Cap.

 1 [Titolo]|          nomi smozzicati, com’ei li chiamò, quando a parlare di belle
 2       2 |           vasto. Ei fu il primo che chiamò in Sicilia i Cartaginesi,
 3       6 |          Decippo; soldati mercenarî chiamò da Gela. Di ritorno in Siracusa,
 4       6 |            guerra contro Cartagine. Chiamò i più esperti artieri delle
 5       8 |            Dionigi, pieno di paura, chiamò a consiglio i cortigiani,
 6       8 |     ajutassero de’ loro consigli, e chiamò anche Eraclide. Ma il pensiere
 7      10 |              tornato a Siracusa, vi chiamò da Messena e da Tauromenio
 8      11 |             forze da sottometterla, chiamò in soccorso i Cartaginesi.
 9      12 |              a difesa dell’Epipoli, chiamò tutti i campagnuoli siracusani,
10      12 |           donata al re d’Egitto, si chiamò Alessandrina. Era accompagnata
11      12 |        Pochi giorni prima di morire chiamò il nipote e i tutori, e
12      13 |             quel secondo messaggio. Chiamò i suoi consiglieri per discutere
13      15 |           scapparsi la congiuntura. Chiamò in giudizio i due fratelli;
14      15 |          piangendo a calde lacrime, chiamò ad alta voce in testimonî
15      15 |         vollero fare i Tindaritani. Chiamò a se il proagoro Sopatro,
16      15 |         delle Verrine, che Cicerone chiamò divinazione; perchè i giudici
17      16 |           una parte di essa. L’emir chiamò i maggiorenti a consiglio.~ ~
18      16 |         Nell’anno stesso il califfo chiamò in Affrica l’emir Ahmed,
19      16 |         popolo. Avuta tale ripulsa, chiamò gli Affricani e fece loro
20      18 |         Calabria, tornò in Sicilia; chiamò a se Ben al Themanh, e colle
21      18 |           cavaliere del castello, e chiamò in ajuto il conte, che tosto
22      19 |         essi, e braccio militare si chiamò nei tempi d’appresso quella
23      19 |             imprese il duca Roberto chiamò sempre il servizio militare
24      19 |   espressamente in questi casi, che chiamò i baroni di Puglia e di
25      19 |            Lombardia; e questi soli chiamò nella grande spedizione
26      19 |            duca, per sottometterli, chiamò in suo aiuto il fratello
27      20 |           gran pompa consacrare. Vi chiamò un sinodo di tutti i vescovi,
28      20 |        pontefice, venne in Sicilia, chiamò il servizio dei baroni siciliani;
29      20 |           Roma con trecento militi; chiamò il principe di Capua, il
30      20 |      appagarla. Recatosi in Palermo chiamò un parlamento, in cui volle
31      20 |             ritorno in Palermo, ove chiamò un’altro parlamento, per
32      20 |        Napoli con venti galee, e vi chiamò il conte di Avellino. Ivi
33      21 |            Hasan, che vi comandava, chiamò i suoi a consiglio, i quali
34      21 |             costituzione del regno, chiamò prima da’ lontani e da’
35      22 |         Calabria.~ ~Come vi giunse, chiamò a consesso i principali
36      22 |      risorto, tenendosi mal sicuro, chiamò a consulta tutti quei baroni,
37      22 |         spergiuro il tradimento, lo chiamò a se, e, mentre senza sospetto
38      22 |           gravissima taglia, che si chiamò redenzione, colla quale
39      22 |           alto, presso Palermo, che chiamò Lisa, al quale aggiunse
40      22 |          Prima di morire, Guglielmo chiamò a  tutti i vescovi ed
41      23 |           della accusa. Il conte lo chiamò mendace, piangea di rabbia
42      24 |             pari; levatosi in armi, chiamò lo svevo Arrigo a venire
43      25 |      maggiori, s’unì a Marcaldo, lo chiamò in Palermo, gli diede in
44      25 |         venne in Sangermano, ed ivi chiamò a parlamento i conti, i
45      25 |          Passato poi in Messina, vi chiamò il parlamento del regno (312),
46      25 |          questo, che in Amalfi era, chiamò colà tutti i prelati del
47      25 |            a capo d’un tal disegno, chiamò il servizio militare de’
48      25 |          quale in quell’anno stesso chiamò a parlamento in Capua tutti
49      26 |           Venuto poi a Siragusa, vi chiamò il parlamento, ove fu stanziato,
50      26 |           crociata contro Federigo, chiamò all’armi contro di lui tutti
51      26 |        convocò un concilio al quale chiamò i prelati d’Europa: ma nel
52      27 |         Melfi, nei gennajo del 1233 chiamò un nuovo parlamento in Messina;
53      27 |        farsi un partito nel popolo, chiamò due rappresentanti di ogni
54      27 |           Nel 1303 Filippo il Bello chiamò per la prima volta rappresentanti
55      27 |            delle palme. Federigo vi chiamò tutti i giustizieri del
56      28 |           Sicilia aprì scuole, e vi chiamò a leggere distinti scienziati
57      29 |          darvi rimedio, da una mano chiamò a se il Ruffo, fingendo
58      29 |             tante perturbazioni, vi chiamò il parlamento del regno,
59      30 |             tutti i giudici un solo chiamò quegli sciacurati rei di
60      30 |           celatamente a Trapani, vi chiamò Palmeri Abbate e tutti gli
61      30 |              finse esser dubbioso e chiamò i suoi capitani a consiglio,
62      32 |             della nazione, Federigo chiamò, oltre i sindaci, sei cittadini
63      33 |      Roccella, sei miglia di lungi, chiamò a consiglio i suoi capitani.
64      33 |            alquanto sopra pensieri, chiamò i suoi capitani a consiglio,
65      33 |            continuavano. Re Giacomo chiamò a se, ignorasene il perchè,
66      34 |             galee scampate, quel re chiamò a consiglio tutti i capitani
67      34 |     Sorpreso Perez tenne il colpo e chiamò Alagona, che  presso era,
68      35 |             potere dell’Angioino; e chiamò in caso di estinzione della
69      35 |            ed estinta anche questa, chiamò alla successione D. Alfonso
70      36 |         famiglie, ed a tale oggetto chiamò a se in Palermo il conte
71      36 |             baroni di sì gran nome, chiamò il conte in Catania; ma
72      36 |             il re in Nicosia, ve lo chiamò; ma stette più giorni ad
73      37 |             chieder pace. La regina chiamò a se lo stesso conte Peralta,
74      37 |        alloggi. Allontanatolo così, chiamò a se il Turtoreto gran protonotaro,
75      37 |              venne in Taormina e vi chiamò il gran giustiziere per
76      37 |              ma egli nel difendersi chiamò l’ajuto del popolo, e il
77      37 |             L’Alagona soprastette e chiamò i suoi capitani a consiglio.
78      37 |       Lentini. Manfredi Chiaramonte chiamò a consiglio i maggiorenti
79      38 |             a comandar la città, vi chiamò don Artale Alagona; e questi
80      38 |         tutti in Catania. Ivi il re chiamò tutti i baroni del regno
81      38 |          venne a Caltanissetta. Ivi chiamò il conte di Geraci per giustificarsi
82      38 |        chieder soccorsi al cognato; chiamò il parlamento in Piazza,
83      40 |             lasciò figli legittimi, chiamò eredi di tutti i suoi regni
84      41 | desideravano la riconciliazione, lo chiamò a se, e comechè maggiormente
85      42 |   abbandonarlo senz’ordine sovrano. Chiamò il sacro consiglio, di cui
86      42 |     Consultato il re intorno a ciò, chiamò a se il Moncada e i conti
87      43 |          corse a Caltabellotta, ove chiamò tutti i suoi amici. Oltre
88      44 |      procuratore Federico Enriquez. Chiamò costui il parlamento in
89      44 |             cacciò il governatore e chiamò l’antico re Mulei Amida,
90      45 |           si ridusse a Milazzo. Ivi chiamò i senatori, i giudici e ’
91      46 |           altre piazze del regno, e chiamò il servizio militare de’
92      46 |          suo quartier generale e vi chiamò il servizio militare di
93      46 |    procuratori fiscali in Lipari, e chiamò in Messina, ov’egli trovavasi,
94      47 |           gli assolvè ad cautelam e chiamò a se il giudizio. Il vescovo
95      47 |            protonotaro del regno vi chiamò tutti coloro, che avean
96      48 |      ottobre dello stesso anno 1268 chiamò l’adunanza di tutti i baroni,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License