Cap.

 1 [Titolo]|            a Sicilia, gli fu sempre ajuto e compagno.~ ~Ma, quasi
 2       2 |           chiamato gli stranieri in ajuto, per sottomettere la sola
 3       2 |           cruccio col cervo cercò l’ajuto dell’uomo. Promise l’uomo
 4       2 |              e quindi richiesero di ajuto Gelone, il quale seco ne
 5       2 |             persiano quale possente ajuto poteano i Greci avere dalla
 6       2 |          bagaglie, senza speranza d’ajuto, senza pure una scafa per
 7       2 |             d’entro terra. Con tale ajuto venne loro fatto di cacciarlo
 8       4 |            di terre; i patrizî coll’ajuto dei Siracusani la cacciarono
 9       4 |             pensiero. Chiamarono in ajuto i cartaginesi; ma questi
10       4 |           non esser da contare sull’ajuto degli Egestani, dai quali
11       5 |        Siracusa, chiamarono in loro ajuto i Cartaginesi. Avea allora
12       5 |            dei Cartaginesi, chiesto ajuto a Siracusa, a Gela, ad Agrigento.
13       5 |      mandare tutte le forze loro in ajuto d’Imera. Di quella voce
14       5 |    Siracusani intanto avean chiesto ajuto dalle città d’Italia, e
15       5 |     Siracusani intanto spedirono in ajuto d’Agrigento un esercito
16       6 |            questo, i Geloi chiesero ajuto ai Siracusani. Vi fu spedito
17       6 |             Messena vennero in loro ajuto. Lo stato del tiranno, chiuso
18       6 |      tirannide, promettendogli ogni ajuto, sulla speranza che costui
19       6 |       tornarono indietro. Mancato l’ajuto de’ Messenici, i Reggini
20       6 |             altre accorsero in loro ajuto; ma, non combattendosi più
21       7 |             loro. Però, chiamati in ajuto gli esuli siracusani, e
22       7 |            Leptine, che venivano in ajuto de’ Lucani. Ciò non di manco,
23       8 |        tempo Filisto coll’armata in ajuto dei tiranno, fece che il
24       9 |          senza portenti. Iceta coll’ajuto dell’armata cartaginese
25       9 |           Campani. Chiesero costoro ajuto alle altre città. I soli
26       9 |           tiranni, cercarono il suo ajuto per iscuoterne il giogo.
27       9 |             leggi di Siracusa, coll’ajuto di Dionigi e di Cefalo,
28      10 |             ottimati, e cercarono l’ajuto de’ Cartaginesi. Amilcare,
29      10 |          esuli Siracusani venuti in ajuto dei Messenesi, resero vano
30      11 |    cartaginese. Molte chiamarono in ajuto i Mamertini. Restato colle
31      11 |            con grandi forze in loro ajuto. Il partito fu accettato.
32      11 |       trarne vendetta, chiamarono l’ajuto di re Gerone che v’accorse.
33      11 |      minacciati, chiamarono in loro ajuto i romani, mettendo avanti
34      12 |            giunto, volle senz’altro ajuto correre sopra Lipara. Annibale,
35      13 |          questo i Leontini chiesero ajuto ai Siracusani contro i vicini
36      16 |    corseggiando. A costoro chiesero ajuto gli assediati. E quelli
37      17 |            primo, il quale col loro ajuto era giunto a sottomettere
38      17 |            prima, e fidato nel loro ajuto, venne fuori di Messina
39      17 |      scantonarono. Privi di un tale ajuto, i Greci assaliti dai Saracini,
40      17 |             vi trovarono più presto ajuto che resistenza.~ ~VI. —
41      17 |          imperatore di oriente coll’ajuto di Luigi III pronipote di
42      17 |         lombardi chiamarono in loro ajuto papa Leone IX. E, perchè
43      17 |        Comechè grande fosse stato l’ajuto che il conte Roberto avea
44      18 | conquistatore ed a lui fu di grande ajuto. Fra gli ottimati, che in
45      18 |         Roberto venne in Sicilia in ajuto del fratello, che gli venne
46      18 |           del castello, e chiamò in ajuto il conte, che tosto v’accorse.
47      19 |           non altronde poteva avere ajuto nelle angustie, in cui era
48      20 |        Troja. I trojani cercarono l’ajuto del principe di Capua, che
49      20 |           re con dugento militi, in ajuto dello antipapa Anacleto,
50      20 |          ragione di sperare potente ajuto straniero.~ ~IX. — Alla
51      20 |             chiese, avea comprato l’ajuto di Lotario re di Germania;
52      20 |          colla sua gente in Roma in ajuto di papa Anacleto. Rispose
53      20 |       vendetta di re Rugiero, per l’ajuto che dava al suo rivale.
54      20 |        città. Erano già arrivati in ajuto del principe e del conte
55      21 |      prometter loro ogni maniera di ajuto, per togliere dalle mani
56      21 |            ed invadere poi col loro ajuto il regno. Se è da credere
57      21 |          molte città sottomise coll’ajuto di un conte Alessandro,
58      21 |        questa.~ ~Comechè privo dell’ajuto del cognato, volle il greco
59      22 |           fosse mandato a costoro l’ajuto del conte di Lorotello,
60      22 |           non mancargli  cuore  ajuto, accompagnato anch’esso
61      22 |             parti armi e soldati in ajuto del re; però non furono
62      22 |          popolate di Lombardi, coll’ajuto dei quali diedero prima
63      22 |           da’ Saracini. Col costoro ajuto parve che il male volesse
64      23 |       quella famiglia; perchè per l’ajuto  quel conte avea il padre
65      23 |            di lui, corse a cercar l’ajuto del gran cancelliere, il
66      28 |             cose straordinarie coll’ajuto di genî malefici, che avea
67      30 |          desso, che unito al vostro ajuto il mio consiglio, potrò
68      32 |             ma corsero tosto in suo ajuto le galee di Melazzo, di
69      32 |             francesi accorrevano in ajuto dei primi, si fecero avanti
70      33 |            non fosse venuto in loro ajuto.~ ~La sommissione del conte
71      34 |           facea poco caso, corse in ajuto di lui. Vi fu in quel momento
72      34 |           se, tutto attribuisce all’ajuto divino, ed ordina ai Palermitani
73      35 |             che lo avea richiesto d’ajuto contro i turchi, che invadeano
74      35 |            quando che fosse, alcuno ajuto: e Roberto per la ragione
75      35 |             cercare di trarne alcun ajuto: ma vi trovò scuorati i
76      35 |             Questi corsero a cercar ajuto dai ghibellini lombardi
77      35 |      repubblica; gli altri chiesero ajuto al re Federigo, il quale
78      35 |             fratello ogni maniera d’ajuto (532).~ ~V. — Dall’altra
79      35 |           alle armi e chiamarono in ajuto il re di Tunisi. Il re,
80      36 |           invitarlo a venire in suo ajuto. Il re in questo spedì da
81      36 |           quanto aveano. Accorsi in ajuto di loro coloro ch’eran di
82      37 |             nel difendersi chiamò l’ajuto del popolo, e il popolo
83      37 |         partito, chiamarono in loro ajuto le armi napolitane: e tanto
84      37 |           che sarebbe venuto in suo ajuto dopo preso un forte castello,
85      37 |           afforzativisi, chiedevano ajuto. Vi spedì il re don Orlando
86      39 |         loro di non prestare alcuno ajuto all’antipapa non solo, ma
87      39 |          caso preste avrebbe in suo ajuto le forze tutte dei regni
88      41 |    Ferdinando II suo figliuolo coll’ajuto delle armi spagnuole era
89      41 |           tosto grandi forze in suo ajuto.~ ~Venne di fatto in Sicilia
90      42 |             del re francese, il cui ajuto era loro necessario. Il
91      43 |        dalla sua, vi vennero in suo ajuto Pietro Gilberto da Palermo,
92      43 |             nome del re a chiamar l’ajuto de’ magistrati e del popolo:
93      43 |        gente aveano spedita in loro ajuto il barone di Francofonte
94      43 |         Giovanni poteano essergli d’ajuto nel tener lontane le armate
95      45 |            di Palermo, per chiedere ajuto al re Luigi XIV, onde cacciare
96      46 |            si rivolsero a cercare l’ajuto straniero e spedirono messi
97      46 |        Francia, mandò in Sicilia in ajuto della prima un’armata di
98      48 |           di tante delizie senza lo ajuto di altri studj; presso un
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License