Frequenza [« »] 111 beni 110 avevano 110 forte 110 greci 110 legni 110 prese 109 appena | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze greci |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 1 | Fenici, Morgeti, Elimi. — V. Greci. — Fondazione di Nasso, 2 1 | di Sicilia, prima che i Greci fossero venuti a stabilirvisi, 3 1 | popolo.~ ~Poteano i primi Greci, che qui vennero a stanziare, 4 1 | posteriore, ciò fu, perchè i greci scrittori contano gli anni 5 1 | la fondazione di Nasso, i Greci, che aveano edificata quella 6 1 | dopo lo stabilimento dei Greci in Siracusa, alcuni Rodioti 7 1 | città fabbricata. E perchè i Greci usavano di dare alle città 8 1 | quasi come falce, che i Greci diceano Ζανκλον, abbia dato 9 1 | cui s’erano staccati. I Greci, che più di tutti si moltiplicarono, 10 2 | colonia di Dorici ed altri Greci, per ripopolare la città.~ ~ 11 2 | possente ajuto poteano i Greci avere dalla Sicilia; però 12 2 | solo esercito, secondochè i Greci volean per sè o l’uno o 13 2 | alla quale sapea che i Greci non avrebbero assentito, 14 2(*) | stessa capacità, che presso i Greci: molto più che Dionisio 15 2 | Già sin dal momento che i greci ambasciatori s’erano da 16 2 | fece popolare da cinquemila Greci del Peloponneso ed altrettanti 17 3 | V. Pace.~ ~I. — Quando i Greci vennero a fondare in Sicilia 18 3 | finalmente assoluti signori; i Greci del Peloponneso aveano, 19 4 | in schiera, fece che i Greci ferocemente combattessero 20 4 | ecclissi lunare. Erano, appo i Greci, infausti i giorni che seguivano 21 4 | tornare a casa loro. Seimila Greci furono prigioni. Consegnaron 22 4(24)| Si celebravano da’ Greci con beverie e banchetti 23 6 | furono venduti, tranne pochi Greci che per Cartagine aveano 24 6 | congiunto a chiedere soccorso ai Greci d’Italia, a Sparta ed a 25 7 | umano e carezzevole coi Greci nemici del tiranno, venne 26 8 | sbarco: ma, come videro i Greci scendere dalle navi, si 27 8 | gli amici. Si fece alto. I Greci, che avean creduto di trovare 28 9 | le sue triremi di scudi greci, e navigò verso Siracusa. 29 9 | barbari, naturali nemici dei Greci? Non dovreste voi desiderare 30 9 | ma cacciare del tutto i Greci dalla Sicilia. Come si seppe 31 9 | di tale erba solevano i Greci coronare i sepolcri. Timoleonte, 32 9 | la prima volta schiere di Greci, e ne diede il comando a 33 9(46)| specie di sedano selvatico; i Greci lo chiamavano σελινος. Per 34 9 | volesse venire in Sicilia. I Greci v’accorsero in folla come 35 10 | fra esse tremila mercenarî greci ed altrettanti Sanniti, 36 10 | ed un corpo d’ausiliarî greci volevano che comandasse 37 15 | allora i Siciliani e tutti i Greci, i giorni ed i mesi col 38 16 | distasse dalla terra de’ Greci. Gli fu risposto che in 39 16 | ed a’ Saracini, contro i Greci. Più d’uno venne fuori come 40 16 | ritratti i più nobili dei Greci e de’ Siracusani, portando 41 16 | furono prese. Ma nell’889 i Greci pagaron lo sconto. Ne’ mari 42 16 | restava ancora in mano de’ Greci la fortissima piazza di 43 16 | forse presa altrove dai Greci. In essa era scritto: Questa 44 16 | degli storici e filosofi greci, vôte di senso esser dovevano 45 17 | drappello a rivolgersi contro i Greci, i quali dopo la vittoria 46 17 | l’isola. Maniace assoldò Greci e Lombardi in gran numero; 47 17 | già da lung’ora a vedere i Greci venire in Sicilia solo per 48 17 | erano, e li assalirono. I Greci non tennero l’urto; e già 49 17 | altre braccia che quelle de’ Greci non erano. Ne furono sgominati 50 17 | che già eran dentro, ed ai Greci che, ripreso cuore, correano 51 17 | l’attaccò. Non era fra’ Greci alcuno, che poteva stare 52 17 | quindicimila.~ ~Sopraggiunti i Greci sul campo di battaglia, 53 17 | mostrarsi amico di Maniace e de’ Greci, come se nulla non fosse 54 17 | Privi di un tale ajuto, i Greci assaliti dai Saracini, che 55 17 | della Calabria, oppressi dai Greci, depauperati dalle continue 56 17 | tutto il Paese soggetto a’ Greci e si ridussero in Puglia; 57 17 | ricompense, se s’univano a’ Greci, a lui non tornarono, anzi 58 17 | appena giorno, assalirono i Greci, i quali non tennero l’impeto 59 17 | prevaleva il numero de’ Greci, in quanto i Normanni li 60 18 | più che di rito, erano greci d’indole e di fede. Accolsero 61 18 | accorsero, diedero mano a’ Greci, accerchiarono la mezza 62 18 | per che i Saracini ed i Greci, credendo che i Normanni, 63 18 | navi venne ad incontrare i Greci, i quali credendo d’essere 64 18 | farsi amici i Geracesi, che Greci erano. Ingelosito il conte, 65 18 | negò e, confidando in quei Greci che promettevano dargli 66 18 | controversia fra i latini e’ greci, se dovea consacrarsi il 67 19 | Palermo; basiliani, o sia greci, erano per lo più i monaci 68 19 | erano dai Latini odiati i Greci. Il conquistatore adunque 69 19 | antichi abitatori, v’era Greci e Seracini in gran numero, 70 19 | in gran parte popolata di Greci, che quindi potevano avere 71 19 | avvenne che i Siciliani ed i Greci continuarono anche dopo 72 19 | latina, non molestò mai i Greci ed i Musulmani, che in gran 73 19 | compianto dei Siciliani, dei Greci, dei Saracini, degli Ebrei, 74 20 | altri regni, popolata di Greci e di Saracini, ch’erano 75 21 | tra’ Latini ed alcuno fra’ Greci lo scrissero, ed i moderni 76 21 | fazione tolsero dalle mani dei Greci il re di Francia Luigi VII, 77 21 | combattevano; assalita dai Greci, Luigi si salvò sulla nave 78 22 | Terra-di-lavoro s’unì ai sediziosi; i Greci presero Brindisi, tranne 79 22 | che era stata presa dai Greci e da essi era difesa. Comecchè 80 23 | soprappresi e spogliati dai Greci ivi occorsi, perirono di 81 23 | annue prestazioni solo i Greci ed i Saracini che villani 82 23 | occasione da una rissa tra Greci e Francesi, compagni di 83 24 | principi normanni quanto ai greci; grandiosi modelli delle 84 28 | famosa ritirata de’ diecimila Greci, da lui e non da Senofonte, 85 28 | sorpassava la sozza religione de’ Greci; ma questa, col rendergli 86 28 | siciliani, in Sicilia venivano i Greci; perchè i dotti sono sempre 87 28 | luogo l’innesto che fecero i Greci della metafisica platonica 88 28 | genitivi degl’imparisillabi greci; così gl’Italiani dai genitivi 89 28 | cataminari, catanannu, ecc. Dai Greci presero i Siciliani a formare 90 30 | in presenza, non che dei Greci, ma degli stessi Latini 91 33 | fede. Francesi, Provenzali, Greci, Arabi, barbari, Mauritani, 92 35 | quel numeroso stuolo di greci imbelli. Finalmente, abbandonata 93 40 | svolgendo con essi i classici greci, latini ed italiani: spesso 94 43 | suo servizio una banda di Greci facinorosi, capitanati da 95 46 | volumi di antichi manoscritti greci, che il senato di Messina 96 47 | il primo alla porta de’ Greci, l’altro alla porta Felice, 97 47 | trionfale presso la porta de’ Greci. Il re smontato, inginocchiossi 98 48 | Zonara e Tzeze, storici greci del XII secolo, ed Antemio 99 48 | queste memorie gli storici greci dei tempi d’appresso lo 100 48 | fosse stata ripresa dai Greci. Nessuno degli scrittori 101 48 | restava ancora in mano de’ Greci qualche tratto di paese 102 48 | e caduto dall’animo dei greci imperatori il pensiero di 103 48 | cacciarono da per tutto i Greci, ripresero tutte le città, 104 48 | spoglio fu tanto che i soldati greci si divisero l’argento e 105 48 | allora in poi le cose dei Greci andavano di male in peggio, 106 48 | battaglie, nelle quali i Greci ebbero sempre la peggio, 107 48 | momentanee incursioni, che i Greci fecero senza frutto in Sicilia; 108 48 | l’innesto, che fecero i Greci, della metafisica platonica 109 48 | settentrionali, l’eresie loro e dei Greci dominatori gli avrebbono 110 48 | Innografo per la copia degl’inni greci da lui composti in lode