IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] vivere 47 viveremus 1 viverent 1 viveri 99 viversi 1 vivesse 4 vivessero 1 | Frequenza [« »] 100 nota 100 presa 100 preso 99 viveri 98 ajuto 98 esempio 98 innocenzio | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze viveri |
Cap.
1 2| nemica, senza capitano, senza viveri, senza bagaglie, senza speranza 2 3| armi; mancati affatto i viveri; disperati di soccorso, 3 4| potè ottenere la compra dei viveri, di che avea mestieri. Sessanta 4 4| soldati trovati sul lido i viveri pronti, mangiarono, si rimbarcarono 5 4| fatto indossare ai soldati viveri per cinque giorni, con numerose 6 4| provvedersi d’acqua, ed avere viveri dalle vicine popolazioni. 7 5| impediva che vi giungessero viveri. L’armata facea lo stesso 8 5| divenuti tanto stremi di viveri, che i soldati campani, 9 5| a pochi giorni avrebbero viveri in copia: ed in pegno della 10 5| cariche di frumento e di viveri; però avea chiamate da Panormo 11 5| avanti era la mancanza di viveri, ciò indusse gli Agrigentini 12 6| quarant’anni, armati, e con viveri per trenta giorni, seco 13 6| portavano macchine, armi e viveri per l’esercito.~ ~Era Mozia 14 6| lacedemonî; provvide di viveri Leonzio e le vicine castella; 15 6| in Affrica, per provveder viveri. Egli intanto stette un 16 6| cartaginese, che portava viveri al campo nemico. Corsovi 17 7| volerne prezzo, tutti i viveri, di cui i nuovi alleati 18 7| vie, ed intraprendevano i viveri e i foraggi, diretti al 19 7| chiedere a quei cittadini viveri per tutta la sua gente, 20 7| impossibile divenne il trar viveri ed altro da fuori.~ ~Ciò 21 7| ebbero logorati tutti i viveri, si diedero a mangiare i 22 8| divenuto tanto stremo di viveri, che i mercenarî suoi minacciavano 23 9| Timoleonte n’ebbe soldati, viveri e danaro in copia. Dionigi 24 9| piccole barche cariche di viveri, le quali piaggiando, e 25 9| quali erano macchine, carri, viveri e quant’altro era mestieri 26 10| quantità d’armi, di danaro, di viveri e di quant’altro era del 27 10| di munire e provveder di viveri Siracusa. Amilcare in quella 28 10| Siracusa alcune navi cariche di viveri; l’armata cartaginese venne 29 12| provvedesse l’esercito romano dei viveri bisognevoli. Dall’altro 30 12| provveduti per la seguita pace di viveri, di che fin’allora aveano 31 12| onde non potesse trarre viveri da fuori. Essi provvedevansi 32 12| e, non avendo onde trar viveri, sarebbe perito, se Gerone 33 12| Cartagine venuta strema di viveri e di denaro, per le perturbazioni 34 13| venne a Leonzio; vi provvide viveri per l’esercito; vi lasciò 35 13| Ma perchè scarsi erano i viveri, per lo assedio, aveva il 36 13| non potere la città aver viveri per la via di terra, mentre 37 13| dar soccorso d’uomini e di viveri agli assediati. Fra i Romani, 38 13| capitano e dagli alleati, senza viveri e senza speranza d’averne, 39 14| presto mancarono affatto di viveri. Non però quella gente disperata 40 16| non solo mandarono loro viveri, ma eglino stessi, con tutte 41 16| guerra gran quantità di viveri, non ne avea fatto alcun 42 18| trovarono tanta copia di viveri, che presto si rifecero 43 18| contessa, provveduta di viveri, fece una correria sino 44 18| carica, di soldati e di viveri, era per mettere alla vela; 45 18| impossibile agli assediati trar viveri da fuori. Ciò non di manco 46 18| erano o per risparmio di viveri, o perchè speravano che 47 20| Però cominciato a mancare i viveri nell’esercito nemico, il 48 20| onde Napoli non avesse viveri. I collegati, che dentro 49 21| vennero affatto stremi di viveri; ma la resero, ottenuta 50 22| difendersi; mancati affatto i viveri, quei prodi soldati giunsero 51 22| Mahadia avea richiesto altri viveri; che non era mestieri inviarne, 52 22| avendo egli risposto colà viveri per un anno. I messaggieri 53 22| Mistretta, per raccorre ivi i viveri ed armi, da servire nella 54 22| non avean potuto raccorsi viveri a sufficienza per tenere 55 22| ben provveduta d’armi e di viveri; per che gli assalitori 56 22| Per la ripartizione de’ viveri il popolo venne in iscrezio 57 24| e cento galee armate coi viveri per due anni; dicendo d’ 58 24| di Napoli e v’introducea viveri, munizioni, armi soldati 59 24| lungo, per la scarsezza dei viveri, la rese, a patto di andarne 60 24| Caltabellotta, che provvide di viveri. Ivi riunì le sue truppe 61 25| accaduto, se la mancanza di viveri non avesse obbligato Otone 62 29| Intanto palesamente raccogliea viveri, denaro e gente per l’esercito 63 29| dei soldati pontificî, i viveri erano ridotti tanto scarsi 64 29| penitente sovrano e recargli viveri, vesti e tutto ciò, di che 65 29| reali ville, abbondanti di viveri, di boschi, di giardini, 66 30| ridotta affatto strema di viveri.~ ~Re Pietro fece precedersi 67 32| ridotti tanto stremi di viveri, che avean mangiato fin 68 33| introdurre nella piazza que’ viveri, di cui scarseggiava. Il 69 33| avea il nemico riposto i viveri e quanto gli facea mestieri 70 33| galee per provvedere di viveri e di munizioni i suoi castelli 71 33| e ben provveduto era di viveri e d’ogni bisognevole. Pure 72 34| nuovo rinforzo di gente e di viveri. Eran sull’armata siciliana 73 34| acquistar frumento ed altri viveri, di che abbisognava l’esercito, 74 34| tener la città provveduta di viveri, fatto ogni sforzo per raccorne 75 34| Messinesi ogni soccorso di viveri per la via di terra; onde 76 35| aggiungea la scarsezza dei viveri; che per le strade rotte, 77 35| tutto venne presto strema di viveri. Giovanni Chiaramonte aprì 78 35| recarono loro soccorso di viveri e di gente. Sparsasi al 79 36| soldati e le macchine e i viveri necessarii all’esercito. 80 37| ridotta tanto strema di viveri, che il frumento, recatovi 81 38| spiaggia d’Aci per portar viveri, macchine e quanto abbisognava 82 39| in Sicilia navi, soldati, viveri o denaro. Ma non fu mestieri 83 40| portar con loro copia di viveri, di cui Napoli scarseggiava.~ ~ 84 40| Sicilia trasse Alfonso genti, viveri, denaro in gran copia per 85 40| ai giudici di ricevere i viveri (esculentum et poculentum) 86 40| impedire che si trasportassero viveri da un luogo all’altro del 87 41| di lenzuoli usati; pochi viveri, che appena bastavano durante 88 46| giungervi soccorsi di gente e di viveri.~ ~Lacrimevole era in questo 89 46| cittadini. La città mancava di viveri, di denaro e di soldati, 90 46| quando qualche carico di viveri: ma tutto ciò era a gran 91 46| carichi di truppe e di viveri. Non è a dimandare se ne 92 46| Il Vallebelle ripartì. I viveri da lui portati eransi già 93 46| strignea la città. Mancati i viveri d’ogni maniera, giunse quel 94 46| Messina come liberatori. Ma i viveri da loro recati non erano 95 46| trenta vascelli con danaro, viveri, artiglierie e soldati. 96 47| altro, decampò, abbandonando viveri, munizioni e bagaglie: andò 97 47| al pericolo di mancar di viveri, e dichiarò, che avrebbe 98 47| mesi, mancati affatto i viveri, ed essendogli stato scritto 99 48| dice che la scarsezza de’ viveri giunse allora a tale in