grassetto = Testo principale
   Cap.        grigio = Testo di commento

 1       9(49)|      troviamo che appresso, quando Agatocle usurpò la tirannide, Acestoride
 2      10    |    CAPITOLO X.~ ~I. Prime azioni d’Agatocle. — II. Usurpa la tirannide. —
 3      10    |        battaglia sull’Ecnomo. — V. Agatocle porta la guerra in Affrica:
 4      10    |           guerra in Affrica. — IX. Agatocle viene in Sicilia: ritorna
 5      10    |    discordie, di cui si approfittò Agatocle per usurpare la tirannide
 6      10    |            la moglie, costei sposò Agatocle, con cui si dicea d’avere
 7      10    |         decreto del popolo, scelto Agatocle. Comechè molto si fosse
 8      10    |      Eraclide ad assediare Reggio. Agatocle; che in quelle parti era,
 9      10    |            ottimati fu bandito, ed Agatocle co’ suoi richiamato nell’
10      10    |       civile s’accese, nella quale Agatocle diede molte prove di coraggio
11      10    |           ove tendevano le mire di Agatocle. Non avendo altro argomento
12      10    |    Amilcare, che li comandava, cui Agatocle avea pregato di interporsi
13      10    |           d’uomini della tempra di Agatocle. Gli Erbitani, che soggetti
14      10    |            ribellarono. Fu dato ad Agatocle l’incarico di mettere in
15      10    |         sazio di private vendette, Agatocle pose fine a quegli orrori;
16      10    |      partito il popolo s’appigliò. Agatocle mostrò tempellare, poi dichiarò
17      10    | Cartaginesi, fu conchiusa la pace. Agatocle restituì il castello occupato
18      10    |           tutto  aizzando contro Agatocle gli Agrigentini, i quali,
19      10    |          leggi.~ ~Deposte le armi, Agatocle Gela ed Agrigento si diede
20      10    |              Accorso il generale d’Agatocle, li tagliò a pezzi. Sopraggiunto
21      10    |         toro di Falaride. Vi venne Agatocle; li provocò a battaglia;
22      10    |            cavalli.~ ~Si preparava Agatocle ad una battaglia. Ma, oltrechè
23      10    |        ricco di tanta preda, venne Agatocle a porsi ad oste sul colle
24      10    |       combatterli per ritoglierla. Agatocle avea messo in guato una
25      10    |         rotta verso il loro campo. Agatocle non lasciò scappare quel
26      10    |          la battaglia. I soldati d’Agatocle, colti dai ciottoli, cadevano
27      10    |          ad essi ad arrestarsi. Ma Agatocle li riunì, li rianimò, e
28      10    |            Siracusani settemila.~ ~Agatocle coll’avanzo della sua gente
29      10    |   trucidati dai Siracusani. Voleva Agatocle attirare i Cartaginesi ad
30      10    |            molte a lui si unirono. Agatocle intanto era corso a grandi
31      10    |          V. — Tutti tennero allora Agatocle perduto. Non era città in
32      10    |       erano i soldati. Avvistosene Agatocle, come l’esercito fu sopra
33      10    |          venne fuori per predarle. Agatocle non lasciò scapparsi la
34      10    |    portarono l’abbondanza. Stretto Agatocle da’ nemici, voltate le prore,
35      10    |            fu in terra l’esercito, Agatocle palesò ai soldati il suo
36      10    |            si credea possibile che Agatocle avesse potuto venir fuori.
37      10    |          poi compir la disfatta.~ ~Agatocle, vista la disposizione del
38      10    |   marmaglia inerme. A costoro fece Agatocle imbracciare le coperte degli
39      10    |          così lo spazio frapposto, Agatocle si spinse avanti, sicuro
40      10    |            la guerra e ’l timore d’Agatocle poteano spianargliene la
41      10    |       siracusano, cesse anch’essa. Agatocle inseguì lungo tratto i fuggiaschi,
42      10    |          dell’esercito di Sicilia. Agatocle intanto padrone della campagna
43      10    |          città (51). Come lo seppe Agatocle, lasciato la maggior parte
44      10    |      esercito di Sicilia, credendo Agatocle lontano, tornarono ad assediare
45      10    |         tempo stesso la fortuna ad Agatocle sotto le mura di Siracusa.
46      10    |            sproni delle galee, che Agatocle aveva incese. Amilcare da
47      10    |         per dire che l’esercito di Agatocle era stato disfatto, la sua
48      10    |         rendere la città di queto. Agatocle aveva lasciato il fratello
49      10    |           fu mandato in Affrica ad Agatocle.~ ~La disfatta fu seguita
50      10(51)|                   Diodoro dice che Agatocle, presa la gran città e Tunisi,
51      10    |          riportata da’ Siracusani. Agatocle preso in mano quel teschio,
52      10    |       impensato non avesse ridotto Agatocle ad un pelo di perder tutto.
53      10    |           si diede a motteggiarlo. Agatocle che assai lo stimava, conoscendolo
54      10    |     soldati, spirò.~ ~Grave era ad Agatocle punire, come meritava, il
55      10    |            accerchiarono lo stesso Agatocle entro Tunisi, minacciando
56      10    |         vittoria. In tale stretta, Agatocle, anzichè per mano dei manigoldi
57      10    |     impegno servire. Non li lasciò Agatocle raffreddare; li menò tosto
58      10    |            fugati.~ ~Fu allora che Agatocle, saputo da alcuni soldati
59      10    |        forte resistenza, Utica, re Agatocle nell’anno 2o della 118 Olimpiade (
60      10    |         parti lo stringevano.~ ~Re Agatocle, avuto tali notizie, volea
61      10    |        Siracusa. Sospese allora re Agatocle per alcun giorno la mossa.
62      10    |      libertà. Sciolto, non istette Agatocle a baloccare. Tutto solo
63      10    |            in Sicilia, si diede re Agatocle a riacquistare il perduto.
64      10    |           e le città da lui rette. Agatocle chiese pace, e fin propose
65      10    |    tirannide. L’accordo non seguì. Agatocle per mettere in diffedenza
66      10    |          Pareggiate così le forze, Agatocle propose che senza spargere
67      10    |          Come lasciarono il forte, Agatocle li fece disarmare ed uccidere;
68      10    |            costui opera riacquistò Agatocle nell’anno 1o dell’Olimpiade
69      10    |            quale, nemico com’era d’Agatocle, non potendo minorarne la
70      10    |    battaglia i Bruzî, si preparava Agatocle ad una nuova guerra con
71      10    |            il figliuolo, che anche Agatocle avea nome, cui mandò poi
72      10    |            a tradimento il giovine Agatocle e commise la morte del vecchio
73      10    |            era il 72 dell’età sua, Agatocle, di cui, per quanto si voglian
74      11    |           Siracusa dopo la morte d’Agatocle. I Campani occupano Messena
75      11    |            Romani.~ ~I. — Morto re Agatocle, il popolo ne abbattè le
76      11    |            la Lanassa, figliuola d’Agatocle, dalla quale avea un figlio,
77      11    |     impoverita dalle concussioni d’Agatocle, sconvolta da tante guerre,
78      12    |            guerre e le crudeltà di Agatocle, la popolazione fosse di
79      13    |       morte d’Agatarco figliuolo d’Agatocle.~ ~Appio Claudio, pretore
80      15    | rappresentavano le battaglie di re Agatocle; e ventisette ritratti di
81      20    |        glorioso trono di Gelone, d’Agatocle di Pirro e di Gerone; e
82      24    |          dalla temeraria impresa d’Agatocle di portar le armi in Affrica,
83      28    |           i modi violenti usati da Agatocle per giungere al trono e
84      28    |       sillogismi. Però anche sotto Agatocle e fra tante pubblice vicende
85      48    |          le notizie delle azioni d’Agatocle, e gli altri antichi scrittori
86      48    |        crudeltà e dei tradimenti d’Agatocle sono assai sospette. Non
87      48    |         dicono fatte in Affrica da Agatocle, alcune sono poco verisimili
88      48    |  disastrosissimo giunse al campo d’Agatocle, il quale con tradimento
89      48    |          Eumaco uno de’ generali d’Agatocle, innoltratosi nell’interno
90      48    |            nel narrare le azioni d’Agatocle ho io preso consiglio di
91      48    |           narra dagli storici, che Agatocle venne ad Egesta, per chiedere
92      48    |          era in sommossa contro di Agatocle, gli Egestani erano de’
93      48    |          di tutta Sicilia; Gelone, Agatocle, Gerone II furono di nome
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License