IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] muoversi 5 muovesi 1 muovono 1 mura 97 muraglia 1 muraglie 2 murale 1 | Frequenza [« »] 98 tenne 98 venivano 97 legge 97 mura 97 quae 96 capua 96 chiamò | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze mura |
Cap.
1 3| ebbero a ritrarsi entro le mura, con sorprendente valore 2 3| ritrassero entro le loro mura. A’ Messenî si unirono i 3 4| Ateniesi, che guardavano le mura da’ due lati. Tentò Gilippo 4 4| spazio compreso tra le due mura. L’angustia del luogo rese 5 4| fanciulli, accorsi in sulle mura a veder la battaglia, erano 6 5| all’armi salirono sulle mura, per combattere. I vecchi 7 5| Selinuntini, ch’erano sulle mura, cadeano a migliaja, per 8 5| torri l’imberciavano. Le mura stesse, battute dalle macchine, 9 5| penetrare in città per le rotte mura. V’accorsero i Selinuntini.~ ~ 10 5| macchine, per atterrare le mura; ma si facevano grandi scavi 11 5| venuto meno il sostegno, le mura, non più soffolte, cadevano. 12 5| Selinunte; ne rifece in parte le mura; vi richiamò gli antichi 13 5| accostò a quella parte delle mura, che parea più debole, e 14 5| Agrigentini, che dall’alto delle mura videro lo scompiglio de’ 15 6| stavano a combattere sulle mura; parte venivano fuori a 16 6| gente, si ridusse entro le mura. In un consiglio di guerra 17 6| loro, ma senza cingerle di mura e restando tributarî di 18 6| negò ad ammetterlo entro le mura. Dionigi se ne ricattò. 19 6| Moziesi, che, accorsi in sulle mura, faceano ogni maniera di 20 6| cogli arieti battevano le mura; colle catapulte faceano 21 6| pertinacemente si difendevano, sulle mura alzavano lunghissime antenne, 22 6| gorghi si versava.~ ~Le mura, rotte da innumerevoli macchine, 23 6| sgombrare i ruderi delle cadute mura, per accostare le macchine 24 6| il primo era salito sulle mura, ebbe cento mine (34); e 25 6| Smantellate più del tutto le mura e le fortificazioni di Mozia, 26 7| ed appoggiò le scale alle mura. I pochi cittadini, che 27 7| erba, che nascea lungo le mura (37). Dopo undici mesi d’ 28 9| sobborghi e intorno alle mura stesse (45). E coloro che 29 10| tanto eccidio, saltò dalle mura; la maggior parte ne restarono 30 10| coperte di neri panni le mura di Cartagine, come era solito 31 10| fortuna ad Agatocle sotto le mura di Siracusa. Era l’anno 32 11| magnificenza le case, le mura, il foro, i tempî. Per popolarla 33 11| difensori e di macchine che le mura non li capivano; e quindi 34 13| tirannide, furono demolite le mura, che separavano Ortigia 35 13| terrestri, sì accostò alle mura d’Acradina con sessanta 36 13| Come queste erano presso le mura, con funi passate per le 37 13| volea, ed appoggiata alle mura. Coloro che erano sul palco 38 13| ajutarli a cacciar dalle mura i difensori.~ ~IV. — Già 39 13| vide volare dall’alto delle mura un macigno del peso di dieci 40 13| concordi nel narrarla. Sulle mura furono elevate smisurate 41 13| di giungere sotto esso le mura, potevano essere esposti 42 13| confidava di superare. Ma le mura di Siracusa erano nel basso 43 13| sulle quali sorgevano le mura. Appena giuntivi, sboccò 44 13| fune o d’un’asse sopra le mura, a qual distanza che fossero 45 13| affidate la custodia delle mura e le chiavi delle porte. 46 13| alto silenzio salire sulle mura di quella torre. Trovate 47 15| Siracusa, vi scoprì presso alle mura, sepolto fra roghi, il sepolcro 48 15| venivano gettando lungo le mura della città i cerfaglioni, 49 16| al far dell’alba sotto le mura. Entrati per un meato d’ 50 16| cominciò a demolire le mura della città e torne le porte. 51 16| rifabbricare al più presto le mura di Palermo. Nuove città 52 17| che lo collarono giù dalle mura (158).~ ~IX. — I Normanni 53 18| mettersi in salvo entro le mura. Degli altri, i più vi lasciarono 54 18| fin le donne erano sulle mura, risolute a fare gagliarda 55 18| che erano a guardia delle mura della città nuova, non vedendo 56 18| pericolo. Il duca, visto le mura abbandonate, poggiatovi 57 18| erano per accostarsi alle mura, quando giunsero al campo 58 19| continente nel 1097; e sotto le mura di Capua s’unì alla gente 59 20| si combattè sotto quelle mura con varia fortuna; finalmente 60 20| metter piede fra quelle mura, finchè colà dimorava il 61 20| re faceva accostare alle mura, stretti dalla fame, si 62 21| innoltrarono sin sottesso le mura di Costantinopoli; gran 63 21| lo ardire di scalare le mura dei giardini imperiali e 64 21| piantato un bosco, cinto di mura, nel quale era immensa copia 65 23| che, superato il lido e le mura stesse della città, dilagò 66 24| le sue forze sotto quelle mura, una conflagrazione generale 67 25| potendo albergare entro le mura della città. Liberati furono 68 29| cominciarono d’in sulle mura e con dardi e con bricche 69 29| mal difese e più basse le mura, quasi senza resistenza 70 29| per lo farne crollar le mura, nè per lo sperperarne le 71 29| disegnò egli stesso le mura, le piazze, le strade della 72 32| Stretto d’assedio, avea sulle mura piantate le sue macchine 73 33| siciliano stava ozioso sotto le mura di Cutrona ad aspettare 74 33| dei cittadini d’in sulle mura chiamarono in soccorso i 75 33| il Loria ad Otranto. Le mura ed ogni maniera di munizione 76 34| datosi la testa per le mura, spirò. Montanerio ne venne 77 35| esercito accampossi sotto le mura della città dalla parte 78 35| quei baroni un tratto delle mura a difendere, provvedendoli 79 35| macchine costruivano entro le mura; intantochè ovunque i nemici 80 35| diressero l’assalto, trovaron le mura gremite di difensori, dietro 81 35| faci accese, mentre dalle mura versavasi a ribocco acqua 82 35| farlo trattenere sotto le mura di Palermo, finchè sopraggiunto 83 36| cavallo, lo trasse sotto le mura della terra, ove fu esposto 84 36| dai regii tempestavano le mura della città e il castello, 85 36| essi cinta di bastioni e dì mura, per obbligarla alla resa, 86 37| Catania. Avvicinatasi alle mura della città, la gente sua 87 37| ammesso, che d’in sulle mura a lui gridavasi «Traditore! 88 37| gremite di difensori le mura e le fortezze. Il gran giustiziere 89 39| dal castello; scalatone le mura ed innoltratosi nella camera, 90 41| scudi, per rifabbricare le mura della città: e non fe’ frutto. 91 42| marmaglia, ne lasciò le nude mura, e poi corse al real palazzo, 92 43| assalitori di scalarne le mura e le torri, ma vi perderono 93 43| e cominciò a battere le mura e le torri del castello, 94 46| popolo si affollò sulle mura per vedere lo spettacolo (625).~ ~ 95 47| Nell’ornato soprapposto alle mura laterali del tempio, conservandosi 96 48| tutta doveva accostarsi alle mura; ma solo quelle navi, sulle 97 48| rupe al lido, cingerla di mura, erigervi il gran tempio