IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] tengono 3 tenimento 1 tenione 3 tenne 98 tennero 50 tenor 3 tenore 7 | Frequenza [« »] 98 ajuto 98 esempio 98 innocenzio 98 tenne 98 venivano 97 legge 97 mura | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze tenne |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 2 | il re Dario, che seco lo tenne e l’ebbe caro sino alla 2 2 | Circa a questo tempo tenne Falaride la tirannide d’ 3 2 | Olimpiade 74 (484 a. C.). Tenne indi in poi per sè Siracusa, 4 4 | indi in poi per Atene si tenne. Tentò Alcibiade far lo 5 6 | costoro intenzioni, lor tenne dietro con seicento fanti 6 6 | comandante della spedizione, tenne alto silenzio sul luogo 7 6 | statichi in poter suo, li tenne. Ciò non di manco Imilcone 8 7 | alcune schiere in Italia; ma tenne le più scelte e numerose 9 8 | richiamarsi l’amico; Dionigi lo tenne per alquanti giorni in pastura, 10 8 | assalitori. Eraclide stesso tenne del tutto spacciata la città, 11 9 | rammaricarsi per questo, si tenne fortunato che costoro si 12 9 | frammisti ad alcuni stranieri, e tenne con se nel centro i più 13 9 | cittadini e dei migliori. Tenne perduto quanto in Sicilia 14 9 | uno. Nè qui Timoleonte si tenne. Raccolto maggiore esercito, 15 10 | guerreggiare in Affrica tenne dietro un passo anche più 16 10 | Schieratosi in battaglia, Annone tenne il corno destro ov’era la 17 10 | La coorte sacra, che sola tenne la puntaglia, pur finalmente, 18 10 | colla matrigna. Più non si tenne il giovane: agguagnata una 19 12 | Alla caduta d’Agrigento tenne dietro quella d’altre città 20 12 | le scommisero. Più non si tenne Metello. uscito dalla città 21 15 | fu questa la sola via che tenne per estorquere danaro. Poste 22 15 | l’impunità; il timore lo tenne. Ma Diodoro ebbe a star 23 15 | e del vicino paese, che tenne per alcun tempo. Venne a 24 15 | figliuola Amalasunta, che tenne il regno nella minorità 25 16 | gagliardissima resistenza. La città tenne dall’831 all’835. E finalmente 26 16 | quelle prepotenti forze, tenne sette mesi e mezzo; nè s’ 27 16 | all’assedio di Rometta, che tenne ancora più mesi. Da mille 28 17 | primo duca di Normandia, tenne per se parte delle terre 29 17 | oltraggio. Forse a Maniace tenne altero il linguaggio, conveniente 30 18 | armata nemica s’appressava; tenne le altre preste all’assalto. 31 18 | addoppiarono l’attività del conte. Tenne sotto di sè la maggior parte 32 18 | arresero. Alla resa di Taormina tenne dietro quella dei pochi 33 18 | tanto orgoglioso, che si tenne uguale ai primi. Fingendo 34 18 | e fu gagliarda. La città tenne da cinque mesi; invano quei 35 19 | vescovadi il conquistatore si tenne. Gli antichi monasteri furono 36 19 | secolari, ed in pari soggezione tenne gli ecclesiastici, che allora 37 19 | Ed il Gregorio, che tenne tale opinione, riferisce 38 19 | Rugiero di tutta l’isola, tenne per sè la metà di Palermo, 39 20 | porta della città e gli tenne l’ingresso, minacciandolo 40 20 | sole armi spirituali si tenne. Si strinse in lega con 41 20 | lodevolissima fu la via, che tenne per appagarla. Recatosi 42 20 | dolore di tanta perdita, si tenne gran pezza chiuso nelle 43 20 | la volse in fuga, nè si tenne, sì ch’ebbe inseguito i 44 20 | cercò di resistere ancora, e tenne per alcun tempo l’assedio; 45 22 | per lo naso, più non si tenne; gli palesò fil filo la 46 22 | il suo trono; e non solo tenne falso l’avviso; ma chiamato 47 22 | provincie del suo regno, si tenne fortunato di rinnovare il 48 23 | nel governo. Il conte si tenne offeso dalla proposizione 49 23 | numero dei soldati suoi, tenne al suo soldo una banda di 50 24 | manco il conte d’Andria tenne ancora alcun tempo la campagna. 51 24 | maggiorenti di Sangermano, che tenne stadichi nelle città da 52 25 | famiglia di Hohenstauffen, che tenne oltre un secolo il trono 53 25 | tale violento manifesto tenne dietro nel 1228 una bolla 54 25 | della città; il papa lo tenne a mensa con lui; a lungo 55 26 | perdonarlo, e ch’egli non ne tenne conto, perchè il re Arrigo 56 26 | fiumi di sangue.» Nè qui si tenne. Scrisse secondo il solito 57 27 | Questo salutare principio tenne sempre presente; e tutte 58 27 | ma qui Federigo non si tenne. Colla stessa intelligenza, 59 29 | confidenza nel fratello; anzi tenne verso di lui una condotta 60 29 | deformità del volto, lo tenne tanto caro che cominciò 61 29 | Nè qui la sua fortuna si tenne; Bari, Venosa, Acerenza, 62 29(486)| si portò in Palermo, dove tenne il parlamento, che avea 63 29 | cominciavano a vacillare, si tenne sicuro della vittoria coll’ 64 29 | romano, che avea giurato (e tenne il giuramento) di morirgli 65 30 | de’ colli; lo stesso Carlo tenne sotto di sè da ottocento 66 30 | guardar la battaglia, la tenne del tutto perduta; perocchè 67 30 | quella sola sentenza Carlo si tenne e la volle di presente eseguita. 68 30 | di Sala di Calabria, ove tenne lunga pezza l’assedio degli 69 30 | Giovanni all’incontro si tenne sempre fedele a re Manfredi; 70 30 | lieto di un tal trionfo, e tenne per alcun tempo a freno 71 33 | fuga il primo, ed a lui tenne dietro il resto dell’esercito. 72 34 | romana. Che se mio padre tenne alcun tempo questo regno 73 34 | Ragusa.~ ~Papa Bonifazio si tenne allora tanto sicuro che 74 34 | si palesò. Sorpreso Perez tenne il colpo e chiamò Alagona, 75 34 | iscoprire il paese. Ma quello tenne in non cale l’avviso. Nel 76 34 | metterlo a morte. Il re tenne la promessa. Frumentino 77 35 | del castello, abbandonata, tenne quel forte altri due anni 78 36 | lei. Il conte di Modica si tenne gravemente offeso dell’affronto 79 36 | della qual pervicacia si tenne, com’era di ragione, gravemente 80 36 | Federigo.~ ~A questa disgrazia tenne dietro una invasione del 81 36 | Palermo, il castello si tenne pel re Pietro. La circostanza 82 37 | Palici la terra di Caronia, tenne in quella vece Montalbano 83 37 | dugentocinquanta cavalieri tenne sotto di se.~ ~Al primo 84 38 | sorelle di re Federigo, che tenne prigioniere.~ ~Non guari 85 38 | castellano destinatovi dal re, tenne per se la castellania. Uno 86 39 | maggior parte delle città si tenne fedele al re. Il re d’Aragona 87 40 | nel luglio del 1410. Se ne tenne lontano il conte di Modica 88 40 | il governo del regno, che tenne sino a febbraro del 1425.~ ~ 89 43 | questi assalirlo, chè lo tenne a viltà, ma volto a’ suoi 90 43 | dichiarò suo tributario; ma tenne per se la Goletta, piazza 91 44 | Nè lo stesso Ulucchialì tenne a lungo quel regno. Ribellatosi 92 45 | per meglio deluderlo, lo tenne ad albergo in sua casa, 93 46 | altro spoglio.~ ~Nè qui si tenne la rabbia del conte di Santo 94 47 | acquetare, e bastò finchè egli tenne il regno.~ ~II. — Nel 1711 95 47 | quel giuramento, che poi tenne con ammirevole lealtà.~ ~ 96 48 | dono, e letto il libro, lo tenne sempre carissimo per modo, 97 48 | nella conquista di Sicilia. Tenne la promessa; ed i Normanni 98 48 | Dopo la sua coronazione tenne il premeditato parlamento;