grassetto = Testo principale
    Cap.         grigio = Testo di commento

  1       1     |              argomento può trarsi di credere antichissima l’origine di
  2       1     |            usurpata.~ ~Non però è da credere che venivano in questi casi
  3       2     |        perchè costui avea fatto loro credere di avervi assai dipendenze.
  4       4     |              di monete, per far loro credere di esser quello, danaro
  5       4     |        superstizione de’ tempi facea credere di sinistro augurio. Ciò
  6       5     | straordinario ardimento loro, fecero credere a’ Cartaginesi che copiosissimi
  7       5     |         approfittò Annibale, per far credere ch’egli era per tornar di
  8       5     |         alcuni suoi amici, facendolo credere estinto, lo salvassero,
  9       6     |              di quà e di , per far credere d’essere ancora la città
 10       6     |             prevista operazione fece credere all’ammiraglio cartaginese,
 11       7     |            da non lieve argomento di credere che non era  scevro di
 12       8     |        inesperto Dionigi, facendogli credere ch’egli mirasse a spogliarlo
 13       9     |         gente ebbe grande ragione di credere che i numi vegliassero sempre
 14       9     |              ma è più ragionevole il credere che i soldati d’Iceta, già
 15       9(49) |             in pace. Conviene dunque credere, o che vi sia stata una
 16      10     |        verghe postevi entro, per far credere al nemico, più numeroso
 17      10     |           cui, per quanto si voglian credere grandi i delitti, anche
 18      12     |          città dànno gran ragione di credere numerosissimo il popolo
 19      12     |             ed ornato era oltre ogni credere di pitture, di statue e
 20      14     |       cangiamento. Abbiam ragione di credere, che il solo regno siracusano
 21      15     |           Verre, che si volevano far credere erette spontaneamente, quale
 22      16     |            si vendemmiò. Ed è ben da credere che sterile sia stato l’
 23      16     |              nome dei primi, per far credere al popolo sottomesso, d’
 24      16     |     cristiano fosse in Sicilia; e il credere al tempo stesso, che prospero
 25      16     |              nuovi circoncisi, fanno credere d’essere stata quella una
 26      16     |            epoca posteriore. Ed è da credere che molte di tali carte
 27      16     |           sopra narrati ci portano a credere che Siracusa, Taormina,
 28      16     |          alcun argomento abbiamo per credere le altre città di Sicilia
 29      16     |          perirono. In ogni modo è da credere che la somma della popolazione
 30      17     |        raccolto un esercito, se è da credere al Malaterra, di sessantamila
 31      17     |          Splendida vittoria, ma è da credere, come dice Gibbon (152),
 32      17     |      conchiusa, nella quale, se è da credere agli storici di quell’età,
 33      18     |        soprannaturali. Non però è da credere del tutto mendace il racconto.
 34      18     |            Primieramente è difficile credere che soli centotrenta fossero
 35      19     |       religione. È in quella vece da credere che, se più lunga fosse
 36      19     |           pensiere; ma tutto porta a credere che ciò si fosse recato
 37      19     |           sarebbe più ragionevole il credere che abbia egli trovato quei
 38      20     |              e da per tutto, se è da credere allo scribba Beneventano,
 39      20     |         tanto avevano sudato per far credere feudo della romana chiesa.
 40      21     |        intantochè si giunse allora a credere, molti tra’ Latini ed alcuno
 41      21     |              ajuto il regno. Se è da credere al greco Niceta Coniate,
 42      21     |          abbiamo grande argomento di credere che le funzioni di costoro,
 43      22     |             di Lorotello, facendogli credere ch’egli aspirasse al trono.
 44      22     |       ammiraglio, non potè indursi a credere che un uomo tanto da lui
 45      22     |           assumerne la difesa, farti credere complice della congiura
 46      22     |        ammiraglio; doversi piuttosto credere, che con quel primo passo
 47      22     |          considerare, che era ben da credere che i ribelli avessero secreta
 48      22     |       contento a tale iniquità, fece credere al gaito Pietro che molti
 49      22     |              del nome potrebbe farla credere quella che oggi chiamiamo
 50      22     |             Saracini. Convien dunque credere che il palazzo di Lisa sia
 51      22     |        disordine, continuarono a far credere al popolo d’esser ancora
 52      23     |              della regina, facendole credere che il conte non ad altro
 53      23(277)|                ivi pag. 457. Convien credere che costui fosse stato figliuolo
 54      23(278)|                              Convien credere che l’avere Roberto riedificata
 55      23(290)|      plenipotenziari del re, bisogna credere d’esser una espressione
 56      24(295)|            per la sua dottrina. È da credere che allora gl’Inglesi erano
 57      24     |           con voi fatta; e non posso credere che il re di Francia v’abbia
 58      24(297)|         quamdiu vixero: et de facili credere non possum, quod rex Franciae
 59      25     |       parlamenti, ma non perciò è da credere che sin d’allora avesse
 60      25     |        baroni di Alemagna.~ ~Se è da credere alla cronica del monaco
 61      25     |          esempio di Otone gli faceva credere di potere colla stessa faciltà
 62      25     |         della religione; perchè fece credere ad alcuni o che la Chiesa
 63      26     |              e solo i fatui potevano credere d’essere Gesù Cristo nato
 64      26(349)|              et homo non debet aliud credere, nist quod potest vi et
 65      26     |               come ora gli appone di credere Cristo e Maometto ciurmadori?
 66      26     |       preparata; essere piuttosto da credere ch’egli si fosse recato
 67      26     |             fede sospettava. Se è da credere al Fazzello, i tre fratelli
 68      27     |           Ciò non però di manco è da credere che Federigo a ciò si sia
 69      27(434)|            altre vessazioni, può far credere, che il giureeonsulto, accortamente
 70      27     |           argento; il che fu cosa da credere, perciocchè ei trafficava
 71      28     |          volgare, nacque l’errore di credere che il linguaggio volgare,
 72      29     |           messi ripartirono; ed è da credere che ne siano restati contenti
 73      30     |            al quale oggetto, se è da credere a Saba Malaspina, che certo
 74      33     |         Alagona; e tal bisticcio fe’ credere al Mili di esser due le
 75      36     |       trafisse colla lancia, per far credere al re d’averlo egli morto,
 76      36     |         mancanza di acqua deve farci credere che in quell’assedio ebbe
 77      40     |             a papa Giovanni XXIII di credere il regno  Sicilia a lui
 78      40     |             anni avvenire. Pure è da credere che il re non si sarebbe
 79      41     |          molti anche a  nostri) di credere che la scarsezza del danaro
 80      41     |      tranquillità (580). Ed è ben da credere, che assai più gravi erano
 81      43     |         cognomi; quanto più si ha da credere, che diriano il falso, dove
 82      45     |             piazza Vigliena, e farne credere autore il governo. Messa
 83      45     |              al governatore e fecesi credere spedito da’ consoli di Palermo,
 84      45     |       uffiziale borgognone, fattogli credere d’esser francese, al quale
 85      45     |            Rau fu salvato, facendosi credere d’avere anch’egli svelata
 86      46     |              ventitrè legni. Si fece credere all’Arecuso d’esser quello
 87      48     |             non lieve argomento di credere questo sito sin d’allora
 88      48     |              ragione. Non è certo da credere, che tutta la armata romana
 89      48     |           non volle crederlo (e come credere ai diavoli!); ma notò il
 90      48     |             e gli altri castelli, fa credere, che restava ancora in mano
 91      48     |            loro conquistatori fecero credere lungo tempo in Europa, che
 92      48     |              se cadde nell’errore di credere, che Palermo ere l’antica
 93      48     |              perchè questo non volea credere al tradimento di Filippo,
 94      48     |     inventata? Tutto adunque porta a credere, che il re di Francia realmente
 95      48     |           Domenico Scinà inclinava a credere nella sua egregia opera
 96      48     |            non senza fondamento è da credere di aver quel valentuomo «
 97      48     |              Ma non saprei indurmi a credere che il sommo Empedocle,
 98      48     |      scrittori. Quindi a lui dobbiam credere anche su questo riguardo;
 99      48     |       riposar sulla sua asserzione e credere, secondo egli dice, che
100      48     |           non l’avea destinato, è da credere verisimilmente che l’abbia
101      48     |            un tratto. Certo non è da credere che la lingua da Dante scritta
102      48     |              argomento? Che non è da credere che la lingua italiana sia
103      48     |              Bembourg; anzi, se è da credere all’Anonimo, offertogli
104      48     |         nostra retulerint viva voce, credere dignemini, et efficaciter
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License