Cap.

 1 [Titolo]|                   condizioni civili altro partito non resti alle anime generose
 2       2 |                 indifesa. Fu accettato il partito, e la cosa avvenne per punto
 3       2 |                  a lui furono spediti. Il partito fu: che pagasse Cartagine
 4       3 |             fermentazioni gli spiriti. Il partito escluso mordeva il freno,
 5       4 |               loro concittadini. Posto il partito, la guerra fu vinta; e furono
 6       6 |             convenne, che Dionigi sarebbe partito con cinque navi da carico.
 7       6 |               amarono meglio accettare il partito, che correre il rischio
 8       6 |            avrebbero costoro accettato il partito; ma l’essere molti de’ loro
 9       6 |         fuggissero. Fu forza accettare il partito. Fu consegnato entro la
10       7 |          restituiti ai loro padroni.~ ~Il partito poi della pace fu, che le
11       7 |                essa. L’ebbe ma a ben duro partito. Si vollero trecento talenti,
12       7 |                alle continue lotte tra il partito repubblicano e quello dello
13       8 |              negarsi, e ’l filosofo si fu partito.~ ~Da quel momento l’odio
14       8 |               Dionigi in Siracusa; essere partito con ottanta galee alla volta
15       8 |                   che si venisse tosto al partito. Si levò a tumulto la turba
16       9 |              rappresentavano, e, posto il partito, il popolo decise quali
17       9 |              soffolto da giovani eletti a partito, fu portato a traverso la
18      10 |                 reprimere. A quest’ultimo partito il popolo s’appigliò. Agatocle
19      10 |            campare colla fuga il gastigo. Partito costui, i Tarantini richiamarono
20      10 |                   si acchinarono al primo partito. Fu come amico ricevuto
21      10 |                  Dinocrate accettarono il partito e si ritrassero. Un corpo
22      11 |               cose, senza venire ad alcun partito. L’esercito, precipitando
23      11 |                   forze in loro ajuto. Il partito fu accettato. Un esercito
24      12 |                   romano fu ridotto a mal partito; e, non avendo onde trar
25      13 |                 lungo dibattito, posto il partito, la pace fu vinta; e messi
26      13 |                  e di tanta strage. A tal partito Siracusa sarebbe libera;
27      13 |                  si appigliò al disperato partito d’andare a combattere l’
28      14 |               Tutti si appigliarono a tal partito (90).~ ~I cavalieri Romani
29      16 |                 inchinava ad accettare il partito; ma i suoi soldati, per
30      16 |                volessero. Fu accettato il partito, e fu proposto l’altro fratello
31      16 |                    L’Affricano accettò il partito e mandò in Sicilia Abd Allah
32      17 |                   Francia.~ ~Accettato il partito, adempite le condizioni,
33      17 |                   preda, accettarono il partito proposto loro dal Melo;
34      18 |              Questi, vistosi allora a mal partito, abbandonò la torre e fuggì (173).~ ~
35      18 |                  principe, e prender qual partito a lui paresse migliore.
36      19 |                  dei feudi. S’ingannano a partito coloro i quali pensano che
37      19 |                   case loro. Quest’ultimo partito tennero; e sparsi poi per
38      20 |              tenevano. Rugiero accettò il partito; mandò al nipote secento
39      20 |            Conversano, che ancora non era partito per Gerusalemme, come avea
40      20 |                  luglio) per accettare il partito.~ ~Il conte di Bojano, visto
41      20 |                   presidio ed un numeroso partito, che pel re e per l’anti
42      22 |                 lor grado. A quest’ultimo partito promisero attenersi, se
43      22 |             ammiraglio avean sopiti, ed a partito riciso giurò d’ucciderlo,
44      22 |             ciascun dei due disgrumava il partito come smaltire l’altro. Il
45      22 |              contessa di Catanzaro, e del partito posto tra lui ed i baroni
46      22 |                tali fatti Bonello, che il partito di Majone, era già risorto,
47      22 |                   Manselli; il più sicuro partito esser quello di assalire
48      22 |                  di lui.~ ~Pur comechè il partito fosse stato preso da uomini
49      23 |                  si appigliò allora ad un partito estremo, cui la regina stessa,
50      23 |                  Maria (287) accettato il partito, fu convenuto il giorno
51      24 |                   Dimmi, ti prego, a qual partito s’appiglieranno in tale
52      24 |                  lo stesso Riccardo si fu partito in compagnia della regina
53      24 |                  da re Arrigo, accettò il partito e venne in Palermo.~ ~Il
54      25 |                   suo nipote per farsi un partito e far valere i dritti suoi,
55      25 |                 fu presto conchiusa a tal partito: perdonasse l’imperatore
56      25 |                   allora a Federico altro partito, che, o stendere il collo
57      25 |                gli dava poi colpa d’esser partito con poco accompagnamento;
58      27 |                1265, in cui, per farsi un partito nel popolo, chiamò due rappresentanti
59      29 |              qualunque promessa, aderì al partito proposto e si mise in via
60      29 |                 il marchese di Bembourgh, partito il giorno avanti; e con
61      29 |             Sicilia, veniva incuorando il partito reale, che era in quei 
62      30 |                   ventura, accettarono il partito. Arrigo venne in Roma con
63      30 |            nazione pigliare legalmente un partito. Il Queralta trovò il parlamento
64      30 |                lung’ora avea preso il suo partito, rispose agli ambasciatori
65      32 |                 essere in Sicilia un gran partito per la casa d’Angiò, e lo
66      33 |            sbaldanzì: si rese allo stesso partito del conte di Catanzaro e
67      33 |                   due persone hanno preso partito riciso in contrario, il
68      33 |                 Calabria. Ma quando si fu partito, gli emuli suoi cominciarono
69      34 |               cominciarono a pigliar quel partito che credean più sicuro;
70      34 |                sua gente in Mineo ond’era partito, menando seco il conte,
71      35 |                   pace si conchiuse.~ ~Il partito fu che re Federigo dovesse
72      35 |                voce di esser l’imperatore partito da Roma e che i Romani eran
73      37 |                   le forze loro; dachè il partito loro nemico, che in ogni
74      37 |        Chiaramonti. Vistisi costoro a mal partito, chiamarono in loro ajuto
75      37 |                 di Sicilia che seguiva il partito de’ Chiaramonti, riconobbe
76      38 |              città. Coloro accettarono il partito, abbatterono la bandiera
77      38 |         castellano. Il Moncada accetta il partito e poi si  a sedurre la
78      38 |             quella promessa, per avere un partito da far fronte a quei baroni,
79      38 |                poco lo avrebbe raggiunto. Partito il conte, salito a cavallo
80      39 |                suo nipote: e, comechè tal partito fosse stato rigettato, pure
81      40 |                  parte levossi in armi il partito della regina Bianca capitanato
82      40 |                regina Bianca. Come un tal partito andava a sangue della regina,
83      40 |           soccorrerla. Accettò il re quel partito, fu sottoscritto il trattato,
84      41 |              dalle prime.~ ~Vinto così il partito della negativa, il vicerè
85      43 |                  mostravansi inclinate al partito, ma per esser egli un di
86      43 |                  ivi erano, la quale, lui partito, fu appesa al muro, coll’
87      45 |                  e far pace a qual si sia partito col re di Tunis, il bey
88      46 |                governo spagnuolo ad alcun partito, solo poterono ottenere
89      47 |                 guarnigione nel castello. Partito lui per ritirarsi in Siracusa,
90      47 |                    Una parte del naviglio partito da Napoli erasi colà diretta,
91      47 |                   palazzo di Napoli; però partito appena il re, furon colà
92      48 | imprudentissimamente, non solo rigettò il partito, ma gli palesò gli amori
93      48 |                 debellò in Imera numeroso partito, sedotto dall’astutissimo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License