grassetto = Testo principale
    Cap.         grigio = Testo di commento

  1       4     |         cavalleria e denaro; cavalli chiese ugualmente agli Egestani;
  2       6     |            espose il pericolo corso; chiese una guardia per la sua persona;
  3       6     |   Cartaginesi, per un’araldo Dionigi chiese loro il permesso di seppellire
  4       6     |             alcune terre finitime: e chiese una sposa ai Reggini, per
  5       7     |                 Reggio, rimasta sola chiese pace anch’essa. L’ebbe ma
  6       7     |            resto del punico esercito chiese pace. Dionigi, gonfio della
  7       7     |             suo poema, il tiranno ne chiese il parere del poeta. Non
  8       8     |         Finse piegarsi il tiranno, e chiese alcuni de’ cittadini entro
  9       9     |            le imprese di Timoleonte, chiese a lui pace, ed egli ne dettò
 10       9     |     attaccarono Timoleonte. Lafistio chiese che egli desse mallevadori
 11      10     |         città da lui rette. Agatocle chiese pace, e fin propose di lasciare
 12      13     |       disprezzo que’ messi. Celiando chiese loro notizie della battaglia
 13      13     |              che l’aveano decretata, chiese ad alta voce i comizî, per
 14      13     |           alte querele a Siracusa, e chiese che, per sicurezza della
 15      13     |       Siracusa. Il senato siracusano chiese conto ai Leontini della
 16      15     |              luogo stesso. Stenio lo chiese invano. Vetro dichiarò:
 17      15     |          fatto, ebbe a se Diodoro; e chiese quelle coppe. Colui che
 18      15     |         accusa. Superato quel punto, chiese Cicerone centodieci giorni
 19      16     |            primo giungere dei nemici chiese premurosamente soccorso
 20      17     |               parte ne concesse alle chiese e parte a’ suoi commilitoni,
 21      17     |         alleato era dell’imperatore, chiese il soccorso di quella schiera.
 22      17     |          come non paresse suo fatto, chiese il congedo di recarsi per
 23      17     |      Capitanata. Il conte Guglielmo, chiese il soccorso di Roberto,
 24      18     |          Themanh si pentì del fatto, chiese perdono alla donna, la quale
 25      18     |     possedeva. Ritornato da Sicilia, chiese egli stesso al fratello
 26      18     |      Saccheggiò Nicotra; spogliò due chiese a Reggio; assalì un monastero
 27      18     |              opera a comporre le due chiese; ma la notizia giunta delle
 28      19     |          primi cristiani, per cui le chiese erano mantenute a dovizia
 29      19     |        principi suoi congiunti, alle chiese ed a coloro che avevano
 30      19     |              la mediazione del papa, chiese in moglie una figliuola
 31      19     |           larghe donazioni fece alle chiese, non molestò mai gli antichi
 32      20     |              denaro tratto da quelle chiese, avea comprato l’ajuto di
 33      20     |          pisane, furono spogliate le chiese di Napoli e di Capua, onde
 34      21     | particolarmente furono i feudi delle chiese; e se la pietà del primo
 35      22     |             Giunto costui in Butera, chiese al conte di Garsiliato ed
 36      22     |         finse approvare il disegno e chiese un giorno, per pensarvi
 37      22(265)|            il campo presso Salerno e chiese dai cittadini gran quantità
 38      23     |              accoltili benignamente, chiese loro a che fossero venuti.
 39      23     |           era tornato tranquillo, ne chiese in merito la contea di Lorotello
 40      23     |              anche Guglielmo I fondò chiese e dotò monasteri. Guglielmo
 41      25     |            resa di Damiata; Federigo chiese ed ottenne due anni di tempo
 42      25     |        riconosciuti ed ammessi nelle chiese loro assegnate (316). Più
 43      25     |         forza da riuscir vittorioso, chiese la mediazione del papa per
 44      25     |          sesso; non rispettano  le chiese  i cimiteri; prendono
 45      26     |            che fossero provvedute le chiese vacanti del regno di Sicilia;
 46      26     |             ed uccisi; perchè ivi le chiese erano distrutte e profanate;
 47      26     |           spogliati dei loro beni le chiese di Morreale, di Cefalù,
 48      26     |         esser pronto a provvedere le chiese vescovili vacanti, e desiderarlo
 49      26     |            introdotto in danno delle chiese, ch’egli era pronto a correggere,
 50      26     |       principi d’Europa; impose alle chiese il dazio della decima delle
 51      26     |           quel pretesto traeva dalle chiese, l’impiegava a sostenere
 52      26     |          fondazioni di ospedali e di chiese, che al papa fosse piaciuto
 53      26     |       inseguito, ma per trarre dalle chiese di oltremonti quel denaro,
 54      26     |     ecclesiastici, con ispogliare le chiese delle cose più preziose,
 55      26     |            gravissime tasse tutte le chiese della cristianità, per sostenere
 56      26     |             coi beni la libertà alle chiese; che i Siciliani di qualunque
 57      27     |         spogliato de’ dritti loro le chiese di Catania, di Cefalù e
 58      27     |         prima spedire le cause delle chiese, poi quelle del fisco, poi
 59      27     |              il segreto i beni delle chiese vacanti e quelli dei rei,
 60      27     |              esigeva le decime delle chiese reali; ed a lui venne affidata
 61      29     |          prescrivea. Il domani il re chiese conto della salute del Griffo;
 62      30     |           diploma, venne a Pisa, ove chiese ed ebbe una galea ben armata,
 63      30     |              soldati saccheggiate le chiese; non esservi alcuna prova
 64      30     |                     i dritti delle chiese erano meglio rispettati.
 65      30     |          desiderata unione delle due chiese, i papi più non ritennero
 66      30     |          quale per suoi ambasciadori chiese all’Aragonese contro qual
 67      30     |             erano scannati fin nelle chiese. Lo stesso giustiziere ferito
 68      31     |              L’ammiraglio ivi stesso chiese ed ottenne dal prigioniere
 69      33     |           allora a spogliar tutte le chiese de’ loro tesori, e con tal
 70      34     |              il nipote di Montanerio chiese ed ebbe licenza di correre
 71      35     |            il papa di conchiuderla?» chiese all’ambasciatore: e quello,
 72      35     |             tetti delle case e delle chiese dei dintorni di Palermo,
 73      37     |        avanti sentiva in medicina, e chiese il suo parere sulla salubrità
 74      39     |           Urbano, il re d’Aragona la chiese a Clemente VII e l’ebbe,
 75      39     |            osava molestarli; Termini chiese la restituzione della Montagna
 76      39     |          vedersi cacciato dal regno. Chiese premurosamente soccorsi
 77      40     |        concilio di Basilea, acciò le chiese venissero affidate a buoni
 78      40     |          espose l’urgenza del caso e chiese uno straordinario donativo
 79      40     |             il braccio ecclesiastico chiese d’essere esente dal contribuire
 80      40     |           non che ai baroni, ma alle chiese stesse d’offrir loro un’
 81      41     |      prestare l’omaggio al nuovo re. Chiese il parlamento, che il principe
 82      41     |             bisogno di provvista, ne chiese al vicerè, mostrandogli
 83      41     |           incoraggiare l’agricoltura chiese la libera esportazione de’
 84      41     |      pacificato colla Francia, a lui chiese soccorso; e Ferdinando,
 85      41     |          fabbricazione delle monete, chiese, che per alcun tempo si
 86      41     |        necessario per esser coniato, chiese il parlamento, e ’l re accordollo,
 87      41     |        aumentarsi della tratta: onde chiese che l’esportazione pepaesi
 88      41     |             riscuotere il danaro, le chiese loro andavano in rovina,
 89      41     |            spendesse per riparare le chiese e per lo servizio religioso
 90      41     |           quinto si ritenesse (576). Chiese allo stesso oggetto il parlamento,
 91      42     |           Misilindino, un plebeo gli chiese copia della real cedola.
 92      42     |       Moncada di sfrattare tantosto. Chiese egli due giorni di sosta,
 93      42     |           Ciò ebbe la real sanzione. Chiese poi il parlamento ed ottenne
 94      43     |         confessare la loro missione. Chiese allora il Perollo soccorso
 95      43     |              divota la plebe: ergeva chiese, ristorava monisteri, sovveniva
 96      43     |      Clemente in Bologna col re, gli chiese la grazia del reo: ma Carlo
 97      43     |         Palermo nell’aprile del 1548 chiese grazia per costui. Da ciò
 98      44     |            quel parlamento stesso ne chiese un’altra, per proibirsi
 99      45     |              dopo tanti sacrifizî si chiese al parlamento uno straordinario
100      46     |              tutti gli argenti delle chiese per moneta; giungea a quando
101      46     |           entrava di forza in città, chiese a gran grida le armi per
102      46     |          sottopose all’interdetto le chiese degli altri religiosi. Sul
103      46     |          ossia la storia di tutte le chiese siciliane. L’abate Martino
104      47     |             1732 il conte di Sastago chiese al parlamento uno straordinario
105      47     |           che comandava il castello, chiese al general Roma, lasciato
106      48     |             esercito di Cartaginesi, chiese il soccorso d’Ofella, uno
107      48     |             ancora arrivato Maniace, chiese aiuto da Leone Apo, che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License