grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1 [Titolo]    |           la religione, il dritto pubblico civile ed ecclesiastico,
 2 [Titolo]    |           è mio dovere rendere al pubblico ragione.~ ~La storia s’annovera
 3 [Titolo]    |           durò sul nostro diritto pubblico, quando di quello del 1812
 4 [Titolo]    |          moderne epoche il nostro pubblico dritto. Da questo punto
 5       2     |        discosto. Ivi, a spese del pubblico, fu eretto un sontuoso monimento.~ ~
 6       4     |       riposto tutto il denaro del pubblico e de’ privati, tutte le
 7       6     |          Dionigi fece produrre in pubblico le accuse; condannò a morte
 8       6     |          con Dionigi, cominciò in pubblico a mostrarsi nemico della
 9       6     |         quadriga.~ ~Dato luogo al pubblico gioire per quel doppio maritaggio,
10       8     |        rocca, per procacciarsi il pubblico favore, liberò tremila prigioni
11       8     |        filosofia, che un  in un pubblico sacrifizio, come il banditore
12       8     |       rispose che si dirigesse in pubblico ai Siracusani, resi già
13       8     |            non per desio del bene pubblico, ma per ambizione, suscitasse
14       9     |          suoi diritti; lo spirito pubblico si esaltava. Ed a tale esaltazione,
15       9     |          del governo ed al dritto pubblico si riferivano. La Sicilia
16      10     |          figliuolo Arcagato, rese pubblico nell’esercito il pensiero
17      13     |         concorrere cogli altri al pubblico bene. Commendò l’azione
18      14     |          con poche eccezioni, era pubblico mercato d’iniquità; le città,
19      14     |         non si videro; lo spirito pubblico venne affatto meno. I Siciliani,
20      14     |          la teneva nel parlare in pubblico, la plebe, vistolo eruttar
21      14     |          Ivi rendeva giustizia in pubblico con tutto l’apparato della
22      15     |        senatusconsulti, il dritto pubblico insomma de’ Siciliani furono
23      15     |         l’ artiglio alle cose del pubblico e lo richiese dell’opera
24      15     |         nulla potè egli avere dal pubblico,  colla forza,  di soppiatto,
25      15     |      vendetta. S’era in Terme per pubblico decreto eretta nel foro
26      15     |           proponevano a suffragio pubblico, e frai tre si sceglieva
27      15     |         erano in ognuna; scelti a pubblico suffragio. Era costoro incarico
28      15     |    sarebbero scelti i censori. Un pubblico mercato s’aprì allora in
29      15     |           non fra se e lui, ma in pubblico, mentre sedea nel suo tribunale.
30      15     |          a segno di negarglisi il pubblico ospizio. Venuto in Siracusa,
31      15     |   unitamente a Messena mandato un pubblico messaggio in Roma per lodare
32      16     |          per le vie di Siracusa a pubblico esempio. Avutone lingua
33      19(179)|         breviario, in leggerla in pubblico ed in privato. Si conservò
34      19     |          che voleva farsi noto al pubblico. Si conservano ancora diplomi,
35      19     |       anni ad informare il dritto pubblico di Sicilia; ciò furono le
36      19     |         del principe.~ ~Il dritto pubblico dei tempi aveva fissato
37      19(202)|        sopra lo Studio del dritto pubblico di Sicilia, pag. 33, dice:
38      19     |     essere il creatore del dritto pubblico d’Inghilterra, le tante
39      21     |       indossava e soprattutto dal pubblico favore; ed i suoi partigiani
40      21     |              Sopra tutto l’ordine pubblico stava poi il parlamento,
41      22     |         spregevole agli occhi del pubblico, ed ingrazianarsi la corte
42      22     |           lui dettate, si dava in pubblico a predicare l’insania e
43      23     |   carattere.~ ~I. — Posto fine al pubblico corrotto, il nuovo re, con
44      23     |          cominciarono a tenere in pubblico i discorsi più ingiuriosi,
45      23     |        delitti, volle appagare il pubblico sdegno contro quel tristo
46      23     |          loro forze e punirli con pubblico giudizio. Con tale intendimento
47      23     |     parlamento per condannare con pubblico e legale giudizio il conte
48      24     |      popolo, ridestare lo spirito pubblico, presso che spento, addrizzarlo
49      24     |    emulazione esaltava lo spirito pubblico e dava luogo a grandi azioni;
50      25     |    favorivano; lo dichiarò nemico pubblico; ed ogni opera fece, perchè
51      25     |      prova per rimettere l’ordine pubblico; venne in Sangermano, ed
52      25     |          regolamenti; come nemico pubblico fosse da tutti gli altri
53      25     |     grande innovazione nel dritto pubblico siciliano. Fu quella un’
54      25     |      innovazioni fatte nel dritto pubblico ecclesiastico  Sicilia
55      25     |     romano» scriveva egli «nemico pubblico della magnificenza vostra,
56      26     |         quelle riforme del dritto pubblico siciliano delle quali saremo
57      26     |    predecessori avessero detto in pubblico, nel suo se non ignorava
58      26     |       avesse, per esser egli, per pubblico testimonio dichiarato falsario,
59      26     |           sacri vincoli, rotto il pubblico costume, perduto ogni pudore,
60      27     |         conservazione dell’ordine pubblico furono stanziati l’anno
61      27     |   chiaramente conoscere quanto il pubblico costume era cambiato in
62      27     |          più eminenti dell’ordine pubblico; v’eran promossi uomini
63      27     |          il suo dritto? Perchè il pubblico costume spesso svelena le
64      27     |         ed addirizzano il costume pubblico.~ ~VII. —  Federigo si
65      27     |         dichiarato essere delitto pubblico la corruzione de’ magistrati,
66      27     |            XI. — Tale fu l’ordine pubblico fissato dalle costituzioni
67      27     |           gran momento nel dritto pubblico siciliano, cioè le parti
68      28     |          d’Imera elevò lo spirito pubblico; l’immenso spoglio e la
69      28     |      popolo l’uso della parola in pubblico; per che gli uomini si comunicavano
70      29     |          la testa a Nocera, che a pubblico esempio fu appesa alla porta
71      29     |           e diede loro ascolto in pubblico. Il capo dell’ambasceria,
72      30     |           il delitto impunito, il pubblico costume corrotto.~ ~«E per
73      33     |            Composto così l’ordine pubblico, il re salito sul trono,
74      34     |        della chiesa, dichiarò nel pubblico concistoro che l’anima del
75      37     |     seguito, e ’l colloquio fosse pubblico. Tanto audaci e diffidenti
76      37     |          aveano spento lo spirito pubblico dei Siciliani e fatto perdere
77      39     |           un principio del dritto pubblico siciliano, che nessuna di
78      43     |           magistrati corrotti; il pubblico costume perduto; la nazione
79      44     |            che il vicerè con atto pubblico ordinasse l’ordinanza di
80      44     |       riforma, per addirizzare il pubblico costume, I magistrati del
81      44     |            provano che lo spirito pubblico era indiretto alla virtù
82      45     |           monarchia, allo spirito pubblico era successo lo spirito
83      45     |     fallito il cassiere del banco pubblico di Palermo. Quel fallimento
84      45     |        vicerè rilevare lo spirito pubblico e ’l natural coraggio della
85      45     |          del saccheggio del banco pubblico e delle case facoltose,
86      45     | misterioso contegno accrescea nel pubblico il desiderio di lui e ’l
87      46     |           saccheggiare l’archivio pubblico della città. Tutti i privilegi,
88      47     |           è stato base del dritto pubblico ecclesiastico di Sicilia.
89      48     |   precedere un consiglio locale e pubblico, e poi degli eletti se ne
90      48     |   precedere un consiglio locale e pubblico? La espressione della legge:
91      48     |           tutti i titoli; il voto pubblico legalmente manifestato.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License