IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] affrettavano 1 affrettavasi 1 affrettò 1 affrica 95 affricana 4 affricane 3 affricani 30 | Frequenza [« »] 96 guari 96 secolo 96 vero 95 affrica 95 lasciò 95 molte 94 conti | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze affrica |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 [Titolo] | Roma, di Bizanzio e poi d’Affrica; come rifatta dai barbarici 2 2 | avresti detto che tutta l’Affrica fosse serva della Sicilia. 3 6 | barche in Sardegna ed in Affrica, per provveder viveri. Egli 4 6 | avere libero il ritorno in Affrica coll’esercito. Il tiranno, 5 8 | per rompere sulle coste d’Affrica, finalmente il vento cadde 6 10 | Agatocle porta la guerra in Affrica: modo di prepararvisi. — 7 10 | VIII. Stato della guerra in Affrica. — IX. Agatocle viene in 8 10 | viene in Sicilia: ritorna in Affrica: ne fugge. — X. Nuove imprese: 9 10 | di portare la guerra in Affrica. Ardua era l’impresa. Straordinarî 10 10 | del dominio cartaginese. L’Affrica doviziosissima e piena di 11 10 | eglino si ricattavano in Affrica dal danno. I soldati risposero 12 10 | venire a guerreggiare in Affrica tenne dietro un passo anche 13 10 | rimandare parte dell’esercito in Affrica, ov’era imminente il pericolo. 14 10 | repubblica aveva sofferto in Affrica. Mandò messi a Siracusa, 15 10 | quelli che erano iti in Affrica, poteano essere cagione 16 10 | e ’l capo fu mandato in Affrica ad Agatocle.~ ~La disfatta 17 10 | cose accadevano, giunse in Affrica col teschio d’Amilcare la 18 10 | sopravvenuti all’esercito d’Affrica dopo la sua partenza.~ ~ 19 10 | erano sospetti, navigò in Affrica; ma non fe’ frutto. Perduta 20 10 | 307 a. C.) la guerra d’Affrica.~ ~X. — Giunto in Sicilia, 21 11 | suocero con portare le armi in Affrica. Avea gran numero di navi, 22 12 | per portare la guerra in Affrica, e con pari studio si apparecchiavano 23 12 | Cartaginesi assicurata l’Affrica per la disfatta del romano 24 12 | sconfitta dell’esercito d’Affrica. Fu allora che Terme-imerese 25 13 | rivolgere le prore verso l’Affrica; perchè il vento ostinatamente 26 15 | Vandali, fattosi padrone dell’Affrica, mosse nel 440 da Cartagine 27 16 | Rivoluzione del governo d’Affrica. — VI. Nuove sommosse in 28 16 | Persia, la Siria, l’Egitto, l’Affrica e la Spagna erano state 29 16 | Nè i califfi fatimidi d’Affrica e gli ommiadi di Spagna 30 16 | essi fatti padroni dell’Affrica, ne aveano affettato il 31 16 | chiedere soccorso ai Saracini d’Affrica (101).~ ~Regnava in quella 32 16 | tre volte. E quanto dall’Affrica? Gli si disse un giorno 33 16 | rimettersi in mare e tornare in Affrica. Ma l’armata nemica lor 34 16 | quell’esercito, spedito dall’Affrica per fare una incursione, 35 16(101)| Affrica chiamavano allora i Saracini 36 16 | ne scrissero all’emir d’Affrica. Abd Allah dopo cinque mesi 37 16 | stesso un’armata venuta dall’Affrica venne a stringere la città 38 16 | Saracini di Sicilia e quei d’Affrica e di Barberia. Seguì nell’ 39 16 | Era allora emir d’Affrica Abu Ishak Ibrahim, che Al 40 16 | principi Aglabidi e Fatimidi d’Affrica dipinge come mostro crudelissimo (118). 41 16 | richiamato il figlio in Affrica, venne egli stesso in Sicilia. 42 16 | suo cadavere portato in Affrica, fu tumulato a Cirene (120). 43 16 | Ma tosto come fu emir d’Affrica Ziadath Allah, mandò in 44 16 | rivoluzione accadeva in Affrica. L’emir Ziadath Allah era 45 16 | dei Fatimidi che regnò in Affrica e si dichiarò califfo. Fabbricò 46 16 | una città sulla costa d’Affrica, che per lui fu della Mahadia; 47 16 | Edrisidi, che regnavano nell’Affrica occidentale; i suoi successori 48 16 | scismatici.~ ~VI. — La rivolta d’Affrica ridestò quella di Sicilia. 49 16 | al Fuarez e spedirono in Affrica un Ben Abi al Hosein, per 50 16 | popolo dal califfo fatimida d’Affrica e gli fece riconoscere l’ 51 16(121)| fu deposto e relegato in Affrica, ove morì egli ed il figlio.~ ~ 52 16 | comandante Abu Said tornò in Affrica, ed in quell’anno stesso 53 16 | taglia al popolo e tornò in Affrica, per raccorre nuovo esercito. 54 16 | dovere esser condotti in Affrica. Ma in alto mare, forata 55 16 | lui successe, richiamò in Affrica l’emir Al Hasan, e diede 56 16 | L’emir nel 958 si recò in Affrica, accompagnato da trenta 57 16 | emir. Qui sopravvenne dall’Affrica il vecchio emir Al Hasan, 58 16 | stesso il califfo chiamò in Affrica l’emir Ahmed, per dargli 59 16 | ben Badis, che regnava in Affrica. Gli offrirono il dominio 60 16 | gente si rimbarcò e tornò in Affrica.~ ~Ebbe allora il governo 61 17 | nuova gente chiamarono dall’Affrica, furono cacciati dall’isola 62 18 | Saracini, usi al clima d’Affrica, o a quello più temperato 63 18 | di Saracini, venute dall’Affrica, erano ite a fermarsi in 64 19 | in Sicilia, come lo fu in Affrica, dal lento, ma efficacissimo 65 19 | Romania; l’altra, che guarda l’Affrica, era frequente di Saracini; 66 21 | corte. — IV. Conquiste in Affrica. — V. Guerra d’oriente. — 67 21 | estendere i suoi domini in Affrica. Già sin dall’anno 1134 68 21 | a Tunisi, dal deserto d’Affrica a Cairvan riconobbe il dominio 69 21 | recare a fine la conquista d’Affrica. E, se la storia di Sicilia 70 21 | contemporaneamente alla conquista d’Affrica, abbia re Rugiero sostenuta, 71 21 | conquistava una provincia in Affrica; danaro profondeva ai principi 72 22 | Perdita delle conquiste in Affrica. — VIII. Nuova sommossa 73 22 | conquistate le città di Affrica, tutti i profughi erano 74 23 | alquanti altri schiavi fuggì in Affrica al re di Marocco.~ ~Sparsasi 75 24 | Agatocle di portar le armi in Affrica, i principi normanni, non 76 26 | la guerra, chiamati dall’Affrica altri cinquantamila Saracini, 77 27 | mantenuto in pace co’ re d’Affrica e coi soldani d’oriente, 78 30 | propose di chiamare dall’Affrica vicina il re Pietro d’Aragona, 79 35 | Quest’isola sulle coste di Affrica era stata conquistata da 80 40 | floridissima per lo commercio d’Affrica, già teneasi pari alle maggiori 81 40 | doge. Passato nelle coste d’Affrica s’insignorì dell’isola di 82 41 | città d’Orano sulle coste d’Affrica fatta in quel tempo a proprie 83 43 | del regno. — III. Guerra d’Affrica. Carlo viene in Sicilia. — 84 43 | Carlo recossi egli stesso in Affrica. La fortuna gli arrise: 85 44 | per non dare ai Turchi d’Affrica l’agio di farvi uno sbarco. 86 48 | della Sicilia, che guarda l’Affrica; vi avevano amiche le città 87 48 | che si dicono fatte in Affrica da Agatocle, alcune sono 88 48 | i dominî di Cartagine in Affrica, volendo per se quelli di 89 48 | innoltratosi nell’interno dell’Affrica, trovò una montagna alta 90 48 | Ibraim richiamò il figlio in Affrica; venne egli stesso in Sicilia, 91 48 | mossi da Babilonia e dall’Affrica sotto il comando d’Ibraim 92 48 | già pattuito coll’emir d’Affrica Umero, e ne avea avuto soccorso 93 48 | chiamate altre forze dell’Affrica, cacciarono da per tutto 94 48 | venuta del figlio dell’emir d’Affrica Al Moezz ben Badis, con 95 48 | Quell’Apolafar? Quell’emir d’Affrica Umero? Indovinala, grillo.