grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1       4     |         disegno, vollero in tutti i conti impedire la partenza loro
 2      15     |            andava errato ne’ suoi conti. Era giunta al sommo in
 3      17     |        Melfi il conte Unfredo, creò conti i due suoi fratelli Malagerio
 4      18(164)|   conquistatore sbarcò. Come che si conti il principio dell’anno,
 5      19     |            non cercò mai quello dei conti di Sicilia; ed il Malaterra
 6      20     |           del principe di Bari, dei conti di Conversano, di Avellino,
 7      20     |      unirono il principe di Bari, i conti di Conversano e d’Andria.
 8      21     |           borgesi, militi, baroni e conti. Colletta. Descrizione di
 9      21     |       allora solamente composto dai conti, dai baroni e dai prelati,
10      21     |        assai vincoli reciproci trai conti e baroni, e loro suffeudatarî,
11      21     |            borgesi, militi, baroni, conti. Tutti gli abitanti di quelle
12      21     |   feudatarii, i militi, i baroni, i conti. Ogni persona in quell’età
13      22     |       arcivescovo di Palermo e quei conti, che militavano nell’esercito
14      22     |     Benevento, ove erano col papa i conti di Lorotello e di Rupecanina,
15      22     |            Marca. Fu pattuito che i conti di Lorotello e di Rupecanina
16      22     |       polvere. In un attimo tutti i conti ed altri maggiorenti di
17      22     |        Abbruzzo; lo stesso fecero i conti di Consa, di Fondi, d’Acerra
18      23     |              Venuta di Stefano, dei conti del Percese. Sua condotta:
19      23     |           posti in non cale tutti i conti e tutti gli uomini più distinti
20      23     |       parteggiavan pel conte tutt’i conti, i baroni ed i nobili; erano
21      23     |         presenza della regina molti conti, vescovi ed altri magnati (274),
22      23     |         magnati (274), fra’ quali i conti di Gravina e di Molise;
23      23     |              avea creati otto nuovi conti.~ ~Avea allora la somma
24      23     |          Navarra, madre di lei, dei conti del Percese; ed, oltre ai
25      23     |       cancelliere, sapendo che fra’ conti ed i prelati più d’uno dava
26      23     |             la regina, i prelati, i conti, i baroni ed il gran giustiziere
27      23     |           Era la corte composta dei conti di Monopoli, di Caserta,
28      23     |            cancelliere, carcerati i conti di Montescaglioso e di Molise
29      23     |            a Taormina e ne trasse i conti di Montescaglioso e di Molise.
30      23(283)|            tumultuando liberarono i conti di Montescaglioso e di Molise,
31      23     |            partenza. Sopraggiunti i conti di Montescaglioso e di Molise,
32      23     |        Giovanni vescovo di Malta, i conti di Geraci, di Molise e di
33      23     |        parere di tutti i vescovi, i conti ed i baroni, che riunì in
34      23     |  arcivescovi, dieci vescovi, cinque conti ed i grandi uffiziali del
35      24     |            Aversa ed altre città; i conti di Molise, di Fondi e di
36      25     |           ivi chiamò a parlamento i conti, i baroni ed i maggiorenti
37      25     | resterebbero un’anno, mantenuti dai conti, dai baroni e dalle città,
38      25     |          facoltà; e che oltracciò i conti, i baroni e le città tenessero
39      25     |         parlamento in Capua tutti i conti del regno; ed ivi impose
40      25     |      parlamento in Barletta tutti i conti, i baroni ed prelati del
41      25(334)|          dei Savelli d’Anagni e dai conti Tommaso di Celano e Rugiero
42      26     |       dritti e le franchigie, che i conti ed i baroni godevano ai
43      27     |            economia. Gran Corte dei conti. — X. Geografia politica
44      27     |       gabellieri; essi rivedevano i conti de’ bajuli, e, spirata la
45      27     |            qual si fosse dignità, i conti, i baroni; potevano ad essa
46      27     |         Melfi, la quale conservò ai conti, ai baroni, ai militi ed
47      27     |        valeva la deposizione di due conti o di quattro baroni o d’
48      27     |             riunissero i prelati, i conti, i baroni. quattro buoni
49      27     |            che quella di rivedere i conti di tutti coloro, che esercitavano
50      27     |            il dominio primitivo de’ conti di Sicilia e costituiva
51      29     |          tosto corse ad attaccare i conti d’Aquino e di Sora, che
52      29     |           barone, ne volea in tutti conti reo Manfredi, ne lo volea
53      29     |         servizî dei suoi due zii, i conti Galvano e Federico Lanza,
54      30     |     maggiormente si distinguevano i conti Galvano e Federigo Lanza,
55      30     |          accompagnavano Corradino i conti Galvano Lanza con suo figliuolo,
56      30     |         avea già in pronto quaranta conti, diecimila militi, un corpo
57      30(518)|           secoli governata da’ suoi Conti, ch’erano principi indipendenti.
58      32     |   napolitana, oltre lo ammiraglio i conti di Brenna, di Monforte,
59      32     |          comandata da alcun di que’ conti, ne avea due ai fianchi.
60      32     |        prese, e con esse tutti que’ conti che le comandavano, oltre
61      34     |      Divulgatosene appena la nuova, conti, baroni, feudatari, militi
62      34     |           campagne. Soprappresi dai conti Manfredi Chiaramonte ed
63      35     |     finalmente che tutti i baroni e conti dell’una e dell’altra parte,
64      36     |        parte all’inimicizia dei due conti, quale per l’uno, quale
65      36     |             Mentre un giorno ambi i conti cavalcavano per la città,
66      36     |             delle contese fra i due conti, per essere il Chiaramonte
67      36     |          regno, e fece citare i due conti a comparire avanti quella
68      36     |           in armi, volea in tutti i conti metterli a morte. Assalito
69      38     |          quale in compagnia dei due conti, menando seco i prigioni
70      40     |           trono Niccolò Peralta de’ conti di Caltabellotta, la cui
71      40     |           grande accompagnamento di conti e di baroni aragonesi e
72      40     |              Fu vietato a’ prelati, conti, baroni, magistrati e qual
73      40     |           d’una in una, esaminava i conti, vegliava perchè il danaro
74      41     |              pena mille fiorini pei conti e baroni, cinquant’once
75      42     |          chiamò a se il Moncada e i conti di Golesano e di Cammarata,
76      42     |       Messina. Si accompagnarono ai conti di Cammarata e di Golesano,
77      42     |             tempo stesso, che i due conti restassero presso di se.~ ~
78      42     |        messi a morte in Bruselles i conti di Golesano e di Cammarata
79      42     |            della supposta morte dei conti di Golesano e di Cammarata,
80      42     |        dirgli di darsi pace , che i conti erano vivi: ma come quelli
81      42     |           di vendicare la morte de’ conti, ed anche più vaga di rapina,
82      42     |           Geraci e di Licodia e de’ conti di Golesano e di Cammarata,
83      43     |          riccamente dotato, tutti i conti di Caltabellotta v’intervenivano
84      48     |       quelle.~ ~XXV.~ ~Romualdo de’ conti di Guarna, distinto pe’
85      48     |           dal re di Francia, come i conti di Marsico, di Lorotello,
86      48     |            tale riunione di tutti i conti i prelati, i sindaci delle
87      48     |            putenti Re di Aragona, e conti di Barcellona, con tuttu
88      48     |          grazia vostra. In primu lu conti di Lintini,  esti Misseri
89      48     |          supra ej dictu, lo prefato conti Raymundo con quilli galey
90      48     |          Deu ispirata, sto predicto conti Ramundo cum certa securitati
91      48     |            sua presencia a lu dicto Conti Ramundo per raxunarili di
92      48     |            avendo andato a lo dicto Conti Ramundi, xisi in terra,
93      48     |              mandao cum lo predicto conti Ramundo per ambaxiaturi
94      48     |            cum li galej di lo dicto conti Ramundo venendo in Sicilia
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License