IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] nazionale 7 nazionali 1 nazionalità 1 nazione 101 nazioni 19 nazzarette 1 ndi 1 | Frequenza [« »] 102 porto 102 v' 101 diedero 101 nazione 101 venuti 101 volta 100 allo | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze nazione |
Cap.
1 1| servivano a designare genti di nazione diversa, o le diverse condizioni 2 1| fosse stata la rispettiva nazione, Sicelioti indistintamente 3 3| per essere tutti di nobile nazione, e per lunga consuetudine 4 6| rilevare lo forze della nazione e salvarla. Dionigi, dopo 5 11| Univa costui a nobilissima nazione (chè traeva l’origine del 6 11| romani, mettendo avanti la nazione comune da Marte.~ ~ 7 12| commercio di quella ricca nazione, l’aveano resa opulentissima 8 12| segnalare un secolo ed una nazione. Archimedi ne nascono sempre 9 13| nati in Cartagine, ma di nazione siracusana, perocchè il 10 14| del governo. Del testo la nazione digradò in tutto. Le grandi 11 14| numero, un Serapione, Siro di nazione, tradì i suoi compagni e 12 15| della civiltà, alla quale la nazione era giunta nell’epoca precedente. 13 15| disordinato mescuglio d’uomini di nazione, consuetudine, lingua, religione 14 16| natural coraggio di quella nazione divenne furore; e nessun 15 16| primitiva ferocia della nazione. Bagdad, Damasco, Cairvan, 16 16| greco di patria, nobile di nazione, rotto di costumi. Invaghito 17 16| dal IX al XII secolo, la nazione più colta del mondo, e che 18 16| dominazione dei Saracini tutta la nazione divenne musulmana. Ma non 19 16| solo cambiar di governo, la nazione si trovò cristiana. Cinque 20 17| quaranta cavalieri di quella nazione, reduci, come taluno dice, 21 18| Messina un giovane di nobile nazione, che aveva una sorella bellissima 22 18| Angelmaro, soldato di vil nazione, in tale stato era venuto 23 19| ebbero notai della loro nazione, per poter contrarre alla 24 19| sussidio, il resto della nazione uno ne pagava, che si diceva 25 19| Due guerrieri della stessa nazione impresero e recarono a fine 26 19| comune a tutti di quella nazione. Certo diede prova Guglielmo 27 21| due principi, comune la nazione, ed ambi venuti in possesso 28 21| venivano dall’essere allora la nazione compartita in tante classi, 29 23| maggiore e miglior parte della nazione, con punirli; ma prevalse 30 24| ornamento e la gloria della nazione o caddero o perderono il 31 24| costituivano nel fatto la nazione. Ma ognuno di quei pochi 32 24| formare il carattere della nazione. I Siciliani divennero allora 33 24| strettamente legati al re, la nazione acquistava una forza straordinaria. 34 24| sotto i principi normanni la nazione siciliana, rannodata dai 35 25| altri baroni della stessa nazione, passò in Sicilia; al suo 36 26| predicatori e minori di Lombarda nazione fossero cacciati dal regno, 37 27| fossero di nobile ed onesta nazione; però fu vietato ai rustici, 38 27| ha di più illustre nella nazione; nè era mestieri che al 39 27| allora il commercio della nazione; e in quale stato esser 40 28| quella scorza di civiltà la nazione siciliana marciva in tanta 41 28| necessità diffondere nella nazione i loro lumi. A tanto incitamento 42 29| ma poco era accetto alla nazione, per essere tedesco, perchè 43 30| aver egli depauperata la nazione e sovvertito le leggi fondamentali 44 30| capitale per potere tutta la nazione pigliare legalmente un partito. 45 32| come ambasciatori della nazione a Giacomo, onde avere una 46 32| avea senza consenso della nazione renunziato il regno, i Siciliani 47 32| apparisse il voto della nazione, Federigo chiamò, oltre 48 33| trarre alla sua tutta la nazione. Spedì in Sicilia un Bonifazio 49 33| Ansalone, gli disse aver già la nazione eletto re l’infante Federigo; 50 33| sudditi; secondò i voti della nazione, confermandole le antiche 51 33| spinto al colmo l’amore della nazione per lui. Termini, Polizzi, 52 33| suoi, non pei miei; e la nazione tutta, facendomi giustizia ( 53 34| gente collettizzia di ogni nazione. «Se noi» disse «lor lasceremo 54 34| rivelare il coraggio della nazione. A tale siamo, che bisogna 55 35| l’animo contrario della nazione, per la presenza delle truppe 56 37| Catania ed esterminare la nazione de’ catalani.~ ~L’esercito 57 37| Siciliani e fatto perdere alla nazione quell’unanimità che ne’ 58 38| fianchi una sposa della loro nazione; per ciò non voglio sentir 59 39| onde far conoscere alla nazione che l’autorità sovrana, 60 40| privilegi ed onori della nazione catalana, ordinò un corpo 61 40| delle altre città, disunì la nazione e die’ tempo ai Catalani 62 40| frastornato gli sforzi della nazione, per avere un re proprio, 63 40| eglino il voto generale della nazione di avere un proprio re; 64 40| sconvolto il regno, ridussero la nazione in tale stato d’ignoranza, 65 40| parlamento, le franchigie della nazione furon dicco ben lieve al 66 41| giuramento in nome della nazione, lo prestassero anche al 67 41| custodia delle franchigie della nazione; e fece presente al re, 68 41| giurato l’omaggio della nazione ed aver prestato nelle forme 69 41| l’omaggio in nome della nazione e ricevè il giuramento del 70 42| vestito, mostravasi di vil nazione. Si venne allora in sospetto 71 42| considerare, che mentre la nazione tutta era contro di lui 72 42| ricevè l’omaggio della nazione, e prestò il giuramento 73 43| presente pericolo facea, che la nazione si prestasse volentieri 74 43| tutti i negozianti di quella nazione; dicendo essere allora il 75 43| pubblico costume perduto; la nazione ridotta all’estrema miseria; 76 44| antecessori non che alla nazione ed ai comuni, ma ai privati 77 44| lo spirito marziale della nazione, e destavano nella nobiltà 78 44| principio, che rea indole della nazione, eran mossi.~ ~Miglior prova 79 44| costante impegno mostrato dalla nazione in quei due regni di accrescere 80 44| lodevolissimo impegno della nazione di promuovere i buoni studî 81 45| capitale e trar danaro dalla nazione; ed in ciò molto loro giovava 82 45| odio e in disprezzo della nazione. Avea il re preso al suo 83 45| quel solo caso, in cui la nazione mostrò una certa energia 84 45| farsi temere ed amare dalla nazione. Colla sua straordinaria 85 45| l natural coraggio della nazione, e presto ne venne a capo. 86 45| malinconico anneghittirono la nazione, e i disordini generali 87 45| estender le franchigie della nazione. E forse i Messinesi pensavan 88 46| movimento generale della nazione, ma a difendere la ribellione 89 46| chieder nuovi soccorsi alla nazione in un momento, in cui ogni 90 46| affronto fatto a tutta la nazione. Riposti eran pure in quell’ 91 46| servivano a tener desta la nazione. Aggiungasi che i più distinti 92 47| forme ricevè l’omaggio della nazione, e prestò per parte del 93 47| duca di Savoja. Lieta fu la nazione d’esserle toccato un re 94 47| regno in nome di tutta la nazione ad ossequiare il nuovo re, 95 47| all’onore reso dal re alla nazione nelle persone di coloro, 96 47| annesso il prestarsi dalla nazione l’omaggio al nuovo re, il 97 47| mostrò la letizia della nazione, per essere egli venuto 98 47| promovere il vero bene della nazione.~ ~Il regno, venuto sotto 99 47| Palermo ricevè l’omaggio della nazione, ed in forza di espressa 100 48| un superbo prelato alla nazione alemanna. Questo modo di 101 48| accecamento e indegno d’una dotta nazione. Facciamo di spogliarci