IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] forsennato 2 forsitan 3 fortassis 1 forte 110 fortem 1 fortemente 4 fortes 1 | Frequenza [« »] 113 storia 111 beni 110 avevano 110 forte 110 greci 110 legni 110 prese | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze forte |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 [Titolo] | sopra esposti. Ma dubito forte non sia per appormisi il 2 2 | Gelone. Credutosi allora forte abbastanza, per potere estendere 3 3 | attaccare l’armata ateniese forte di diciotto galee. Trenta 4 4 | ritrassero in città, lasciato un forte presidio al tempio di Giove, 5 4 | Ateniesi, tenendosi abbastanza forte per difendersi dalla valorosa 6 4 | antecedente, avea staccata una forte schiera de’ suoi per circuire 7 4 | accorse l’armata siracusana. forte di settantasei galee. Qui 8 4 | che rompevano il mare; il forte e continuo picchiare dei 9 6 | d’Ortigia di alto muro e forte, lungo il quale costrusse 10 6 | spirito repubblicano era forte radicato, molti a lui si 11 6 | quattro piedi (31); alto e forte, sì che potea reggere a 12 6 | ed Entella; ma, trovatovi forte resistenza, per non dilungarsi 13 6 | li assediò; ma, trovata forte resistenza, per non dilungarsi 14 6 | avanzarsi verso Catana; ma una forte eruzione dell’Etna, che 15 8 | Siracusani a difendere con forte animo la libertà, che dopo 16 8 | forarla. Finalmente per una forte pinta andò giù. I suoi soldati 17 8 | chiusero l’uscio di strada e forte lo tenevano. I primi a lui 18 9 | carichi d’appio (46), di che forte si turbarono i soldati, 19 9 | da folgori e tuoni e da forte vento, che spirava contro 20 10 | Quando a lui parve d’essere forte abbastanza, si diede nell’ 21 10 | nemici, i quali mandarono una forte schiera de’ loro a combatterli 22 10 | espugnata, malgrado la forte resistenza, Utica, re Agatocle 23 10 | libertà. Come lasciarono il forte, Agatocle li fece disarmare 24 11 | fu presa, e fu preso il forte che era sul prossimo monte 25 11 | apparve a Mile, che assediò. Forte era la città; millecinquecento 26 12 | potentissime armate. La romana era forte di trecentotrenta quinqueremi, 27 13 | stesso l’armata cartaginese, forte di cinquantacinque galee, 28 13 | intimorire. Il sito era tanto forte, e tanto i Romani erano 29 14 | in Triocala, la cinse di forte muro e di fosso, vi fabbricò 30 14 | Venne fuori lo esercito forte di quarantamila combattenti. 31 14 | combattuta la battaglia. Nel forte della mischia, Atenione, 32 15 | eloquente com’era, con forte orazione mostrò la turpitudine 33 15 | detto, venuto meno quel forte amor di patria, ch’era l’ 34 16 | terra a cercare alcun luogo forte, ove potessero difendersi. 35 16 | Califfo; perocchè questi forte si sdegnò contro i due, 36 16 | Tra perchè era costui uomo forte e vigilante, e forse ancora 37 17 | manco gli assalitori per la forte resistenza dei Reggini ebbero 38 17 | a cingere di assedio la forte piazza di Squillaci, ove 39 18 | sopraggiunse l’esercito saracino, forte di quindicimila uomini. 40 18 | confidati nel loro numero, nel forte sito della città, e nel 41 18 | Arrigo ne era divenuto più forte. L’antipapa Guiberto da 42 20 | sottomettere Troja, città grande e forte, che a lui si mostrava avversa; 43 20 | assedio di una città tanto forte che, il pro Roberto Guiscardo 44 20 | andamenti dei nemici; messa una forte guarnigione in Montefosco, 45 20 | a Benevento, malgrado un forte presidio ed un numeroso 46 21 | ebbe gran mestieri di farsi forte, per la sua sicurezza, dell’ 47 22 | pericoloso che una città così forte e popolosa fosse in mano 48 22 | re dapprima ne fu turbato forte; ma poi, vinto alla sua 49 22 | città innanzi ad ogni altra forte e di gran momento Mahadia. 50 22 | guarnigione alla resa. L’armata, forte di cencinquanta legni, le 51 22 | fu posta intorno, ed un forte muro fu eretto sullo istmo, 52 22 | s’era ritratto in luogo forte. Il vescovo di Mazzara mandato 53 22 | contessa di Catanzaro».~ ~Quel forte ragionare, accompagnato 54 22 | per torlo di vita, uno più forte ne preparò, e recatoglielo 55 22 | palesargli l’accaduto; di che forte si crucciò. Comechè fosse 56 22 | calcio, di che preso da forte battisoffia, era morto poco 57 22 | una sommossa; ma, trovata forte resistenza al primo ingresso 58 24 | piazze, e poi fatto più forte dall’arrivo del suo abate 59 24 | fidi, venne a chiudersi nel forte castello di Caltabellotta, 60 24 | Caltabellotta, sito tanto forte e ben munito; era anzi ben 61 24 | della propria indipendenza, forte in tutti i popoli, fortissimo 62 24 | a Messina, spedì con una forte schiera il suo gran siniscalco 63 24 | odiati dai Siciliani. Ciò forte rincrebbe a tutti, e particolarmente 64 24 | ma il Baronio (304) si fa forte con dire che quel trattato 65 26 | essa a lui si diede, di che forte increbbe a papa Gregorio, 66 27 | magistrato è in tanto più forte, in quanto la sua corruzione 67 28 | versi il primo ed il più forte sentimento dell’uomo; l’ 68 29 | disordini è sempre la più forte, a soffogare la voce del 69 30 | Messina l’armata provenzale, forte di ventidue galee, comandate 70 30(509)| pertransit, placebat enim forte regi industria contra potentes 71 30 | ben d’onde. Era egli assai forte per isfatare i sudditi; 72 30 | Comechè messer Giovanni forte turbato ne fosse, per non 73 31 | ammiraglio francese, il quale nel forte della mischia, passato d’ 74 33 | cinto d’assedio Squillaci. Forte era la terra per sito e 75 33 | assedio, mettendo avanti la forte posizione della terra, il 76 34 | ancore l’armata di re Carlo forte di quaranta galee. Fatta 77 35 | forze in Polizzi, città forte di sito ed abbondevole, 78 35 | ammiraglio dello impero.~ ~Forte di tale appoggio il re, 79 35 | Castronovo, e quindi spedì una forte banda di soldati sotto il 80 35 | abbandonata, tenne quel forte altri due anni e mezzo e 81 36 | di che coloro turbaronsi forte. Ma assai più ebbero ragion 82 37 | morte; di che l’Alagona forte se ne rincrebbe e ne die’ 83 37 | suo ajuto dopo preso un forte castello, che stava assediando.~ ~ 84 38 | in Catania, e trovatavi forte resistenza, ne incesero 85 40 | d’una galea si salvò nel forte castello di Solanto. Vuolsi, 86 41 | Ferdinando. E su di ciò si fe’ forte il parlamento del 1509 nel 87 42 | petto a costoro, ed incitò forte la plebe a correre a spogliarneli. 88 43 | ereditario signore del vasto e forte castello di Sciacca, ove 89 44 | fabbricare una. nuova più forte città, che dal nome del 90 44 | avuto, lasciò in Tunis una forte guarnigione, cominciò a 91 44 | querela. Vero è che una forte dissensione accadde nel 92 46 | veduta l’armata spagnuola, forte di ventitrè legni. Si fece 93 46 | una nuova armata francese forte di sette vascelli e tre 94 46 | Melilli ed insignorirsi del forte, che le stava appresso, 95 47 | soffocarlo è sempre divenuto più forte ne’ Siciliani, produsse 96 47 | Sardegna l’armata spagnuola forte di quattrocentotrentadue 97 47 | secondo attacco. Intanto un forte distaccamento tedesco corse 98 47 | spagnuola si ritirò nel forte di santa Chiara, nel real 99 47 | sette giorni capitolò il forte Gonzaga. Ma la cittadella, 100 47 | il sentimento nazionale, forte in tutti i popoli, fortissimo 101 47 | sentimento nazionale era più forte. La monarchia siciliana 102 48 | manutenebimus. Quod super eos forte remanserit, iidem heredes 103 48 | singulis annis reddatur, nisi forte impedimentum nihilominus 104 48 | sobborghi, e s’impossessò di un forte allo ingresso del porto. 105 48 | procedere d’impossessarsi di un forte e di un monastero, cacciatone 106 48 | in preferenza quella più forte e di soda argomentazione 107 48 | distruggere un’argomento sì forte.»~ ~Veramente l’argomento 108 48 | l’argomento non è tanto forte, quanto il signor K. X. 109 48 | dolus praevaleret, et ne forte, romanorum sagacitas excellentiam 110 48 | universitatis nostrae mirantur, si forte confiditis in promissionibus