Cap.

  1 [Titolo]|        valor delle nostre rendite, trovò le une nell’effimero rialzarsi,
  2       2 |           anni di glorioso impero, trovò la morte sotto Ibla, che
  3       2 |      allagare tutta la Sicilia, si trovò, quando meno se lo pensava,
  4       3 |      Lipara. Tornato in Reggio, vi trovò giunto Pitodoro, destinato
  5       4 |           Di ritorno in Catana, vi trovò Alcibiade una galea, venuta
  6       4 |           si ridusse a Catana; ove trovò mandati da Atene trecento
  7       4 |            una nave, prima di lui. Trovò il popolo adunato per trattare
  8       4 |          sua schiera, forviò, e si trovò, al far del giorno, nella
  9       4 |            l’Erineo. Il domani, si trovò accerchiato dai Siracusani,
 10       6 |    seicento fanti e cento cavalli. Trovò chiusa la porta d’Acradina.
 11       6 |          tornato di volo in città, trovò che i ribelli, afforzatisi
 12       6 |      impresa, fe’ ritorno a Mozia. Trovò che Leptine avea tratte
 13       7 |          2o Olimp. 98: 387 a. C.). Trovò Dionigi la città popolata
 14       8 |           leggere ad alta voce. Si trovò che, invece del figliuolo,
 15       8 |        Siracusani e de’ nemici, si trovò al far del giorno la rocca
 16       9 |        Timoleonte giunse a Reggio. Trovò egli venti navi cartaginesi
 17       9 |            venne in suo potere. Vi trovò frumento e denaro in gran
 18      10 |            sul colle Ecnomo ove si trovò ad avere in tutto quarantamila
 19      10 |            del giorno fu a Tunisi. Trovò gli assalitori, che tutt’
 20      10 |           Preso terra a Selinunte, trovò che i suoi generali Leptine
 21      11 | consegnarono la città, nella quale trovò gran quantità d’armi, di
 22      11 |           s’avvicinò a Lilibeo. Vi trovò tal numero di difensori
 23      13 |           si accostò ad Agrigento. Trovò che Imilcone, ripresa al
 24      13 |           incontro a Bomilcare. Lo trovò di  dal capo Pachino,
 25      14 |          anch’egli in Triocala. Vi trovò i suoi tanto scuorati, per
 26      15 |         sola città, dice Cicerone, trovò Verre quasi in tutta la
 27      15 |           la sua morte. Finalmente trovò un Pacilio, uomo da nulla,
 28      15 |    inalterabilmente fissato. Verre trovò il modo di farli celebrare
 29      15 |        giorni prima dei comizî: ma trovò che già da un mese tutto
 30      15 |         loro religione, che non si trovò alcuno  libero,  servo,
 31      15 |            d’onore, e da per tutto trovò in copia le prove che cercava.
 32      16 |          la caduta di Siracusa, vi trovò cristiani in gran numero.
 33      16 |          di governo, la nazione si trovò cristiana. Cinque sesti
 34      17 |        andò in cerca di preda e ne trovò a josa per provvedere di
 35      18 |           di trovarla indifesa: ma trovò che fin le donne erano sulle
 36      18 |           corso in aiuto de’ suoi, trovò i Troinesi padroni di mezza
 37      18 |       Questi non isgozzò l’offesa; trovò compagni alla sedizione;
 38      18 |           a combattere in mare; ma trovò quella resistenza che non
 39      19 |          più necessario, in quanto trovò egli la religione cristiana
 40      19 |            che il conquistatore la trovò in sommo decadimento. Dei
 41      19 |           Il conquistatore adunque trovò in Sicilia cristiani assai,
 42      19 |            cristiani assai, ma non trovò alcun elemento, onde riordinare
 43      19 |            in quella città eretto. Trovò quasi in abbandono la chiesa
 44      19 |           cui era impelagato. Però trovò il ripiego di conferire
 45      19 |        Rugiero, conservando quanto trovò in uso in Sicilia, rese
 46      20 |           Qui sopragiunse il re; e trovò che già la torre maggiore,
 47      20 |            arrivato al fiume Sarno trovò che il re ne aveva fatto
 48      20 |         campo al vincitore, che vi trovò immensa preda. I Salernitani
 49      20 |           e però andando oltre, si trovò, quando men se lo pensava,
 50      21 |           al palazzo dell’emir; vi trovò grandissime ricchezze e
 51      22 |         città tosto s’arrese, e vi trovò il re molto danaro ed alcuni
 52      23 |         spiaggia di Linguadoca, vi trovò Alfano Arcivescovo di Capua,
 53      23 |       risposta. Papa Alessandro si trovò allora in gravissimo rischio;
 54      24 |            non avea incontrata, la trovò in Napoli, ove comandava
 55      24 |       Sicilia. Giunto in Capua, vi trovò lo sventurato conte di Acerra,
 56      24 |       ribellare quei baroni; e ben trovò compagni negli altri Tedeschi.
 57      24 |      legato, giunto in Sicilia, vi trovò il piccolo re già coronato,
 58      24 |       quella non un solo popolo si trovò, ma una congrega di genti
 59      25 |          di spirare l’anno 1211 si trovò padrone di tutta la Puglia,
 60      25 |          anche egli a Brindisi; ma trovò che per gli eccessivi calori
 61      25 |               In tale disposizione trovò quelle genti Federico. Tutti
 62      27 |          cominciò a regnare da se, trovò la podestà sovrana senza
 63      27 |         quando cominciò a regnare, trovò in tutte le grandi signorie
 64      28 |         decadde, in quale stato la trovò Federigo, quali circostanze
 65      28 |        morta dai medici: Empedocle trovò argomenti che la richiamarono
 66      29 |       corse di volo coll’esercito. Trovò Brindisi, Otranto, Lone,
 67      29 |           l’esercito pontificio si trovò chiuso tra’ Saracini di
 68      29 |         Dall’assedio di Nocera, si trovò in quella vece strettamente
 69      29 |        Squillaci suo zio, il quale trovò la Calabria già tornata
 70      29 |            una morte gloriosa e la trovò.~ ~Compita fu la vittoria
 71      30 |          era stato soggetto; e ben trovò un Gizzolino di Marra da
 72      30 |          incontrare nelle armi, la trovò nella sagacità degl’Italiani.
 73      30 |       forze.~ ~Di più gravi timori trovò messer Giovanni agitato
 74      30 |            un partito. Il Queralta trovò il parlamento riunito nella
 75      31 |        invece dello sperato favore trovò la minaccia di veder troncata
 76      32 | cancelliere e ’l grand’ammiraglio. Trovò il pontefice in Velletri.
 77      33 |          attaccare i Siciliani, ma trovò quella resistenza che non
 78      34 |            lo zio: questi giuntovi trovò che i cittadini al suo avvicinarsi
 79      34 |          in rassegna la sua gente, trovò tal numero esserne mancato,
 80      34 |           baroni siciliani, in cui trovò tale intoppo che il principe,
 81      34 |        trattone i pochi arredi che trovò nelle case (che i cittadini
 82      35 |          trarne alcun ajuto: ma vi trovò scuorati i ghibellini, sbandati
 83      35 |        nelle vesti e nelle scarpe, trovò la lettera e la portò al
 84      36 |         tornare al castello, ma ne trovò impedita la via con tronchi,
 85      36 |         piazza per soccorrerla; ma trovò gli assalitori così ben
 86      37 |            saccheggiò Alicata, ove trovò riposte oltre a tremila
 87      37 |   Chiaramonti. Giuntovi l’Alagona, trovò che don Orlando d’Aragona
 88      38 |         Venuto al real palazzo, vi trovò le due principesse Bianca
 89      38 |      Palermo: ma giunto in Piazza, trovò che il conte di Geraci avea
 90      38 |        processo dell’assassino, si trovò d’essere un sellaro fiamingo
 91      38 |           Catania in Siracusa, ivi trovò gli ambasciadori di Messina
 92      41 |          sua que’ cittadini: ma vi trovò tutti i ceti contrarî. Cercò
 93      41 |        giuramento del re (559). Ma trovò che i Messinesi, giunti
 94      41 |         gente e danaro assai, pure trovò duro intoppo. Erano i Granatini
 95      43 |          caricadoi si dicono; e si trovò esserne stati espostati
 96      45 |           2 aprile del 1611 (617), trovò la città ingombra di bravi
 97      45 |          anteriori dal parlamento, trovò egli la rendita dello stato
 98      45 |         dazio, recossi in Messina. Trovò, che i senatori ed i magistrati
 99      45 |         pensiere, ed assai persone trovò fra’ nobili pronte a secondarlo
100      46 | Villafranca nel governo del regno, trovò la Sicilia pressochè sossopra.
101      46 |          Catania, di  dal Simeto trovò l’esercito siciliano schierato
102      47 |       stesso della sua partenza.~ ~Trovò nel real palazzo di Palermo
103      48 |         nell’interno dell’Affrica, trovò una montagna alta dugento
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License