IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] sperando 18 sperans 1 sperantes 1 speranza 91 speranze 25 sperar 4 sperare 28 | Frequenza [« »] 91 nobili 91 persone 91 pubblico 91 speranza 91 visto 90 giustizia 90 meglio | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze speranza |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 [Titolo] | pensiero: poi che ogni altra speranza era vana, giovare dell’ingegno 2 2 | beffe della religione; sulla speranza che l’intollerante Pitagora, 3 2 | viveri, senza bagaglie, senza speranza d’ajuto, senza pure una 4 2 | contro i Crotoniati, sulla speranza che dovesse restarvi morto 5 3 | tornarono ad assalirle, sulla speranza di trovarle vôte. I Siracusani 6 4 | Siracusani dall’Epipoli, sulla speranza che, venuto padrone di quel 7 5 | tempio di Minerva, sulla speranza che i Cartaginesi avessero 8 6 | promettendogli ogni ajuto, sulla speranza che costui gli avrebbe poi 9 7 | da presso l’Etna; sulla speranza che il filosofo avesse indotto 10 8 | Apollocrate, mancatagli ogni speranza di soccorso, divenuto tanto 11 9 | aveano poca fede e meno speranza in Timoleonte. Solo in Adrano 12 11 | d’assedio, perduta ogni speranza di espugnare la città, re 13 13 | s’erano accostati, colla speranza d’entrarvi, fallito il colpo, 14 13 | a.C.), nè Siracusa dava speranza di vicina resa. Il console 15 13 | Filodemo allora, perduto ogni speranza di essere soccorso, rese 16 13 | cariche di vettovaglie. La speranza del vicino soccorso ringagliardì 17 13 | altri al di fuori. Ma alla speranza successe il timore, pel 18 13 | affatto chiusi, con poca speranza di soccorso e molto timore 19 13 | alleati, senza viveri e senza speranza d’averne, proposero al console 20 14 | Cleone. Questi, perduta ogni speranza di salute, volle finire 21 16 | pure non trovava alcuna speranza di bene nel cambiar di signoria. 22 16 | questo, concepita certa speranza di conquistar la Sicilia, 23 16 | infelici Siracusani, sulla speranza di quel soccorso, si difendevano 24 16 | togliere ai Palermitani la speranza d’un ricovero nel caso d’ 25 17 | averli a compagni; nè la sua speranza andò fallita. Coloro, che 26 17 | alcuno di essi, concepì speranza di riacquistare la Sicilia. 27 18 | quella città desse alcuna speranza di resa. Però i due fratelli, 28 18 | da tutte le parti, senza speranza d’aiuto o di potersi fare 29 18 | avessero potuto concepire speranza di recare a fine l’impresa. 30 19 | non erano ritenuti dalla speranza di personali acquisti, compito 31 19 | di quei guerrieri, sulla speranza d’acquistare in quelle parti 32 19 | di sangue e forse dalla speranza che i principi combattenti 33 20 | che il re, per torgli ogni speranza di riavere la moglie, e ’ 34 20 | lega.~ ~X. — Perduta la speranza d’avere Benevento, il re 35 20 | aspettare l’armata pisana, sulla speranza ch’essa avrebbe impedito 36 20 | fu vano. Gli restava solo speranza che il re avesse a sprecare 37 20 | trattati di pace, sulla speranza che l’intemperanza de’ soldati 38 20 | essere stati delusi della speranza del sacco dell’opulente 39 20 | siciliano, che non gli lasciava speranza di scampo; e gli fu forza 40 20 | prime avea fatto concepire speranza ai potentissimi nemici del 41 21 | ammiraglio Giorgio, sulla speranza di divertire le forze del 42 22 | di novità, quale per la speranza di preda, quale per favorire 43 22 | allora re Guglielmo ogni sua speranza nell’esito della guerra, 44 22 | volesse frustrarlo della speranza di salire al trono, a verun 45 23 | mosse verso Palermo, sulla speranza che, pel suo valore e pei 46 23(288)| Forse costui, perduta la speranza di ottenere l’arcivescovado 47 23 | cominciava a perdere la speranza di prole; e però era assai 48 24 | per espugnarla; nè aveano speranza che la città potesse finalmente 49 24 | tempio di Sant’Agata, sulla speranza che la santità del luogo 50 24 | del regno. Fallitagli tale speranza, passato oltremare si levò 51 25 | perdere il regno, e dalla speranza di acquistar l’impero, ebbe 52 25 | contumace; ma conchiudeva colla speranza che quest’ecclesiastico 53 27 | stimolo al malo oprare, nella speranza che le sue colpe fossero 54 27 | colpe fossero ignote; e tale speranza nel magistrato è in tanto 55 28 | avrebbe potuto concepire la speranza di trarlo a migliori costumi 56 29 | accolto benignamente; ebbe speranza di venirsi all’accordo; 57 29 | non volevano, per una vana speranza, devastati una seconda volta 58 30 | assai selle e briglie, sulla speranza che in Sicilia avrebbero 59 30 | Paleologo. Svanita così la speranza della desiderata unione 60 31 | com’era dal lido, senza speranza di scampo, s’arrese con 61 32 | avere acqua, perduta ogni speranza dell’aspettato soccorso, 62 33 | Palermo; indi avea concepito speranza di trarre alla sua tutta 63 33 | conte allora, perduto ogni speranza di difesa, fe’ cenno d’accostarsi 64 34 | invano. E finalmente sulla speranza d’intraprendere l’armata 65 34 | re forzar di remi sulla speranza d’incontrarla prima che 66 34 | esercito rotto, perduto ogni speranza di scampo, che il mare agitato 67 34 | quale era appoggiata la speranza del regno; aver fatto a 68 34 | rimandò in Sicilia, sulla speranza che narrando essi le cortesie 69 35 | stati ingannati dalla vana speranza di acquistare questo regno. 70 35 | Roberto struggeasi senza speranza d’aver Trapani; onde nel 71 35 | ogn’intorno la città colla speranza d’affamarla.~ ~Il coraggio 72 35 | altri.~ ~IX. — Perduta ogni speranza di pace, diedesi il re a 73 36 | approdare.~ ~Perduto ogni speranza di riavere alle buone i 74 37 | Viva re Ludovico» sulla speranza, che a quel grido i catanesi 75 37 | luglio i regii, perduta ogni speranza di aver Catania fecero ritorno 76 38 | pure non depose l’ambiziosa speranza. Era la sua sposa in Catania; 77 38 | esercito fece svanire la speranza concepita dal re Luigi di 78 39 | pontificato Urbano VI, concepì la speranza di fare avere in moglie 79 39 | non ne avea abbandonata la speranza. E però si die’ a frastornare, 80 40 | oltre di ciò.~ ~Forse la speranza di potere in breve presentare 81 40 | lasciarsi sedurre dalla speranza di salire sul trono di Sicilia; 82 40 | avea peranco perduta la speranza di giungere al trono. Comechè 83 40 | per torre a costoro ogni speranza di scampo, si vietò, non 84 43 | patrimonio: ed avea ferma speranza di conseguirla, non solo 85 45 | quest’uomo straordinario la speranza di convertire in proprio 86 45 | piegarsi di leggieri; e sulla speranza, che la sua presenza potesse 87 45 | Mazzarino de’ Branciforti sulla speranza di esser egli assunto al 88 46 | avanzossi verso Messina, sulla speranza che si fosse rispettato 89 46 | pure si confortava colla speranza di un vicino soccorso.~ ~ 90 46 | tirava al suo fine; la speranza di voler conquistare la 91 47 | Francavilla. I Messinesi sulla speranza d’esser da lui soccorsi