IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] lasciavano 3 lasciavasi 1 lascio 1 lasciò 95 lasciogli 2 lasciolli 1 lasciossi 4 | Frequenza [« »] 96 secolo 96 vero 95 affrica 95 lasciò 95 molte 94 conti 94 pro | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze lasciò |
Cap.
1 1| nei campi Leontini, ove lasciò in dono a coloro, che lì 2 2| virtuoso Micito, cui il tiranno lasciò il governo, sino a tanto 3 2| preso. Quegli non vi si lasciò cogliere e rifiutò il comando. 4 4| e torri di legno, vi si lasciò una mano di gente per custodirlo. 5 4| ne fu respinto. Nicia vi lasciò a guardia le migliori sue 6 4| colmo di sventura, Nicia si lasciò gabbare da Ermocrate, generale 7 5| terra, con tanta fretta che lasciò insepolti i cadaveri dei 8 6| guadagnarselo; non riuscitogli, lasciò Gela, promettendo ai Geloi, 9 6| sessanta galee capiva; e vi lasciò una porta, per cui una sola 10 6| disarmato i cittadini, vi lasciò un presidio e tirò a Nasso. 11 6| fortificazioni di Mozia, vi lasciò un presidio di Sicoli, comandato 12 6| le mire del nemico; però lasciò accagionarsi di poco cuore 13 6| rossore di tanta disfatta, si lasciò morire d’inedia.~ ~ 14 7| erano sopra que’ luoghi, li lasciò in custodia de’ Messenesi. 15 8| mal’animo contro di lui, lasciò a’ suoi congiunti l’amministrazione 16 9| presidio in Acradina, nè lasciò scappare il destro. Li assalì, 17 10| loro campo. Agatocle non lasciò scappare quel destro di 18 10| ogni famiglia; parte ne lasciò in Siracusa, e parte ne 19 10| per predarle. Agatocle non lasciò scapparsi la bella occasione, 20 10| impegno servire. Non li lasciò Agatocle raffreddare; li 21 11| soccorso da’ Tarantini. Lasciò la Sicilia colla stessa 22 11| la vittoria, ritrattosi, lasciò che quei soldati vi restassero 23 11| slacciatosi le fasciature; si lasciò morire.~ ~Sopraffatti i 24 12| preghiere delle figliuole. Lasciò il regno al nipote, cui 25 13| viveri per l’esercito; vi lasciò un presidio; e poi fermò 26 13| da Argo, il quale non si lasciò nè sedurre, nè intimorire. 27 14| tutto ferito ch’era, non lasciò d’incalzare i nemici già 28 15| avea molestati. Verre non lasciò scapparsi la congiuntura. 29 15| oro. Verre tutto svelse e lasciò nude e disadorne le imposte. 30 16| VIII. — Nel 945 Kalil lasciò la Sicilia, di cui ebbe 31 17| principato. Morto Malagerio, lasciò la sua contea al fratello 32 18| mancati, durante l’assedio. Lasciò in Troina la moglie ed i 33 18| l’altro in Paternò, e vi lasciò presidio. Un’altro ne edificò 34 18| suoi affari in Calabria, lasciò a governare in sua vece 35 18| guerrieri, che Ugone vi lasciò la vita, Giordano la salvò 36 18| accresciutone le fortificazioni, lasciò presidio, e quindi venne 37 18| preghiere dei suoi familiari, lo lasciò andare, abbastanza punito 38 18| soprannominato Borsa cui lasciò morendo il ducato di Puglia 39 19| avveduto consiglio il conte lasciò che ognuna di quelle genti 40 19| Per la ragione stessa lasciò il conte gli stratigoti, 41 19| che il conte Rugiero non lasciò ai Saracini nè bagni, nè 42 19| volle per sè la città, e lasciò che il conte Rugiero si 43 20| e senza fare altro motto lasciò il campo.~ ~Caduta ivi a 44 20| non cale le mie querele, lasciò che quello continuasse a 45 20| essendogli venuto fatto, lasciò che quel torrente di per 46 20| solo duca Rainulfo non si lasciò sgomentare. Raccolte le 47 21| legni siciliani e parte ne lasciò a continuare collo stesso 48 21| Puglia suo primogenito, che lasciò solo due figliuoli naturali, 49 21| Europa. Con tale intendimento lasciò intatti gli antichi regolamenti 50 21| amministrazione della giustizia lasciò solo i tre valli di Demena, 51 21| conquistatore normanno vi lasciò e gl’Inglesi hanno voluto 52 22| fatto ritorno in Palermo, lasciò ordine ad Ascontino, arcidiacono 53 22| Catania, suo cancelliere, che lasciò a governar la Puglia, d’ 54 22| palesò l’ultima sua volontà; lasciò il figlio primogenito Guglielmo, 55 23| grado del beneficio, non si lasciò mai scappar la congiuntura 56 23| andarono via anch’essi. Lasciò allora la Sicilia Pietro 57 23| Eureaux e da altri cortigiani, lasciò l’Inghilterra. Giunta a 58 24| real palazzo di Palermo, lasciò la Sicilia per recarsi in 59 24| mestieri; per che, non solo lo lasciò nella carica, ma gli concesse 60 25| principati e signorie, non lasciò nè intimorirsi, nè indursi; 61 25| III. Il pontefice non si lasciò scappare quel destro di 62 25| pretesto d’andar per danaro, lasciò l’esercito e venne a Roma. 63 26| in Germania od altrove. Lasciò ad Arrigo il regno d’Arli 64 26| nel duomo di Palermo, cui lasciò cinquecent’once, invece 65 29| la vendita della città. Lasciò a comandare in sua vece 66 29| cesse i due castelli e lasciò il paese.~ ~Restituita la 67 30| soccorso. Il giovane non si lasciò scappare il bel destro; 68 30| del più rigoroso silenzio, lasciò la Sicilia e tirò verso 69 30| Giovanni soggiunse: re Manfredi lasciò il regno di Sicilia a vostra 70 30| lette quelle lettere, non si lasciò scappare il ciuffo che la 71 32| amore pe’ Siciliani: ma non lasciò, come dovea, il regno al 72 32| regno al fratello Federigo, lasciò bensì costui suo vicario 73 33| il Loria prima di partire lasciò ordine ai custodi de’ suoi 74 34| traditore.» Per che l’Alagona lasciò il comando della città, 75 35| stesso Nicolò Speciale che lasciò scritta la storia di quest’ 76 35| della contea di Collesano. Lasciò il re Pietro II erede, non 77 37| tumulato in quel duomo. Lasciò egli, oltre le femine, tre 78 37| presso a cinque anni, e lasciò il duca d’Atene suo fratello 79 37| Catania menando seco il re: ma lasciò al governo della città don 80 37| di ricuperar Troina; e vi lasciò la vita fra gli altri don 81 38| regina d’Aragona sua sorella. Lasciò bailo della figlia e vicario 82 38| articoli del testamento, e lasciò a don Giovanni di Aragona 83 39| ribellar la Sicilia, e nulla lasciò intentato per venirne a 84 39| somministrando uomini e cavalli.~ ~Lasciò il re sua vicaria nel regno 85 40| finì di vivere. Come non lasciò figli legittimi, chiamò 86 40| e le sue provincie, che lasciò con titolo di regno a Ferdinando 87 42| entrata la marmaglia, ne lasciò le nude mura, e poi corse 88 43| Goletta, piazza marittima, ove lasciò presidio.~ ~III. — Da Tunis 89 44| eseguire l’ordine avuto, lasciò in Tunis una forte guarnigione, 90 46| confinato in Cefalù. Non lasciò il tribunale di far giungere 91 47| anzi da quel momento nulla lasciò intentato per mettere il 92 47| libro. Quell’ottimo re non lasciò mai piegarsi a deviare dal 93 48| monumenti nel 1526, e ci lasciò una descrizione particolarizzata 94 48| storico dice che il primo lasciò scritto (e lo cita in piè 95 48| sanguinose pagine che pria lasciò di sè. Però il suo cortigiano