grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1       1     |         Egesta. La prima (se pure è vero che fu) potè essere sul
 2       2     |      imitavano il muggito del toro. Vero è che nel ricevere quel
 3       2(*)  |          credo che si allontani dal vero chi, senza molto sofisticare,
 4       5     |         forse allora s’apponeano al vero) gli corsero in contro per
 5       8(41) |            once 522,720. Ciò, se fu vero,  una altissima idea delle
 6       9     |    disposizione premeditata, ma per vero sentimento gli ululati e
 7      12     |          esercizio de’ dritti suoi. Vero è che la frugalità di re
 8      14     |      floridezza dell’agricoltura?~ ~Vero è che fra coloro, che vennero
 9      16     |            Siracusani offerirono da vero di rendere la città, salva
10      16(144)|                                 Jam vero in urbem secedentes, tum
11      16     |           Altre terre sono surte, è vero, da quell’epoca in poi;
12      18     |     Saracini si diedero a fuggir da vero; ma, tanto lontani erano
13      18     |         possiamo oggi indovinare il vero nome e il sito; la presero,
14      19(200)|                              Deinde vero, castello firmato, et urbe
15      19     |      Rugiero in Sicilia. Ed è tanto vero che quei soccorsi erano
16      20     |           Rugiero seppe divisare il vero rimedio del male, cioè dar
17      20(223)|          generibus necavit, quosdam vero eorum comburi fecit. Regem
18      20     |          chiesa. Diceva e diceva il vero Lotario, essere stata quella
19      20     |          diceva, ed anche diceva il vero, Innocenzio, volere l’imperatore
20      21(229)|       monetam suam introduxit, unam vero, cui ducatus nomen imposuit,
21      21     |         pure il pane e ’l cacio, se vero era il suo delitto. Tali
22      22     |        ammiraglio, celando al re il vero, gli disse che la guarnigione
23      22     |             ingresso in città fu un vero trionfo. Gente senza numero,
24      24(299)|              Il Baronio adottò come vero un tal racconto; perchè
25      24(299)|        lettori ha obbligo di creder vero un fatto più conveniente
26      24(299)|        Inghilterra, senza un che di vero.~ ~
27      24     |           forma stabile di governo. Vero è che la costituzione di
28      25(321)| incommoditatibus, expiravit... Idem vero evacuatis promissionibus,
29      26(343)|                                 Ego vero juravi, ait, ut jam novit
30      26     |            il mondo, che io dico il vero (345). Al tempo stesso una
31      26     |          ospedalieri erano stati di vero tolti que’ beni feudali
32      26     |     crociata; il popolo, creduto da vero in pericolo la religione,
33      27(379)|              nel quale si dice; Nos vero qui supra dominus justitiarius.....
34      27(429)|            perpetuum habeantur. Eum vero, qui aliquod de officiis
35      28     |            gli altri non dissero il vero; ma che altri poeti ebbero
36      29(479)|                            Princeps vero.... milites et domicellos
37      30(500)|            che di applauso: Quosdam vero ex Romanis.... rex in signum
38      30(501)|           pag. 798. Non saprebbe in vero capirsi a quale oggetto
39      30     |           mistero rispose ciò è ben vero, e volentieri ne lo farei
40      30     |             Re Pietro rispose esser vero se avere in animo di andar
41      30(518)|           dell’impero; dunque a dir vero si fece strage degl’imperiali.
42      31     |         della congiura, e forse era vero, tumultuando ne chiedea
43      36     |     divenuti trapossenti. Grandi in vero erano stati i servizî da
44      36     |         unito ai nemici, se non era vero, era affacente a’ tempi.
45      37     |           nove tarì la salma. Ben è vero che ciò non era solo effetto
46      39     |             riconobbe anch’egli per vero pontefice. Bonifazio IX
47      40     |            agevole l’impresa. Ben è vero che i Messinesi, malcontenti
48      40     |             credeano (e credeano il vero) che era stata tutta opera
49      40     |            Felice, riconoscerlo per vero pontefice e farlo riconoscere
50      40     |           tante leggi si bandirono. Vero è che non tutte quelle leggi
51      41     |             entrati in sospetto del vero scopo di quella guerra;
52      41     |                     Non saprebbe in vero capirsi come potea entrare
53      41     |         tarì diciotto la salma, suo vero e giusto prezzo (569). Dimandò
54      44     |           ove il suo ingresso fu un vero trionfo. Ma quella gioja
55      44     |            davan ragion di querela. Vero è che una forte dissensione
56      44     |          aveano ragione di querela. Vero è che il parlamento convocato
57      44     |       difinite in un solo giudizio. Vero è che dalle sentenze di
58      45     |            di qualunque sacrifizio. Vero è che la plebe dava talvolta
59      45     |          nessuno osò ascondergli il vero.~ ~Malgrado i tanti pesi
60      45     |           pensiero del generale. In vero di ciò, svolgendo gli atti
61      46     |           infelici Messinesi. Ben è vero che non fu egli, che suscitò
62      47     |       quelle che distinguevansi per vero merito.~ ~Dichiaravansi
63      47     |        sempre inteso a promovere il vero bene della nazione.~ ~Il
64      48     |          malgrado il loro silenzio. Vero è che Ateneo visse da quattro
65      48     |     occupata dai Saracini. Pochi in vero, ma pur quanti la condizione
66      48     |             fideliter adjuvisti. Si vero celebrabitur concilium,
67      48     |           anno MCXXXIX pontificatus vero domini Innocentii pp. II,
68      48     |        nella quale in fine si  in vero ai bajuli l’incarico di
69      48     |      homines jurati. Ed è ciò tanto vero, che lo stesso Gregorio (
70      48     |            parmi che corrisponda al vero l’antica sentenza: poeta
71      48     |        salute de’ ghiotti.~ ~Egli è vero che i germi di quest’arte
72      48     |            a falsar di proposito il vero, e molto meno lo strano
73      48     |         affari del governo, che per vero fu da pria più aspro ed
74      48     |           orazioni il verisimile al vero, d’ingrandire le piccole
75      48     |            et principia vocant. Cum vero post modum multitudinem
76      48     |       Parmenide. Or questo Zenone è vero che fiorisse quasi allo
77      48     |     ragionare con la cognizione del vero, del falso e del verosimile (698).
78      48     |     affinchè s’accinga a provare il vero e distinguerlo dal falso
79      48     |       avesse alcun che di simile al vero.~ ~XXXVI.~ ~Gli storici
80      48     |        parlamento di Barletta e del vero parlamento di Foggia: Novus
81      48     |         Tomo II, pag. 759). Ecco il vero Parlamento. E pongasi mente
82      48     |           un (;) soggiunge: secundo vero anno, et deinceps quolibet
83      48     |        nostri Jesu Christi in terra vero Vicario, Petri apostolorum
84      48     |      officia sccretiae, mediocribus vero bajulationes, dohanas, certasque
85      48     |     latebris receptantes. Cito enim vero experimento recognoscere
86      48     |   interemptos filios innocentum: si vero tu regem juvenem adolescentem
87      48     |         misericordiam consecuti? Tu vero Nerone Neronior et crudelior
88      48     |         aditus negabatur eisdem. Tu vero tamquam surdus et non audiens,
89      48     |           oraculo vivae vocis. Quia vero super negotio, de quo agitur,
90      48     |       personaliter conferatis. Hiis vero receptis, ac intellectis
91      48     |          eventui deputaverit; eodem vero inclyto rege domino patre
92      48     |           hostium protexistis. Nunc vero, citra conscientiam dicti
93      48     |          referentes ad Deum, hostes vero venerunt ad nos in multitudine
94      48     |           nos etiam spoliarent. Nos vero pugnavimus pro animabus
95      48     |         eodem redeunte. Subsequenti vero die martis primo novembris
96      48     |           pag. 193.~ ~LIII.~ ~Dicti vero expulsi, qui dicuntur Gibillini
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License