IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] uzzolo 3 v 21 v' 102 v. 107 va 16 vacante 2 vacanti 4 | Frequenza [« »] 107 chiese 107 gl' 107 su 107 v. 106 giunto 105 andò 105 dava | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze v. |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 1 | Fenici, Morgeti, Elimi. — V. Greci. — Fondazione di Nasso, 2 1 | sorgere San-fratello.~ ~V. — Fiorivano già da gran 3 1(6) | Lexicon Topographicum. — V. Murgantium.~ ~ 4 2 | Trasideo d’Agrigento. — V. Gelone di Gela e poi di 5 2(9) | Amico (Lex. top. Sic. — V. Inicum) la crede tra Gela 6 2 | supplizio, di lui ben degno.~ ~V. — Ma, fra quanti furono 7 2(14) | Esprit des lois. Liv. X, Ch. V.~ ~ 8 3 | spedizione degli Ateniesi. — V. Pace.~ ~I. — Quando i Greci 9 3 | a dilaniarsi fra loro.~ ~V. — Era l’anno 4 della Olimpiade 10 4 | Siracusa: Assedio: Battaglia. — V. Arrivo di Gilippo. — VI. 11 4 | tirò verso Siracusa.~ ~V. — Congilo, che sotto Gilippo 12 5 | CAPITOLO V.~ ~I. Stato di Siracusa dopo 13 5 | di Terme Selinuntina. — V. Assedio d’Agrigento: presa 14 5 | Olimpiade (408 a. C.).~ ~V. — Raccolta intanto gente 15 6 | Nuove imprese di Dionigi. — V. Fortifica Siracusa: si prepara 16 6 | quello d’Arconidia (30).~ ~V. — In questo, Dionigi che, 17 7 | assedia Reggio; l’espugna. — V. Altra spedizione dei Cartaginesi; 18 7 | guerra fu dichiarata.~ ~V. — L’anno 2o dell’Olimpiade 19 8 | Sicilia: entra in Siracusa. — V. Arrivo d’Eraclide: Dionigi 20 8 | all’odio de’ Siracusani.~ ~V. — Una lettera tale produsse 21 9 | Cartagine gli muove guerra. — V. Segnalata vittoria di Timoleonte 22 9 | soprastava al Crimiso.~ ~V. — Spirato il mese di Targelione, 23 10 | battaglia sull’Ecnomo. — V. Agatocle porta la guerra 24 10 | veniva avvicinandosi.~ ~V. — Tutti tennero allora Agatocle 25 12 | tempesta. Caduta di Panormo. — V. Battaglia di Panormo. — 26 12 | tutti tagliati a pezzi.~ ~V. — Un’impresa più ardita 27 13 | Macchine d’Archimede. — V. Strage d’Enna. — VI. I Romani 28 13 | entrò nel gran porto.~ ~V. — In questo, trenta galee 29 14 | giudiziario. — IV. Tributi. — V. Pubblica economia. — VI. 30 14 | a spese della Sicilia.~ ~V. — Le verrine di Cicerone 31 15 | oggetti di belle arti. — V. Sua accusa e condanna. — 32 15(97) | saepe audistis. Cic. Act. V. lib, IV, 52.~ ~ 33 15 | console per l’anno appresso.~ ~V. — I Siciliani chiesero il 34 16 | dei Saracini siciliani. — V. Rivoluzione del governo 35 16 | Ahmed ben Abi al Hosein.~ ~V. — In questo, una grande 36 17 | di Maniace in Sicilia. — V. Battaglia di Troina. — VI. 37 17 | rientrarono in città.~ ~V. — Maniace sì diresse allora 38 18 | Matrimonio del conte. — V. Guerra trai due fratelli. — 39 18 | lungo lo trattennero.~ ~V. — Comechè il duca Roberto 40 19 | dritti ch’esercitavano. — V. Indipendenza de’ monarchi 41 19 | ereditario di alcune famiglie.~ ~V. — È a questo luogo richiesto 42 20 | esercito: si pacifica. — V. I baroni e le città di Puglia 43 20 | aveva chiamati all’armi.~ ~V. — Il nuovo duca di Puglia, 44 21 | Conquiste in Affrica. — V. Guerra d’oriente. — VI. 45 21 | contro l’impero bizantino.~ ~V. — Da gran tempo il nome 46 22 | Sottomessione della Puglia. — V. Pace conchiusa col papa. — 47 22 | rispettare i dritti di essa.~ ~V. — Guglielmo, lungi d’avvantaggiarsi 48 23 | Fuga del gaito Pietro. — V. Partenza del conte di Gravina. — 49 23 | apparenza, rappacificare.~ ~V. — La regina e tutta la fazione 50 24 | coronazione di Rugiero II. — V. Arrivo in Puglia dello Svevo. — 51 24 | coronato imperadore (299).~ ~V. — Ottenuto ciò, re Arrigo 52 25 | Federico: coronazione di lui. — V. Guerra coi Saraceni. — VI. 53 25 | proposto nel tempo assegnato.~ ~V. — Quel congresso per varî 54 26 | Discolpe di Federigo. — V. Crociata bandita contro 55 26 | libertà della Chiesa (347)~ ~V. — Questa epistola dettata 56 27 | Alta corte de’ pari. — V. Giurisdizione criminale 57 27 | giudicati da’ loro pari (385).~ ~V. — Tali erano i magistrati 58 27(421)| Robertson, Hist. of Char. V. Introd. not. XVIII, XIX, 59 28 | la dominazione di Roma. — V. Sotto i Saracini. Sotto 60 28 | purissimi di G. Cristo (457).~ ~V. — Nè le lettere poteron 61 29 | brighe tra lui e Manfredi. — V. Si ripiglian le armi. Battaglia 62 29 | lui vennero ad unirsi.~ ~V. — I pontificî in questo 63 30 | Corradino. Sua morte. — V. Crudeltà usate in Sicilia. 64 30 | famiglia d’Hohenstauffen.~ ~V. — Compita la tragica scena, 65 32 | zoppo è messo in libertà. — V. Giacomo chiamato al regno 66 32 | liberati tornò in Sicilia.~ ~V. — Nell’anno 1290, spirata 67 33 | papa contro i Siciliani. — V. Altre vittorie dell’ammiraglio. — 68 33 | luogo della sua riunione.~ ~V. — Intanto il grand’ammiraglio, 69 34 | arrestare i mali. Vittoria. — V. Fatto di Gagliano. Braveria 70 34 | prima del suo ritorno.~ ~V. — Trovavasi allora chiuso 71 35 | pace. Moti in Genova. — V. Pietro associato dal padre 72 35 | maniera d’ajuto (532).~ ~V. — Dall’altra parte il re 73 35 | campò, le navi fuggirono.~ ~V. — Mentre in Sicilia tali 74 35 | che fece chiamarsi Niccolò V.~ ~Volea l’imperatore che 75 36 | Invasione del regno. — V. Nuovi intrighi de’ Palici. 76 36 | a due mesi d’assedio.~ ~V. — Mentre tali cose seguivano 77 37 | fazioni non durevole. — V. Si ritorna alla guerra. — 78 37 | città del regio demanio.~ ~V. — Rotta così la pace, ricominciarono 79 37 | da pubblici nemici. «Se V. M.» soggiungeano «è libera 80 37 | superiore a quella della M. V.? Che non gli allontanate 81 38 | Federigo. Suo matrimonio. — V. Condizioni del regno. Disgrazie 82 38 | addì 15 aprile del 1361.~ ~V. — Seguite le nozze, il conte 83 39 | turbolenze. Si ripara. — V. Principii di altre gare. — 84 39 | antica forma del bussolo.~ ~V. — Dati così i provvedimenti 85 40 | Pegnafiel viene a governarli. — V. Morte di Ferdinando, regno 86 40 | che riparasse il male.~ ~V. — Venne intanto a morte 87 40(543)| 28 al cap. VI, del lib. V.~ ~ 88 41 | Stato della Sicilia. — V. Regno di Ferdinando II. — 89 41 | per diecimila fiorini.~ ~V. — Ferdinando II era stato 90 42 | Si propagano i tumulti. — V. Congiura contro i sediziosi. — 91 42 | seppe, altri lo diede.~ ~V. — Francesco e Niccolò Beccadelli 92 43 | malamente. Dazio sulla tratta. — V. Altre miserie. — VI. Stato 93 43 | contro le tratte furtive.~ ~V. — Accrescea la calamità 94 43 | imprese e da’ trofei di Carlo V. Stanco finalmente quel re 95 44 | dell’ordine giudiziale. — V. Disordini interni: si cerca 96 44 | gran cancelliere (604).~ ~V. — Ma vi volea ben altro 97 45 | Stato della Sicilia. — V. Tumultuazioni. Il marchese 98 45 | darsene altro pensiero (622)~ ~V. — Che che ne sia di ciò, 99 46 | navale davanti Palermo. — V. Il marchese di Castelrodrigo 100 46 | terra, si ritirarono.~ ~V. — Il marchese di Castelrodrigo 101 47 | Principii del regno di Carlo. — V. Il tribunale della monarchia 102 47 | la reggenza al re Filippo V. Finse poi di fare un secreto 103 47 | legittimità di quel governo.~ ~V. — Ma se la Sicilia ebbe 104 47 | disse al re: Si compiace V. M. di giurare l’osservanza 105 48 | messo in forse il fatto.~ ~V.~ ~Narra Plutarco (in Dione) 106 48(666)| note da Francesco Tardia. V. Gregorio, Discorsi intorno 107 48(702)| V. Fabricii Bibl. Graeca, vol.