grassetto = Testo principale
    Cap.         grigio = Testo di commento

  1       1     |          un vasto e sicurissimo porto; l’esser questo il primo
  2       1     |      Chersoneso, che forma quel porto, quasi come falce, che i
  3       4     |        senza potere entrare nel porto; chè i Reggini s’erano anche
  4       4     |      dieci n’entrarono nel gran porto. Incontrata una galea siracusana,
  5       4     |      tempio di Giove, di  dal porto, e in quella occasione si
  6       4     |          vollero ammettere in porto più d’una galea.~ ~Di ritorno
  7       4     |     seno di mare, che si diceva porto di Trogile. Sopra Tiche
  8       4     |       l’ingresso del vastissimo porto.~ ~Nicia intanto si stava
  9       4     |   giorno, preso terra fuori del porto, vi giunsero per la via
 10       4     |         dalla punta di Tiche al porto di Trogile, per cingere
 11       4     |        la pianure, sino al gran porto. Anche da quel lato un muro
 12       4     |     armata ateniese entrava nel porto. I Siracusani temendo di
 13       4     |       forti dall’altro lato del porto, sulle alte rupi del Plemmirio;
 14       4     |         impedire l’ingresso nel porto a qualunque nave nemica.
 15       4     |       poste all’imboccatura del porto.~ ~Gilippo fece allora un’
 16       4     |     Trentacinque erano nel gran porto; le altre nel piccolo, ov’
 17       4     |   siracusane, ch’erano nel gran porto, ed altrettante ad impedire
 18       4     |        presso l’imboccatura del porto. Coloro, ch’erano di presidio
 19       4     |        de’ suoi per circuire il porto, e trovarsi al far del giorno
 20       4     |       padroni dell’ingresso del porto.~ ~Non egualmente prospere
 21       4     |      ogn’intoppo ed entrare nel porto; ma tanto impetuosamente
 22       4     |      mare, che era in fondo del porto, e Bascone si diceva. Gilippo,
 23       4     |    Costrussero nell’entrata del porto come un palancato; mettendo
 24       4     |         di restar presi in quel porto. Dall’altro lato, tutto
 25       4     |         in quel solo angolo del porto di Siracusa. L’angustia
 26       5     |   Lilibeo, venne a fermarsi nel porto di Mozia.~ ~I Cartaginesi,
 27       6     |      Chiuse con muro il piccolo porto, che sessanta galee capiva;
 28       6     |      fabbricò lungo il lido del porto censessanta grandi stanze,
 29       6     |      seno, che formava il vasto porto, detto allora de’ Moziesi,
 30       6     |        galee nel fondo del gran porto, e disposte le navi onerarie
 31       6     |        nel cuor della notte nel porto, molte galee sfondarono
 32       6     |       erano tratte in secco nel porto di Mozia; tentò di farsene
 33       6     |        fila all’imboccatura del porto, onde le sue sarebbero state
 34       6     |     avere quella città; nel cui porto potea la sua numerosa armata
 35       6     |         in un attimo furono nel porto; e le genti, che sopra vi
 36       6     |        Siracusa. Entrò nel gran porto l’armata. Erano dugento
 37       6     |    mettere in punto nel piccolo porto ottanta delle sue galee,
 38       6     |       del giorno entrassero nel porto grande e corressero sopra
 39       7     | guadagnando a notte avanzata il porto di Messena: e quindi, per
 40       7     | lasciatine solo centotrenta nel porto di Erice. Ma il foco avea
 41       7     |        stento potè salvarsi nel porto di Taranto; e quindi Tearide
 42       9     |    fuori l’una dopo l’altra dal porto, senza che vi si opponessero
 43       9     | Timoleonte fra essi. Uscite dal porto le navi, vi fu chi fece
 44       9     |        a parlare. Egli corse al porto, e, salito sulla ultima
 45       9     |       guerra entrarono nel gran porto e posero a terra sessantamila
 46       9     |      Acradina, di Neapoli e del porto, per le molte navi che vi
 47       9     |        Siracusa. Entrò nel gran porto; si avvicinò alla rocca,
 48       9     |       città, della bellezza del porto, dell’amenità de’ campi: «
 49      10     |        naviglio venne fuori del porto, si levò una violentissima
 50      10     |      partire, s’avvicinarono al porto di Siracusa alcune navi
 51      10     |        nol potea, per essere il porto di Siracusa guardato dall’
 52      10     |        cartaginesi entrarono in porto. Il re s’accordò col comandante
 53      11     |  fabbricata sopra un vastissimo porto, poco di lungi da Mozia,
 54      12     |     soccorso di Siracusa. Preso porto a Sifonia (62), ebbero a
 55      12     |         navi di corvi, uscì dal porto, per cacciare da Mile l’
 56      12     |        contado fertilissimo, un porto vastissimo, il commercio
 57      13     |       Bomilcare, entrò nel gran porto.~ ~V. — In questo, trenta
 58      13     |     varî abboccamenti presso al porto Trogile; ove era la torre
 59      15     |    avere egli asportate da quel porto, in pochi mesi, tanto d’
 60      15     |         una volta ad uscire dal porto di Siracusa, per far mostra
 61      15     |        avviso, che nel prossimo porto d’Odissea (98) erano giunte
 62      15     |       pirati entrare sicure nel porto di Siracusa. In quel porto,
 63      15     |      porto di Siracusa. In quel porto, in cui le numerose e potenti
 64      16     |      appresto, si riunirono nel porto di Susa cento navi saracine,
 65      16     |       venne a rannicchiarsi nel porto di Geraci nel Peloponneso,
 66      16     |      lago, il quale era loro di porto (145). E per essere allora
 67      18     |       in potere de’ Normanni il porto di Messina, si ritirò in
 68      18     |         catena, che chiudeva il porto, e menarla seco in trionfo.~ ~
 69      18     |       essa posta in fondo di un porto, che si apriva tra due fortezze.
 70      18     |    detta dai Saracini Kalza. Il porto dividevasi in due seni,
 71      18     |        città, che dall’avere il porto da tre lati aveva avuto
 72      18     |         di Panormo, o sia tutto porto. Divenuta sotto i Saracini
 73      18     |        stendendosi al di  del porto orientale, dal lato ove
 74      18     |    armata chiuse l’ingresso del porto. Comechè stretta da tutte
 75      19     |         gabelle si pagavano nel porto, nelle porte, ne’ mulini,
 76      20     |        galee. Dato il guasto al porto di Napoli ed alle vicine
 77      21     |       armata siciliana entrò in porto. Il grand’ammiraglio, trovata
 78      23     |         Kemonia (273), venne al porto, e quindi, sopra una saettia
 79      23(273)|        andava a metter foce nel porto meridionale della città,
 80      23     |        negativa, che gli avesse porto il destro d’inveire contro
 81      24     |     venia fuori a posta sua dal porto di Napoli e v’introducea
 82      30     |         Carlo che sorgevano nel porto di Tregani, e traendosi
 83      32     |        col re, lasciati in quel porto alcuni legni per chiudere
 84      34     |     Siracusa, il cui vastissimo porto era ben da ciò. Ivi giunto,
 85      34     |        danneggiata riparava nel porto di Trapani (528).~ ~Il duca
 86      34     |   allora l’ammiraglio Loria dal porto di Napoli per attaccare
 87      34     |       gran ventura riparare nel porto di Pachino, onde quetato
 88      34     |      dodici navi, che riunì nel porto di Siracusa. Mentre vi stava
 89      35     |       la catena, che chiudea il porto: ma anche quest’impresa
 90      35     |        a riparar coll’armata in porto Ercole ed ivi ridusse all’
 91      36     |       re; ma come entrarono nel porto di Messina sopra tre galee,
 92      37     |      Chiaramonte, entrarono nel porto di Siracusa; i marinari
 93      38     |       quando era per entrar nel porto, si vide respinto. In quella
 94      38     |         Messina: ma entrati nel porto trovarono quel conte preparato
 95      44     |         fare appiccar fuoco nel porto stesso di Costantinopoli
 96      44     |      colmato d’ordine di lui il porto di Marsala, ch’era il più
 97      44     |    secoli passò: la perdita del porto è restata. Data quest’insana
 98      44     |       tolto alla Sicilia un bel porto. E forse le armi vincitrici
 99      46     | francese difendea l’entrata del porto. Ben sel vedeva il comandante
100      47     |        maggio. Venuto fuori del porto, nello stretto levossi un
101      48     |          ciò, che per essere il porto ad occidente della città,
102      48     |         forte allo ingresso del porto. Ora Hoveden, da cui abbiamo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License