grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1 [Titolo]    |        cose colla lingua d’un solo secolo; le pompose orazioni, il
 2 [Titolo]    |       progredite verso la fine del secolo XVIII. Invilire con ogni
 3 [Titolo]    |          storia.~ ~E non prima del secolo XVIII la diplomatica sorse
 4 [Titolo]    |          quando il morbo, a cui il secolo mercantile par che goda
 5       1     |     pelasgica, si crede che, da un secolo prima della guerra di Troja,
 6       1     |           torre, fabbricata nel XV secolo da Bernardo Caprera, conte
 7      12     |          impossibile, che in mezzo secolo di pace e di straordinaria
 8      12     |          nome basta a segnalare un secolo ed una nazione. Archimedi
 9      15     |            sul cadere dello stesso secolo, s’insignorì della Sicilia.
10      16     |         salvezza.  era scorso un secolo dalla morte di Maometto,
11      16     |         che sul cadere del settimo secolo, alcuni de’ suoi, avvantaggiandosi
12      16     |      particolarmente dal IX al XII secolo, la nazione più colta del
13      17     |          Stato dell’Italia nell’XI secolo. — VII. Vittorie de’ Normanni
14      17     |               Verso la metà del IX secolo un’orda di audaci corsali,
15      17     |           II. — Entrava l’undecimo secolo, quando quaranta cavalieri
16      17     |          Longobardi, che nel sesto secolo invasero l’Italia, avevano
17      17     |        aveva conquistato nell’VIII secolo tutto il continente italiano
18      18     |            un monaco dell’undecimo secolo poteva avere tanta filosofia
19      19     |          dal principio dell’ottavo secolo era stata soggetta ai patriarchi
20      19     |          esercitavano sino al XIII secolo un resto della antica loro
21      19     |           ove la voce generale del secolo li chiamava. Boemondo principe
22      20     |            principio nell’undecimo secolo la tregua di Dio, per cui
23      21     |          la sua storia da un mezzo secolo prima del Coniate, e più
24      21     |            ai costumi generali del secolo; però venne a formarsi una
25      21     |           prima della metà di quel secolo cominciò a divenir volgare
26      23     |       corti di Europa sino al XVII secolo. Un di que’ giorni quel
27      23     |   Sangermano, che scrisse un mezzo secolo dopo la morte di lui. «Quando
28      24     |           Guglielmo. Dopo un mezzo secolo che il trattato era in pieno
29      24     |        quali furono erette, ma del secolo in cui vissero; ai principi
30      24     |          stanza in Palermo nel XII secolo, di quella che avevano avuta
31      24     |           di sforzi dieluogo nel secolo d’appresso ad azioni anche
32      25     |  Hohenstauffen, che tenne oltre un secolo il trono imperiale; perciocchè
33      25     |    emendare; e perchè la manìa del secolo portava le genti alla guerra
34      26     |        natura son da ascriversi al secolo, ed anche più alle circostanze,
35      27     |          cambiato in meno di mezzo secolo, dopo la morte del buon
36      27     |           fosse stato superiore al secolo in cui visse (389). Con
37      27     |           conservata dal genio del secolo e dall’orgoglio de’ baroni
38      27     | maravigliare che Federigo nel XIII secolo fosse stato da alcun modo
39      27     |        armonia coi costumi del suo secolo, alla quale altronde pose
40      27     |   maravigliare bensì che in questo secolo, in uno de’ più colti paesi
41      27     |      dunque dal principio del XVII secolo in poi nessuno Inglese è
42      27     |     Martino I nel principio del XV secolo, appariscono come atti di
43      27     |        adunanza di baroni del XIII secolo. Era necessario rimuginare
44      27     |         ebbero luogo sul cader del secolo, i primi principi aragonesi
45      27     |          però dal principio del XV secolo in poi, i capitoli del regno
46      27     |            baroni; aveano nel XIII secolo cominciato a chiamare i
47      28     |            segnalò propriamente il secolo, in cui visse. Nato costui
48      28     |         lettere a fiorire in mezzo secolo di pace e di prosperità,
49      28     |      manifesto dunque che nel XIII secolo si dicea siminari, ammaisari,
50      28     |           XII e principio del XIII secolo però fu appena un secolo
51      28     |           secolo però fu appena un secolo e mezzo anteriore al Petrarca;
52      28     |           E perchè costoro dall’XI secolo in poi si sparsero per l’
53      29(474)|         verisimile, che dopo mezzo secolo che Federigo avea lottato
54      29     |            si affà agli errori del secolo in cui visse: forse i nostri
55      39     |           I grandi usi da un mezzo secolo a farsi beffe dell’autorità
56      40     |         più che al legislatore, al secolo, in cui visse, deve imputarsi.
57      40     |        storiche delle idee di quel secolo: ma provano al tempo stesso
58      40     |   dissensioni, che per oltre ad un secolo aveano sconvolto il regno,
59      40     |          resero assai chiaro il XV secolo e ’l nome d’Alfonso.~ ~Non
60      43     |           età. Eransi per oltre un secolo tramandati di generazione
61      44     |   ripararvi secondo i lumi di quel secolo. — VI. Utili stabilimenti.~ ~
62      44     |        anche più alle idee di quel secolo. Quella prammatica fu chiesta
63      44     |          Sicilia i semi sparsi nel secolo precedente da Alfonso; che
64      44(612)|           scrittori latini nel XIV secolo in Sicilia. Palermo, 1832.~ ~
65      46(624)|           terruit, è degno di quel secolo; quel Ruiter ter terruit
66      46     |     afflissero la Sicilia nel xvii secolo, in cui tennero il regno
67      46     |           dacchè entrato appena il secolo xviii Carlo II finì di vivere (
68      46     |         novembre 1700). Fu in quel secolo che a tante guerre straniere,
69      46     |           Accademie furono in quel secolo erette, non che in Palermo
70      46     |         versi in tutto degni di un secolo, in cui il gusto delle lettere
71      46     |      Madonia si distinsero in quel secolo o per la loro dottrina o
72      46     |            cose municipali in quel secolo è lo studio di procacciare
73      46     |          intantochè sul cadere del secolo l’autore de’ prolegomeni
74      46     |        sommi si distinsero in quel secolo, che seppero calcare il
75      46     |          trascurate furono in quel secolo l’archeologia e la numismatica
76      46     |        tutta Europa sul cadere del secolo Silvio Boccone e Francesco
77      46     |           considerare, che in quel secolo non valsero a distorre gli
78      47     |        mantenuta sin dal duodecimo secolo da tutti i principi, che
79      48     |       Tzeze, storici greci del XII secolo, ed Antemio valente matematico,
80      48     |        venir meglio confermata nel secolo XV, allorchè l’anno 1453,
81      48     | Peloponnesiaco, il quale fiorì nel secolo quinto dell’egira; e nei
82      48     |      nostro canzoniere (663).~ ~Un secolo circa dopo il Peloponnesiaco
83      48(666)|          Geografia Nubiense fu neI secolo passato recata in italiano
84      48     |     siciliano perchè fiorì un buon secolo dopo la conquista dei Normanni.
85      48     |  specialmente nella prima metà del secolo XIII i musulmani erano in
86      48     |        imperadore d’oriente nel IV secolo. Confondono costoro il nome
87      48     |            francesi ed inglesi del secolo XVIII; quindi avea abbracciato
88      48     |            sul principio di questo secolo. Ma ormai la storia si scrive
89      48     |       Steffens nella sua opera: Il secolo attuale, pubblicata in Berlino
90      48     |          un uomo che domina il suo secolo, lo dirige con mano vigorosa
91      48     |          Stesicoro, che di qualche secolo seguì Omero, con energica
92      48     |            Giustino sulla fine del secolo V intervenne al Concilio
93      48     |     Catania nella seconda metà del secolo VII venne dal sommo pontefice
94      48     |            di Ruth, testo del buon secolo della lingua, segnato K.
95      48     |           reca a verso la metà del secolo XIII. Con che sarebbe dimostrato,
96      48     |            e di ogni altro di quel secolo, nessuno de’ quali avrebbe
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License