IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] siciliana 55 siciliane 60 siciliani 419 siciliano 103 sicilianum 1 sicilie 6 siciliensum 1 | Frequenza [« »] 103 agrigento 103 detto 103 riccardo 103 siciliano 103 spedì 103 trovò 102 avean | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze siciliano |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 0(4) | Calendario per l’Agricoltore Siciliano — Sulle terme e le acque 2 2(*) | Varrone, devesi il medinno siciliano tenere uguale a cinque moggia 3 2(*) | affermare, che il medinno siciliano, valea, poco più poco meno, 4 2(*) | Calcolando così il medinno siciliano, il frumento regalato da 5 6 | pace, poterne il popolo siciliano riportarne più presto danno 6 7 | potente innanzi ad ogni altro siciliano tiranno, da Dionigi in fuori. 7 7 | grandissime imprese; che il nome siciliano divenne per lui formidabile 8 9 | cianciando un da Corinto con un Siciliano dell’altra parte, parlavano 9 9 | tutti i Siracusani ed ogni Siciliano a rimpatriare. E però si 10 9 | cartaginese; fosse libero ogni Siciliano suddito di Cartagine di 11 10 | quello tutto l’esercito siciliano, che, levato l’assedio di 12 12 | che faceva l’agricoltore siciliano.~ ~È facile argomentare 13 14 | chiamava in giudizio un Siciliano, un giudice siciliano dovesse 14 14 | un Siciliano, un giudice siciliano dovesse decidere; ed un 15 14 | queste navi comandata da un Siciliano; per lo più dalla città 16 14 | alcuno dei legati; ad un Siciliano non mai. Tale armata, comechè 17 14 | per la custodia del mare siciliano, poteva dal senato essere 18 15 | quale da tutto il popolo siciliano. Accadde allora ciò che 19 15 | comando dell’armata a Cleomene siciliano, marito di lei; cosa affatto 20 16 | de’ Saracini. E ’l popolo siciliano, che odiava del pari il 21 16 | nocevolissime sono al suolo siciliano.~ ~VII. — I Girgentini furono 22 16 | massima parte del popolo siciliano. Si è voluto da taluni asserire 23 16 | rispetto di tutto il popolo siciliano, si ha dal fatto della circoncisione 24 16 | sesti adunque del popolo siciliano affatto esclusi da qualunque 25 19 | pergamo, il conquistatore siciliano conobbe esser più duro ai 26 20 | due vincevano il monarca Siciliano d’estensione di dominio; 27 20 | pensava, cinto dall’esercito siciliano, che non gli lasciava speranza 28 21 | sulla nave dell’ammiraglio siciliano e con esso fuggì. Che che 29 21 | Se non che il legislatore siciliano s’accinse all’opera, dopo 30 21 | fianchi del re; il legislatore siciliano, con maggior senno, stabilì 31 21 | miglior forma il legislatore siciliano compose la sua magna curia. 32 21 | inglese ed il legislatore siciliano, che prese ad imitarlo, 33 22 | alleanze per invadere il reame siciliano; e tanto confidava nella 34 23 | rese caro a tutto il popolo siciliano; i Lombardi soprattutto, 35 23 | Federico, fu da un esercito siciliano ripreso. Tripoli ed Antiochia, 36 23 | altre città, l’esercito siciliano si avvicinava a Costantinopoli. 37 24(294)| Falcando, come taluno crede, Siciliano; e la lettera stessa prova 38 24 | tre dì e tre notti; il re siciliano regalò all’inglese arredi 39 24 | leggi, i costumi e quant’era siciliano; le città stesse, ch’erano 40 25 | innovazione nel dritto pubblico siciliano. Fu quella un’adunanza straordinaria, 41 25 | composto in modo il reame siciliano, ch’egli era amato e temuto 42 26 | riforme del dritto pubblico siciliano delle quali saremo per far 43 27 | giudiziario; ma il principe siciliano lo precesse almeno di trenta 44 27 | momento nel dritto pubblico siciliano, cioè le parti ch’esercitava 45 28 | VII. Origine del dialetto siciliano. — VIII. Primi poeti in 46 28 | che onorano il parnasso siciliano. E qui cade in acconcio 47 28 | nessuno fra essi fosse stato siciliano, vissero tutti in corte, 48 28 | esaminiamo (dic’egli) il volgare siciliano, perocchè pare che esso 49 28 | nostri composero, si chiama siciliano; il che ritenemo ancor noi, 50 28 | venne il presente dialetto siciliano. Ora è facile il mostrare 51 28 | essenziale tra ’l dialetto siciliano e la lingua comune d’Italia. 52 28 | prodotto l’intero dialetto siciliano, se il popolo non avesse 53 28 | cui abbonda il dialetto siciliano (462); indi il cambiamento 54 28 | s’era formato il dialetto siciliano per la mischianza della 55 28 | linguaggio generale del popolo siciliano, mancante solo delle non 56 28 | adunque che il dialetto siciliano si formò indipendentemente 57 28 | Dante dice che il volgare siciliano era tanto in onore all’età 58 28 | volendo giudicare del volgare siciliano, come si parla dagli idioti 59 28 | vedi il giovane contadino siciliano la sera d’estate andar per 60 29 | venne contro l’esercito siciliano presso Favara, ove quella 61 29 | quella vittoria, l’esercito siciliano si diresse a Messina. Al 62 29 | il fiore dello esercito siciliano, diede addosso a quegli 63 30 | di re Pietro. — X. Vespro siciliano. — XI. Arrivo di re Pietro 64 30 | accoglieva con piacere ogni siciliano, che a lui veniva, fra’ 65 30 | secreterie dell’impero, il siciliano disse al greco: Comechè 66 30(514)| scritta nell’antico dialetto siciliano (presso Gregorio, ivi, Tom. 67 30 | indelebile d’infamia sul nome siciliano, se non fossero giustificate 68 30(518)| sempre detto, che nel vespro siciliano perirono i Francesi, perchè 69 31 | avutone avviso l’ammiraglio siciliano, or fu sopra. Acremente 70 31 | pugnossi; chè non meno del siciliano era prode l’ammiraglio francese, 71 31 | disordinata. Quando l’ammiraglio siciliano vide i nemici affatto disordinati 72 32 | fuggire. Un Guglielmo Trara siciliano, fattosi avanti colla sua 73 32 | Colto l’un di essi, che siciliano era, in Agosta, sfuggì la 74 33 | d’aspettar lì l’esercito siciliano per venire a campal battaglia; 75 33 | fatti seguivano e l’esercito siciliano stava ozioso sotto le mura 76 33 | la mazza per accoppare il siciliano: questi trattogli di punta, 77 33 | principale del piccolo esercito siciliano; ma quei pochi, ch’erano 78 33 | sopraggiunta impedì al comandante siciliano d’inseguire i fuggitivi. 79 34 | mano a re Carlo il generale siciliano. Giunti in Catania, si diedero 80 34 | brulotto acceso. L’ammiraglio siciliano, per non perire tra le fiamme, 81 35 | papa sgozzò la risposta del siciliano e tacque. Intanto gli ambasciatori 82 39 | principio del dritto pubblico siciliano, che nessuna di quelle potesse 83 40 | che sedettero sul trono siciliano. In nessun’altro regno tante 84 45 | indifferenza del parlamento siciliano per oggetti di maggior momento, 85 45 | stanza, a scanso che alcun siciliano o spagnuolo non lo vedesse; 86 45 | innanzi ad ogni altro barone siciliano potente e dovizioso. Possedea 87 46 | Simeto trovò l’esercito siciliano schierato in battaglia e 88 46 | delle lettere, ma del nome siciliano pubblicavansi in Palermo 89 47 | di seguirli anch’io come siciliano: ma vi prego a gradire, 90 47 | appartamenti tutto fosse siciliano. Univasi a ciò l’amore, 91 47 | siciliani, ed un barone siciliano volle che fosse presidente, 92 48 | Essachali, che è quanto dire Siciliano. I Saracini di Mazzara, 93 48 | Hasen non poteva essere siciliano perchè fiorì un buon secolo 94 48 | afferma questo autore essere siciliano. Ma forse quegli scrittori 95 48 | ultimamente tradotta da un nostro siciliano e verrà pubblicata in Firenze 96 48 | tarantae, onde venne il nome siciliano tarantuli. I morsi di tali 97 48 | re Ruggiero «il ladrone siciliano (sicilian robber). Villania 98 48 | contraffatta dal principe siciliano. Riccardo fu, o mostrò d’ 99 48 | combatteva con un barone siciliano; perchè tenendo la sua duchèa 100 48 | silenzio di Diodoro, scrittor siciliano, lo salva dalla taccia di 101 48 | per quali argomenti, il Siciliano non essere stato colui, 102 48 | del b. Atanasio, anch’ei siciliano e vescovo di Metone, città 103 48 | tanto inferiore al dialetto siciliano, che il sig. K. X. Y. chiama