grassetto = Testo principale
    Cap.        grigio = Testo di commento

  1 [Titolo]   |           visitava le antichità di Agrigento, non chiedea solo ai quei
  2 [Titolo]   | greco-sicole: dirci, che Siracusa, Agrigento e mille fiorenti città rivaleggiavano
  3       1    |            Casmena, di Camerina; d’Agrigento, di Trotilo, Tapso, Megara
  4       1    |      colonia, che venne a popolare Agrigento; città, che per quanto appare,
  5       2    |      Falaride, Terone e Trasideo d’Agrigento. — V. Gelone di Gela e poi
  6       2(9) |       Inicum) la crede tra Gela ed Agrigento.~ ~
  7       2    |            Falaride la tirannide d’Agrigento (Anno 536 a. C.). Costui,
  8       2    |          Si conservò per secoli in Agrigento il famoso toro di bronzo,
  9       2    |   talmentechè sotto il suo governo Agrigento cominciò ad essere ricca,
 10       2    |         isola. Ei fu che eresse in Agrigento la maggior parte delle magnifiche
 11       2    |           Trasideo signore anche d’Agrigento, per la morte del padre,
 12       2    |          dei Cartaginesi si era da Agrigento recato di volo in Imera
 13       2    |           come passavano su quel d’Agrigento, v’erano presi a man salva.
 14       2    |    sicurezza, ebbe a rifuggirsi in Agrigento presso Terone suo genero.
 15       2    |       soccorso ai Siracusani Gela, Agrigento, Solunto, Imera e le città
 16       3    |          fu il governo di Gela e d’Agrigento, fondate dai Rodioti e Cretesi,
 17       3    |     Lisiada da Catana; Empedocle d’Agrigento; Petrone d’Imera; Ecfanto,
 18       3    |          di vita Terone, tiranno d’Agrigento, i vizî e il poco senno
 19       3    |           di riformare lo stato di Agrigento. Era quella città retta
 20       3    |           ora crescea. Siracusa ed Agrigento gareggiavano di gentilezza
 21       3    |        malgrado la nuova gente che Agrigento vi mandò per rinforzarne
 22       3    |            un esercito in favore d’Agrigento, di cui fu dato il comando
 23       4    |      furono dispersi. Ricorsero ad Agrigento e a Siracusa, che non vollero
 24       4    |     procurare alleanze e soccorsi. Agrigento e Nasso si chiarirono amiche
 25       4    |            città che tutte, tranne Agrigento e poche città Sicole, erano
 26       5    |        Selinuntina. — V. Assedio d’Agrigento: presa della città.~ ~I. —
 27       5    |       siciliane, e particolarmente Agrigento, da cui ebbe immensi ajuti;
 28       5    |       ajuto a Siracusa, a Gela, ad Agrigento. Quella notte stessa, altri
 29       5    |        cinquecento si ridussero in Agrigento, ove ebbero da quegli splendidissimi
 30       5    |        Giunsero al tempo stesso in Agrigento tremila Siracusani, che
 31       5    |           fuggiaschi era venuto in Agrigento. Recatosi poi a piede del
 32       5    |           forze per menarle contro Agrigento. Per meglio estendere il
 33       5    |            alla difesa. Era allora Agrigento al sommo dell’opulenza.
 34       5    |          sempre accumulandosi; chè Agrigento, dalla sua fondazione, non
 35       5    |    sbarcato l’esercito, tirò verso Agrigento. Come ne fu presso, staccò
 36       5    |       intanto spedirono in ajuto d’Agrigento un esercito di trentamila
 37       5    |      questo, que’ Campani, che per Agrigento militavano, avuti quindici
 38       6    |         Siracusa, dopo la caduta d’Agrigento, per discutere lo stato
 39       6    |          mani, Selinunte, Imera ed Agrigento erano cadute; e lo stesso
 40       6    |     esercito spedito in soccorso d’Agrigento, e Demarco, potenti cittadini,
 41       6    |         distrutto quanto restava d’Agrigento, si accostarono a Gela,
 42       6    |          di Selinunte, d’Imera e d’Agrigento erano tutti periti dalla
 43       6    |        scrupoli, che avea avuto in Agrigento; demolì tutti i sepolcri
 44       7    |           tal disastro, Messena ed Agrigento rinnegarono l’autorità di
 45       8    |          allora in Neapoli, presso Agrigento, un Faracide spartano con
 46       9    |        paese amico. Come fu presso Agrigento, mille di quei mercenarî,
 47       9    |          nuova colonia recarono ad Agrigento, ed un’altra a Gela Gorgo
 48      10    |            seimila si salvarono in Agrigento. Finalmente dopo due giorni,
 49      10    |           esuli siracusani, che in Agrigento si erano ritirati venivano
 50      10    |            sì tosto fu Acrotato in Agrigento, che si diede a conoscere
 51      10    |          le armi, Agatocle Gela ed Agrigento si diede ad accrescere il
 52      10    |          si tenevano più sicuri in Agrigento. Intimò quei cittadini o
 53      10    |             Ciò fatto, corse sopra Agrigento; ma avuto notizia che i
 54      10    |           in lega generale, di cui Agrigento fosse il capo. Il momento
 55      10    |     avrebbero potuto contendere ad Agrigento il primato, erano ridotti
 56      10    |         Leptine contro Senodico in Agrigento. Gli Agrigentini ebbero
 57      11    |      Tindarione Tauromenio, Finzia Agrigento. Avea sognato che in una
 58      11    |   Tauromenio, Eraclide di Leonzio, Agrigento ed altre città non soggette
 59      11    |          di Sicilia, si diresse ad Agrigento. Sulla via vennero ad incontrarlo
 60      12    |         Gerone II. — II. Assedio d’Agrigento — III. I Romani apprestano
 61      12    |           I Cartaginesi occuparono Agrigento. Contro quella città si
 62      12    |          in servitù. Alla caduta d’Agrigento tenne dietro quella d’altre
 63      12    |           C.) tosto dopo la resa d’Agrigento, avevano menato seco altre
 64      12    |        forze in Sicilia. Ripresero Agrigento, che distrussero in parte,
 65      12    |     rendita.~ ~Ne’ lunghi assedî d’Agrigento e Lilibeo da Gerone ebbero
 66      13(81)|          oltre l’Erbesso vicino ad Agrigento, altra città dello stesso
 67      13    |        forza Megara, si accostò ad Agrigento. Trovò che Imilcone, ripresa
 68      13    |           per imprendere quello di Agrigento, tornò indietro, marciando
 69      13    |      questo a Murganzio, quello ad Agrigento. Marcello venne a Leonzio;
 70      13    |     salvezza di Siracusa navigò ad Agrigento. I Romani, vincitori senza
 71      13    |      generale cartaginese tenevano Agrigento. Ed a costoro era venuto
 72      13    |            dispersi e fuggirono ad Agrigento. Otto elefanti vennero in
 73      13    |          210 a. C.). Annone teneva Agrigento, molte altre città a lui
 74      14    |          tornarono molte statue ad Agrigento, fra le quali il famoso
 75      15    |       furono i più dei senatori di Agrigento e d’Eraclea. In Siracusa
 76      15    |           cavaliere romano, che in Agrigento dimorava; gli piacque il
 77      15    |            il suggello; scrisse in Agrigento, e colui ebbe tolto l’anello
 78      15    |          tenere gli stessi modi in Agrigento, città più popolosa a gran
 79      15    |          di laidezze. I vescovi di Agrigento, di Catana, di Panormo furono
 80      21    |         del val di Noto, del val d’Agrigento, pure re Rugiero per l’amministrazione
 81      21    |           del camerario del val di Agrigento, dall’altro lato.~ ~Ma 
 82      24    |           i tempî di Selinunte e d’Agrigento; modelli delle arti del
 83      27    |            del camerario del val d’Agrigento; dunque almeno un altro
 84      28    |        quale giunsero in quell’età Agrigento e Siracusa, largo campo
 85      28    |           diede leggi a Catana, ad Agrigento, ad Imera, a Tauromenio,
 86      28    |           famosi di Selinunte e di Agrigento. Maggiore incremento ebbero
 87      28    |           dell’architetto Feace da Agrigento, da cui ebbero nome i famosi
 88      28    |           da Siracusa; Dinoloco da Agrigento.~ ~Prevalsi col cambiamento
 89      28    |        ebbero gran nome, Acrone da Agrigento, Pausania da Gela, Erodio
 90      28    |     cognizioni; e nella coltissima Agrigento non gli mancarono  precettori,
 91      28    |            statua gli fu eretta in Agrigento, che, per venerazione si
 92      28    |         Pure le famiglie nobili di Agrigento, non potendo sgozzare l’
 93      28    |           età lo dissero mago. Era Agrigento allora afflitta da frequenti
 94      28    |         dai Cartaginesi distrutte; Agrigento saccheggiata e diserta;
 95      28    |           si distinsero Carcino da Agrigento scrittore di tragedie e
 96      28    |     onorata menzione di Sofocle da Agrigento, di Filino da Erbita, di
 97      28    |            Tito Aufidio, Nicone da Agrigento, Giulio Firmico Materno,
 98      46    |            vedere in Naro l’antica Agrigento. E tutti poi ti danno tanti
 99      48    |         acccingevano all’assedio d’Agrigento; è naturale adunque, che
100      48    |       nuova città tra Selinunte ed Agrigento; e vi avessero mandato una
101      48    |          riformatore del governo d’Agrigento sapea persuadere co’ suoi
102      48    |       confuso Empedocle filosofo d’Agrigento con l’altro Empedocle di
103      48    |            aggiungersi Gregorio di Agrigento monaco, che prima in Antiochia,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License