grassetto = Testo principale
    Cap.         grigio = Testo di commento

  1       1(7)  |        quella di Siracusa al 733 (Nota dell’Editore).~ ~
  2       2(*)  |           quarti 6, once 9,6.~ ~ (Nota dell’Editore)~ ~
  3       2(11) |                           Vedi la nota I, in fine del volume.~ ~
  4       3(19) |        sito di Palagonia. Vedi la nota II in fine del volume.~ ~
  5       5(26) |                   Vedi in fine la nota III.~ ~
  6       7(37) |                           Vedi la nota IV in fine del volume.~ ~
  7       8(40) |                           Vedi la nota V in fine del volume.~ ~
  8      10(50) |                           Vedi la nota VI in fine del volume.~ ~
  9      10(54) |                           Vedi la nota VII in fine del volume.~ ~
 10      12(80) |                           Vedi la nota VIII infine del volume.~ ~
 11      13(84) |                           Vedi la nota IX in fine del volume.~ ~
 12      16(104)|     Novairo. Ivi, pag. 7. Vedi la nota (c) del Gregorio, ivi. La
 13      16(116)|                           Vedi la nota X in fine del volume.~ ~
 14      16(120)|   Abulfeda, ivi, pag. 75. Vedi la nota XI in fine del volume.~ ~
 15      16(146)|                           Vedi la nota X in fine del volume.~ ~
 16      17(151)|                           Vedi la nota XIII in fine del volume.~ ~
 17      17(154)|                           Vedi la nota XIV in fine del volume.~ ~
 18      18     |          Malaterra assai degno di nota; perchè mostra ove giungeva
 19      18(166)|         essere il fiume Guedetta (Nota dell’Editore).~ ~
 20      18(170)|                           Vedi la nota XV in fine del volume.~ ~
 21      19(180)|        Vedi in fine del volume la nota XVI.~ ~
 22      19(183)|                   Vedi in fine la nota XVII.~ ~
 23      20(216)|       riportate dall’autore nella nota seguente, non parrà tale.
 24      20(216)|          penitentiam sumpserint. (Nota dell’Edit.)~ ~
 25      20(218)|          sede in Palermo. Vedi la nota XVIII in fine.~ ~
 26      20(224)|                           Vedi la nota XIX in fine.~ ~
 27      20(228)|                    Vedi infine la nota XX.~ ~
 28      21(230)|                   Vedi in fine la nota XXI.~ ~
 29      21(252)|                           Vedi la nota XXII in fine.~ ~
 30      21(253)|                   Vedi in fine la nota XXIII.~ ~
 31      21(254)|                   Vedi in fine la nota XXIV.~ ~
 32      22(260)|                           Vedi la nota XXV in fine del volume.~ ~
 33      22(269)|          riposti nei loro avelli (Nota dell’Editore).~ ~
 34      23     |          dover egli patire, senza nota d’ignavia, che altri più
 35      24(297)|         pag. 966. Vedi in fine la nota XXVI.~ ~
 36      25     |       esse, tra’ quali è degno di nota quello di demolirsi tutte
 37      25(334)|         lo fece imprigionare.~ ~ (Nota dell’Editore.)~ ~
 38      25(339)|                           Vedi la nota XXVII in fine del volume.~ ~
 39      26(362)|                   Vedi in fine la nota XXVIII.~ ~
 40      27     |       ogni maniera. Ed è degno di nota che il parlamento all’insania
 41      27(379)|     Consider. sulla stor. di Sic. nota 18, al cap. II, libr. III,)
 42      27(416)|          Tom. I, Libr. I, cap. 4, nota 14, 15, il quale dice, che
 43      27     |                    È ben degno di nota che mentre ne’ regni di
 44      27(426)|                   Vedi in fine la nota XXIX.~ ~
 45      27(428)|                   Vedi in fine la nota XXX.~ ~
 46      27(430)|                   Vedi in fine la nota XXXI.~ ~
 47      28     |         Sicilia.~ ~È poi degno di nota, che tutti coloro, che si
 48      28(456)|           di me. — Vedi in fine a nota XXXII.~ ~
 49      28(457)|                   Vedi in fine la nota XXXIII.~ ~
 50      28(458)|        Vedi in fine del volume la nota XII.~ ~
 51      28(465)|                           Vedi la nota XXXIV in fine.~ ~
 52      29(476)|                           Vedi la nota XXXV in fine.~ ~
 53      29(482)|           T. 2, pag. 758. Vedi la nota XXXVI in fine.~ ~
 54      29(484)|                           Vedi la nota XXXVII in fine.~ ~
 55      30(502)|                           Vedi la nota XXXVIII in fine.~ ~
 56      30(507)|                           Vedi la nota XXXIX in fine.~ ~
 57      30     |   crudeltà avrebbero impresso una nota indelebile d’infamia sul
 58      30     |      possono andare esenti da tal nota i primi autori di tanti
 59      30(515)|                           Vedi la nota XL in fine.~ ~
 60      30(517)|                           Vedi la nota XL in fine.~ ~
 61      30(520)|                           Vedi la nota XLII in fine.~ ~
 62      30(521)|                                   Nota XLIII in fine.~ ~
 63      30(522)|                                   Nota XLIV. in fine.~ ~
 64      32(523)|                   Vedi in fine la nota XLV.~ ~
 65      32(524)|                   Vedi in fine la nota XLVI.~ ~
 66      32(525)|                   Vedi in fine la nota XLVII.~ ~
 67      33(526)|                   Vedi in fine la nota XLVIII.~ ~
 68      34(527)|                   Vedi in fine la nota XLIX.~ ~
 69      34     |         parlare al re. Era costei nota in corte per essere stata
 70      34(528)|                   Vedi in fine la nota L.~ ~
 71      35(529)|                   Vedi in fine la nota LI.~ ~
 72      35(530)|                   Vedi in fine la nota LII.~ ~
 73      35(531)|                   Vedi in fine la nota LIII.~ ~
 74      35(532)|                   Vedi in fine la nota LIV.~ ~
 75      35(534)|                   Vedi in fine la nota LV.~ ~
 76      36(535)|                   Vedi in fine la nota LVI.~ ~
 77      37(536)|                   Vedi in fine la nota LVII.~ ~
 78      37(537)|                   Vedi in fine la nota LVIII.~ ~
 79      37(538)|                   Vedi in fine la nota LIX.~ ~
 80      43(589)|   imposito, pragm. II. È degno di nota, che in tale prammatica,
 81      45     |         prigioni fino a che fosse nota la volontà del re, cui aveano
 82      45     |        ch’è maggiormente degno di nota, il Longo e ’l Bonfiglio
 83      48(*)  |         altri storici musulmani. (Nota dell’Editore). ~ ~
 84      48(666)|           Universale, pag. 693 in nota, dice, che una nuova versione
 85      48     |      ebbero pace e protezione.~ ~(Nota dell’Edit. P. Sanfilippo).~ ~
 86      48     |        del tempo, in cui scrive. (Nota dell’Edit. P. Sanfilippo).~ ~
 87      48     |           è maggiormente degno di nota è che lo stesso storico,
 88      48     |        consacrato dal papa, nella nota (100) dice che tali nove
 89      48     |     rilevati dall’ab. Amico nella nota a quel capitolo, basterebbero
 90      48     |        parve al Di Blasi degno di nota; ed in quella vece appone
 91      48     |         capti sunt ex proditionis nota.~ ~Item statuimus quod praefatus
 92      48     |     operai. E ne adduce in prova (nota 3) la costituzione scritta
 93      48     |      chiaro, perchè la cita nella nota (4); e nella nota (5) rischiarando
 94      48     |           nella nota (4); e nella nota (5) rischiarando il testo
 95      48     |          parola. Ma basti per una nota il detto finora: riserbandoci
 96      48     |     diligenti ricerche ed esami. (Nota dell’Edit. P. Sanfilippo)~ ~
 97      48     | premeditato parlamento; e cita in nota l’Anonimo e Saba Malaspina.
 98      48     |          contrata. È poi degno di nota ciò che tale scrittore soggiunge:
 99      48     |       gloriam, inde infamiae tibi nota assurgit et periculum reservatur.
100      48     |    intimantes, ut vobis aptissime nota fiant, eidem fidelitati
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License