IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] lettala 1 lettasi 1 lette 7 lettera 93 letteralmente 1 letteraria 7 letterarie 1 | Frequenza [« »] 93 buon 93 cap 93 cavalieri 93 lettera 93 messo 93 mille 93 partito | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze lettera |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 8 | altri, si dirigessero. La lettera, come che ciò fosse avvenuto, 2 8 | contegno, gli mostrò la lettera da lui scritta a Cartagine; 3 8 | scritta dal figliuolo la terza lettera, che Dione la leggesse da 4 8 | de’ Siracusani.~ ~V. — Una lettera tale produsse l’effetto, 5 13 | stesse furono sedotte con una lettera, che si finse diretta da’ 6 15 | una volta sott’occhio una lettera scritta da un L. Titto, 7 16 | vi ha esagerazione nella lettera del monaco Teodosio, vennero 8 16(115)| 400,000 lire sterline. Cita la lettera di Teodosio monaco a Costantino 9 21 | all’imperador Corrado una lettera gratulatoria, nella quale ( 10 22 | strettezza; sapere altresì per la lettera scrittagli dagli eunuchi 11 22 | soprastette e scrisse a Majone una lettera tutta umile ed amorosa, 12 22 | maritaggio più oltre.~ ~Tale lettera dileguò affatto i sospetti 13 23(286)| particolarmente Pietro di Blois nella lettera citata di sopra dice: cum 14 24(294)| taluno crede, Siciliano; e la lettera stessa prova ch’egli non 15 24 | separarsi, a lui mostrò una lettera del re di Francia, recatagli 16 24 | Francia v’abbia scritto tale lettera, essendo egli mio signore 17 24 | Rispose Tancredi «Io vi do la lettera ch’egli mi mandò pel duca 18 25 | scomunica; ed una lunga lettera pastorale diresse a tutti 19 25 | battesimo, ne diedero per lettera avviso al soldano d’Egitto, 20 25 | amico re, a lui mandò la lettera ricevuta. Per quell’atto 21 25 | Paris ci ha conservato la lettera diretta ad Arrigo III re 22 25 | non volle pur leggere la lettera a lui diretta; anzi spedì 23 26 | Al tempo stesso una lettera scrisse al senato ed al 24 26 | Roma, ma portava seco una lettera di quel re a lui diretta, 25 26 | colla penna.~ ~Una lunga lettera diresse egli allora a tutti 26 26 | persona colta con addosso lettera e brevi pontifici, fosse 27 26 | ma nell’avere egli nella lettera di convocazione scritto 28 26 | convocato avesse luogo. Nella lettera al re di Francia aggiunse « 29 26(355)| Federigo, nel ricever la lettera del figlio, nella quale 30 28 | Italia (469). Ora questa lettera fu da Petrarca scritta verso 31 30 | Paleologo scrisse allora una lettera al re di Aragona, nella 32 30 | suoi tesori. Avuta tale lettera, messer Giovanni fece giurare 33 30 | andare egli stesso a recar la lettera al re d’Aragona e concertare 34 30 | per fare; mostrò loro la lettera del Paleologo; e fece scriver 35 30 | e fece scriver loro una lettera a Pietro d’Aragona, nella 36 30 | Faraone (515). Avuta tale lettera, esatto da essi il giuramento 37 30 | nipote, sì che lacerò la lettera nella quale gliene scrivevate. 38 30 | oltremodo lieto, e scrisse una lettera a re Pietro, nella quale 39 30 | impresa e lo benediceva. Tale lettera suggellata non colla bolla 40 30 | scrisse a quel di Messina una lettera per animarlo a far ciò che 41 30 | allora scrisse una lunga lettera a papa Martino, nella quale 42 30 | e convien crederlo) tale lettera fu scritta per insinuazione 43 30 | scrisse a re Pietro una lettera, nella quale dopo le maggiori 44 31 | quest’ultimo scrisse una lettera a papa Martino chiedendo 45 32 | romana corte, gli scrisse una lettera tutta dolce ed amorosa, 46 32 | siciliani (523).~ ~Avuta quella lettera, Federigo la trasmise al 47 33 | Giacomo, gli ricapitò una lettera dello stesso re, nella quale 48 33 | ammiraglio: e questi, avuta la lettera, suggellata, com’era, presentolla 49 34 | nome a tutti i comuni una lettera, nella quale descrivea la 50 34 | comune di Palermo con sua lettera, nella quale, nulla a se, 51 35 | comune di Palermo con sua lettera.~ ~Il lungo assedio di Trapani 52 35 | molto sale venivano nella lettera rammentando le forti espressioni 53 35 | messo, che dovea portar la lettera travestito da accattone, 54 35 | e nelle scarpe, trovò la lettera e la portò al duca di Calabria, 55 35 | quale tutto lieto mandò la lettera al padre. Fortunatamente 56 35 | avean fatto cader quella lettera nelle mani del figlio, per 57 35 | scrisse ai Palermitani una lettera per lodare il loro coraggio 58 36 | giorni dopo con seconda lettera rispose alla istanza fatta 59 37 | Palermitani di scrivere una lettera ai messinesi per animarli 60 37 | dopo aver fatta egli la lettera di sicurezza, il re avea 61 37 | maggiore, gli fece scrivere una lettera ai giurati di Catania, nella 62 37 | L’essere stata quella lettera recata come di furto da 63 37 | Catanesi d’esser quella lettera un tranello della contraria 64 37 | avendo posto mente a quella lettera, conosceano ch’egli, lungi 65 40 | era, le ricapitarono una lettera del re, nella quale ordinava 66 42 | accompagnò alla sua una lettera de’ magistrati supremi, 67 46 | vicerè, scrisse loro una lettera, nella quale promettea il 68 47 | immunità ecclesiastica una lettera a tutti gli arcivescovi 69 47 | di Morreale, avuta quella lettera, la trasmisero, com’era 70 47 | pubblicazione di quella lettera.~ ~Il vicerè convocò il 71 47 | che avean pubblicata la lettera. Tutti que’ magistrati dissero, 72 47 | sovrano indipendente. La lettera poi contenea uno spoglio, 73 47 | ubbidirono, sul pretesto che la lettera contenea un’articolo di 74 47 | decisero, che in quella lettera trattavasi di giurisdizione 75 47 | per sostenere la famosa lettera; l’altro era diretto all’ 76 47 | essersi negato a pubblicar la lettera. Tali brevi eransi accompagnati 77 47 | eransi accompagnati da una lettera del cardinal Paolucci segretario 78 47 | di pubblicare tantosto la lettera; e minacciava loro, negandosi, 79 47 | coronazione scrisse una lettera al pontefice, nella quale 80 47 | non volle pur vedere la lettera: spedì in Roma persone, 81 48 | presenza di Dionigi senza la lettera e fuggì senza farsi più 82 48 | la rivolta, non portò la lettera, e mise poi fuori quella 83 48 | e ricovero loro. Quella lettera poi del diacono Giovanni 84 48 | Egli mostrò a Riccardo una lettera sottoscritta dal re di Francia, 85 48 | negò d’avere scritta la lettera, e dichiarò di essere stata 86 48 | regno.~ ~Tancredi mostrò la lettera a Riccardo, e, perchè questo 87 48 | vendetta di Tancredi, se quella lettera fosse stata inventata? Tutto 88 48 | ne dovea dar notizia per lettera sottoscritta e suggellata 89 48 | ciò che scrisse nella sua lettera ad Alessandro nell’inviargli 90 48(682)| So che quella lettera è stata da un letterato 91 48(684)| Schoel lettera greca, vol. 2, par. 3, pag. 92 48 | e migliorate; ma da una lettera di Aristotile ad Alessandro 93 48 | pagina 1085 e seg.); ma una lettera scritta da Napoli di Aspreno