Cap.

 1       1|          in quel promontorio non guari discosto da Girgenti, che
 2       1|           lo diseccarono; ma non guari andò che ebbero a pentirsene.
 3       1|        Bruca oggi si chiama: non guari dopo si ridussero in Leonzio.
 4       1|         chiamiamo Milazzo. E non guari dopo, Euclide, Simo e Socone
 5       2|      Geloi Camarina, da loro non guari prima espugnata e pressochè
 6       3|       sussistenza.~ ~Ma non andò guari che alla bollente anima
 7       3|           che ebbe ad essere non guari discosta da Meneno e Palica (
 8       4|       gli altri due al bando.  guari andò, che il destro si offrì
 9       4|      ebbero la cittadinanza. Non guari dopo pentitisine, molti
10       7|          allora in Siracusa. Non guari dopo ne venne fuori con
11       7|        Siracusa in quell’età non guari differiva da quello, ch’
12       8|         alcune città, da lui non guari prima edificate in quelle
13       8|       più audace la fazione. Non guari andò che Dione soggiacque
14       8|          suo nipote, essendo non guari prima morto Ipparino suo
15      10|        libero parlare. Morto non guari dopo Damante e lasciata
16      10|         e la sua armata avea non guari prima perduto venti galee
17      11|        sarebbe costata ivi a non guari a Cartagine la sua perfidia.
18      12|       diressero a Cartagine. Non guari lontano dal lido di Eraclea
19      12|    numero de’ legni loro. Ma non guari dopo l’armata romana, saprappresa
20      12|   Eurialo, il Libdalo, forti non guari discosti fra essi e contigui
21      13|         in Acrilla, castello non guari discosto da Siracusa. Fermativisi,
22      13|      oste tra Tica e Neapoli.  guari andò che quelle due parti (
23      14|          e morì combattendo. Non guari dopo la città fu presa a
24      15|       accusare C. Verre, che non guari dopo fu pretore in Sicilia.~ ~
25      15|    guardia degli altri tempî.  guari andò che nel cuor della
26      15|         nel 535 ne li cacciò. Ma guari non andò che Totila nuovo
27      16|     parte dell’isola. Venuti non guari dopo nemici, ricorsero alle
28      16|       Rabbach; ma, rimossolo non guari dopo, gli sostituì nell’
29      16|           Pure gli emir non eran guari dissimili da quei principi,
30      16|       Malgrado quel trionfo, non guari andò che le armi e ’l valore
31      16|      fazione che lo favoriva. Ne guari andò che i Saracini di Sicilia
32      17|       quasi tutta la Puglia. Non guari andò che un Bojano, nuovo
33      17|        al modo di disfarsene.  guari andò, che a lui venne ad
34      17|   ridevano loro in bocca. Ma non guari andò che pagarono il fio
35      18|          all’armi era perito non guari prima, s’arresero. Entrato
36      18|          e dallo spavento.~ ~Non guari andò che più grave cagione
37      19|       beni fece. Ma il lutto non guari dopo fu dileguato dalla
38      19|       altro in Sicilia.~ ~Ma non guari andò che il conte Rugiero
39      20|        il conte Rugiero I, e non guari dopo il fratello Simone,
40      20|         estinta, tornò ivi a non guari ad incrudelire più fiera.
41      20|  obbedienza del re le terre, non guari prima occupate dal conte
42      20|           scottata del sacco non guari prima sofferto, fatto un
43      22|       tutti corsero all’armi.  guari andò che lo incendio si
44      22|         carceri di Salerno e non guari dopo d’ordine del grand’
45      22|         dicea di sant’Agata, non guari discosta. Intanto l’arcivescovo
46      22|           mancato di vivere, non guari dopo il grand’ammiraglio;
47      22|   Aristippo più non era; che non guari prima era stato messo in
48      22|         città, per l’eccidio non guari prima ivi fatto de’ Saracini,
49      23|        del ducato di Puglia, non guari prima creato dalla regina
50      23|         tesori, andarono via;  guari andò, che l’antico conte
51      23|         non era lieve. Aveva non guari prima la repubblica conchiuso
52      24|        miei baroni (297).»~ ~Non guari dopo il re di Francia abbandonò
53      24|        di duca di Durazzo.~ ~Non guari andò che re Arrigo ebbe
54      25|     Federigo non era sincero,  guari andò che quel conte riebbe
55      25|    patriarca di Gerusalemme, non guari prima venuti da quella città.
56      25|         Sicilia colla sposa. Non guari sopravvisse a tali avvenimenti
57      25|        personaggi.~ ~VIII. — Non guari dopo la conchiusione di
58      27|          quel provvedimento. Non guari andò che i baroni più potenti
59      27|      alla classe non feudale;  guari di tempo andò che ne accrebbe
60      29|          si appose; perocchè non guari andò che venne a scoppiare
61      30|  superiori a quelle, con cui non guari prima era stato accolto
62      30|          il suo proponimento.  guari andò che levatosi in capo
63      32|        dell’avere lo infante non guari prima spediti a lui Manfredi
64      34|        invano. Tregua.~ ~I. —  guari andò che in quell’anno stesso
65      34|        era, e fatto prigione non guari prima nella battaglia navale,
66      34|        Ugone de Empuriis. Ma non guari andò che il traditore Scordia,
67      35|      trenta a spese loro. Ma non guari andò che, prima d’esser
68      38|        regno. Era egli stato non guari prima, per la morte di suo
69      38|      alla corona di Sicilia. Non guari andò che venne a morire
70      38|         tenne prigioniere.~ ~Non guari dopo giunsero in Messina
71      38|        ritirossi in Calabria.  guari andò che Messina, morto
72      38|        quella città: e ’l re non guari dopo vi si recò: e nel seguente
73      39|         una galeotta, sbarcò non guari lontano dal castello; scalatone
74      39|          principe poco visse,  guari andò che la madre finì di
75      40|       Margherita sua moglie: non guari dopo ricattatosi, vi venne
76      40|         fu un pretesto, non andò guari che fu per essere vera.
77      41|    Catalogna: ma recatovisi, non guari andò che vi mori, si disse
78      41|         non fu più conchiuso.  guari andò che giunse in Sicilia
79      42| inquisitore del sant’officio non guari prima, che tutti i neofiti
80      42|      disturbi in Sicilia: ma non guari andò che nuovi e più gravi
81      43|    castello di Caltabellotta non guari discosto da quella città.
82      43|       festivi. Eppure costui non guari prima tanto generoso e cortese
83      43|   stipendî furono pagati, ma non guari andò, che il vicerè, chiamati
84      43|        compresi nell’indulto non guari prima pubblicato, alcuni
85      44|         le avrebbe divertite.  guari andò, che il fatto fece
86      44|      stessi abusi; tanto che non guari dopo fu dal re spedito in
87      45|    figliuolo naturale caduto non guari prima in ischiavitù, accompagnando
88      45|        cui aveano rimostrato.  guari andò, che il ministero di
89      45|    remunerazione, era venuto non guari prima in Sicilia, erasi
90      46|          triste vicende, che non guari dopo seguirono.~ ~II. —
91      46|         or dell’altra parte. Non guari dopo addì 28 di settembre
92      46|  sottomettere tutto il regno.  guari andò che a lui furono mandati
93      46|        castello di Mola non andò guari che fu ripreso dal conte
94      47|        Italia, che la Spagna non guari prima avea perduto nella
95      47|     Palermo, ove egli stesso non guari dopo si recò. Il conte Mercy,
96      48|         quale spero, che fra non guari potrà pubblicarsi da un
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License