IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] lege 2 legem 3 leges 5 legge 97 leggenda 2 leggende 1 leggendo 1 | Frequenza [« »] 98 innocenzio 98 tenne 98 venivano 97 legge 97 mura 97 quae 96 capua | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze legge |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 [Titolo] | Catania, onde laurearvisi in legge: finchè, di là reduce, non 2 [Titolo] | tutte s’informino a quella legge inalterabile che regola 3 2 | eseguisse esattamente la legge, poco prima dal popolo bandita, 4 9 | e dalla sua modestia. Nè legge si bandiva, nè trattato 5 9 | cittadino potesse valersi dalla legge. Demeneto in un lungo discorso 6 12 | del debito.~ ~Tale era la legge detta geronica dal nome 7 12(75) | Che la legge fosse stata del II e non 8 12 | prodotti, ed anche in ciò la legge lo guarentiva di qualunque 9 14 | tranne i casi in cui la legge permetteva di delegarle 10 14 | restò in pieno vigore la legge geronica sul modo d’esigerla. 11 14 | che, derogando a quella legge, le decime del vino, dell’ 12 14 | invariabile fissato dalla legge: cioè la seconda decima 13 14 | nazioni (88).~ ~In Sicilia la legge geronica, gli stabilimenti 14 15 | massime in que’ dì, null’altra legge conoscevano che la spada, 15 15 | Le Leggi di Rupilio, la legge geronica, i senatusconsulti, 16 15 | si traessero, giusta la legge rupilia, i giudici da una 17 15 | sperando che contro la legge non si sarebbe condannato 18 15 | valere contro Stenio la legge, che vietava il restar liberi 19 15 | celebrarsi i comizî era dalla legge inalterabilmente fissato. 20 15 | celebrare nel mese voluto dalla legge senza che Erodoto avesse 21 15 | con suo editto cancellò la legge geronica, e stabilì un nuovo 22 15 | Cicerone avea richiesto. Ma la legge dava la pena del quadruplo 23 15 | congiunti. Non mi duole della legge, diceva S. Geronimo; mi 24 16 | conoscere e diffondere la vera legge; convintoli che il far la 25 16 | governo, in cui non è altra legge, che la volontà di chi regna, 26 19 | continuò ad essere la suprema legge dei Saracini; e pei Normanni 27 19 | baroni del regno.~ ~Ma la legge feudale aveva fissati i 28 19 | tennero entro i confini della legge. Tanto smodate furono le 29 20(216)| di nuovo conio. Ma a chi legge le parole di Falcone Beneventano, 30 21 | prudenza, era prescritto dalla legge. Ove poi si ponga mente 31 21 | magistrato poi applica la legge al caso. E forse re Rugiero, 32 21 | ugualmente soggetti alla legge, senza di che non vi ha 33 21 | quest’età a quello che la legge dava allora al frumento, 34 21 | prezzo agli occhi della legge, eccetto il villano, che 35 21 | valevano i feudatarii; e la legge stessa veniva altronde in 36 21 | conservare sempre integro. Con legge espressa sancì che niuno, 37 23 | abusi, tolti i pesi oltre la legge imposti, era venuto meno 38 23 | Aggiungete ciò che sempre si legge nel libro dell’esperienza, 39 23 | varcar mai i limiti dalla legge prescritti; non patire che 40 23 | dai quali nulla oltre la legge esasse mai; e però i Siciliani, 41 25 | governo, non protetta dalla legge, non gradita agli altri 42 25 | vostri vassalli, contro la legge cristiana vuole vincervi 43 26 | concedevano; senza la qual legge tutta la Sicilia col volger 44 26 | in cielo; pure non mai si legge d’essere stato dato a lui 45 26 | imperi. E se a lui e per legge e per consuetudine compete 46 26 | sudditi tributi oltre la legge, ed a sottoporli a servizi 47 27 | e del pari colpiti dalla legge. Questo salutare principio 48 27 | 1220 era stata sancita la legge di demolirsi le castella, 49 27 | le cose e le persone, con legge espressa fu minacciata la 50 27 | onesta, abrogata l’antica legge, per la quale bastava al 51 27 | parlamento all’insania di questa legge volle aggiungere l’estremo 52 27 | oppressi dai prepotenti, la legge dava il dritto di scegliere 53 27 | facoltà che ad esso dava la legge, si univa l’alta dignità 54 27 | giustiziere del regno, che la legge chiamava specchio di giustizia, 55 27 | le attribuzioni, senza la legge bandita dal parlamento di 56 27 | funzioni giudiziarie. Ma la legge avea ristretti i confini 57 27 | filosofia è concepita la legge, che basta solo ciò a mostrare 58 27 | sia tuttora ammesso dalla legge (396). Perchè dunque dal 59 27 | profferisse un giudizio contro la legge, fosse dannato alla perpetua 60 27 | Fu confermata la legge che i giustizieri ed i camerarî 61 27 | molti luoghi il senso della legge riesce inintelligibile. 62 27 | sempre circoscritta dalla legge, è prova della straordinaria 63 27 | già introdotto, fu bandita legge severissima, colla quale 64 27 | arbitraria la colletta, che per legge i principi aveano dritto 65 27 | straordinarî, fissati dalla legge, e nella somma che la legge 66 27 | legge, e nella somma che la legge stessa stabiliva. Nè valse 67 27 | città, terra o villaggio. La legge stabiliva la pena di mezzo 68 27 | prodotti della terra, e dalla legge che le mercedi degli operai 69 28 | loro signore, in essi si legge: personae decem habentes 70 28 | forse perchè, vietando la legge musulmana ogni diritta corrispondenza 71 29 | invece della destra, come la legge prescrivea. Il domani il 72 30 | imponendo loro tale iniqua legge, che colui, al quale si 73 30 | dell’esecuzione d’una tal legge, stringeva con ogni maniera 74 30 | governo della Toscana, ed una legge bandì, che indi in poi nissuna 75 38 | che uso era a rompere ogni legge, nulla curando l’ostacolo 76 39 | carcerati nulla oltre la legge; che i castellani non s’ 77 40 | pubbliche stabilite dalla legge, e trovando frodi, mal versazioni 78 40 | erano stabilite da alcuna legge scritta, ma da una consuetudine 79 40 | se il male nascea dalla legge o dalla inosservanza di 80 42 | e lo era, un’offesa alla legge ed alla pubblica autorità; 81 44 | ex abrupto, ciò che dalla legge era vietato, tranne in certi 82 44 | necessaria per dar forza di legge alle proposte del parlamento (598).~ ~ 83 45 | superstizione potè più della legge. Atterrito il vicerè da 84 45 | Messinesi, che ciò passasse in legge e se ne facesse una prammatica, 85 46 | caritatevole prescritto dalla legge di Gesù Cristo alla vendetta 86 48 | Sangermano, nel quale nulla si legge di tutto ciò. Il Di Blasi 87 48 | piuttosto che ricevere la legge. Ciò non parve al Di Blasi 88 48 | venditori è chiaro che la legge non lo dava ai bajuli, ma 89 48 | ordinandos. E, perchè la legge stessa prescrivea che costoro 90 48 | de’ giurati, che da questa legge, nella quale vede ciò che 91 48 | tragga tutto ciò da altra legge; ma ch’egli parli della 92 48 | ch’egli parli della stessa legge è chiaro, perchè la cita 93 48 | rischiarando il testo latino della legge col greco, fa vedere che 94 48 | Ma come mai da una tal legge può trarsi l’idea che dovea 95 48 | pubblico? La espressione della legge: Duos eligi volumus fide 96 48 | bajuli del regno, ai quali la legge dava il dritto di scegliere. 97 48 | dunque probabile che la legge, supponendo una tal consuetudine,