grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1       1     |          ne fece un semideo, ed a buon dritto; chè nessuno meritò
 2       1     |           C.).~ ~VII. — Messina a buon dritto può contare per antichità
 3       2     |         s’è tentato, e sempre con buon successo, da coloro che
 4       2     |  escandescenza tale, da offrirgli buon destro di smaltirlo. Il
 5       2(10) |       dicesi che la filosofia del buon senso, del giusto e dell’
 6       2     |         disse: la guerra essere a buon termine; che il solo timore
 7       5     |           che allora prevalea era buon legislatore; ma poco conoscea
 8       6     |          armi in mano, davan loro buon destro da ciò. In questo,
 9       7     |        giovane che era, seppe far buon uso del tempo, per disciplinar
10       7     |              Filosseno da Citera, buon poeta ditirambico, era una
11       8     |     villanie. Forse vi sarebbe il buon vecchio giunto a mal termine,
12       9     |  Timoleonte colà s’era recato con buon nervo di gente. Unitovi
13      11     |           benemeriti, confermò il buon Gerone nel suo proponimento.
14      12     |       rimettere la repubblica. Il buon vecchio non seppe resistere
15      13     |       moglie, figlia degenere del buon Gerone. Vincendo finalmente
16      13     |     indietro, marciando sempre in buon ordine, per non esser colto
17      14(90) |      virtù militare Siciliana. Il buon monaco non considera le
18      16     |          di che grave increbbe al buon Jusuf, padre d’entrambi.
19      16     |     innanzi a loro. L’aspetto del buon vecchio attutì l’ira del
20      17     | ereditario di S. Pietro (159). Il buon monaco credeva così fare
21      18     |           della città, lasciatovi buon presidio, si vennero i due
22      18     |          i due fratelli, lasciato buon presidio in Messina, fecero
23      18     | difendersi. Il conte vi venne con buon nerbo di gente. I Geracesi
24      19     |         terre di Calabria; però a buon dritto era chiamato uomo
25      20     |         Merculiano essere stati a buon dritto appropriati, in pena
26      20     |      lasciato al passo di Scafato buon nerbo di cavalli e d’arcieri,
27      21     |        quale rispose: stessero di buon animo; chè presto si sarebbe
28      22     |       potere l’impresa riuscire a buon fine, quando, postosi per
29      22     |           destino si preparava al buon conte di Policastro, cui
30      22     |          non ebbero mai pace ed a buon dritto a lui diedero il
31      23     |          a recarsi in Messina con buon nervo di gente.~ ~Era nel
32      23     |       questo l’ultimo trionfo del buon Guglielmo, il quale soprappreso
33      23     |       dire il buon’Alessandro, il buon Cesare, il buon Napoleone,
34      23     |    Alessandro, il buon Cesare, il buon Napoleone, comechè potessero
35      23     |         minor lode si deve a quel buon principe pel favore a lui
36      24     |        guerra d’oriente avea dato buon saggio di .~ ~Ricevuta
37      24     |       senza molestia; il re, dato buon ordine alle cose di Puglia
38      25     |           ch’era, cominciò a dare buon saggio di se nel reggimento
39      25     |   stanziati per la tranquillità e buon reggimento di esse, tra’
40      25     |       messo:  avere gastigati a buon dritto i suoi ribelli baroni;
41      25     |         il Di Blasi; non pensa il buon monaco, che Federigo volle
42      25     |           i principi d’Europa del buon successo della sua impresa.
43      26     |         IX al quale, come ad ogni buon cristiano, era grave la
44      26     |       Guglielmo II; tolti anche a buon dritto erano loro stati
45      26     |       Pietro Saracino era stato a buon dritto carcerato, per esser
46      26     |           potuto e dovuto farlo a buon dritto, perchè quel vescovo,
47      26     |           rispettoso, quanto ogni buon cristiano lo deve, verso
48      26     |         la sola ragione per cui a buon dritto avrebbe dovuto essere
49      26     |      stato sempre innocente, anzi buon vicino;  mai lo abbiam
50      26     |         godevano ai tempi di quel buon re; che si pagasse quanto
51      26     |          ch’era uso nel regno del buon Guglielmo II. A ciò son
52      27     |         secolo, dopo la morte del buon Guglielmo II, nel cui regno
53      27     |      soliti pagarsi nel regno del buon Guglielmo II. E veramente
54      29     |     Martina e Corrado Truide, con buon nervo di fanti e di cavalli.
55      29     |      oltre le cose, v’accorse con buon nerbo di soldati; accerchiò
56      29     |     sollazzi e particolarmente al buon reggimento de’ popoli. Due
57      29     |         disse di non tenerlo meno buon cavaliere di prima. Il solo
58      30     |          di senatore; stessero di buon animo; a lui accorressero;
59      30     |  promettere di avere a modello il buon Guglielmo. Quanto il governo
60      30     | Bartolomeo vescovo di Patti e fra Buon Giovanni Marino, dell’ordine
61      32     |           suo nome, e partì.~ ~Il buon Federigo, che allora contava
62      32     |   baciollo in fronte dicendogli: «Buon figliuolo, in così tenera
63      34     |         senza alcuna apparenza di buon successo, e molto meno il
64      34     |           andarvi egli stesso con buon nerbo di gente, restando
65      36     |          in Palermo, indussero il buon re a spedire a lui l’arcivescovo
66      37     |     vantaggio, a lento passo e in buon ordine rientrarono in città.~ ~
67      38     |         il conte Arrigo Rosso con buon nerbo di gente venne ad
68      39     |      prima d’allontanarsi, per lo buon andamento del governo di
69      39     |    Catania, lungi di cooperare al buon andamento del governo, qual
70      39     |             Per provvedere poi al buon regolamento politico (ciò
71      40     |            fecero conoscere che a buon dritto lo chiedeano, per
72      40     |     ringraziando quella città del buon volere; ma conchiuse che
73      40     |   costituzioni stanziarono per lo buon regolamento della Chiesa,
74      40     |          parlamento provvedere al buon andamento dell’amministrazione
75      40     |      soprannome di magnanimo ed a buon dritto: certo fu prova di
76      41     |    parvero ardue a molti, dice il buon Di Blasi, che il vicerè
77      42     |          cui potessero unirsi. Il buon uomo rispose non conoscerne
78      44     |       tutte le olive, che rendono buon frutto: talchè oggi ci è
79      45(618)|           che un mal viso di quel buon re. Ma morto l’anno appresso
80      46     |      Piazza sia l’antica Gela, ’l buon cappuccino, che vuol far
81      47(655)|        son mulo, ma son figlio di buon cavallo.~ ~
82      47     |           futura condotta di quel buon re, la cui memoria sarà
83      47     |      lombarda.~ ~Recossi il re di buon mattino fuori di città nella
84      47     |           nella religione di quel buon re, e ne avea onde. Carlo
85      47     |        andava in lui del pari col buon costume, colla lealtà, con
86      47     |          soccorsi mandati da quel buon re a Messina travagliata
87      47     |    veramente paterno di lui. Quel buon re non solo si astenne dalle
88      48     |         siciliano perchè fiorì un buon secolo dopo la conquista
89      48     |          necessariamente scorrere buon tratto di tempo pria che
90      48     |           celia a Malaterra, e ’l buon monaco se la bevve. Ma nel
91      48     |           alla volontà del re. Il buon cassinese non seppe capire
92      48     |        sue. Laonde far non poteva buon viso a Tisia, e molto meno
93      48     |          libro di Ruth, testo del buon secolo della lingua, segnato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License