IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] riccamente 2 riccard 10 riccardi 1 riccardo 103 riccattare 1 ricche 9 ricchezza 37 | Frequenza [« »] 104 quattro 103 agrigento 103 detto 103 riccardo 103 siciliano 103 spedì 103 trovò | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze riccardo |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 17 | un cavaliere caro al duca Riccardo II, venne con quattro de’ 2 17 | trovandosi a cacciare col duca Riccardo II, un enorme cignale a 3 19 | principe del suo sangue. Riccardo conte d’Aversa discendente 4 19 | avvantaggiandosi della minorità di Riccardo soprannominato il giovane, 5 19 | sangue, per essere stato Riccardo primo principe di Capua 6 19 | le ragioni del principe Riccardo e dei Capuani, se le due 7 19 | arrendersi e riconoscere Riccardo in loro signore. La fortuna, 8 20 | ricantato conte d’Avellino. Riccardo fratello di lui, levato 9 20 | resistere, tranne l’avventato Riccardo il quale buttato in terra 10 20 | del fellonesco parlare di Riccardo, di cui il conte si era 11 20 | già principe di Capua, e Riccardo, fratello del conte d’Avellino, 12 22 | traversando le terre del conte Riccardo dell’Aquila, suo vassallo 13 22 | Rugiero conte di Tricarico, Riccardo conte d’Aquila con altri 14 22 | fino ad abdicare il regno. Riccardo di Mandra, che uno dei congiurati 15 22 | casato, teneramente lo amava. Riccardo di Mandra, in merito d’aver 16 22 | suoi ministri l’inglese Riccardo Palmeri, eletto vescovo 17 22 | particolarmente il conte di Marsico e Riccardo Palmeri (Arrigo Aristippo 18 22 | gran protonotajo Matteo, Riccardo Palmeri e l’eunuco gaito 19 23 | allontanare della corte Riccardo Palmeri, il cui senno avea 20 23 | valente e ’l gran contestabile Riccardo di Mandra, audace sì, ma 21 23 | riprese tutte le mene contro Riccardo Palmeri. Il ricantato cardinale 22 23 | d’un uomo valente, come Riccardo Palmeri, cui il morto re 23 23 | que’ dì venuto in Palermo Riccardo di Sagio, gran contestabile 24 23 | somma podestà fra’ ministri Riccardo conte di Molise; la carica 25 23 | gran protonotajo; l’eunuco Riccardo, gran camerario, e l’eunuco 26 23 | applauso di tutti. Pensando che Riccardo Palmeri avea perduto i lucri, 27 23 | se ne fecero in corte; e Riccardo Palmeri ebbe cuore di dire 28 23 | univano a costoro il gaito Riccardo e tutta la corte degli eunuchi, 29 23 | finalmente il gran cancelliere, Riccardo Palmeri, il gran protonotajo, 30 23 | malincuore l’esaltazione di Riccardo di Mandra; e, per allontanarlo 31 23 | tollerare che un dappoco, come Riccardo, oltre all’essere stato 32 23 | congiura l’eunuco gaito Riccardo, gran siniscalco del regno, 33 23 | per virtù, levatosi accusò Riccardo di Mandra, conte di Molise, 34 23 | pervicacia loro. Il gaito Riccardo gran camerario, il protonotajo, 35 23 | Castello di Sammarco; il gaito Riccardo, per la protezione della 36 23 | protonotajo ed il gaito Riccardo ribellarono i servi del 37 23 | protonotajo ed il gaito Riccardo, venuti fuori dalla prigione, 38 23 | Giurate tali condizioni da Riccardo Palmeri, dal gran protonotajo, 39 23 | gran protonotajo, dal gaito Riccardo, da Romualdo arcivescovo 40 23 | Inghilterra, e quindi scrivea a Riccardo Palmeri: «Vi ringrazio di 41 23 | autori della rivoluzione; Riccardo Palmeri, Gentile vescovo 42 23 | protonotajo Matteo, il gaito Riccardo e Gualtiero decano di Girgenti, 43 23 | della famiglia sovrana. Riccardo Palmeri, che allora era 44 23 | Alfano Arcivescovo di Capua, Riccardo vescovo di Siracusa e Roberto 45 23 | unirono a quelle mandate da Riccardo d’Inghilterra e da Filippo 46 23 | non può dirsi lo stesso di Riccardo da Sangermano, che scrisse 47 24 | d’Inghilterra. Briga tra Riccardo I e Tancredi. — IV. Matrimonio 48 24 | sultano Saladino, erano Riccardo I re d’Inghilterra e Filippo 49 24 | tutta la sua gente in città; Riccardo si era ridotto con parte 50 24 | quindi venne a Messina. Riccardo, saputo l’arrivo colà delle 51 24 | accordare le pretensioni di Riccardo contro Tancredi. Dolevasi 52 24 | Messina. Oltracciò chiedea Riccardo, e minacciando lo chiedea, 53 24 | moneta; per le pretensioni di Riccardo avrebbe fatto ciò ch’era 54 24 | accordo; pagò re Tancredi a re Riccardo ventimila once per tutto 55 24 | di Brettagna, nipote di Riccardo e suo successore nel regno 56 24 | senza figli; Tancredi pagò a Riccardo altre ventimila once in 57 24 | dote della futura sposa; e Riccardo s’obbligò a restituire tal 58 24 | avesse luogo; finalmente Riccardo promise difendere durante 59 24 | Nel calen di marzo 1191 re Riccardo venne in Catania, per adorarvi 60 24 | scambievole amicizia; ma re Riccardo volle regalargli la famosa 61 24 | medio evo.~ ~Quando poi re Riccardo riprese la via di Messina, 62 24 | inglese e distruggerlo. Riccardo che com’era avventato, era 63 24 | regina Eleonora, madre di Riccardo, menando seco la Berengaria 64 24 | metà d’aprile lo stesso Riccardo si fu partito in compagnia 65 24 | lui vescovo di Trani e di Riccardo conte d’Ajello, figliuolo 66 24(301)| Riccardo da Sangermano (presso Caruso, 67 24 | ammiraglio del regno, ed un conte Riccardo, che contava fra gli scienziati 68 25 | spogliati de’ loro feudi, Riccardo conte di Sora e il conte 69 25(312)| Riccardo da Sangermano (Cron. an. 70 25 | comando del suo maliscalco Riccardo Filingeri (329). Poco appresso, 71 26 | contro il gran giustiziere Riccardo di Montenegro; Federigo 72 26(340)| compulit alia demigrare. Riccardo da Sangerm., ivi, pag. 607. 73 27 | allora gran giustiziere Riccardo da Montenero, e giudici 74 27(416)| parlamento di Lentini; ma Riccardo da Sangermano, da lui citato, 75 27 | chiaro per l’autorità di Riccardo da Sangermano e per la data 76 28 | gl’inglesi Roberto Rosert, Riccardo Palmeri, Gualtiero e Bartolomeo 77 28 | ciò è un fatto riferito da Riccardo da Sangermano. Nel 1233 78 29 | Ottaviano, di Pietro Ruffo e di Riccardo da Montenero; mal ferma 79 29 | Galvano Lanza, suo zio, e Riccardo Filangeri, per isgannarlo; 80 29 | conte di Acona suo cognato e Riccardo Filangeri, conte di Martino, 81 29 | dettogli di esservi Anselmo e Riccardo suoi nipoti, avutili a se, 82 29 | spacciava il titolo di Cesare.~ ~Riccardo Filangeri, conte di Marsico, 83 29 | d’ogni altro si diresse a Riccardo conte di Cornuaglia, fratello 84 30 | Bembourgh, di Pietro Ruffo e di Riccardo da Montenero, i quali, dopo 85 40 | mese il barone di Mulareni, Riccardo Filangeri, Filippo Ventimiglia 86 48 | dell’imperatore Arrigo; e Riccardo era disgustato del cattivo 87 48 | conchiuse un trattato con Riccardo, il quale prima di conchiuderlo, 88 48 | al re di Francia; e, se Riccardo alloggiò nei sobborghi, 89 48 | più fatali. Egli mostrò a Riccardo una lettera sottoscritta 90 48 | nemici comuni. L’incauto Riccardo prestò fede a ciò; ma, franco 91 48 | dal principe siciliano. Riccardo fu, o mostrò d’essere soddisfatto 92 48 | mesi conchiusa una pace con Riccardo, che s’era obbligato a difenderlo 93 48 | tutta la ragione di odiare Riccardo, per un fatto narrato dallo 94 48 | re Arrigo II suo padre, Riccardo, di lui nemico, sapendo 95 48 | Messina, Filippo ripropose a Riccardo il matrimonio della sorella, 96 48 | momento l’odio di lui verso Riccardo fu atroce. Venuti in Palestina, 97 48 | voleva invadere gli stati di Riccardo; ma i suoi baroni, che anche 98 48 | se ne dava vanto. Quando Riccardo, reduce dalla crociata, 99 48 | ribelle Giovanni, fratello di Riccardo, per fargli perdere il regno.~ ~ 100 48 | Tancredi mostrò la lettera a Riccardo, e, perchè questo non volea 101 48 | negava d’avergliela recata. Riccardo, dice Hume, palesò tutto 102 48 | dal cronista contemporaneo Riccardo da Sangermano, nel quale 103 48 | ugualmente è taciuta da Riccardo da Sangermano. Il secondo