grassetto = Testo principale
    Cap.         grigio = Testo di commento

  1       2     |           quanta gente avea potuto, spedì, dopo quella disfatta, corrieri
  2       4     |       prigione. Non volle crederlo. Spedì un uffiziale per farnelo
  3       5     |           tra Siracusa e Selinunte. Spedì suoi ambasciadori a Siracusa,
  4       6     |          397 a. C.); quando Dionigi spedì un’araldo a Cartagine, per
  5       6     |     correria. Avvistosene Imilcone, spedì dugento galee contro la
  6       6     |     assalirla, tornò colà di volo e spedì Polisseno suo congiunto
  7       7     |             Venuto prima a Messena, spedì Tearide con quaranta galee
  8       7     |            cominciò a difendersi, e spedì messi al suo esercito per
  9       8     |           del tiranno vi comandava, spedì un messo per dargliene avviso;
 10       9     |      stringessero in lega generale. Spedì un araldo per tutte le città
 11      10     |            parteggiò per Crotone, e spedì in quelle parti uno esercito,
 12      12     |            de’ Romani al Trasimeno, spedì re Gerone ambasciatori a
 13      13     |         tali mene non erano ignote, spedì ambasciatori a Siracusa
 14      13     |            del re siracusano) a lui spedì nuovi messi, per avvertirlo
 15      13     |        venire alla prova dell’armi, spedì messi a Siracusa. I due
 16      14     |             prepose un capitano. Le spedì in diverse direzioni, per
 17      16     |      lontano della città, soffermò. Spedì poi avanti suo Zio Rabbach
 18      18     |       moderna Augusta. Fatto notte, spedì verso la città sopra una
 19      20     |         tale audace risposta, il re spedì per terra un grosso esercito,
 20      20     |     impunita simile bravata; e però spedì un regio messo ad impossessarsi
 21      20     |         appropriazione degli stati, spedì suoi messi al re per chiedere
 22      20     |        parte sottomettendosi (225). Spedì messi al re, per proporgli
 23      20     |           che d’ora in ora crescea, spedì suo legato all’imperadore
 24      20     |            richiamare l’imperadore, spedì il santo abate a chieder
 25      20     |           papa gradì il messaggio e spedì a lui due cardinali, per
 26      21     |           suo amico e suo compadre; spedì a lui suoi ambasciatori,
 27      22     |           per conoscerne la ragione spedì ai sollevati baroni il conte
 28      22     |            altri suoi nemici, a lui spedì ambasciadori a chieder pace,
 29      22     |         mestieri richiamarlo. Il re spedì ordine al conte di tornare
 30      22     |            unirsi al Bonello. Il re spedì a costui un messo, per chiedergli
 31      23     |           s’accinse ad estinguerlo. Spedì a quei baroni ordine di
 32      23     |         fermo nel suo proponimento, spedì ordine in tutte le città
 33      23     |      diploma. Avutone avviso il re, spedì severi ordini ai giustizieri
 34      24     |       Venuto poi quel re a Messina, spedì con una forte schiera il
 35      24     |             della Chiesa, la regina spedì in Roma l’arcivescovo di
 36      25     |        prime dissidie. Il Pontefice spedì in Sicilia un suo legato
 37      25     |    ammiraglio Arrigo conte di Malta spedì in soccorso di Damiata,
 38      25     |            l’idea di quella guerra, spedì un suo nunzio in Sicilia,
 39      25     |            la nuova sposa. Federigo spedì a lei in Siria l’arcivescovo
 40      25     |             di papa Gregorio, a lui spedì gli arcivescovi di Reggio
 41      25     |         lettera a lui diretta; anzi spedì in Inghilterra un suo nunzio
 42      26     |             di Montenegro; Federigo spedì da Foggia ordini a’ magistrati
 43      26     |              il re imperadore a lui spedì l’arcivescovo di Palermo,
 44      29     |           suo consiglio; dall’altra spedì in Sicilia il conte Galvano
 45      29(474)|         appena posto piede a terra, spedì al papa il marchese di Namburg,
 46      29     |        regno in nome della Chiesa e spedì ordini a tutti i baroni
 47      29     |       Ficarra suo cognato, e quindi spedì al papa in Capua, ove era
 48      29     |           bene: per che il principe spedì in Napoli i suoi due secretarii
 49      29     |           genti da tutte le parti e spedì a lui messi, per mandargli
 50      29     |   ricompense. Fermatosi in Salerno, spedì ne’ primi giorni d’ottobre
 51      29     |              che a tal oggetto colà spedì, mandò, come simbolo dell’
 52      30     |             braccio al pontefice, e spedì in Roma l’arcivescovo di
 53      30     |        deludere il papa e re Carlo, spedì in Roma Pietro Queralta
 54      33     |          alla sua tutta la nazione. Spedì in Sicilia un Bonifazio
 55      34     |           quale, avutone avviso, vi spedì tosto per mare Giovanni
 56      34     |    Fermatosi all’altura di Milazzo, spedì ambasciatori al fratello
 57      34     |            dominio di re Carlo, che spedì suo legato in Catania il
 58      34     |             Mazzara. A tale oggetto spedì per quelle parti un’armata
 59      34     |           di attaccarli di notte, e spedì un trombetto a gridare a’
 60      34     |              La duchessa sua moglie spedì messi al re suo fratello
 61      35     |          duca a venire all’accordo. Spedì allora due messi al re,
 62      35     |             in Castronovo, e quindi spedì una forte banda di soldati
 63      35     |         sinceramente volea la pace, spedì in Avignone, ove quel papa
 64      35     |   interdetto in Sicilia, dall’altra spedì ambasciatori al nuovo pontefice
 65      36     |             un grande armamento, lo spedì in Sicilia sotto il comando
 66      36     |             il vescovo di Cefalù, e spedì a lui messi per chiedergli
 67      36     |        Pietro senza altro esaminare spedì ordini al conte di venire
 68      36     |          suo ajuto. Il re in questo spedì da Castrogiovanni per assediar
 69      36     |            i messi de re. Questi vi spedì Berengario Sordo catalano
 70      37     |            era inclinato alla pace, spedì a lui su quelle stesse galee
 71      37     |          Palici stanco della guerra spedì messaggieri in Catania al
 72      37     |            Alagona saputo il fatto, spedì due messi in Lentini al
 73      37     |           Fallito quel colpo, il re spedì messi al gran giustiziere
 74      37     |            forza e la sua gloria.~ ~Spedì il re un suo ambasciadore
 75      37     | afforzativisi, chiedevano ajuto. Vi spedì il re don Orlando d’Aragona
 76      38     |         tenealo il conte di Geraci, spedì alla corte di Barcellona
 77      39     |         degli appresti del Visconti spedì Gilberto Cruillas con cinque
 78      39     |             dominassero. Internunzî spedì, per predicar la rivolta.
 79      40     |        pagato il censo impostovi, e spedì a Messina un suo legato
 80      40     |          tali ragioni re Ferdinando spedì alcuni suoi ambasciatori,
 81      40     |            dei servizî da lui resi, spedì in Sicilia Guttierrez de
 82      40     |             La città di Messina gli spedì suoi ambasciatori in Palermo,
 83      40     |     piegossi allora a chieder pace. Spedì al re lo stesso cardinal
 84      41     |            pronto a riconciliarsi e spedì in Sicilia Giovanni Moncajo,
 85      41     |          avviso al vicerè, il quale spedì colà Niccolò Lucchese, cui
 86      41     |             l vicerè Ugo Moncada vi spedì millecinquecento soldati
 87      43     |         vicerè ricorse alla forza e spedì contro di essi tre commissarî
 88      43     |        sindacatore straniero. Il re spedì l’anno appresso il sacerdote
 89      44     |         Vega, da lui confermato, ma spedì in Sicilia suo special procuratore
 90      44     |       parlamento. Ed a tale oggetto spedì in Sicilia il marchese dell’
 91      45     |           suo soldo un inglese, che spedì in Sicilia, ordinando al
 92      45     |            notte, il conte d’Ognate spedì la sua carrozza con servidori
 93      45     |           Persuaso da ciò il conte, spedì il suo segretario, per isvelare
 94      46     |           regolare la sua condotta, spedì messi al marchese di Bajona
 95      46     |       querelavano del Vivonne, egli spedì in Sicilia il maresciallo
 96      46     |          sua famiglia. Il vicerè vi spedì una compagnia di soldati,
 97      47     |        volle pur vedere la lettera: spedì in Roma persone, per aprir
 98      47     |          pubblicazione della bolla, spedì ordine alla giunta di procedere
 99      47     |           Catalogna; la Inghilterra spedì nel mediterraneo l’ammiraglio
100      47     |            e nel maggio del 1719 vi spedì un’esercito di oltre a diciottomila
101      47     |             in Castrogiovanni, onde spedì parte del suo esercito verso
102      47     |        ossequiare il comandante. Vi spedì suoi ambasciatori il senato,
103      48     |     Corradino e succedere al regno, spedì in Germania suoi ambasciatori,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License