grassetto = Testo principale
    Cap.         grigio = Testo di commento

  1 [Titolo]    |      Palmeri, nato in Termini dal barone Vincenzo a 10 agosto 1778,
  2      17     |           distingueva allora fra’ barone di Normandia Tancreti conte
  3      19     |      concedere alcuna baronia, un barone alcun feudo, e questi si
  4      19     |  obbligati a zappare le terre del barone, e nelle sementi ad apprestargli
  5      19     |           degli abitanti desse al barone due bifolchi in ogni mese,
  6      20     |     soccorso sottomise il ribelle barone, il quale, spogliato di
  7      20     |           in cui sancì che nessun barone, qual ne fosse la ragione,
  8      21     |  repubblica ed alcun mal contento barone, ed invadere poi col loro
  9      21     |        conte valeva il doppio del barone; questo il doppio del milite;
 10      21     | Primieramente nel caso, in cui il barone pigliava le armi, doveano
 11      22     |           capitano che il proprio barone, ove questo non sia inabile
 12      22     |          un Rugiero di Martorano, barone di gran nome, per parte
 13      22     |          presente la massima d’un barone scozzese di quell’età, che
 14      26     |          come sovrano, ma ad ogni barone, ed allo stesso vescovo,
 15      27     |         once al conte, quattro al barone, tre al milite, due al borgese,
 16      27     |       però nessun prelato, conte, barone o milite, fondato sopra
 17      27     |         sedici borgesi; contro un barone dovean deporre due baroni
 18      27     |          se milite in quattro, se barone in otto, se conte in sedici;
 19      27     |         di luoghi del demanio, al barone nei feudi, per essere approvati
 20      29     |    incagnito per la morte di quel barone, ne volea in tutti conti
 21      29     |          Teobaldo degli Anibaldi, barone romano, che avea giurato (
 22      30     |           il Malaspina dice, quel barone per trarli in inganno avesse
 23      30     |      signore Giovanni Frangipani, barone romano, con animo di ridursi
 24      32     |     Rugieri di Sanginato, potente barone di quelle parti, il quale
 25      32     |         mosse, sia che l’ostinato barone nulla curando il pericolo
 26      32     |         disgrazia accaduta a quel barone, gli mandò libero il figlio
 27      34     |           castello di Gagliano un barone francese, Carlo Morelletto
 28      34     |        sue galee per portare quel barone e il denaro di che avea
 29      34     |     siciliana fu presa; onde quel barone, acquistò inaspettatamente
 30      34     |      truppe collettizie, che ogni barone seco portava, e queste eran
 31      37     |         sua fazione alcun potente barone della parte catalana. Con
 32      37     |        don Orlando d’Aragona e ’l barone di Sciortino erano già entrati
 33      37     |    Tedesco e Guglielmo Spadafora, barone di Roccella, tutti prodi
 34      37     |        don Orlando d’Aragona e il barone di Sciortino: ma questi
 35      37     |     trovarono entrati in città il barone di Fulfo con molta gente
 36      38     |      Moncada e Perrello di Modica barone di Sortino. La baronessa,
 37      38     |          a sedurre la gente del barone, per torgli il castello.
 38      38     |       castello. Avutone lingua il barone, corse a Sortino, mise a
 39      39     |         date in signoria ad alcun barone: e se mai ciò avvenisse,
 40      39     |        Catania, ed Ugone Santapau barone dl Butera.~ ~Composto così
 41      39     |    finalmente che se alcun conte, barone, milite od altra qualsifosse
 42      40     |          traesse al seguito alcun barone.~ ~Si trasferì la regina
 43      40     |           che ogni comune ed ogni barone mal sicuro della volontà
 44      40     |           25 dello stesso mese il barone di Mulareni, Riccardo Filangeri,
 45      40     |         agosto Ruggieri de Palici barone di Tortorici prestollo in
 46      41     |          di Orestano potentissimo barone di quel regno: la Catalogna
 47      41     |         successore di alcun morto barone. Da ciò trasse il destro
 48      41     |       collazione o no; che nessun barone fosse tenuto a trarre dagli
 49      42     |           città Vincenzo Corbera, barone di Misilindino, un plebeo
 50      42     |     congiura Gugliemo Ventimiglia barone di Ciminna. Accozzaronsi
 51      42     |           col sacro consiglio. Il barone di Misilindino, capitano
 52      42     |           e di Francesco Paternò, barone di Raddusa, venute alle
 53      42     |   Montaperto e Baldassare Naselli barone di Comiso. Trapani fu scissa
 54      42     |         far altro che chiamare il barone di Ciminna, che diceasi
 55      42     |        Eglino stessi proposero il barone di Ciminna (forse perchè
 56      42     |  Pignatelli, che sapea esser quel barone tutto di Squarcialupo; ma
 57      42     |           plebei da una parte; il barone di Ciminna, Niccolò di Bologna,
 58      42     |           e s’inginocchiarono, il barone di Ciminna e gli altri,
 59      42     |       cominciata la messa, che il barone fece d’occhio a’ compagni.
 60      42     |        osò pigliarne le parti. Il barone di Ciminna, salito a cavallo,
 61      42     |          fosse stato avvisato dal barone di Ciminna della felice
 62      42     |         altro Federigo Abbatellis barone di Cefalà. Lo stesso papa
 63      42     |         Il conte di Cammarata, il barone di Cefalà ed i Leofanti,
 64      42     |          sulle forche in Patti il barone di Cefalà.~ ~Pieruccio Gioeni,
 65      42     |         mesi Giambattista Barresi barone di Militello suo zio aveagli
 66      42     |          avergli dato ricetto, il barone di Militello, per averne
 67      42(583)|          il conte di Golisano, il barone di Pietraperzia, il barone
 68      42(583)|        barone di Pietraperzia, il barone di Castelvetrano, il barone
 69      42(583)|       barone di Castelvetrano, il barone di Militello, il barone
 70      42(583)|           barone di Militello, il barone di Ciminna, il barone di
 71      42(583)|          il barone di Ciminna, il barone di Regalmuto, tanto nomine
 72      43     |      figli a ricovrarsi presso il barone di Partanna suo cugino,
 73      43     |           contavano, era Giacomo, barone di Pandolfina e di Castellammare.
 74      43     |         prese in una sua villa il barone di Solanto e dieci gentiluomini
 75      43     |        danari, per riscattar quel barone: ma l’affricano non volle
 76      43     |       ansioso tutto il popolo. Il barone Perollo allora nulla curando
 77      43     |           solo mise in libertà il barone di Solanto e’ suoi compagni,
 78      43     |        indi innanzi in grazia del barone Perollo mai più avrebbe
 79      43     |          città sulle picche.~ ~Il barone Perollo scrisse allora al
 80      43     |         di armi Girolamo Statella barone di Mongelino, per quetare
 81      43     |          per chieder genti a quel barone. Due de’ giurati, ch’eran
 82      43     |           la casa, ove abitava il barone di Mongelino, la cui gente
 83      43     |           armi d’ogni maniera. Il barone avea facoltà di tenervi
 84      43     |            erano già scuorati. Il barone allora fattosi collare da
 85      43     |     famiglia Moncada, sorella del barone di Francofonte, di cui un’
 86      43     |         frugare, per rinvenire il barone, e non trovatolo, infelloniva.
 87      43     |     Palermo, il quale, comechè il barone lo avesse largamente regalato
 88      43     |        Perolli, che coll’infelice barone erano scappati dal castello,
 89      43     |           ove trovarono, che quel barone avea già in pronto trecento
 90      43     |          spedita in loro ajuto il barone di Francofonte e ’l marchese
 91      45     |        doge esser dovea Francesco Barone da Morreale, uomo d’ingegno
 92      45     |      domestico. L’essere stato il Barone proposto da’ cospiratori
 93      45     |          anche sospettato; chè il Barone non ricuperò più la libertà.~ ~
 94      45     |         era innanzi ad ogni altro barone siciliano potente e dovizioso.
 95      46     |          Inveges (628), Francesco Barone (629), Vincenzo Di Giovanni (630)
 96      46     |           l’esempio funesto del Barone, che nelle carceri del sant’
 97      47     |          fossero siciliani, ed un barone siciliano volle che fosse
 98      48     |         venduto il castello ad un barone della corte, ritirossi a
 99      48     |            centum augustales, pro barone quinquaginta, pro milite
100      48     |         suo, se combatteva con un barone siciliano; perchè tenendo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License